Operazioni differenziali sui campi

Documenti analoghi
Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Gradiente, divergenza e rotore

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

Operatori vettoriali su R ³

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 1. Il campo elettrostatico nel vuoto: I Legge sperimentale di Coulomb e definizione di campo elettrico

(x) = F 1 x 1. (x)+ F 2. cioè è la traccia (cioè la somma degli elementi della diagonale principale) della matrice jacobiana J F (x).

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06)

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

Argomento 1. Lezione 1 Lezione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

Definizione di Flusso

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

APPENDICE B Ausili matematici

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

Definizione di Flusso

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

Dispense dei corsi di Idrodinamica (prof.ssa Giovanna Vittori) e Meccanica dei Fluidi (prof. Paolo Blondeaux)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Integrali di superficie

E, B. ρ, J Figura 2.1

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

la prima formula di Ampere-Laplace riproduce i risultati sperimentali, di corrente continua,

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Operatore applicato a prodotti

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Fisica Generale III con Laboratorio

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Applicazioni del Teorema di Gauss

Analisi II. Analisi 22/6/2010. Corsi di Laurea in Ingegneria dell Informazione e Ingegneria Informatica

Formulario Elettromagnetismo

CAMPI VETTORIALI (Note)

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Laurea in Fisica Unipi G.M.P. Appunti di Fisica _I Primo semestre. Forze conservative

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Risultati di ANALISI VETTORIALE

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Elettrostatica nel vuoto

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Divergenza. ato una superficie chiusa S che racchiude il volume V, lo dividiamo in due rti con la superficie D mostrata in figura

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

Richiami di analisi vettoriale. Gradiente, divergenza, rotore Teoremi della divergenza e di Stokes Relazioni campi-sorgenti

Geometria 3 primo semestre a.a

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

Potenziale elettrostatico

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Capitolo II Idrostatica

momento di dipolo magnetico medio di ogni molecola n

Transcript:

Operaioni differeniali sui campi ono operaioni di derivaione delle componenti del campo. giscono su campi e definiscono nuovi campi. Gradiente Divergena Rotore Laplaciano iccome le componenti sono funioni di più variabili, avremo derivate pariali G. Pugliese 1

Gradiente di un campo Φ i Φ j Φ Φ Il gradiente di un campo scalare e` un campo vettoriale MPIO V # (,, ) % V $ In coordinate cartesiane: i V j V & ( V ' In coordinate POLRI: (r,ϑ ) V r u r 1 r V ϑ u ϑ G. Pugliese

Divergena di un campo vettoriale G. Pugliese 3 In coordinate cartesiane: Formalmente si può considerare come il prodotto scalare tra l operatore gradiente e il campo vettoriale: ` un campo scalare ( ) j i j i

Rotaione di un campo vettoriale G. Pugliese 4 In coordinate cartesiane: Formalmente si può considerare come il prodotto vettoriale tra l operatore gradiente e il campo vettoriale: è un campo vettoriale j i ( ) j i j i j i

Laplaciano di un campo G. Pugliese 5 In coordinate cartesiane: Il laplaciano di un campo scalare è un campo scalare È la divergena del gradiente: Formalmente: Può agire anche su una qualunque componente di un campo vettoriale: Φ Φ Φ ΔΦ Δ j i j i Δ

Operaioni integrali sui campi Circuitaione: integrale lungo una linea (1-dim) dl C C Flusso: integrale su una superficie (-dim) nd d Integrale nello spaio (di volume): 3-dim Φ dv V V Φ G. Pugliese 6

Teoremi integrali sistono due teoremi che coinvolgono integrali multipli degli operatori differeniali: Teorema della divergena Teorema di toes G. Pugliese 7

Teorema della divergena Lega il flusso di un campo vettorale all integrale di volume della divergena del campo stesso (Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa) (Integrale della divergena del campo nello spaio interno alla superficie) d V dv V G. Pugliese 8

Teorema di toes Lega la circuitaione di un campo vettoriale al flusso della rotaione del campo stesso (Circuitaione di un campo vettoriale lungo una linea chiusa) (Flusso della rotaione del campo attraverso una qualunque superficie che poggia su tale linea) C dl da C G. Pugliese 9

Teorema di Gauss in forma Locale Il teorema di Gauss : in forma integrale lega il flusso del campo attraverso una superficie chiusa alle sorgenti del campo interne. In forma differeniale costituisce una relaione locale che lega le derivate del campo in un punto con le densità di carica ρ in quel punto. ʹ u u dd ʹ dd ( ʹ dd ) dd dd attraverso ʹ Bʹ Cʹ Dʹ attraverso BCD ddd viluppo in serie al primo termine essendo d piccolo G. Pugliese 10

Teorema di Gauss in forma Locale dτ ddd d d Φ ) ( 0 ε 0 τ ρ ε d dq d Φ ε 0 ρ ρ ε 0 Formulaione locale della L. di Gauss G. Pugliese

Teorema della divergena d Φ dτ (1) dφ dτ La divergena del campo in P è pari al rapporto tra il flusso attraverso la superficie di un parallelepipedo infinitesimo centrato in P ed il suo volume (vale per qualunque campo vettoriale) d dτ Φ () Φ d τ dτ Il flusso del campo attraverso una superficie chiusa è pari alla divergena del campo stesso esteso al volume racchiuso da (T. della divergena) G. Pugliese 1

ρ ε 0 e ρ 0 Campi solenoidali 0 Il campo si dice solenoidale. Le linee di fora del campo non originano da alcun punto. e 0 Le linee di fora di si originano da un punto, ossia dalla sorgente del campo. La legge di Gauss in forma locale stabilisce quali sono i punti dello spaio dove è o meno solenoidale e, quindi, l assena o meno di sorgenti del campo elettrico in quei punti. G. Pugliese 13

Il rotore del campo elettrostatico d l 0 dl C d 0 il campo elettrostatico è irrotaionale Teorema di toes: Componenti cartesiane: u u u Il rotore è un operatore vettoriale che associa a un vettore un altro vettore le cui componenti sono date dalle differene tra le derivate pariali delle componenti del vettore rispetto ai tre assi, combinate a due a due G. Pugliese 14

Il rotore del campo elettrostatico % ' & ( * % u ) ' & ( * % u ) ' & ( * u ) Questa proprietà del campo elettrostatico può essere dedotta considerando che il campo è conservativo pertanto esiste una funione scalare V che soddisfa la relaione: V % ' & V V V ( * % u V ) V ( ' * % u V & ) V ( ' * u 0 & ) 0 G. Pugliese 15

Divergena-rotore-gradiente GU UPRFICI uperficie che delimita il volume τ UPRFICI Linea C che delimita la superficie C d d l τ dτ u d Teorema della divergena u Teorema di toes % ( ' * % u & ) ( ' * % u & ) ( ' * u & ) u Punti che limitano una inea f ΔV dl i V V i V j V G. Pugliese 16

F q IL campo elettrostatico Fora elettrostatica lettrostatico : è un campo in cui le cariche che lo generano sono fisse e costanti e che un eventuale carica di prova è fissa o si muove sena perturbare la distribuione delle cariche sorgenti. dl 0 0 IL CMPO LTTROTTICO È CONRVTIVO nd f ΔV dl i q ε int 0 V ρ(,, ) ε 0 Teorema di Gauss Poteniale LTTROTTICO G. Pugliese 17