GIORNATE MATEMATICHE

Documenti analoghi
GIORNATE MATEMATICHE

Le iniziative per i docenti di matematica nella scuola del riordino. Caserta, 10 Gennaio 2014

La progettazione didattica e il quadro di Mondrian

Le tavole degli apprendimenti e il Syllabus per l esame di Stato.

Il ruolo svolto dalle prove scritte negli Esami di Stato Roma, 28 Aprile 2015

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio

Il Progetto nazionale per la Matematica e l Indagine di Matmedia. A. Lanza 8-maggio-2014

Il Syllabus e la proposta del quadro di Mondrian

La tavola degli apprendimenti del primo biennio

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PROGETTO MIUR PP&S100

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Progettare per competenze: verso un curricolo

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Indicazioni Nazionali e Linee Guida : la tavola degli apprendimenti. Tiziana Bindo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNO SGUARDO SULLA MATEMATICA ANTONIA LIUZZO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programma Didattico Annuale

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

La tavola degli apprendimenti: il quadro di Mondrian Ancona, 25 Febbraio 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDICE DISEQUAZIONI LINEARI SISTEMI LINEARI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Una ricerca che non si conclude..

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Fondamenti di matematica per la formazione di base

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione di matematica classi seconde. ALGEBRA Primo periodo

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

La matematica al biennio superiore:

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

SCHEDA ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

INDIRIZZO _Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Transcript:

Isp. Emilio Ambrisi GIORNATE MATEMATICHE I PROGETTI NAZIONALI PER LA MATEMATICA D INIZIATIVA DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA SCOLASTICA Perugia, 18 Gennaio 2013 1 18/12/2012

I PROGETTI 2 La prova scritta agli esami di stato di liceo scientifico: contenuti e valutazione Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze previste a conclusione dell obbligo d istruzione e del primo biennio dei nuovi licei, istituti tecnici e professionali Il Problem posing & solving per l attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee guida per i nuovi licei, istituti tecnici e professionali

LA FINALITÀ 3 Istituzionale: corrispondere all esigenza di rendere chiari e condivisi i risultati di apprendimento che Indicazioni Nazionali e Linee guida pongono a traguardo dell azione didattica sviluppata nel I Biennio, nel II biennio, nel V anno dei licei scientifici. Perchè l esigenza? Perchè Indicazioni Nazionali e Linee guida, la parte più significativa dell intero Riordino, si presentano alquanto vaghe e hanno avuto finora una debole incidenza.

IL PRINCIPIO NORMATIVO 4 Non più programmi d insegnamento ministeriali ma indicazione dei traguardi dell azione didattica. Un cambiamento che ci accumuna a quanto avvenuto nelle altre nazioni non siamo stati i soli a rivedere il nostro sistema scolastico

QUALE LA VISIONE 5 COMUNE La personalizzazione del curricolo La valorizzazione dell ambiente di apprendimento La ri-organizzazione dei percorsi e dell assetto disciplinare in funzione delle mete di apprendimento da raggiungere. Cioè annullare gradualità e gerarchie concettuali canoniche

UN AUTENTICA 6 Per la matematica: RIVOLUZIONE Cambia la prospettiva: non più i punti di partenza, ma i punti di arrivo, dove si vuole arrivare; Ri-creare la conoscenza matematica in funzione dei risultati di apprendimento da perseguire e da raggiungere Superare le levigate trattazioni dei tradizionali capitoli dell Algebra e della Geometria, della Trigonometria e dell Analisi Matematica

NEGLI ALTRI PAESI 7 Principles and Standards for School Mathematics - l analogo di Indicazioni e LL.GG - hanno avuto ben altra incidenza. Hanno generato un forte dibattito, reazioni e controversie da math wars riprese dai grandi quotidiani. La posizione contro gli eccessi di una didattica fondata su un ricorso troppo spinto al problem solving etichettata dai denigratori fuzzy math

IN ITALIA 8 Sono le Indicazioni e Linee Guida ad essere fuzzy per quanto al terzo anno di vigenza Sfuocate già nel nome: Che cosa sono? Sono prescrittive? Sfuocate rispetto alla reale funzione di poter assicurare la unitarietà del sistema d istruzione Sfuocate perchè secondarie rispetto ai Quadri di riferimento dell INVALSI.

IL LAVORO SVOLTO 9 Riguarda i primi due progetti realizzati con la collaborazione di più di 250 docenti di matematica nel corso degli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 e dei referenti regionali hanno costituito un nuovo modello di formazione in servizio dei docenti in tutte le regioni giornate matematiche di presentazione dei risultati.

LA PROVA SCRITTA 12 Ha sempre costituito il traguardo dell azione didattica: sicurezza e angoscia dal 2001, nuova articolazione della traccia, l indagine come strumento di riflessione collettiva Una prova che avvicina allo studio: scomparso il compito in bianco una prova i cui contenuti appaiono: sempre più condivisi e prevedibili, più vicini alle aspettative dei docenti e degli studenti. C è un che cosa insegnare e che cosa apprendere che riscuote un ampio accordo e potremmo già stilarne una lista

IL LAVORO PER I BIENNI 13 Alla base del lavoro, la lettura critica delle Indicazioni Naz. e delle LL.GG la selezione dei risultati di apprendimento comuni Delineazione di itinerari di apprendimento Costruzione di prove di verifica

LA LISTA (focal points) 14 1. P(x) è divisibile per x-a se e solo se P(a) = 0 [l equazione P(x)=0 ammette la soluzione x=a, se è P(a)=0] 11. La probabilità è un numero compreso 2. La somma degli angoli esterni di un poligono è invariante tra 0 e 1 3. La divisione di un segmento in n 12. parti proporzionali Le medie e la disuguaglianza 4. La radice di 2 è un numero irrazionale 5. Fattorizzare un trinomio di 2 grado 6. Dimostrare il teorema di Pitagora 7. a(b+c)=ab+ac 8. Un altro invariante: il teorema dei seni 9. Costruire la sezione aurea di un segmento 10. La gerarchia degli insiemi N,Z,Q,R 13. : approssimazione numerica e costruzione geometrica 14. Disegnare, nel piano cartesiano, il grafico di ax+by+c=0 15. Disegnare, nel piano cartesiano, il grafico di una funzione di 2 grado 16. Risolvere il sistema

UN RIFERIMENTO 15 STORICO Un elenco di risultati di apprendimento di due secoli fa: un syllabus di conoscenze, abilità, competenze. E il saggio d esame dei fratelli Leopardi...Una vera festa! Giorno tanto desiato da me sempre sospirato giungi alfine, io già ti vedo, nella seggiola già siedo.

PROBLEMA 16 Il rubinetto A riempie una vasca in 3 minuti. Il rubinetto B, da solo, la riempie in 6 minuti. In quanti minuti A e B, aperti contemporaneamente, riempiono la vasca? Che ne dite? Tocca i temi ricorrenti del problem solving, dei legami con la realtà, delle prove OSCE/PISA, della didattica per competenze?...sono novità? Per essere risolto, il problema richiede una competenza

LA SOLUZIONE 17 A: 1 minuto 1/3 di vasca B: 1 minuto 1/6 di vasca A e B: 1 minuto 1/3+ 1/6 = ½ di vasca A: 1 ora 20 vasche B: 1 ora 10 vasche A e B: 1 ora 30 vasche, 1 vasca in 2 minuti

UN PROBLEMA ANTICO 18... Problemi analoghi nel 1500, ma anche in un trattato di Bhaskara (nato nel 1114) e più indietro nel tempo, in Erone (II sec. a.c.?) La matematica ha sempre avuto a che fare con la realtà...e l acqua ha dominato In didattica siamo molto lontani dal porre la parola fine alle nostre ricerche: spesso le novità sono una riscoperta La vera novità è nell efficacia dell espressione! Non basta sapere tante cose, occorre saper amministrare ciò che si sa!

D. TENIERS, IL GIOVANE 19 1610-1690

G.P. PANINI 1691-1765 20

P(x) è divisibile per x-a se e solo se P(a)=0 La probabilità è un numero compreso tra 0 e 1

GRAZIE PER L ATTENZIONE emilio.ambrisi@istruzione.it emilioambrisi@virgilio.it

COSA È UN "PUNTO FOCALE"? Un punto focale è un punto di accumulazione di conoscenze, abilità e competenze. un punto focale specifica il contenuto matematico da conoscere accuratamente per l'apprendimento della matematica in futuro. L unione degli itinerari didattici fornisce un ricoprimento di quanto previsto che si insegni e si apprenda

POLIGONI: QUALI GLI ANGOLI?

POLIGONI: QUALI GLI ANGOLI ESTERNI? D E C B A La somma è sempre 360?

LE DIFFICOLTA... E LA SCELTA Si presenta poi il problema di stabilire nettamente quali siano gli angoli di un poligono...; ma tutte queste difficoltà,..., appariscono spropositate alla modestia dei risultati e alla chiarezza del concetto intuitivo, onde si evitano generalmente limitando la considerazione ai poligoni convessi. P.Benedetti, Fondamenti di Geometria in Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, Hoepli, Vol2, parte I Il fenomeno «QWERTY»