APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Documenti analoghi
Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Farmaci dell apparato respiratorio

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Pag. 1 FARMACI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

MONITORAGGIO SULL IMPIEGO DEI FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE NELL ASP CATANZARO

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

L Appropriatezza nel Progetto Quadro BPCO

Bologna, 23 aprile 2009 Dott. Dario Bonetti Medico di Famiglia Ferrara

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Il Network Scientifico come strumento per la condivisione della metodologia e dei risultati in un progetto di Audit Clinico

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

Efficienza gestionale. La scelta del luogo di cura per i pazienti con Polmonite Acquisita in Comunità (CAP)

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Farmaci per i disturbi ostruttivi respiratori: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza in Lombardia

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Decreto del Commissario ad acta

CASO CLINICO ANAMNESI

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

AZIENDA SANITARIA U.S.L. N. 4 - MATERA

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Caso clinico. F. Boni

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

(Prima edizione: settembre 2001)

Progetto respiro Fleg eo: la patologia, l espe ie za, la metodica ed i risultati Il contributo del farmacista.

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Caso 1. Gestione della BPCO moderata: l ostruzione nei pazienti non fumatori. Scientific Event

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

L asma bronchiale In Pediatria

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

Rossella Moscogiuri Direttore del Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Il progetto «Perform PDTA»: dal progetto Regionale PRIHTA alla informazione scientifica collaborativa (nelle MGI) Stefano Vianello Azienda ULSS 3

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

Progetto QuADRO: Il confronto tra professionisti in un esperienza di audit clinico sulla BPCO

DELLA REGIONE SICILIANA

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

16/01/2017. Regione Puglia

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI e APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DELLA BPCO

PROT.5364/DF

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

BPCO: management terapeutico

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Parte 3: Management della BPCO

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo

Transcript:

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TORINO, 17/06/2009 Laura POGGI Elena VIGHI S.C. FARMACIA TERRITORIALE ASL VCO OMEGNA (VB)

Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie). La BPCO è causa di circa il 50% delle morti per dell apparato respiratorio. malattie La mortalità interessa le fasce di età più avanzate. La mortalità da BPCO è 2-3 volte maggiore nei maschi rispetto alle femmine, ma è in aumento anche tra le femmine.

PROGETTO QuADRO Individuazione della coorte Fotografia a tempo zero della gestione reale del paziente ( baseline dato amministrativo) Confronto tra gestione atteso vs reale Intervento sul gap di appropriatezza (percorso di autoanalisi del MMG e audit clinico) ASL (coordina processo; GSK non ha operatività) Intervento (spontaneo) del MMG per migliorare la pratica clinica Definizione LG/PDT (atteso) Allineamento Informazione Scientifica Collaborativa (GSK-ASL)

OBIETTIVI DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA BPCO Controllo dei sintomi (es. dispnea) Aumento della tolleranza agli sforzi Miglioramento della qualità della vita Controllo delle complicanze (es. esacerbazioni acute, cuore polmonare cronico)

STRATEGIA PRINCIPALE PER PREVENIRE E MINIMIZZARE IL RSCHIO DI BPCO AIUTARE I PAZIENTI A SMETTERE DI FUMARE IL FUMO DI SIGARETTA E LA CAUSA DELL 85% DEI CASI DI BPCO

SMETTERE DI FUMARE PORTA BENEFICI IN TUTTI GLI STADI DELLA BPCO OFFRIRE AI PAZIENTI CONSIGLI APPROPRIATI E TERAPIA FARMACOLOGICA (es vareniclina, sostituti della nicotina, bupropione)

La diagnosi differenziale tra asma e BPCO è di fondamentale importanza dal momento che la storia naturale e la risposta alla terapia sono differenti ASMA la terapia farmacologica è in grado, se non di guarire, di controllare la malattia BPCO la malattia è progressiva e gli unici provvedimenti in grado di allungare la vita dei pazienti sono smettere di fumare e l ossigenoterapia a lungo termine

PIANO DI TRATTAMENTO SECONDO LE LINEE GUIDA GOLD inquadramento e monitoraggio della malattia riduzione dei fattori di rischio trattamento della BPCO stabile gestione delle riacutizzazioni

Terapia della BPCO in base allo stadio I: Lieve II: Moderato III: Grave IV: Molto Grave VEMS/CVF < 0.7 VEMS/CVF < 0.7 VEMS > 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 50% < VEMS < 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 30% < VEMS < 50% del predetto VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Riduzione attiva dei fattori di rischio; vaccinazione antinfluenzale, vacc. anti-pneumococcica Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (quando necessario) Aggiungere un trattamento regolare con broncodilatatori a lunga durata d azione (quando necessario); Aggiungere riabilitazione Aggiungere glucocorticosteroidi inalataori in caso di ripetute riacutizzazioni Aggiungere ossigenoterapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria Prendere in cosiderazione la terapia chirurgica

TERAPIA INALATORIA APPARECCHI PER INALAZIONE MDI pressurizzati PDI INALATORI La scelta deve essere fatta in funzione del paziente per migliorare l efficacia terapeutica e la compliance

BRONCODILATATORI A BREVE DURATA DI AZIONE BETA 2 AGONISTI salbutamolo, fenoterolo, terbutalina (costi compresi fra 4,54 e 12,22 ) ANTICOLINERGICI ipatropio, oxitropio (costi compresi fra 4,98 e 12,82 ) ASSOCIAZIONI beta2 agonisti-anticolinergici Fenoterolo/ipatropio, salbutamolo/ipatropio (costi compresi fra 4,90 e 18,72 Non vi sono prove che un beta2 agonista sia più efficace di un altro. L associazione beta2 agonista/anticolinergico è più efficace di ciascuno dei 2 farmaci usati da soli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE BETA 2 AGONISTI salmeterolo, formoterolo, (costi compresi fra 32,34 e 50,15 ) ANTICOLINERGICI tiotropio, (costi 50,80 ) Raccomandati nei pazienti con un ostruzione significativa del flusso d aria e sintomatologia cronica. I beta2 agonisti possono aumentare il rischio di morte da asma; non vi è finora alcuna evidenza che i pazienti affetti da BPCO siano a rischio. Quando i pazienti sono controllati in modo inadeguato da un unico broncodilatatore può essere somministrata l associazione beta2 agonista più tiotropio

CORTICOSTEROIDI CORTICOSTEROIDI INALABILI Beclometasone, budesonide, flunisolide, fluticasone (costi compresi fra 11,57 e 52,15 ) Raccomandati nei pazienti affetti da BPCO grave (FEV1 < 50%) soggetti a frequenti esacerbazioni della malattia mentre sono in trattamento con uno o più broncodilatatori a lunga durata di azione. Diversi ampi studi hanno dimostrato aumento del rischio di polmonite con l impiego di fluticasone.

SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. ANNO 2008 VCO PIEMONTE % ITALIA 1 R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. 3.572,69 4.504,22-20,68% 4.259,64 2 R03BB04 TIOTROPIO BROMURO 1.903,72 2.525,50-24,62% 2.041,90 3 R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM 1.536,55 1.736,34-11,51% 1.883,04 4 R03AC13 FORMOTEROLO 807,44 610,90 32,17% 690,08 5 R03DC03 MONTELUKAST 739,21 879,90-15,99% 1.147,04 6 R03BA01 BECLOMETASONE 671,60 1.018,49-34,06% 1.333,15 7 R03BA05 FLUTICASONE 605,08 540,62 11,92% 513,46 8 R03BA03 FLUNISOLIDE 415,14 417,08-0,47% 640,43 9 R03BA02 BUDESONIDE 211,74 184,01 15,07% 365,53 10 R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. 203,54 454,15-55,18% 476,73 11 R03AC12 SALMETEROLO 185,82 391,90-52,58% 252,97 12 R03AC02 SALBUTAMOLO 134,76 173,38-22,27% 279,59 13 R03DA04 TEOFILLINA 124,56 74,69 66,77% 86,91 14 R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. P 23,04 38,25-39,76% 36,44 15 R03BC03 NEDOCROMILE 13,97 19,77-29,34% 45,09 16 R03BB02 OXITROPIO BROMURO 13,20 25,04-47,28% 62,33 17 R03DA11 DOXOFILLINA 13,13 44,05-70,19% 50,72 18 R03DC01 ZAFIRLUKAST 10,16 22,42-54,68% 21,87 19 R03AC04 FENOTEROLO 9,49 7,06 34,42% 8,38 20 R03DA08 BAMIFILLINA 8,34 13,28-37,20% 24,62 21 R03AC03 TERBUTALINA 6,45 5,08 26,97% 4,57 22 R03BB01 IPRATROPIO BROMURO 5,85 25,54-77,09% 50,07 23 R03DA DERIVATI XANTINICI 0,31 0,16 93,75% 0,19 Dati Progetto SFERA

R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. P R03BB04 TIOTROPIO BROMURO R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM. P R03AC13 FORMOTEROLO R03DC03 MONTELUKAST R03BA01 BECLOMETASONE R03BA05 FLUTICASONE R03BA03 FLUNISOLIDE R03BA02 BUDESONIDE R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. P R03AC12 SALMETEROLO R03AC02 SALBUTAMOLO R03DA04 TEOFILLINA R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. PE R03BC03 NEDOCROMILE R03BB02 OXITROPIO BROMURO R03DA11 DOXOFILLINA R03DC01 ZAFIRLUKAST R03AC04 FENOTEROLO R03DA08 BAMIFILLINA R03AC03 TERBUTALINA R03BB01 IPRATROPIO BROMURO R03DA DERIVATI XANTINICI SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. _ ANNO 2008 4.500,00 4.000,00 3.500,00 VCO PIEMONTE ITALIA 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00 0,00 Dati Progetto SFERA

DDD x 1000 AB. RES. ANNO 2008 VCO PIEMONTE % ITALIA 1 R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. P 57,83 71,51-19,1% 68,88 2 R03BA01 BECLOMETASONE 43,27 62,90-31,2% 80,51 3 R03BB04 TIOTROPIO BROMURO 39,60 52,67-24,8% 42,64 4 R03AC13 FORMOTEROLO 28,84 22,35 29,0% 25,83 5 R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM. P 26,35 29,80-11,6% 32,39 6 R03AC02 SALBUTAMOLO 25,85 37,05-30,2% 43,27 7 R03DA04 TEOFILLINA 24,80 17,18 44,4% 17,72 8 R03BA05 FLUTICASONE 19,96 18,17 9,9% 16,68 9 R03BA03 FLUNISOLIDE 16,98 17,23-1,5% 26,74 10 R03DC03 MONTELUKAST 13,94 17,78-21,6% 22,02 11 R03BA02 BUDESONIDE 9,49 8,12 16,9% 15,25 12 R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. P 8,71 28,36-69,3% 26,86 13 R03AC12 SALMETEROLO 6,05 12,80-52,7% 8,25 14 R03AC04 FENOTEROLO 2,45 1,80 36,1% 1,91 15 R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. PE 2,15 3,47-38,0% 3,08 16 R03BB01 IPRATROPIO BROMURO 1,83 8,05-77,3% 15,11 17 R03BB02 OXITROPIO BROMURO 1,77 3,42-48,2% 8,44 18 R03DA08 BAMIFILLINA 0,98 1,53-35,9% 2,72 19 R03BC03 NEDOCROMILE 0,93 1,24-25,0% 3,57 20 R03AC03 TERBUTALINA 0,86 0,67 28,4% 0,58 21 R03DA11 DOXOFILLINA 0,76 2,21-65,6% 2,15 22 R03DC01 ZAFIRLUKAST 0,24 0,54-55,6% 0,52 23 R03DA DERIVATI XANTINICI 0,01 0,01 0,0% 0,01 Dati Progetto SFERA

R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. P R03BA01 BECLOMETASONE R03BB04 TIOTROPIO BROMURO R03AC13 FORMOTEROLO R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM. P R03AC02 SALBUTAMOLO R03DA04 TEOFILLINA R03BA05 FLUTICASONE R03BA03 FLUNISOLIDE R03DC03 MONTELUKAST R03BA02 BUDESONIDE R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. P R03AC12 SALMETEROLO R03AC04 FENOTEROLO R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. PE R03BB01 IPRATROPIO BROMURO R03BB02 OXITROPIO BROMURO R03DA08 BAMIFILLINA R03BC03 NEDOCROMILE R03AC03 TERBUTALINA R03DA11 DOXOFILLINA R03DC01 ZAFIRLUKAST R03DA DERIVATI XANTINICI DDD x 1000 AB. RES. _ ANNO 2008 80 70 60 VCO PIEMONTE ITALIA 50 40 30 20 10 0 Dati Progetto SFERA

SCOSTAMENTO % R03 ANNO 2007- ANNO 2008 ASL VCO 2007 2008 SPESA*1000ab 10.995,76 11.215,79 2,00% DDD*1000ab 325,13 333,66 2,62% Dati Progetto SFERA

R03AC02 SALBUTAMOLO; 10,79% SCOSTAMENTO % SPESA (R03) _ ASL VCO ANNO 2007- ANNO 2008 R03AC03 TERBUTALINA; -8,45% R03AC04 FENOTEROLO; 9,01% R03AC12 SALMETEROLO; -3,17% R03AC13 FORMOTEROLO; -8,28% R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. PE; - 23,61% R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. P; - 1,13% R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. P; - 4,67% R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM. P; 31,87% R03BA01 BECLOMETASONE; -1,47% R03BA02 BUDESONIDE; -7,76% R03BA03 FLUNISOLIDE; -7,93% R03BA05 FLUTICASONE; -5,76% R03BB01 IPRATROPIO BROMURO; -37,27% R03BB02 OXITROPIO BROMURO; -29,68% R03BB04 TIOTROPIO BROMURO; 12,46% R03BC03 NEDOCROMILE; -26,30% R03DA04 TEOFILLINA; 20,82% R03DA08 BAMIFILLINA; -8,50% R03DA11 DOXOFILLINA; -15,71% R03DC01 ZAFIRLUKAST; -13,52% R03DC03 MONTELUKAST; -1,82% 40,00% 20,00% 0,00% -20,00% -40,00% -60,00% R03DA DERIVATI XANTINICI; - 62,43% -80,00% Dati Progetto SFERA

R03AC02 SALBUTAMOLO; 4,39% R03AC03 TERBUTALINA; -6,65% SCOSTAMENTO % DDD (R03) _ ASL VCO ANNO 2007- ANNO 2008 R03AC04 FENOTEROLO; 7,49% R03AC12 SALMETEROLO; -0,69% R03AC13 FORMOTEROLO; -4,26% R03AK03 FENOTEROLO ED ALTRI FARM. PE; - 21,25% R03AK04 SALBUTAMOLO ED ALTRI FARM. P; 3,92% R03AK06 SALMETEROLO ED ALTRI FARM. P; 0,16% R03AK07 FORMOTEROLO ED ALTRI FARM. P; 46,98% R03BA01 BECLOMETASONE; -1,58% R03BA02 BUDESONIDE; -4,14% R03BA03 FLUNISOLIDE; -6,03% R03BA05 FLUTICASONE; -1,29% R03BB01 IPRATROPIO BROMURO; -37,72% R03BB02 OXITROPIO BROMURO; -28,80% R03BB04 TIOTROPIO BROMURO; 16,03% 03BC03 NEDOCROMILE; -21,91% R03DA DERIVATI XANTINICI; -51,85% R03DA04 TEOFILLINA; -0,99% R03DA08 BAMIFILLINA; -18,71% R03DA11 DOXOFILLINA; -18,43% R03DC01 ZAFIRLUKAST; -11,35% R03DC03 MONTELUKAST; 1,13% 60,00% Dati Progetto SFERA 40,00% 20,00% 0,00% -20,00% -40,00% -60,00%

PERCENTUALE RELATIVA AI PEZZI DI R03 PRESCRITTI NEL 2008 _ ASL VCO SABA - corticosteroidi 3,77 % Xantine sistemiche 13,57 % Anticolinergici inalatori 10,67 % Antileucotrienici 4,59 % beta2-agonisti ed anticolinergici 0,91 % LABA 6,66 % SABA 10,76 % LABA - corticosteroidi 21,53 % Glicocorticoidi inalatori 27,21 % Cromoni_ sostanze antiallergiche 0,24 % Beta2-agonisti sistemici 0,09 %

PERCENTUALE RELATIVA ALLA SPESA DI R03 PRESCRITTI NEL 2008 _ ASL VCO LABA - corticosteroidi 45,25 % Xantine sistemiche 1,45 % SABA - corticosteroidi 1,72 % Anticolinergici inalatori 16,71 % Antileucotrienici 6,55 % beta2-agonisti ed anticolinergici 0,40 % LABA 8,91 % SABA 1,68 % Glicocorticoidi inalatori 17,21 % Beta2-agonisti sistemici 0,01 % Cromoni_ sostanze antiallergiche 0,13 %

PERCORSO ESEGUITO PER IDENTIFICARE I PAZIENTI CON BPCO Popolazione totale ASL VCO 168.633 Esposti ad almeno 1 farmaco 130.605 (77,45%) Esposti ad almeno 1 farmaco R03 17.999 (13,78%) Esposti con età >= 45 anni 9.532 (52,96%) Esposti R03 n pezzi >= 3 3.606 (37,83% - 2,14% della pop. tot.)

ESENZIONE 024 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DISTRETTO n. pazienti Omegna 219 (33,80%) Verbania 292 (45,06%) Domodossola 122 (18,83%) Totale 648 (*) (*) 15 pazienti non sono residenti nella ASL VCO SESSO n. pazienti Maschi 418 (64,51%) Femmine 230 (35,49%) Totale 648

STIME DI PREVALENZA DELLA BPCO NELLA POPOLAZIONE ADULTA PER ETA E SESSO _ ANNO 2008 ASL VCO Caratteristiche Numero pazienti % Sesso Maschi 1.814 50,31% Femmine 1.792 49,69% Totale 3.606 Età 45-64 1.025 28,42% 65-74 1.006 27,90% 75-84 1.126 31,23% >= 85 449 12,45% Totale 3.606

STIME DI PREVALENZA DELLA BPCO NELLA POPOLAZIONE ADULTA PER ETA E SESSO _ ANNO 2008 ASL VCO 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 45-64 65-74 75-84 >= 85 Femmine 31,08% 24,16% 30,36% 14,40% Maschi 25,76% 31,54% 32,20% 10,51%

POLITERAPIA Trattamento R03 n. pazienti % MONOTERAPIA 1 291 35,80 % POLITERAPIA 2 315 64,20 % Totale 3 606 Coprescrizione di LABA+corticosteroide ed anticolinergici inalatori 357 9,90 % Coprescrizione di un farmaco rientrante nella categoria ATC J01 1 409 39,07 %

COMORBIDITA CRONICHE NEI PAZIENTI CON BPCO Comorbidità n. pazienti % Diabete 459 12,73 % Malattie cardiovascolari 2 555 70,85 % Depressione 578 16,03 % Totale 3 606

CONCLUSIONI Le linee guida sono progettate per assicurare che tutti i professionisti coinvolti nella cura del paziente siano informati sugli obiettivi del trattamento e sui diversi modi per realizzare questi obiettivi. Il lavoro con i MMG è essenziale per implementare le linee guida a livello locale permettendo di mettere in pratica quei cambiamenti nella pratica medica che possono portare al miglioramento della qualità dell assistenza

GRAZIE PER L ATTENZIONE!