TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

Documenti analoghi
TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Dai dati disponibili

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella ovaio IL RUOLO DEL GENETIC NURSING

Rischio genetico delle neoplasie mammarie e correttezza del counselling Laura Cortesi

GENETICA. Liliana Varesco

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Cancro della mammella nelle teen-agers

Il Counselling. Padova, 21 marzo Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come


L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Profilo complesso di assistenza

Familiarità per il tumore della mammella

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

TITOLO DEL PROGETTO DONNE PORTATRICI DI MUTAZIONI NEI GENI BRCA1 E BRCA2: LA PRESA IN CARICO CLINICA E PSICOLOGICA.

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2015/16. Alberto Turco. Lezioni 43 e 44 Gio CONSULENZA GENETICA

Roma 23 settembre 2014

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

Lega Italiana per la lotta contro i Tumori. Istituto Oncologico Europeo di Milano. Istituto Oncologico Europeo di Milano

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Genetica e cancro della mammella

L'/PER OSTEOPATIA. (QUASI) SENZA Si ENDOSCOPIA IN FARMACIA1 ANCHE PER ESAMI E PRENOTAZIONI. SCLERQ Vi Ili!/ i.;i CON L'AN J-J!

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

La predisposizione genetica ai tumori

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

Scheda di progetto P

Mutazioni BRCA1-2: counseling genetico

Association Rare Tumor

Quali indicazioni nelle donne con BRCA sane, mutate

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari

Una nuova organizzazione: linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali del percorso di senologia (la breast unit) Carlo Naldoni

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Marcatori Genetici Tumorali

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Il Cancro è una malattia genetica

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

La Cura del malato oncologico

La Consulenza Genetica nella prospettiva della medicina predittiva

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Two possible BRCA1 founder mutations in Sicilian breast and/or ovarian cancer families

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

I tumori ereditari e familiari di mammella e ovaio

Il percorso della donna con diagnosi di neoplasia maligna della mammella

Schema generale del documento:

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

LINEE GUIDA REGIONALI PER LE SINDROMI EREDITARIE AD ALTO RISCHIO DI CANCRO Dipartimento Ligure di Genetica, Gruppo di lavoro Genetica Oncologica

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

La predisposizione genetica ai tumori

Carcinoma mammario nelle giovani donne

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Formativo - Professionale Dott.ssa Maria Luisa Grandinetti

Dott. Nicola Balestrieri

Consulenza genetica e test genetici in oncologia: aspetti critici e proposte di AIOM - SIGU

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Sarcomi delle Parti Molli

- Nel Giugno 1995 frequenza presso la Divisione di Ginecologia dell Ospedale.

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Breast Cancer Update 2013

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Transcript:

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea per screening senologico annuale Michela Speziani Ambulatori di Prevenzione Oncologica Raphael

OBIETTIVO: Il processo di valutazione del rischio di sviluppare carcinoma mammario ha lo scopo di ottenere una stima individuale del rischio di malattia in base all età del soggetto ed all eventuale presenza di specifici fattori di rischio i più importanti dei quali sono la familiarità e la storia personale di precedenti biopsie mammarie con diagnosi istologica di malattia proliferativa atipica. La definizione dell entità del rischio può consentire di effettuare una appropriata classificazione e di individuare le opzioni di prevenzione adeguate. Selezionare individui a rischio genetico di sviluppare carcinoma della mammella e dell ovaio in una popolazione che spontaneamente si presenta a screening senologico annuale e calcolare la prevalenza di mutazioni nei geni BRCA1 e 2 in tale popolazione

COUNSELING GENETICO (Gennaio 2009-Luglio 2010) 6214 donne tra i 25-89 anni Basso rischio: rischio della popolazione generale: assenza di familiarità Rischio intermedio: 1 familiare di 1 o 2 con diagnosi di carcinoma mammario o ovarico > i 40 anni 106 (1,7%) Alto rischio in base alla familiarità per tumore della mammella e/o dell ovaio Alto rischio: 2 familiari di 1 con diagnosi > 50 anni 2 familiari di 2 con diagnosi < 50 anni 1 familiare di 1 o 2 con diagnosi di carcinoma della mammella > 50 ed un familiare di 1 o 2 con diagnosi di carcinoma ovarico a qualsiasi età

Criteri per considerare l invio a CGO Linee guida internazionali ASCO ( American Society of Clinical Oncology), NICE (National Institute for Clinical Excellence) e NCCN (National Comprehensive Cancer Network ) e Linee guida regionali per sindromi ereditarie ad alto rischio di cancro utilizzate presso alcuni importanti Centri italiani Famiglie con più di tre casi di tumore alla mammella diagnosticati prima dei 50 anni Famiglie con più di 2 casi di tumore alla mammella o uno o più casi di tumore dell ovaio diagnosticato a qualsiasi età Coppie di sorelle con i seguenti tumori diagnosticati prima dei 50 anni: Entrambe tumore alla mammella Entrambe tumore all ovaio Una con tumore alla mammella e l altra con tumore all ovaio Donne con tumore della mammella bilaterale diagnosticato < dei 50 anni Donne con tumore della mammella e tumore dell ovaio Soggetti di sesso maschile affetti da tumore della mammella Donne con diagnosi di tumore della mammella o dell ovaio < dei 35 anni

PROCESSO DEL COUNSELING GENETICO Valutazione della storia oncologica personale e familiare Albero genealogico di almeno tre generazioni Quantificazione del rischio genetico individuale (BRCAPRO) Consulenza Pre-test genetico Consenso informato Esecuzione Test: DHPLC e sequenziamento psicologo Consulenza Post-test Consegna e discussione del risultato Opzioni per la riduzione del rischio Sorveglianza Farmacoprevenzione Chirurgia profilattica Offerta di counseling e test ai familiari a rischio

COUNSELING GENETICO (Gennaio 2009-Luglio 2010) 106 utenti Alto rischio 37 (34%) rifiutano la proposta di eseguire consulenza oncogenetica Valutazione pedigree e rischio di 69 individui non consanguinei 43 (62,4%) Bassa probabilità di mutazione BRCA1/2 26 (37,6%) moderata/alta probabilità di mutazione BRCA1/2 Consulenza pre-test 9 (35%) affette e/o con familiarità rifiutano la proposta di eseguire il test genetico 17 Test Genetico

CARATTERISTICHE DELLE UTENTI 26 individui non consanguinei Età media: 47 anni range: 27-62 anni 13 Individui sani con familiarità 1 affetta da tumore dell ovaio insorto a 34 anni con familiarità per tumore della mammella 1 affetta da carcinoma della mammella insorto a 28 anni 7 affette da carcinoma della mammella con familiarità 4 affette da carcinoma della mammella bilaterale

2 7 Q2960stop esone 22 BRCA2 5 3 Verde Giallo Rosso Rosa 2 test negativo 5 test dubbio identificazione di UV 3 test positivo 7 test in corso delgtctstop1262 esone11 BRCA1 Esiti del test genetico in 17 probandi C64R Esone 5 BRCA1 risultati preliminari Detection rate del 30% (3/10)

RISULTATI (ad oggi) I dati preliminari del nostro studio dimostrano che il 30% delle donne sottoposte al test genetico è portatrice di mutazione patogenetica nei geni BRCA 1 o 2.Tali dati sono paragonabili a quelli riportati in letteratura che indicano che il tasso di mutazione nei geni BRCA nella popolazione italiana con familiarità per tumore della mammella e dell ovaio varia tra l 8 ed il 37%. (Marchina E. et al, 2010; Capalbo C. et al, 2006; Giannini G. et al, 2006)

CONSIDERAZIONI 1 La donne eleggibili all esecuzione del test ma che rifiutano di eseguirlo e, soprattutto le donne con test genetico negativo (test non Informativo) per la ricerca di mutazioni nei geni BRCA, hanno un rischio diverso rispetto alla categoria Alto Rischio? life time risk secondo il modello di Gail al fine di poter impostare protocolli di sorveglianza che prevedano l utilizzo della Risonanza Magnetica mammaria ad integrazione. (Documento di Consenso dal Congresso Attualità in Senologia- Firenze 2007; HIBCRIT Study. Sardanelli et al., 2007; Raccommendations from the EUSOMA working group. Sardanelli et al., 2010) 2 Il 34% delle utenti non accetta la proposta di eseguire una consulenza oncogenetica e il 35% delle probande che eseguono consulenza oncogenetica e che sono candidate all esecuzione del test genetico per la ricerca di mutazioni nei geni BRCA rifiuta di eseguirlo... quali motivazioni?

GRAZIE Dr. Enzo Galligioni, Direttore Scientifico degli Ambulatori di Prevenzione Oncologica Raphael, Direttore dell U-O di Oncologia Medica dell Ospedale di Trento I miei colleghi, Dr. Amico Antonio, Dr.ssa Ileana Capata Tudor, Dr. Vittorio Corsetti, Dr.ssa Clara Faustini, Dr.ssa Aurora Ferrari, Dr. Marco Ghiradi e Dr.ssa Annamaria Paris, senza il cui impegno ed interesse per l argomento questa esperienza non si sarebbe compiuta Dr.ssa Eleonora Marchina del Dipartimento di Biologia e Genetica dell Università degli Studi di Brescia ed al Dr. Diego DiLorenzo del III laboratorio analisi degli Spedali Civili di Brescia che eseguono i test genetici. A VOI TUTTI per l attenzione

Caratteristiche dei pazienti eleggibili al test genetico PZ SEX/AGE Type of cancer Age at Diagnosis Familial Carrier probability BRCA1 Carrier probability BRCA2 Carrier probability total 1 F/41 NON affected BC 19,8% 11,5% 31,3% 2 F/42 NON affected BC 1,5% 10,1% 11,6% 3 F/30 NON affected BC/OC 33,5% 9% 42,5% 4 F/59 NON affected OC 29,1% 3,3% 32,4% 5 F/59 NON affected BC 18,1% 12,2% 30,3% 6 F/40 NON affected BBC/BC 9,2% 14,3% 23,5% 7 F/42 BC 37 BC/OC 24,5% 11,8% 36,3% 8 F/54 BBC 46; 47 NO 10,3% 6,9% 17,2% 9 F/50 BC 46 BC 41,8% 41,5% 83,3% 10 F/51 NON affected BC 4,3% 8,2% 12,5% 11 F/62 NON affected BBC/BC 9,2% 11,1% 20,3% 12 F/59 BBC 48; 55 BC 17,2% 20,6% 37,8% 13 F/46 BC 42 OC/BC 48,8% 10,3% 59,1% 14 F/61 BC 54 BBC/BC 11,5% 30,3% 41,8% 15 F/40 NON affected OC 40,5% 2,4% 42,9% 16 F/55 BBC 36;54 NO 24% 22,9% 46,9% 17 F/61 NON affected BC in male 0,8% 11,2% 12% 18 F/34 NON affected BBC/BC 34,3% 11,2% 45,5% 19 F/43 OC 36 BC 57,8% 19,8% 77,6% 20 F/45 BC 36 BC 9% 6,6% 15,6% 21 F/45 BBC 39;42 NO 7,2% 5% 12,2% 22 F/60 NON affected BC in male/bc 0% 1% 1% 23 F/52 BC 50 OC/BC 36% 22,3% 58,3% 24 F/37 BC 36 BC 5,7% 4,3% 10% 25 F/30 BC 28 NO 9,1% 8,9% 18% 26 F/27 NON affected OC/BC 22,5% 2,1% 24,6%