EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Documenti analoghi
1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto


Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Informatica Grafica. Un introduzione

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

4 FORZE FONDAMENTALI

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

P 1 P 2, indipendente dalla traiettoria tra P 1 e P 2 ). È conservativa

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Introduzione a GeoGebra

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

UNITEXT La Matematica per il 3+2

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente:

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

2 R = mgr mv2 0 = E f

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Apparati per lo studio della Fisica di base

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Cinematica dei robot

Sistemi Meccatronici

Meccanica Applicata alle Macchine

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Piano di lavoro di Matematica

RESISTENZA DEI MATERIALI

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

7 Applicazioni ulteriori

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

ED. Equazioni cardinali della dinamica

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

Part I Prefazione 3 Presentazione 5 Elenco degli Autori 27

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Fondamenti di Automatica

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

GEOMETRIA DELLE MASSE

La modellazione delle strutture

Corso di Laurea in FARMACIA

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

[A] vale a dire. di trascinamento coincide in questo caso (moto di traslazione) con l accelerazione del CM, risulta

Forze come grandezze vettoriali

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

Transcript:

Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................ 3 1.1.3 Legge di Hooke............................. 4 1.1.4 Pendolo semplice............................ 5 1.1.5 Moto armonico semplice........................ 6 1.2 Alcune ED lineari di ordine 2 a coeff. costanti................ 7 1.2.1 Massa-molla-ammortizzatore..................... 7 1.2.2 Oscillazioni smorzate libere...................... 8 1.2.3 Oscillazioni forzate........................... 9 1.2.4 Risonanza................................ 10 1.2.5 Battimenti................................ 10 1.3 Soluzione di ED lineari di ordine 2 a coeff. costanti............. 12 1.3.1 Equazioni omogenee.......................... 12 1.3.2 Soluzione generale dell equazione omogenea............ 12 1.3.3 Equazioni non omogenee....................... 13 1.3.4 Soluzioni particolari.......................... 13 1.3.5 Problema di Cauchy.......................... 14 1.3.6 Problema di Cauchy con equazione omogenea........... 14 1.3.7 ED non omogenea con costante.................... 15 1.3.8 ED non omogenea con forzante armonica.............. 16 2 CALCOLO VETTORIALE 19 2.1 Vettori applicati................................. 19 2.1.1 Richiami teorici............................. 19 2.1.2 Problemi................................. 20 2.2 Sistemi di vettori applicati........................... 22 2.2.1 Richiami................................. 22 2.2.2 Equivalenza e riducibilià....................... 22 2.2.3 Centro di un sistema di vettori applicati paralleli.......... 23 2.2.4 Problemi sui sistemi di vettori applicati............... 23 2.3 Torsori...................................... 27 2.3.1 Richiami................................. 27 v

vi INDICE 3 CINEMATICA del PUNTO 29 3.1 Traiettoria e legge oraria............................ 29 3.1.1 Equazioni del moto........................... 29 3.1.2 Parametro ascissa curvilinea..................... 29 3.1.3 Velocità.................................. 30 3.1.4 Accelerazione.............................. 31 3.1.5 Triedro fondamentale e accelerazione................ 31 3.1.6 Significato geometrico della curvatura................ 32 3.1.7 Piano osculatore locale......................... 33 3.1.8 Problemi di cinematica del punto................... 33 3.2 Moti Piani.................................... 36 3.2.1 Generalità................................ 36 3.2.2 Moti centrali............................... 38 3.2.3 Formula di Binet............................ 38 3.2.4 Problemi sui moti piani........................ 39 3.3 Composizioni di moti simultanei 1..................... 40 4 STATICA del PUNTO 41 4.1 Equazioni della statica............................. 41 4.1.1 Condizioni di equilibrio........................ 41 4.1.2 Problemi su condizioni di equilibrio................. 41 4.2 Attrito...................................... 43 4.2.1 Generalità................................ 43 4.2.2 Legge di Coulomb dell attrito statico................. 43 4.2.3 Attrito dinamico............................ 45 4.2.4 Attrito volvente............................. 45 4.2.5 Resistenza di mezzo.......................... 46 4.2.6 Attrito statico Problemi....................... 46 4.2.7 Attrito dinamico Problemi...................... 47 5 DINAMICA del PUNTO 51 5.1 Moti con forza centrale............................. 51 6 CINEMATICA dei MOTI RIGIDI 53 6.1 Richiami teorici................................. 53 6.1.1 Definizioni................................ 53 6.1.2 Campo velocità............................. 53 6.1.3 Direzioni solidali fisse nello spazio.................. 54 6.1.4 Campo accelerazione.......................... 54 6.2 Problemi..................................... 55 6.2.1 Moti rigidi particolari......................... 55 6.2.2 Composizioni di moti e di atti di moto rigidi............ 55 6.2.3 Una interpretazione della formula fondamentale dei moti rigidi. 57 6.2.4 Atti di moto rigido........................... 57 6.2.5 Asse di Mozzi.............................. 59 6.2.6 Disco rigido che rotola senza strisciare................ 61

INDICE vii 7 MOTI RELATIVI 67 7.1 Richiami teorici................................. 67 7.1.1 Punto mobile su piano in caduta libera............... 68 7.1.2 Punto mobile su una retta in un piano rotante........... 69 7.1.3 Punto mobile su un asse di una terna rototraslante......... 70 7.1.4 Punto mobile su un asse solidale a disco rotolante......... 72 7.2 Composizioni di moti simultanei 2..................... 73 7.2.1 Premessa................................. 73 7.2.2 Moti armonici simultanei su due rette ortogonali.......... 73 8 GEOMETRIA delle MASSE 75 8.1 Massa e baricentro............................... 75 8.1.1 Definizioni................................ 75 8.1.2 Proprietà del baricentro........................ 76 8.1.3 Calcolo di baricentri di figure omogenee.............. 76 8.1.4 Baricentro di asta non omogenea................... 79 8.2 Momenti d inerzia............................... 80 8.3 Calcolo di momenti d inerzia......................... 80 8.3.1 Aste................................... 80 8.3.2 Lamine rettangolari.......................... 83 8.3.3 Triangolo omogeneo.......................... 85 8.3.4 Arco e zone di disco materiali omogenei.............. 86 8.3.5 Momenti d inerzia per corpi con foro................ 90 8.4 Tensore d inerzia................................ 91 8.5 Problemi..................................... 93 8.5.1 Lamina rettangolare.......................... 96 8.5.2 Lamina rettangolare: calcolo di momenti col tensore d inerzia.. 98 8.5.3 Strutture giroscopiche in lamina quadrata omogenea....... 98 8.5.4 Pluriquadrato giroscopico....................... 99 9 CINEMATICA delle MASSE 101 9.1 Richiami di teoria................................ 101 9.1.1 Definizioni................................ 101 9.1.2 Teoremi generali............................ 101 9.1.3 Teoremi per il corpo rigido...................... 102 9.2 Problemi..................................... 104 9.2.1 Asta scorrevole e rotante intorno ag................. 104 9.2.2 Disco che rotola............................. 105 9.2.3 Semidisco che rotola.......................... 106 9.2.4 Due aste incernierate.......................... 107 9.2.5 Disco con asta rotolante in piano verticale.............. 108 10 VINCOLI 111 10.1 Vincoli bilaterali................................. 111 10.1.1 Richiami teorici............................. 111 10.1.2 Esempi: spostamenti.......................... 111 10.1.3 Spostamenti virtuali.......................... 112 10.1.4 Esempi: spostamenti virtuali in coordinate libere......... 112 10.1.5 Spostamenti elementari in coordinate libere............. 113

viii INDICE 10.2 Vincoli unilaterali................................ 113 10.2.1 Richiami teorici............................. 113 10.2.2 Problemi su vincoli unilateri..................... 114 11 FORZE, LAVORO, POTENZIALE, ENERGIA 117 11.1 Richiami dalla teoria.............................. 117 11.1.1 Forze posizionali............................ 117 11.1.2 Forze conservative........................... 117 11.2 Calcolo di potenziali discreti.......................... 117 11.2.1 Potenziale di forza costante...................... 117 11.2.2 Potenziale di forza centrifuga su punto............... 118 11.2.3 Potenziale di forza elastica su punto................. 119 11.2.4 Potenziale di interazione elastica tra due punti........... 120 11.3 Potenziali di sollecitazioni continue..................... 120 11.3.1 Potenziale di sollecitazione costante................. 120 11.3.2 Potenziale di sollecitazione centrifuga................ 121 12 EQUAZIONI CARDINALI 123 12.1 Equazioni cardinali della dinamica...................... 123 12.1.1 Prima equazione............................ 123 12.1.2 Seconda equazione........................... 124 12.1.3 Osservazione sulle forze interne................... 124 12.1.4 Come si usano.............................. 124 12.2 Equazioni cardinali della statica........................ 124 12.2.1 Premessa di teoria........................... 124 12.2.2 Scala discreta.............................. 125 12.2.3 Scala................................... 126 12.3 Applicazioni................................... 129 12.3.1 Punto mobile sopra una retta in piano rotante........... 129 12.3.2 Generalizzazione: punto su retta inclinata.............. 130 12.3.3 Punto su asta mobile.......................... 132 12.3.4 Punto su asta con molla in piano rotante.............. 133 12.3.5 Generalizzazioni dei problemi precedenti.............. 136 12.3.6 Asta e punto con dispositivo motore................. 137 12.3.7 Asta con dispositivo motore e punto sovrapposto......... 139 12.3.8 Punto e asta con estremi sugli assi.................. 140 12.3.9 Punti su asse collegati da molla.................... 143 12.3.10 Due punti con molla mobili su circonferenza............ 144 12.3.11 Disco orizzontale con punto sul bordo................ 146 12.3.12 Disco rotolante con punto saldato.................. 148 12.3.13 Carrucola e punto con molla..................... 149 12.3.14 Disco rotolante con asta diametrale saldata............. 152 12.3.15 Punto su lato di lamina triangolare.................. 154 12.3.16 Punto su lato di lamina triangolare con molla............ 157 12.3.17 Asta fissa in un piano rotante verticale................ 159 12.3.18 Asta scorrevole e rotante........................ 160 12.3.19 Asta girevole con punto su piano rotante.............. 161 12.3.20 Carrucola con peso e filo........................ 163 12.3.21 Asta rototraslante in terna traslante................. 165

INDICE ix 12.3.22 Asta rotante intorno agscorrevole su asse............. 168 12.3.23 Disco in piano verticale rotante con molla-punto.......... 169 12.3.24 Asta e disco verticali collegati da molla............... 172 12.3.25 Asta congmobile in piano rotante.................. 175 13 PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI 177 13.1 Richiami dalla teoria.............................. 177 13.1.1 Vincoli ideali.............................. 177 13.1.2 Principio Lavori Virtuali........................ 177 13.2 Problemi di statica dei sistemi olonomi.................... 178 13.2.1 Equilibrio del pendolo semplice................... 178 13.2.2 Punto su circonferenza con molla................... 179 13.2.3 Uso del PLV in vincoli unilaterali................... 180 13.2.4 Carrucola con peso, filo e molla.................... 181 14 EQUAZIONI DEL MOTO 183 14.1 Premessa..................................... 183 14.2 Teorema forze vive............................... 183 14.2.1 Teoria................................... 183 14.2.2 Applicazioni............................... 184 14.3 Equazioni di Lagrange............................. 185 14.4 Problemi su equazioni di Lagrange...................... 186 14.4.1 Punto su asse rotante.......................... 186 14.4.2 Punto su asta con molla........................ 186 14.4.3 Disco che rotola su lamina triangolare mobile........... 187 14.4.4 Asta in piano rotante.......................... 188 14.4.5 Punto libero in piano orizzontale................... 191 14.4.6 Asta-disco legati da molla....................... 193 14.4.7 Asta rotante intorno agscorrevole su asse............. 194 15 STABILITA DI UNA POSIZIONE di EQUILIBRIO e... 197 15.1 Punto materiale in piano rotante....................... 197 15.2 Oscillazioni pendolo composto........................ 199 15.3 Disco rotolante con punto saldato....................... 200 15.4 Oscillazioni disco-punto su piano verticale................. 202 15.5 Asta rotante intorno a G scorrevole su asse................. 205 15.6 Biforcazioni dell equilibrio........................... 208 15.6.1 Equilibrio del pendolo in piano rotante............... 208 16 SISTEMI CON MOTI RELATIVI INTERNI 211 16.1 Premessa..................................... 211 16.2 Punto mobile sopra un asta rotante...................... 211 16.3 Punto mobile su bordo disco.......................... 212 16.4 Punto mobile su asta.............................. 213 16.5 Disco rotolante su asta............................. 215 16.6 Asta e disco con molla in piano verticale................... 219 17 DINAMICA del CORPO RIGIDO 223 17.1 Rotolamento puro con attrito volvente.................... 223

x INDICE 18 PROBLEMI RICAPITOLATIVI 229 18.1 Confronti tra moti relativi........................... 229 18.2 Asta in piano con G scorrevole su asse.................... 231 18.3 Asta e disco con molla in piano verticale................... 236 18.4 Disco in piano rotante con punto....................... 238 18.5 Asta rotante intorno a G mobile su asse................... 241 18.6 Disco orizz.le con punto mobile mobile su un raggio............ 245 18.7 Disco su parallelogramma articolato..................... 247