La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Documenti analoghi
Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

C I R C O N F E R E N Z A...

La circonferenza nel piano cartesiano

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

La retta nel piano cartesiano

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Appunti sulla circonferenza

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Verifica del 8 febbraio 2018

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Appunti sulla circonferenza

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Tra le rette perpendicolari ad r individua la retta s che passa per il punto A e la retta t che passa C (3;0)

Geometria Analitica Domande e Risposte

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Le coniche retta generatrice

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

EQUAZIONE DELLA RETTA

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Problemi sull ellisse

Test di Matematica di base

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

La retta nel piano cartesiano

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Geometria Analitica Domande e Risposte

f(x) = sin cos α = k2 2 k

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Risoluzione dei problemi

Punti nel piano cartesiano

Esercitazione Geometria Analitica C l a s s e 4 E l e A

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

1 Funzioni trigonometriche

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

Matematica Lezione 6


Transcript:

Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo spezzare l equazione come segue: - per y 0 l equazione diventa y y + + = 0 ed è una circonferenza di centro C + (, ) e raggio r + = ; - per y < 0 l equazione diventa y y + = 0 ed è una circonferenza di centro C (,) e raggio r =. Dopo aver disegnato le due circonferenze, prendiamo la parte positiva della prima e quella negativa della seconda. Il grafico richiesto è la parte più marcata nella figura a fianco. b) Risolvi graficamente la seguente disequazione irrazionale: +. + + =, che ha centro nel punto ( ) Poniamo y = e y = + e rappresentiamo le due curve. La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione y 0 C,0 e raggio r = ; la seconda è una retta (vedi figura). Innanzi tutto osserviamo che la disequazione ha senso solo per 0 in quanto solo in questo intervallo entrambe le funzioni hanno senso. In secondo luogo, risolvere la disequazione significa far vedere per quali valori di il corrispondente valore di y calcolato nella prima espressione è maggiore di quello calcolato con la seconda. In altre parole, quando il grafico della semicirconferenza sta al di sopra del grafico della retta (o coincidono, visto che c è anche l uguale) Dato che le due curve si intersecano, è necessario calcolare anche l ascissa del punto di intersezione y = e per fare ciò bisogna risolvere il sistema ossia risolvere l equazione y = +

= +. Elevando al quadrato e semplificando si ottiene + + = da cui le soluzioni = e =. La soluzione della disequazione è quindi 6 0. SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di circonferenza di equazione: ( ) + y + k ky + k = 0. a) Scrivi le coordinate dei centri al variare di k. k k C, Dalla definizione le coordinate dei centri sono a ; b C k, k = =. b) Scrivi la misure del raggio al variare di k e trova eventuali valori di k per i quali le circonferenze non esistono. r = ( k 6 k + 8 ) Sempre dalle definizioni r = a + b c = ( k ) + ( k ) ( k ) = ( k 6k + 8). Le circonferenze esistono se r esiste e quindi se il radicando dell espressione ora trovata è positivo, ossia quando k 6k + 8 > 0. Questa è una disequazione di secondo grado con il coefficiente di k e il discriminate entrambi positivi, quindi è soddisfatta per ogni valore di k. Le circonferenze esistono per ogni valore di k. c) Trova, se esistono, i punti base del fascio A e B con A < B. B ;3 A( ;0 ) e ( ) Per prima cosa trovaimo le circonferenze sostegno del fascio. Si ha: + y + k y + = 0 e quindi le equazioni + y = 0 e y + = 0. ( )

La prima è una circonferenza di centro C ( ;0) e raggio 3, la seconda è una retta parallela alla bisettrice del I e III quadrante ed è l asse radicale. I punti base, se esistono, scaturiscono dall intersezione delle due curve, ossia dalla risoluzione del + y = 0 sistema. Ricavando y dalla seconda e sostituendo nella prima si ha y + = 0 A = l equazione di secondo grado in : = 0 le cui soluzioni sono =. I punti base = esistono e sono ( ;0 ) A e ( ;3) B. d) Trova, se esistono, le equazioni dell asse radicale r e dell asse centrale t. r) y = + t) y = +. L asse radicale l abbiamo trovato nel punto precedente: r) y = +. Per trovare l asse centrale possiamo procedere in diversi modi, ne metteremo in evidenza due. PRIMO MODO. Sappiamo, per definizione, che l asse centrale è perpendicolare all asse radicale e contiene tutti i centri delle circonferenze, in particolare contiene il centro della circonferenza sostegno del fascio (che corrisponde a k = 0). Si tratta quindi di trovare la retta perpendicolare a r (e quindi una parallela alla bisettrice del II e IV quadrante) che passa per C. L equazione è: y y = m e quindi y = +. C ( ) C SECONDO MODO. Se indichiamo con ( ; y ) le coordinate del generico centro, si ha che k = ricavando k dalla seconda, sostituendo nella prima e semplificando, si ottiene: k y = y = + che è appunto il luogo dei punti del piano cui appartengono tutti i centri. B 3

e) Considera ora la parte non negativa ( y 0) della circonferenza che corrisponde a k = 0 e il punto P( ;0). Trova il numero di intersezioni tra il fascio di rete che passa per P e la semicirconferenza al variare del coefficiente angolare, m, della retta. Scriviamo l equazione del fascio di rette di centro P; si ha: y y = m( ), ossia = ( + ) La parte della semicirconferenza non negativa ha equazione = +. La circonferenza interseca l asse nei punti A( ;0 ) e D ( ;0) P y P y m.. Troviamo ora i valori di m per i quali la retta passa per A, per D ed è tangente alla semicirconferenza (vedi figura). Abbiamo: A ;0 ; sostituendo le coordinate di A nell equazione del fascio si ha m = 0. Passaggio per ( ) Passaggio per ( ;0) D ; sostituendo le coordinate di D nell equazione del fascio si ha m = 0. D altra parte i tre punti A, D, P stanno sull asse, quindi per essi passa la retta per la quale m = 0. Per trovare il coefficiente angolare della retta tangente imponiamo che la distanza dal centro sia u- guale al raggio della circonferenza. Si ha: m = 3 da cui m = 3 m + elevando al quadrato e semplificando otteniamo m 9 = 0 da m + 3 cui le soluzioni m =. La soluzione accettabile è la prima in quanto è positiva e la retta tangente cercata deve avere coefficiente angolare 3 positivo.

Abbiamo quindi: Per m < 0 o 3 m > NESSUNA soluzione (le rette del fascio non intersecano la semicirconferen- za) 3 Per 0 m DUE soluzioni; per m = 0 le due soluzioni sono i punti A e D, per due soluzioni sono coincidenti. 3 m = le SOLUZIONE QUESITO 3 a) Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti A( 3;), B ( ;) e ( 0, ) y y + + = 0 D. Per determinare la circonferenza che passa per i punti A, B, D, utilizziamo la condizione che essi devono soddisfare l equazione di una circonferenza generica di equazione + y + a + by + c = 0. 3 3a + b + c = 0 Si ha il sistema: + a + b + c = 0. Ricavando c dall ultima equazione e sostituendo nella prima 9 b + c = 0 a 3b + = 0 e nella seconda si ha: a + b 8 = 0, da cui a = 0, b = e c =. La circonferenza ha quindi + c = b 9 equazione + y + y = 0. b) Calcola le coordinate del centro C, la misura del raggio r e disegna la curva. C 0; r = Il suo centro è C ( 0; ) e il raggio è ( ) r = 6 + 8 =. Per il grafico vedi figura. c) Scrivi le equazioni delle tangenti alla circonferenza condotte dal punto E ( ; ) (sia s è quella con coefficiente angolare positivo e t l altra). Disegnale. s) 3 y + = 0 t) + 3y 9 = 0 Scriviamo l equazione del fascio di rette con centro E ( ; ) ; si ha: y m( ) che la distanza dal centro sia uguale al raggio della circonferenza; si ha: = + m m elevando al quadrato e semplificando otteniamo = +. Imponiamo ora m = da cui m + [] m + m = 0 3 da cui le soluzioni m = e m =. La retta s ha equazione 3 y + = 0, la retta t 3 + 3y 9 = 0. Vedi figura.

d) Verifica che tali tangenti sono perpendicolari. La condizione di perpendicolarità tra due rette dice che il prodotto dei coefficienti angolari delle rette deve essere. Dalle soluzioni dell equazione [] ricaviamo che m 3 m = = e 3 quindi le due tangenti sono perpendicolari. e) Verifica che i punti di contatto sono i punti A e B dati sopra. Per verificare che i punti di contatto sono i punti A e B dati sopra basta far vedere che appartengono alle tangenti. Dal grafico si deduce che A deve appartenere alla retta s e B alla retta r. Infatti le co- 9 8 + = 0 e quelle di B l equazione della ordinate di A soddisfano l equazione della retta s ( ) retta r ( 6 + 3 9 = 0). f) Calcola l area del quadrilatero AEBD. A = AEBD 8 Possiamo vedere il quadrilatero AEBD costituito dal triangolo AEB e dal triangolo ABD, entrambi sulla base AB. Osserviamo che il quadrilatero AEBC è un quadrato di lato, infatti ha tutti e quattro gli angoli retti ( Â e ˆB sono retti perché il raggio di una circonferenza è perpendicolare alla tangente, Ê è retto per quanto dimostrato nel punto d, Ĉ in quanto la somma degli angoli interni di 6

un quadrilatero è sempre 360 ) e i quattro lati sono uguali ( AE = BE perché segmenti di tangenza, AC = BC perché raggi della circonferenza, inoltre AE = ( 3 ) + ( ) = = AC ). L area del triangolo A AEB =. Per determinare l area del triangolo ABD dobbiamo trovare l altezza h relativa alla base AB (che essendo la diagonale del quadrato AEBC è lunga ) che altro non è che la distanza del punto D dalla retta che contiene AB. La retta che contiene AB ha equazione + y = 0 e quindi 9 h = = 6. AABD = h AB = ( 6 )( ) = 30. 8 AAEBD = AAEB + AABD = + 30 =.