TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA


Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

RISORSE PROFESSIONALI:

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

COMUNE DI xxxxxxxxxxxxxxxxxx

ASAI descrizione e obiettivi

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

DIDATTICA PER PROGETTI

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Il viaggio CAF in 9 step

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

Prospetto riepilogativo

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Nome BUSETTI PAOLA Indirizzo VIA GORIZIA, 19 MANIAGO ( PORDENONE) Telefono , cell

Il liceo che ti mette al centro

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE


PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Formazione e sensibilizzazione

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prot. n. (DPA/03/11821)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Definizione operativa. Valore Baseline

Dipendenze: una sfida continua

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

COMUNE DI CAMPLI. (prov. di TERAMO) approvato con deliberazione Giunta comunale n. 37 del 26 marzo 2015

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

terapeutici e medicina d iniziativa

Uso di droga nella popolazione

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Transcript:

3^ Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete PROMUOVERE LA SALUTE TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE Virginio Beacco, Silvia Masci S.o.c Qualità e Performance Promozione della salute Monfalcone, 5 maggio 2011

PROMUOVERE SALUTE OBIETTIVI REGIONALI DELLA SALUTE PER TUTTI Adottati dal Comitato Regionale OMS per l Europa nella sua 48 sessione Copenaghen,1998 Obiettivo 3 Inizio sano della vita: per l anno 2020, tutti i neonati, gli infanti e i bambini in età prescolare nella Regione dovrebbero godere di migliore salute, garantendo loro un sano inizio della vita. Obiettivo 4 Salute dei giovani per l anno 2020, i giovani della Regione dovrebbero essere più sani e meglio in grado di adempiere il loro ruolo nella società

LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE AZIENDALI SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL AREA DA 0-23 ANNI I servizi sanitari dell Ass. 6 coinvolti nella promozione della salute, da 0 a 23 anni, attivano programmi distinti per due fasce d età. Nella fascia d età da 0 a 15 si privilegia la formazione dei formatori che si trovano nei diversi contesti (famiglia, scuola, spazio del tempo libero, territorio, enti locali). Nella fascia da 16 a 23 anni si coinvolgono direttamente i giovani nell avviare anche programmi di peereducation per implementare il loro benessere, l empowerment e l autonomia decisionale.

RIDEREMO TRA 20 ANNI promuovere la salute: il ruolo della salute dei giovani. In rete per programmare e valutare. Il programma si è attivato su richiesta della Prefettura per sollecitare un pronto intervento da parte dell Azienda sulle problematiche da loro rilevate sulle dipendenze dei giovani. Prefettura Azienda Sanitaria Richiesta di un Modello Direttivo con interventi informativi nelle classi da parte di esperti In che modo programmare gli interventi di promozione della salute? Quanto peso gioca l estemporaneità? Che modello di progettazione è possibile seguire?

ELEMENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LA PIANIFICAZIONE Modello di Green e Kreuter

IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE DI UN INTERVENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Progettazione 1. Punto iniziale e punto finale desiderato 2. Aiuta a dirigere le risorse 3. Processo critico per un programma di promozione efficace ed appropriato Programmazione Prende decisioni strategiche generali e specifiche sulla base della raccolta dati e dell analisi delle informazioni Modello Partecipativo 1. La comunità analizza la situazione, definisce problemi, obiettivi e strumenti per raggiungerli 2. Permette il cambiamento dei livelli di empowerment della comunità e mette gli individui ed i gruppi in grado di esprimere e soddisfare i propri bisogni

Indagine qualitativa con questionari strutturati e focus group Scelta della fascia d età, delle sostanze d uso e degli istituti scolastici a cui rivolgersi; affrontare tema dipendenze con dirigenti scolastici, insegnanti forze dell ordine, educatori degli enti locali. Breve termine: incremento conoscenze, cambiamento norme sociali, cambiamento atteggiamenti e credenze, creazione di politiche supportive e miglior accesso alle risorse; Medio termine: cambiamento dei comportamenti, modifiche nelle condizioni di vita e nell ambiente con potenziamento fattori protettivi; Lungo termine: espansione della consapevolezza della salute, miglioramento della salute e aumento della qualità della vita Programmazione delle azioni Attuazione e implementazione Valutazione

PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI creazione di un gruppo di riferimento e di una scuola Polo coinvolgimento degli studenti a uno spettacolo somministrazione di un questionario a 2000 studenti elaborazione dei dati identificazione delle priorità di azione definizione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine definizione dei fattori predisponenti, rinforzanti e abilitati seminario di formazione per stakeholders analisi organizzativa Scuole che promuovono salute

TIPOLOGIA DI SOSTANZE USATE Tipo di sostanza No Si e Almeno una volta Alcol 43,0% 57,0% Tabacco 55,0% 45,0% Cannabis 86,1% 13,9% Cocaina 97,4% 2,6% Ecstasy 98,3% 1,7% Eroina 98,8% 1,2% Risultati emersi dal questionario

EFFETTI DELLE SOSTANZE PER TIPOLOGIA DI GENERE E DI Genere Fanno bene e/o Non fanno né bene né male SCUOLA Fanno male e/o Fanno molto male Non so Maschi 7,0% 88,7% 4,3% Femmine 14,1% 79,1% 6,8% Tipo di scuola Fanno bene e/o Non fanno né bene né male Fanno male e/o Fanno molto male Non so Istituti professionali 16,8% 74,6% 8,6% Istituti tecnici 7,6% 88,7% 3,7% Licei 7,4% 88,3% 4,3% Risultati emersi dal questionario

IN QUALE CONTESTO TI SENTI PROPRIO BENE? Tipo di contesto % di scelte Amici 76,8% In Famiglia 54,5% Gruppi sportivi 34,1% In Classe 27,8% Discoteca 12,2% A Scuola 11,5% Nel Quartiere 9,2% Gruppi Informali 7,6% Gruppi Culturali 6,5% Gruppi Volontariato 4,0% Da nessuna parte 2,5% Risultati emersi dal questionario

RIDEREMO TRA 20 ANNI MODELLO PARTECIPATIVO Consulta studentesca Provincia (Uff. politiche giov.) Forze dell Ordine (Questura, Carabinieri, Finanza) Prefettura Ass.6 (Servizio Promozione della salute e Dipartimento per le dipendenze) Scuola (Dirigenti scolastici, Ufficio scolastico regionale 6) Enti locali (Comuni di Pordenone, Sacile, San Vito, Maniago, Spilimbergo)

COSA VOGLIAMO RAGGIUNGERE? Sviluppare il senso critico sui determinanti di salute tra i giovani Migliorare la percezione di autoefficacia tra i giovani Accrescere la consapevolezza dei giovani sul rischio dell uso di sostanze