Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Documenti analoghi
Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Risultati in Toscana

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

La ricerca e lo sviluppo nella nutrizione pediatrica. Marco Trezzi R&D Plasmon Tabarka 11 luglio 2007

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Obesità infantile e crisi economica: un rapporto preoccupante

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Anamnesi Ambientale: elenco dei luoghi dove ha vissuto dal periodo prenatale gravidanza

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

GIORNO PRANZO MERENDA

Convegno Regionale 25 Anno dall Istituzione del Consiglio Regionale di Sanità e Assistenza CORESA

Gli alimenti e la piramide alimentare

Progetto per il miglioramento nutrizionale dell alimentazione dei celiaci

Risultati della Ricerca sullo Spreco del Cibo del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze, Circoscrizione Nordest Ottobre 2012.

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Curarsi con l alimentazione

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

METODICHE DIDATTICHE

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

CONOSCERE LA CELIACHIA

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Consigli per mangiare in modo sano.

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Dott.ssa Valentina Insigne

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Natascia Cinatti. Curriculum Vitae Natascia Cinatti INFORMAZIONI PERSONALI.

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

La DIETA MEDITERRANEA

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

S.Bernasconi Perchèi corretti stili di vita devono essere appresi precocemente

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Regione Emilia-Romagna

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

s. 1970s. 1950s-1960s

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Lezione interattiva e Laboratorio didattico replicabile in classe

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Consigli per mangiare in modo sano

E DOPO IL LATTE COSA MI DAI?

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Transcript:

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari Barbara STELLA 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Anemia Sideropenica Condizione clinica caratterizzata da un marcato deficit di ferro e da una diminuita capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti U.S. Department of Health and Human Services, National Institutes of Health. Your Guide to Anemia. NIH Publication No. 11-7629 September 2011.

Anemia Sideropenica OMS: Problema di Salute Pubblica World Health Organization. Iron Deficiency Anemia; 2001. Categorie a rischio: Prima Infanzia (1-23 mesi) Età prescolare (2-5 anni) Pubertà Baker RD, Greer FR, The Committee on Nutrition. Diagnosis and Prevention of Iron Deficiency and Iron-Deficiency Anemia in Infants and Young Children. PEDIATRICS. 2010 Nov1;126(5)

Cause Diminuite Riserve alla Nascita (prematurità, gemellarità, exanguino-trasfusione alla nascita) Ridotto Assorbimento (Malattia Celiaca, Resezioni Intestinali, Infezioni da Helicobacter Pylori) Perdite Croniche di Sangue (gastro-intestinali, apparato genito- urinario) Inadeguato Apporto Alimentare Miniero R et al. L anemia ferrocarenziale in età pediatrica: approccio diagnostico e terapeutico.

Materiali e Metodi Obiettivo: Sondare le abitudini alimentari dei bambini con disordini ferrocarenziali e rendere noti i problemi sui quali poter intervenire per ridurre tale fenomeno Studio OSSERVAZIONALE- DESCRITTIVO Periodo dello Studio NOVEMBRE 2013- AGOSTO 2014 Campione clinico 32 BAMBINI CON ETÀ 8 MESI- 5 ANNI AFFERENTI ALL OIRM Strumento d indagine INTERVISTA SEMI- STRUTTURATA

Risultati Alta percentuale di bambini Età Media: 3 Anni stranieri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Risultati: Allattamento Materno Esclusivo 60% 50% 40% 30% 20% 10% 54% 34% 12% 0% 0-6 mesi 6-12 mesi 12-24 mesi

Risultati: Allattamento Esclusivo a Confronto 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 47% 37% Italiani Stranieri 10% 0% 16% 0-6 mesi 6-12 mesi 12-24 mesi

Risultati: Alimentazione Complementare Più di 5 volte/sett. 3-4 volte/sett. 1-2 volte/sett. Crema di Riso, Pastina, Riso Carne Pesce Formaggio Frutta Verdura 76% 35% 76% 41% 24% 70.5% 29% 24% 53% 17.5% 35% 24% 6% Mai 12% 65% 12%

Risultati: Alimentazione 1-5 anni Latte Uova Latticini Pesce Pane, Pasta, Riso Legumi Snack Carne Frutta 8% 8% Frutta Ortaggi Ortaggi Carne 48% 44% 36% 40% 36% 16% 16% 4% 80% 48% 24% 36% 20% 28% 90% 92% 64% 76% 52% 72% Mai 68% 1 volta al mese 60% 48% Tutti i giorni 3-4 volte a sett.

Risultati: Professionisti Sanitari 46% delle famiglie straniere: limitata disponibilità di ascolto da parte dei professionisti sanitari. Preferenza di un supporto familiare a discapito del sostegno sanitario Pediatra di base: Professionista più influente

Nursing Transculturale Rispetto, Principio di Uguaglianza/ Differenza, Accoglienza, Comunicazione efficace, Ascolto attivo... La cultura definisce l uso del cibo, le funzioni e i benefici nel tempo e in posti diversi nel mondo. La sfida dell infermiere è scoprire questa realtà e usare i cibi in modo congruente con le culture e i metodi terapeutici... Leininger M., McFarland MR. Infermieristica transculturale., Casa Editrice Ambrosiana, 2004, Cap 9, pag 226

Conclusioni: Educazione alla Salute e Prevenzione Primaria Obiettivo: compiere scelte consapevoli in maniera autonoma INTERVENTI: PROGETTI COLLETTIVI ED INDIVIDUALI INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI E DISPONIBILITA AL CAMBIAMENTO FAMIGLIA SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE PEDIATRA DI BASE E SERVIZI DI COMUNITA

Conclusioni Dialogo Accoglienza Ascolto Attivo COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Quello di cui le persone hanno più bisogno per crescere e rimanere in salute [ ] è dell umanizzazione dell assistenza. (M. Leininger)