PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Modulo n 1 Materie: Italiano

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe: IV A Elettrotecnica ed Elettronica Docente: Marcovecchio Rosanna Lidia Data di consegna: 26 /11/2017 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 1 di 11

LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE Durante le prime settimane dell anno scolastico è stato svolto il modulo di azzeramento, con l intento di consentire il recupero e/o il consolidamento dei contenuti più significativi del programma svolto precedentemente e per accertare il possesso da parte degli alunni dei prerequisiti essenziali per intraprendere il programma previsto. Al termine di tale modulo gli alunni sono stati sottoposti ad una prova di verifica, costituita da un test scritto di tipologia mista e un esercizio di analisi testuale con lo scopo di verificare la capacità di orientarsi nell ambito delle tematiche letterarie in oggetto, nonché il possesso di competenze testuali e linguistico-espressive. Per la rilevazione dei risultati ci si è avvalsi anche di colloqui orali, individuali e collettivi. LIVELLI RILEVATI Relativamente alle conoscenze e competenze testate, la classe si colloca su un livello Medio. Pochi alunni confermano buone conoscenze e adeguate capacità; la maggior parte della classe mostra di possedere una accettabile conoscenza delle tematiche letterarie trattate, ma incertezza nella analisi testuale e qualche difficoltà linguistico-espressiva. In un gruppo consistente di alunni si rileva una frammentaria conoscenza degli argomenti, imputabile alla carente applicazione nello studio, ed un insicuro uso delle competenze. La classe nella quasi totalità continua ad interessarsi ed a partecipare con disponibilità a tutte le attività didattiche, per cui si ritiene che, incrementando lo studio individuale, gli alunni riusciranno a conseguire gli obiettivi prefissati. I risultati del modulo di azzeramento sono riportati dettagliatamente nella tabella che segue. LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE : Asse dei Linguaggi DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 36,4 % 50,0 % 13,6 % LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo 8-10 Livello Alto B - Discreto 7-7 1/2 C Sufficiente 6-6 1/2 Livello -- D Mediocre 5-5 1/2 Medio E - Insufficiente 4-4 1/2 Livello F - Gravemente Insufficiente 1-3 1/2 Basso LA LM LB

ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE In base a quanto stabilito in ambito collegiale il recupero verrà effettuato attraverso le seguenti modalità di intervento: Sportello Didattico, a richiesta dello studente e/o su indicazione del docente (intero anno scolastico, in orario pomeridiano) Pausa Didattica: a discrezione del docente, in orario curricolare,in un periodo qualunque dell anno scolastico Corsi di Recupero Estivi : Giugno/Luglio, in orario antimeridiano NELL'AMBITO COGNITIVO: OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Competenze culturali e storico letterarie L alunno deve Sapere: L alunno deve Conoscere : Selezionare e ricostruire gli relativamente ad ogni epoca trattata, eventi e i fenomeni culturali I principali eventi storici, le strutture significativi dei periodi storici politiche, sociali ed economiche Orientamento nella storia Gli orientamenti, la mentalità e le delle idee, della cultura, della idee letteratura Individuare gli aspetti I principali movimenti letterari fondamentali della vita, del Gli aspetti fondamentali della vita, del pensiero e della produzione pensiero e della produzione degli degli autori studiati autori studiati Contestualizzare un movimento, un autore, un opera Fare la parafrasi di un testo Conoscere gli strumenti dell analisi poetico contenutistica e stilistica dei testi Comprensione e analisi di Fare il riassunto di un testo poetici, in prosa e teatrali testi narrativo e in prosa Utilizzare gli strumenti dell analisi testuale Confronto, interpretazione e Commentare e contestualizzare Conoscere le procedure per commento di testi in un testo contestualizzare, confrontare e relazione a epoche, Confrontare movimenti, autori, interpretare testi movimenti, autori, generi e opere, testi opere MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 3 di 11

COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze linguistiche e testuali Corretta impostazione e L alunno deve Saper: L alunno deve Conoscere: articolazione complessiva del Scrivere un testo coeso e Le regole della coesione e della testo sia scritto che orale coerente coerenza Produrre testi di tipologie diverse I caratteri specifici e le procedure di scrittura di ogni tipologia testuale Corretto uso delle strutture Scrivere in modo corretto dal Le regole ortografiche, grammaticali e del sistema punto di vista ortografico e morfosintattiche e della punteggiatura ortografico e interpuntivo morfosintattico Usare consapevolmente i segni di punteggiatura Adeguate disponibilità di Usare un lessico appropriato L uso del lessico risorse lessicali Eventuali linguaggi settoriali Capacità di elaborazione e Selezionare gli argomenti in Le procedure per interpretare e ordinamento delle idee modo pertinente organizzandoli commentare testi (scritto) intorno a una idea di fondo I metodi per raccogliere le idee Le procedure per stilare una scaletta o Capacità di rielaborazione Rielaborare le conoscenze ed una mappa dei contenuti e delle esprimere commenti personali conoscenze (orale) motivati NELL'AMBITO RELAZIONALE MOTIVAZIONALE (relativi ai comportamenti, alle relazioni interpersonali, alla motivazione allo studio) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze Chiave di Cittadinanza Obiettivi formativi Imparare ad imparare Saper utilizzare un metodo di studio efficace Recuperare la motivazione allo studio Progettare Capire le consegne dei lavori assegnati Comprendere quali sono gli strumenti più idonei da usare per raggiungere gli obiettivi prefissati Comunicare Saper interagire con gli interlocutori Saper ascoltare, individuare/annotare i punti-chiave di un discorso Collaborare e partecipare Rispettare scadenze concordate e impegni assunti con insegnanti e compagni Saper lavorare in gruppo Sviluppare il senso del rispetto reciproco, che consenta il libero esercizio delle proprie opinioni e il rispetto di quelle altrui Agire in modo autonomo e responsabile Pianificare in modo autonomo lo studio a casa Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Sviluppare e/o potenziare l autostima Maturare la consapevolezza che la scuola è un luogo di crescita culturale ed umana, perseguire dunque il miglioramento e la crescita personali MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 4 di 11

STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA Sapersi orientare in maniera essenziale nell ambito storico-letterario inquadrando opportunamente movimenti autori ed opere. Saper riconoscere la trama essenziale di un testo Saper analizzare e commentare negli aspetti essenziali il testo poetico e i testi in prosa Sapersi esprimere, nella forma sia scritta che orale, in maniera semplice, ma corretta Saper produrre testi di tipologie diverse Saper usare un lessico appropriato Saper utilizzare un metodo di studio efficace CONOSCENZE Conoscere in maniera essenziale il contesto storico-letterario dell epoca studiata Conoscere, nelle linee essenziali, la biografia, il pensiero le principali opere degli autori trattati Conoscere gli strumenti essenziali dell analisi dei testi poetici e in prosa (in particolare del testo narrativo) Conoscere le fondamentali regole ortografiche, morfosintattiche e della punteggiatura Conoscere i caratteri specifici e le procedure di scrittura delle principali tipologie testuali Conoscere un lessico semplice, ma adeguato Conoscere strategie di studio e Conoscere strumenti di organizzazione schematica delle conoscenze VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Verifiche orali, collettive e individuali, al termine di ogni unità didattica Analisi dei compiti svolti a casa Esercizi di analisi e di produzione relativi alle varie tipologie testuali Elaborati digitali (documenti Word, presentazioni in PowerPoint) Prove parallele di competenza (gennaio/febbraio) STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Colloqui individuali Prove strutturate Prove scritte di varia tipologia: analisi del testo, prove strutturate, saggi brevi, temi storici e di attualità. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Per la valutazione delle prove scritte e orali si farà uso delle griglie concordate in sede di Dipartimento e approvate dal Collegio dei docenti (tali griglie sono presenti in allegato al Documento di Programmazione del Dipartimento Umanistico) Gli alunni saranno informati sulle griglie adottate e si cercherà di favorire l autovalutazione. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 5 di 11 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI

METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO ATTIVITÀ - Lezione frontale/dialogata - Attività di studio guidato (lettura del testo o del manuale con individuazione e sottolineatura di parole e concetti chiave) - Lettura, comprensione e analisi di testi di varia tipologia - Lettura espressiva, orientativa ed approfondita di testi di varia tipologia - Individuazione e spiegazione di strutture grammaticali all interno di testi scritti dallo studente - Uso e costruzione di schemi di sintesi e mappe - Discussione guidata su alcuni temi - Lavoro di gruppo e rispetto delle consegne - Affidamento di incarichi di responsabilità e di fiducia - Produzione di Elaborati digitali (documenti in Word, presentazioni in Powerpoint,) STRUMENTI APPROCCI METODOLOGICI - Libro di testo Apprendimento per scoperta - Dispense (fotocopie) (metodo euristico) - Sussidi audiovisivi e/o multimediali Problem solving - LIM Learning by doing - CD-ROM interattivi E-learning Brain storming Role playing Cooperative learning MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 6 di 11

LIBRI DI TESTO LA LETTERATURA AL PRESENTE Dalla Controriforma al Romanticismo, vol.2 Studiare con successo 2 Nel laboratorio di Prometeo 2 Autore: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi Edizione: G.B. Palumbo Editore TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE A integrazione o supporto del manuale, si farà eventualmente uso di: riviste, dispense, materiale fotocopiato, sussidi audiovisivi, siti Internet MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 7 di 11

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI OBIETTIVI OBIETTIVI relativi ai contenuti STRATEGIE VERIFICHE TEMPI organizzati per moduli o espressi in termini di e suddivisi per: DIDATTICHE tipo di verifica, periodo o blocchi tematici e suddivisi Competenze - Conoscenza metodologia e strumenti formativa o sommativa numero di ore in unità didattiche Disciplinari - Abilità/Capacità didattici utilizzati e strumenti utilizzati dedicate per ogni fase Competenze culturali e Verifiche formative MODULO 0 storico letterarie Attività L UMANESIMO E IL - Verifiche orali, RINASCIMENTO Recupero e consolidamento dei Orientamento nella storia - Lezione frontale e partecipata collettive delle idee, della cultura, prerequisiti - Attività di studio guidato (sondaggio dal L. Ariosto: la poetica; l Orlando della letteratura Lettura, comprensione e posto) e individuali, furioso. analisi di testi di varia al termine di ogni N.Machiavelli: il pensiero e la Comprensione e analisi di tipologia Conoscenze unità didattica settembre/ fondazione della scienza testi - Elaborazione di schemi di politica; il Principe l alunno deve conoscere: sintesi e mappe ottobre - i principali eventi storici, gli - Discussione guidata su alcuni - Prove di attenzione Confronto, interpretazione e orientamenti, la mentalità e le idee temi commento di testi in dell epoca barocca MODULO 1 - Lavoro di gruppo - Prove strutturate relazione a epoche, - gli aspetti fondamentali della vita, - Produzione di Elaborati L ETA DEL BAROCCO movimenti, autori, generi e del pensiero e della produzione degli digitali - Esercizi di analisi e autori U.A. 1 - Seicento e Barocco opere - gli strumenti dell analisi testuale di produzione Strumenti Prospettive storiche e culturali - le procedure per interpretare, e relativi alle varie in Italia e in Europa fra 500 e Capacità di elaborazione e confrontare testi tipologie testuali 600. ordinamento dei contenuti e - Libro di testo - Dispense (fotocopie) La poetica del Barocco. delle idee Abilità/Capacità - LIM - Elaborati digitali l alunno deve sapere: - CD-ROM interattivi U.A. 2 - La poesia barocca e La Competenze linguistiche e - individuare gli eventi e i fenomeni culturali significativi del Barocco nuova scienza testuali - individuare gli aspetti peculiari della Verifiche sommative ottobre/ G. Marino e la poetica della Corretto uso delle strutture Approcci metodologici novembre lirica barocca e della prosa meraviglia (per grandi linee) - Colloqui individuali grammaticali scientifica in Italia Il Barocco scientifico - Interpretare, analizzare e - Apprendimento per scoperta (metodo euristico) G. Galilei: la biografia; le commentare i brani letti - Prove scritte di varia Corretta impostazione - Problem solving opere; il metodo sperimentale. - storicizzare i temi e l autore tipologia: analisi del complessiva del testo sia - Learning by doing o - formulare semplici valutazioni testo, prove passi significativi scritto che orale - E-learning personali - Brain storming strutturate, saggi - esporre in modo chiaro ed organico - Role playing brevi, temi storici e Adeguate disponibilità di le tematiche letterarie apprese - Cooperative learning di attualità. risorse lessicali MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 8 di 11

U.A. 3 - Il grande teatro del Seicento: Il teatro in Inghilterra L opera di Shakespeare: caratteri e temi. MODULO 2 L EUROPA DELLA RAGIONE U.A. 1 - La civiltà illuministica: Il contesto storico e sociale del Settecento. Le radici filosofiche dell Illuminismo, i caratteri e i temi. L Enciclopedia. L Illuminismo italiano. Le poetiche artistiche e letterarie U.A. 2 La poesia nell età dell Illuminismo G. Parini: cenni biografici; personalità e poetica. La produzione principale. U.A. 3 Il teatro del Settecento C. Goldoni: cenni biografici; personalità e poetica. La riforma della commedia Competenze culturali e storico letterarie Orientamento nella storia delle idee, della cultura, della letteratura Comprensione e analisi di testi Confronto, interpretazione e commento di testi in relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere Capacità di elaborazione e ordinamento dei contenuti e delle idee Competenze linguistiche e testuali Corretto uso delle strutture grammaticali Corretta impostazione complessiva del testo sia scritto che orale Adeguate disponibilità di risorse lessicali Conoscenze l alunno deve conoscere: - le caratteristiche fondamentali del teatro elisabettiano - gli aspetti fondamentali della vita, del pensiero e della produzione di Shakespeare - i caratteri generali della cultura illuministica - le poetiche e i generi letterari del periodo - gli strumenti dell analisi testuale - le procedure per interpretare, e confrontare testi Abilità/Capacità l alunno deve sapere: - cogliere attraverso i testi i caratteri specifici del teatro shakespeariano - riconoscere in un testo poetico le principali caratteristiche del genere cui appartiene - individuare gli elementi innovativi del teatro del Settecento - interpretare, analizzare e commentare i brani letti - riconoscere nella produzione artistica degli autori gli aspetti tipici della mentalità e della cultura del Settecento - effettuare confronti e collegamenti, individuando analogie e differenze fra gli autori studiati - rielaborare in forma critica le conoscenze apprese - esporre in modo chiaro, coerente ed organico le tematiche letterarie apprese - formulare valutazioni personali Attività - Lezione frontale e partecipata - Attività di studio guidato Lettura, comprensione e analisi di testi di varia tipologia - Elaborazione di schemi di sintesi e mappe - Discussione guidata su temi - Lavoro di gruppo - Produzione di Elaborati digitali Strumenti - Libro di testo - Dispense (fotocopie) - LIM - CD-ROM interattivi Approcci metodologici - Apprendimento per scoperta (metodo euristico) - Problem solving - Learning by doing - E-learning - Brain storming - Role playing - Cooperative learning Verifiche formative - Verifiche orali, collettive (sondaggio dal posto) e individuali, al termine di ogni unità didattica - Prove di attenzione - Prove strutturate - Esercizi di analisi e di produzione relativi alle varie tipologie testuali - Elaborati digitali Verifiche sommative - Colloqui individuali - Prove scritte di varia tipologia: analisi del testo, prove strutturate, saggi brevi, temi storici e di attualità. novembre dicembre/ gennaio MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 9 di 11

MODULO 3 L ETA DEL ROMANTICISMO U.A.1 Il Romanticismo: Il contesto storicoculturale. Caratteri e temi del Romanticismo. Il Romanticismo in Europa Il Romanticismo in Italia U.A.2 U. Foscolo La biografia, il pensiero e la poetica. Le opere. Neoclassicismo e Preromanticismo in Foscolo U.A. 3 A. Manzoni La biografia. Il pensiero e la religiosità. La poetica e la produzione principale U.A. 4 G. Leopardi La biografia. Il pensiero filosofico: il pessimismo leopardiano. La poetica. Le Operette morali. I Canti. Competenze culturali e storico letterarie Orientamento nella storia delle idee, della cultura, della letteratura Comprensione e analisi di testi Confronto, interpretazione e commento di testi in relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere Capacità di elaborazione e ordinamento dei contenuti e delle idee Competenze linguistiche e testuali Corretto uso delle strutture grammaticali Corretta impostazione complessiva del testo sia scritto che orale Adeguate disponibilità di risorse lessicali Conoscenze l alunno deve conoscere: - i caratteri e gli aspetti fonda mentali della cultura romantica - i cambiamenti della società e dell immaginario comune dell Ottocento - gli aspetti fondamentali della vita, della personalità e della poetica degli autori studiati - conoscere la loro principale produzione artistica Abilità/Capacità l alunno deve sapere: - collegare il fatto storico con quello letterario - collegare i temi di un testo alle caratteristiche rappresentative del periodo - interpretare, analizzare e commentare i brani letti - contestualizzare temi e autori - riconoscere nella produzione artistica degli autori gli aspetti tipici della cultura romantica - effettuare confronti e collegamenti, individuando analogie e differenze fra gli autori studiati - rielaborare in forma critica le conoscenze apprese - esporre in modo chiaro, coerente ed organico le tematiche letterarie apprese - formulare valutazioni personali Attività - Lezione frontale e partecipata - Attività di studio guidato Lettura, comprensione e analisi di testi di varia tipologia - Elaborazione di schemi di sintesi e mappe - Discussione guidata su temi - Lavoro di gruppo - Produzione di Elaborati digitali Strumenti - Libro di testo - Dispense (fotocopie) - LIM - CD-ROM interattivi Approcci metodologici - Apprendimento per scoperta (metodo euristico) - Problem solving - Learning by doing - E-learning - Brain storming - Role playing - Cooperative learning Verifiche formative - Verifiche orali, collettive (sondaggio dal posto) e individuali, al termine di ogni unità didattica - Prove strutturate - Prove di attenzione - Esercizi di analisi e di produzione relativi alle varie tipologie testuali - Elaborati digitali Verifiche sommative - Colloqui individuali - Prove scritte di varia tipologia: analisi del testo, prove strutturate, saggi brevi, temi storici e di attualità. febbraio/ marzo aprile/ maggio MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 10 di 11

Modulo 4 (trasversale) RICONOSCIMENTO, ANALISI, PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE TESTUALI - Testo poetico - Testo narrativo - Testo argomentativo - Saggio breve - Articolo di giornale - Tema storico e di attualità - Relazione - Curriculum vitae ( Le ultime due tipologie saranno svolte nell ambito del modulo di Alternanza Scuola-Lavoro e saranno funzionali al progetto elaborato dai docenti di indirizzo) Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà Possedere un metodo di analisi dei testi. Possedere un autonoma capacità di interpretare e commentare testi letterari in prosa e in versi Elaborare testi diversificati, funzionali alle diverse situazioni e ai diversi scopi comunicativi. Sapersi orientare nelle diverse tipologie della Prova dell Esame di Stato e saper scegliere quella più confacente a sé Conoscenze l alunno deve conoscere: - le regole della coesione e della coerenza - le regole ortografiche, morfosintattiche e della punteggiatura - l uso del lessico - le caratteristiche principali e le procedure di analisi dei testi poetici, narrativi e teatrali. - le procedure di strutturazione ed elaborazione dei testi: argomentativo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di attualità Abilità/Capacità l alunno deve sapere: - scrivere un testo coeso e coerente - scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico - usare consapevolmente i segni di punteggiatura - usare un lessico appropriato - interpretare ed analizzare i testi poetici, narrativi e teatrali. - redigere i seguenti tipi di testi: argomentativo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico e di attualità Attività - Lezione frontale e partecipata - Attività di studio guidato Lettura, comprensione e analisi di testi di varia tipologia - Elaborazione di schemi di sintesi e mappe - Discussione guidata su temi - Lavoro di gruppo - Produzione di Elaborati digitali Strumenti - Libro di testo - Dispense (fotocopie) - LIM - CD-ROM interattivi Approcci metodologici - Apprendimento per scoperta (metodo euristico) - Problem solving - Learning by doing - E-learning - Brain storming - Role playing - Cooperative learning Verifiche formative - Verifiche orali, collettive (sondaggio dal posto) e individuali, al termine di ogni unità didattica - Prove strutturate - Esercizi di analisi e di produzione relativi alle varie tipologie testuali Lo svolgimento di questo modulo avverrà trasversalmente - Elaborati digitali agli altri, dunque nel corso dell intero anno scolastico Verifiche sommative - Colloqui individuali - Prove scritte di varia tipologia: analisi del testo, prove strutturate, saggi brevi, temi storici e di attualità. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 11 di 11