XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Documenti analoghi
Diseguaglianze e percorso nascita

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

o dinamicità del fenomeno migratorio

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

Pubblicazioni ARS.

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LA RETE DEGLI STUDI LONGITUDINALI METROPOLITANI PER LA VALUTAZIONE DELLA SALUTE E DELL ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA: IL PROGETTO INMP

Lavoro temporaneo e stranieri:

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Le gravidanze a termine e il neonato

Confronto dei due modelli di offerta della vaccinazione contro l HPV nelle coorti di nate nel 1996 e nel 1997 nell Azienda USL di Reggio Emilia

La popolazione immigrata

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

La realtà delle diseguaglianze

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Le disuguaglianze nel percorso nascita

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Accesso ai programmi torinesi per gli screening femminili: confronto tra donne italiane e immigrate rispetto ad alcuni indicatori socio-demografici

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

I genitori e i dati di contesto

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I numeri di Roma Capitale

Diseguaglianze e mortalità

Impatto sull equità.

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

Le gravidanze interrotte

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

Madre in terra straniera

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Principali dinamiche demografiche

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

M. Fabiani, G. Ferrante, V. Minardi, C. Giambi, F. Riccardo, S. Declich, M. Masocco

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

Assistenza in gravidanza e parto

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Lo screening cervicale nelle donne immigrate

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Il ruolo della discriminazione sul lavoro e dell integrazione sociale sullo stato di salute mentale percepito tra gli immigrati in Italia

Andamenti della natalità e fattori influenti

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti

Studio di valutazione d impatto delle disuguaglianze sull adesione alle vaccinazioni

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Eccesso(?) di mortalità anno 2015

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

Transcript:

L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola Ballotari 1, Nicola Caranci 2, Paolo Giorgi Rossi 1, Silvia Candela 1 1 AUSL di Reggio Emilia Servizio Interaziendale di Epidemiologia e Comunicazione 2 Regione Emilia-Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale XXXVI Convegno AIE-Bari-29-30-31 Ottobre 2012

INTRODUZIONE o Il frequente accesso al Pronto Soccorso (PS), sia da parte di immigrati che di italiani, rappresenta un importante criticità. L utilizzo del servizio è particolarmente frequente tra i bambini. o Tra i bambini di età minore di un anno, i bambini immigrati accedono più frequentemente e, in particolare, per motivi non urgenti Abitudini del paese di origine Mancata conoscenza dell organizzazione dei servizi Diversa percezione culturale della gravità delle malattie Minore health literacy Più alta morbilità

INTRODUZIONE o Nella provincia di Reggio Emilia la popolazione immigrata è in aumento. Nel 2003: 5,2% della popolazione residente, nel 2011: 13% Più di 130 paesi diversi di provenienza % di donne sul totale della popolazione immigrata: 50,3% % di donne tra i 15 e i 49 anni sul totale delle donne straniere 63,1% vs Italiane 42,4% Bambini immigrati di 0 anni: 26% di tutti di tutti i bambini NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA SANITARIO Fonte ISTAT

INTRODUZIONE o I determinanti sociali hanno un ruolo cruciale sulla salute [WHO Commission on social determinants final report, Closing the gap in a generation, 2008] o Il titolo di studio è un buon proxy dello status socio-economico [Galobardes B. 2008] o In lettaratura alcuni studi hanno evidenziato la presenza di un interazione tra titolo di studio e nazionalità straniera come determinanti di alcuni outcome neonatali [Andersen A.M. et al., 2006; Auger N. et al, 2008]

OBIETTIVO o Valutare le differenze nell accesso al PS fra i bambini italiani e immigrati nel primo anno di vita; o misurare l influenza del titolo di studio della madre sull accesso al PS dei bambini nel primo anno di vita; o verificare se l influenza del titolo di studio differisce per la popolazione immigrata e italiana

METODI Popolazione in studio: tutti i nati vivi da parto singolo, residenti in provincia di Reggio Emilia e nati in Emilia Romagna nel 2008-2009 Fonti dei dati: Certificato di Assistenza al Parto (CedAP), Schede di Dimissione Ospedialiera (SDO), database Pronto Soccorso Outcomes: numero di accessi al PS entro il primo anno di età, accessi con codice bianco, accesso con codice rosso o giallo, accessi seguiti da ospedalizzazione Altre variabili : cittadinanza* e titolo di studio della madre, età della madre, parità, stato di salute del bambino alla nascita e genere del nato *IMMIGRATI: cittadini di Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) [raccomandazioni \del progetto CCM- Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia] TRIAGE: I codici di gravità all accesso al PS vengono assegnati attraverso la procedura del triage che assegna un codice rosso ai pazienti che accedono per emergenza, giallo a chi accede per un motivo urgente, verde per un motivo urgente ma differibile, bianco per un motivo non urgente.

METODI Analisi statistica: - Analisi descrittive - Binomiale negativa Zero inflated binomiale negativa Utilization Rate Ratio (RR) e Intervalli di Confidenza al 95% (IC 95%) - Wald test per testare l interazione tra cittadinanza e titolo di studio - Analisi stratificate per cittadinanza - Test del trend sulla variabile titolo di studio per i diversi outcome

RISULTATI DB Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) 2008-2009 N = 10,508 linkage = 97,6% DB Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) 2008-2009 N = 11,313 immigrati 97,5% italiani 97,7% DB Pronto Soccorso 2008-2009-2010 N=7,678 Nati vivi da parto singolo residenti In provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia N = 10,258 linkage = 90,0% immigrati 85,5% italiani 92,5% N=6,415 bambini 0 visite N=3,843 bambini 1+ visite

RISULTATI coorte totale 10258 almeno un accesso 3843 (37,5%) ITALIANI totale 7323 almeno un accesso 2469 (33,7%) di cui 1accesso 1522 (20,8%) 2 accessi 557 (7,6%) 3 accessi o più 390 (5,3%) IMMIGRATI totale 2935 almeno un accesso 1374 (46,8%) di cui 1 accesso 672 (22,9) 2 accessi 350 (11,9) 3 accessi o più 352 (12,0) 18 utilisation rate (x100) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 mesi Italiani Immigrati

ANALISI UNIVARIATA (N=8.778) (sono bambini sani) RR grezzo IC 95% Cittadinanza della madre Italiani 1 immigrati 1,67 (1,54-1,80) Titolo di studio della madre livello alto 1 livello medio 1,13 (1,02-1,25) livello basso 1,71 (1,54-1,90) trend p**=0,000 Età della madre al parto età <25 1,61 (1,38-1,88) età 25-34 1 età >=35 0,98 (0,90-1,06) Genere del bambino maschio 1 femmina 0,88 (0,82-0,95) Parti precedenti nessuno 1 almeno uno 0,86 (0,80-0,92) **p-value test del trend RISULTATI Interazione significativa tra cittadinanza e titolo di studio della madre (p=0,0001) Italiani (N=6395) Immigrati (N=2383) RR* (IC 95%) RR* (IC 95%) 1 1 1,09 (0,97-1,22) 1,05 (0,83-1,32) 1,68 (1,48-1,91) 1,17 (0,94-1,45) p**=0,000 p**=0,061 *Aggiustato per età della madre, genere del bambino, parità

RISULTATI TRIAGE CON CODICE BIANCO (solo bambini sani) Rischio di accesso maggiore per gli immigrati: RR aggiustato: 1,72 (1,48 2,00) Interazione significativa (p=0,0001) CITTADINANZA Italiani (N=6395) Immigrati (N=2383) RR* (IC 95%) RR* (IC 95%) Titolo di studio della madre livello alto 1 1 livello medio 0,90 (0,73-1,12) 0,97 (0,68-1,39) livello basso 1,96 (1,54-2,49) 1,15 (0,82-1,61) trend p**=0,000 p**=0,106 TRIAGE CON CODICE ROSSO/GIALLO (solo bambini sani) Rischio di accesso maggiore per gli immigrati: RR aggiustato: 1,25 (0,98 1,59) Interazione non significativa (p=0,8698) *Aggiustato per età della madre, genere del bambino, parità **p-value test del trend CITTADINANZA Italiani (N=6395) Imm igrati (N=2383) RR* (IC 95%) RR* (IC 95%) Titolo di studio della madre livello alto 1 1 livello medio 1,14 (0,78-1,64) 1,05 (0,48-2,31) livello basso 1,84 (1,25-2,71) 1,57 (0,75-3,25) trend p**=0,001 p**=0,062

RISULTATI ACCESSI SEGUTI DA OSPEDALIZZAZIONI (solo bambini sani) Rischio di accesso maggiore per gli immigrati: RR aggiustato: 1,51 (1,26 1,82) Interazione non significativa (p=0,115) CITTADINANZA Italiani (N=6395) Imm igrati (N=2383) RR* (IC 95%) RR* (IC 95%) Titolo di studio della madre livello alto 1 1 livello medio 1,29 (0,98-1,71) 1,46 (0,86-2,46) livello basso 1,76 (1,30-2,38) 1,35 (0,82-2,24) trend p**=0,000 p**=0,559 ANALISI PER AREA GEOGRAFICA Italiani (N=639 5) est e centro Europa (N=63 9) Asia (N=695) Nord Africa (N=735) Africa subsahariana (N=223) America latina (N=91) RR* 1 1,55 1,10 1,60 2,13 1,86 (IC 95%) (1,36-1,77) (0,96-1,25) (1,42-1,81) (1,75-2,59) (1,36-2,54) *Aggiustato per età della madre, genere del bambino, parità **p-value test del trend

CONCLUSIONI o L utilizzo del Pronto Soccorso - i bambini di mamme immigrate accedono al PS di più rispetto ai bambini italiani - l accesso è molto frequente nel primo mese di vita del bambino - per i bambini delle mamme che provengono dall Africa il rischio di accesso al PS è maggiore - I bambini immigrati hanno rispetto agli italiani, un rischio più alto di accesso al PS per motivi non urgenti (triage bianco), un rischio più alto di accesso seguito da ospedalizzazione e un rischio leggermente più alto di accesso con codice giallo e rosso

CONCLUSIONI o L effetto del titolo di studio - i bambini italiani con mamme con basso titolo di studio hanno un maggior rischio di accesso al PS, per i bambini immigrati è presente solo una debole associazione SI IDENTIFICANO DUE GRUPPI DI POPOLAZIONE A MAGGIOR RISCHIO: I BAMBINI IMMIGRATI E I BAMBINI ITALIANI CON MAMMA POCO ISTRUITA o Limiti - eterogeneità dei sistemi di istruzione nei vari paesi - incapacità di considerare il tempo di permanenza degli immigrati in Italia - poche informazioni cliniche sul DB del PS - specificità dell immigrazione a Reggio Emilia

GRAZIE

total children cohort Italians migrants at least one visit total at least one visit total at least one visit N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) N (%) Educational level low N (%) 3,663 (35.7) 1,614 (44.1) 1,904 (26.0) 763 (40.1) 1,759 (59.9) 851 (48.4) medium N (%) 4,574 (44.6) 1,568 (34.3) 3,685 (50.3) 1,171 (31.8) 889 (30.3) 397 (44.7) high N (%) 2,021 (19.7) 661 (32.7) 1,734 (23.7) 535 (30.9) 287 (9.8) 126 (43.9) Total 10,258 (100) 3,843 (37.5) 7,323 (100) 2,469 (33.7) 2,935 (100) 1,374 (46.8)

INTRODUZIONE o Nella provincia di Reggio Emilia la popolazione immigrata è in aumento. Nel 2003: 5,2% della popolazione residente, nel 2011: 13% Più di 130 paesi diversi di provenienza % 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 5.2 4.1 2.7 3.4 6.4 5.2 4.1 6.2 7.8 4.5 6.9 8.6 5.0 7.5 9.3 5.8 8.6 10.3 6.5 9.7 11.4 7.0 10.5 12.3 11.3 7.5 13.0 2.0 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Italia Emilia-Romagna Reggio Emilia % di stranieri residenti a Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia, la primo gennaio di ogni anno, Fonte ISTAT NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA SANITARIO

Composizione per genere e anno della popolazione straniera residente a Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica