Argomento 1. Lezione 1 Lezione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Documenti analoghi
Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Misure curlometriche nei fondali marini

Controlli automatici

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA


Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

1. Introduzione al calcolo automatico delle antenne

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Sistema SI delle Unità di Misura.

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE

Lezione 12. Regolatori PID

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Unità Didattica 1. Le unità di misura

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Teorema del Limite Centrale

Energia potenziale elettrica

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Centro di formazione professionale Don Bosco

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Energia potenziale elettrica

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Prova di verifica parziale N Ott 2008

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Impianti motori con turbine a gas

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Sistema dinamico a tempo continuo

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Contratti indicizzati a tassi di interesse

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Il magnetismo magnetismo magnetite

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

La funzione di risposta armonica

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Fenomeni di trasporto

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. tomasso@unicas.it tel:

DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA

La corrente elettrica

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

DINAMICA delle STRUTTURE. università Degli Studi di cagliari - facoltà di ingegneria. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture

1 I prodotti finanziari di riferimento

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI

Appunti di Elettromagnetismo

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

1. INTRODUZIONE AL CORSO E RICHIAMI TEORICI

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

*-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * *

Sensori di Temperatura

Esempio di Integrazione 1

Il rischio di tasso di interesse

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

Slide del corso di. Controllo digitale

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA I Appello 12 luglio 2011 TEMA A

Sorgenti di Campo Magnetico

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

Lezione n.15. Doppi bipoli

Parte III. Unità didattiche

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata

INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN

Transcript:

rgoento 1 Leione 1 Leione 2 Franceca pollonio Dipartiento Ingegneria lettronica -ail:

Capo elettrotatico Generato da cariche che non variano nel tepo Legge di Coulob r 1 F 2 4πε Qq [N] r q Q La fora di Coulob è centrale e quindi conervativa -> i può introdurre una funione energia poteniale nergia poteniale Capo elettrico U () r P 2 r Qq 1 Qq F dl cot dr 2 4πε r 4 P1 πε q F [N/C/] li q 1 r [e] [1 e1.6 1-19 oule] Capo vettoriale (linee di fora)

1. Circuitaione di 2. Proprietà del capo elettrico Fluo del capo -> Legge di Gau Φ ( ) Φ 21 L q dl P2 P2 dl P1 n d 1 ε n P1 ρ d q dl Poteniale elettrotatico q ε capacità dei conduttori C Q ( 2 ) 1 Q Q -

Capo agnetotatico Generato da correnti che non variano nel tepo i dq dt Deterinaione del capo di induione agnetica generato nello paio da una ditribuione di cariche in oto Carica in oto µ 4 π r v B q 3 r ettore induione agnetica weber 2 Circuito percoro da corrente (I forula di Laplace) µ µ i dl r dl r db > B i 3 4π r 4π r 3 C i B µ 2π R Legge di Biot-avart i θ R

ione del capo induione agnetica u cariche in oto Legge di Lorent ( v ) F q B [N] fora ddp tepo > weber carica velocità area 2 Conduttore percoro da corrente (II forula di Laplace) df idl B > F i dl B il vettore capo agnetico B H µ [/] Proprietà del capo agnetico 1. Circuitaione di B (legge di pere) B dl µ i La circuitaione non è nulla!! 2. Fluo di B attravero una up. chiua B n d Il fluo è nullo -> non eitono orgenti puntifori

Riepilogo Capo elettrotatico: irrotaionale, non olenoidale (orgenti puntifori) Capo agnetotatico: non irrotaionale, olenoidale (aena di orgenti puntifori)

Grandee fondaentali dell elettroagnetio.c. Mawell Il capo elettroagnetico è quel particolare tato di ollecitaione prodotto nell abiente dall interaione a ditana tra corpi carichi, polariati o percori da corrente (r, t) capo elettrico [ / ] vettori H H (r, t) D D(r, t) B B(r, t) capo agnetico potaento elettrico induione agnetica [ / ] [ C / 2 [ Wb / ] 2 ] calare ρ (r, t) ρ(r, t) denità di corrente elettrica denità di carica elettrica [ / [ C / 2 3 ] ]

Operatori differeniali (1) - Data una funione calare di punto () Ψ r Gradiente della funione calare grad Ψ Ψ Ψ Ψ vettore - Data una funione vettoriale di punto () r Divergena della funione vettoriale div calare Rotore della funione vettoriale vettore rot

Operatore nabla Operatori differeniali (2) [] [] [] [] Gradiente di uno calare Φ Φ Φ Φ Divergena di un vettore rotore di un vettore

Proprietà integrali dell operatore Forula di Green [] n[] Ne dicende: Φ d d d 1) Teorea del gradiente n Φ d 2) Teorea della divergena d n d 3) Teorea del rotore n d d n n d Teorea di toke (o della circuitaione) n d d

nalii nel doinio del tepo Nota Nel libro Geroa Lapariello le grandee nel doinio del tepo ono epree con il carattere MIUCOLO CORIO

Leggi fondaentali dell elettroagnetio 1) Legge dell induione di Farada-Neuann d d dt n B d ef d n d φ(b) dt d teorea di toke (della circuitaione) n d B t n d B t

Leggi fondaentali dell elettroagnetio 2) Legge della circuitaione di pere I c H d n d d dt n D d n d teorea di toke (della circuitaione) H n d n d D t n d H D t Corrente di conduione Corrente di potaento

epio: corrente di potaento 2 1 D t denità di corrente di potaento

Leggi fondaentali dell elettroagnetio 3) Legge di conervaione della carica elettrica n n d dτ ρ t d dt ρ dτ t ρ d teorea della divergena

Leggi fondaentali dell elettroagnetio Relaioni integrali (acrocopiche) Relaioni differeniali (locali) d H d d dt n d n B d d dt n D d toke B t D H t ρ t n d d dt ρ d quaioni di Mawell Relaioni indipendenti

Leggi fondaentali dell elettroagnetio Relaioni differeniali B ( ) ( t ( B) t B ) D ( H ) ( t ( D) t ( D ρ) t D ρ ) divergena Relaioni integrali n B d n D d ρ d Relaioni dipendenti

Principio di dualità ρ D B D H B t t Introduciao una denità di corrente agnetica ed una denità di carica agnetica fittiie 3 2 Wb ρ ρ ρ D B D H B t t t t ρ ρ ρ ρ ρ ρ D B B D H H

Grandee ipree B t D H t B D ρ Terini a II ebro: Denità di corrente agnetica Denità di corrente elettrica Poo avere due tipi di problei: 1) Tutti gli ele. a II ebro ono incogniti. q. Oogenee. Le origini che producono il capo ono pote all eterno della regione di interee 2) Qualche terine può eere aegnato in tutto o in parte-> è preente un terine noto che viene chiaato coe denità di corrente agnetica iprea o denità di corrente elettrica iprea H i D t B t i D ρ ρ i ( ) ( ρ ρ ) i i B ρ i i ρ i t t

Relaioni indipendenti per i problei M Fora integrale: d d dt H d n n B d d d dt n D d n d d dt ρ d Fore differeniali: 1) Rappreentaione fiica 2) Rappreentaione duale 3) Rappreentaione con terini iprei B t D H t ρ t B t D H t ρ t ρ t D H t ( ) ( ρ ρ ) i i i B t t ρi t i i

nalii nel doinio della frequena Nota Nel libro Geroa Lapariello le grandee nel doinio della frequena ono epree con il carattere MIUCOLO NORML

Regie inuoidale doinio della frequena Capi onocroatici In pria appro. tutte le applicaioni delle onde i baano u capi onocroatici, poi attravero l uo della traf. di Fourier lo tudio dei capi non onocroatici (periodici o aperiodici) i riconduce a quello delle coponenti pettrali ciacuna delle quali ocilla inuoidalente. Rappreentaione di grandee inuoidali attravero quantità coplee Un generico capo vettoriale onocroatico epreo attravero le ue coponenti carteiane ha la eguente fora: (t) co( ω t ϕ ) co( ωt ϕ ) co( ωt ϕ ) j j j j t j t e ϕ ϕ e ϕ e ) e ω Re e ω Re ( jϕ jϕ e e jϕ e In generale: 1 j ( ω) (t)e ω t dω Traforata di Fourier 2π ettore a coponenti coplee: faori

Regie inuoidale

Grandee fondaentali dell elettroagnetio ] / [ ), ( ] / [ ), ( 3 2 C carica elettrica denità di corrente elettrica denità di r r ω ρ ρ ω ] / [ ), ( ] / [ ), ( ] / [ ), ( ] / [ ), ( 2 2 Wb induione agnetica B B C potaento elettrico D D capo agnetico H H capo elettrico r r r r ω ω ω ω vettori calare

Regie inuoidale doinio della frequena B t D H t ρ t B D ρ quaioni di Mawell (t) Re e jω t Re B ( ) (- B) t e jω t Re e jω t j t Re j ω e ω - j ω B t jω

Regie inuoidale doinio della frequena j H j D B ρ ω ω D B quaioni di Mawell (ω) - j ω ρ quaione di continuità della corrente