Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici - Parte A

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Controlli Automatici

Risposta temporale: esempi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici - Parte A

Luogo delle radici Real

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Diagrammi di Nyquist o polari

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Scomposizione in fratti semplici

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Risposta all impulso

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Progetto delle reti correttrici

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Scomposizione in fratti semplici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Stabilità e retroazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Scomposizione in fratti semplici

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13.

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Prova scritta di Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Scomposizione in fratti semplici

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Sistemi di controllo

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Esercitazione 09: Prestazioni dei sistemi di controllo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Il criterio di Nyquist

Transcript:

Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali x(t): x 1 (t) = [2t 3 +cos(3t)]e 5t, x 2 (t) = 5δ(t 3)+4t 4 a.2) Calcolare la risposta impulsiva g(t) delle seguenti funzioni di trasferimento G(s): G 1 (s) = 3+ 12 s(s+1)(s+3), G 2(s) = 1e 3s s 2 +25 b) Relativamentealloschemaablocchidifigura,calcolarelafunzioneditrasferimentoG 1 (s) = Y(s) X(s) : G 1 (s) =... X(s) - - A - B C D G E Y(s) F c) I diagrammi riportati sotto sono relativi a due sistemi a fase minima G 1 (s) e G 2 (s). Per ciascuno dei due sistemi e nei limiti della precisione consentita dai grafici, calcolare: c.1) il margine di ampiezza M a del sistema; c.2) il margine di fase M ϕ del sistema; c.3) il guadagno K ϕ per cui il sistema K ϕ G(s) ha un margine di fase M ϕ = 45 ; c.4) il guadagno K α per cui il sistema K α G(s) ha un margine di ampiezza M α = 1; G 1 (jω) G 2 (jω) 2 Diagramma di Nichols 1 Diagramma di Nyquist 1.2 1 1.8 1.5.5 2.2 1 12 3.3 2.7 8.2 15 18 33 3.9 Mag [db] 1 5.6 4.7 Imag.5 6.8 6.8 2 8.2 1 1 12 5.6 3 15 1.5 18 4 24 23 22 21 2 19 18 17 16 15 14 13 12 11 1 Phase [degrees] 2 4.7 2.5 2 1.5 1.5.5 1 1.5 Real c.1) M a =... c.2) M ϕ =... c.3) K ϕ =... c.4) K α =... c.1) M a =... c.2) M ϕ =... c.3) K ϕ =... c.4) K α =... 1

d) Sia dato il seguente sistema retroazionato: G(s) r(t) e(t) (s+.1)(s+8) K (s+2)(s 2 2s+64) d.1) Determinare per quali valori di K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. d.2) Tracciare i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s). d.3) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G(s). Calcolare esattamente la posizione σ a di un eventuale asintoto verticale, le eventuali intersezioni σ i con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni ω i. d.4) Calcolare il valore di K necessario per avere un errore a regime e p =.5 per ingresso a gradino x(t) = 4. e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G e (s) (s+1) s(1 s) e.1) Determinare per quali valori di K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. e.2) Tracciare i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G e (s). e.3) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G e (s). Calcolare esattamente la posizione σ a dell asintoto verticale e le eventuali intersezioni σ i con l asse reale. e.4) Calcolare il valore di K necessario per avere un errore a regime e v =.1 per ingresso a rampa x(t) = 2t. f) Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode della funzione G(s) mostrati in figura. f.1) Nei limiti della precisione consentita dal grafico, ricavare l espressione analitica della funzione G(s). 2 1 Diagramma dei moduli G(s) =... Stimare in modo approssimato eventuali valori di δ. f.2) Calcolare la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: =... x(t) = 5 cos(2t π 3 ). Mag (db) Phase (deg) 1 2 3 4 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 3 27 24 21 18 15 12 9 Diagramma delle fasi 6 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 2

Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Domande Si risponda alle seguenti domande. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. 1. Scrivere la funzione di trasferimento G(s) corrispondente alla seguente equazione differenziale:... +5ÿ(t)+3ẏ(t)+ = 4ẍ(t)+3x(t) G(s) = Y(s) X(s) = 2. La formula di Bode per il calcolo della fase di un sistema a partire dal diagramma delle ampiezze è valida per i sistemi lineari stabili è valida per i sistemi a fase minima è una formula approssimata è una formula esatta 3. Chiudere all infinito i seguenti diagrammi di Nyquist. Nota: tutti i diagrammi di Nyquist fanno riferimento a sistemi con tutti i poli a parte reale negativa eccezion fatta per un polo semplice o doppio nell origine. Im Im ω = + Im -1 Re -1 Re -1 Re ω = + ω = + 4. Calcolare la risposta a regime del sistema G(s) quando in ingresso è presente il seguente segnale sinusoidale x(t): G(s) x(t) = 4+5sin(3t π) 6 2 (s+4) 2... 5. Nella determinazione degli errori a regime, il principio del modello interno afferma che: affinché sia neutralizzato (con errore a regime nullo) un modo r(t) in ingresso corrispondente ad un polo nell origine di ordine h, occorre che... 6. Calcolare la posizione σ a dell asintoto verticale del diagramma di Nyquist della funzione G(s): G(s) = (s+3)(1 2s) s(s 3 +2s 2 5s+3) σ a = 7. Nella scomposizione in fratti semplici, quali sono i modi g 1 (t) e g 2 (t) corrispondenti ad una coppia di poli complessi coniugati p 1,2 = 2±5j con grado di molteplicità ν = 2: g 1 (t) = g 2 (t) = 3

8. Scrivere la funzione di trasferimento G(s) di un sistema del secondo ordine caratterizzato da un guadagno statico G() = 3, da un coefficiente di smorzamento δ =.5 e da un tempo di assestamento T a = 3 s alla risposta al gradino: G(s) = 9. La posizione dei due poli di un sistema del 2 o ordine privo di zeri è univocamente determinata se sono note le seguenti informazioni: il coefficiente di smorzamento δ e il tempo di assestamento T a la massima sovraelongazione S e il picco di risonanza M R il picco di risonanza M R e pulsazione di risonanza ω R 1. Calcolare l evoluzione libera del sistema M ẏ(t) + B = partendo dalla condizione iniziale y() = 3. =, t >. 11. Sia = Y(ω)sin(ωt+ϕ(ω)+ϕ ) la risposta asintotica di un sistema lineare stabile all ingresso sinusoidalex(t) = Xsin(ωt+ϕ ). Fornirela definizione difunzionedirispostaarmonicaf(ω): F(ω) =... 12. Calcolare l errore a regime e( ) per i seguenti sistemi retroazionati: r(t) = 3 e(t) 4(s+1) (3+s) 2 r(t) = 4t e(t) 9 s(s+1) r(t) = 2t 2 e(t) s+3 s 2 (s+1) e( ) = e( ) = e( ) = 13. Disegnare l andamento qualitativo y 1 (t) della risposta al gradino unitario del seguente sistema: G(s) = 3(2+.1s)(s2 +2s+16) (2s+1)(15s+3)(s 2 +1s+4) Calcolare inoltre: a) il valore a regime y della risposta al gradino per t ; b) il tempo di assestamento T a della risposta al gradino y 1 (t); c) il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata presente sul segnale y 1 (t): y 1(t) y = T a T ω t 14. Scrivere il modulo M(ω) = G(jω) e la fase ϕ(ω) = argg(jω) della funzione di risposta armonica del seguente sistema G(s): G(s) = (s+2)2 s 2 (2s 1) e 2s { M(ω) = ϕ(ω) = 4

8 Diagramma dei moduli: G d (s) 6 4 2 Mag (db) 2 4 6 8 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 Diagramma delle fasi: G d (s) 45 9 135 Phase (deg) 18 225 27 315 36 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 5

6 Diagramma dei moduli: G e (s) 4 2 Mag (db) 2 4 6 9 1 1 1 1 1 1 2 Diagramma delle fasi: G e (s) 45 45 Phase (deg) 9 135 18 225 27 1 1 1 1 1 1 2 6