Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Documenti analoghi
2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C Terza D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. Caggianiello Cinzia/ D Addetta Tiziana

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Insegnanti. Leone Iris Pipoli Silvana Coccia Claudia De Palma Maria Grazia Rinaldi Michele

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Scuola primaria statale

Rilevazione prove d ingresso

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO

INDICATORI CLASSE PRIMA

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

NUCLEI FONDANTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

L ENERGIA PRENDE FORMA

I discorsi e le parole

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

VALUTAZIONE INTERMEDIA

d) Certificazione delle Competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria

CURRICOLI CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA ITALIANO

Transcript:

Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola Mastriani Paola 1

Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell autonomia, nella scuola primaria «Manzoni» si è deliberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente con l apporto di modifiche per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Curricolo». Ciò significa, in particolare: 1. adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», 2. progettazione per Unità di Lavoro, 3. assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, mediante: utilizzo di laboratori esterni, organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura del Piano di Lavoro di Interclasse. 2

Le Unità di Lavoro da realizzare in questo anno scolastico sono le seguenti e sono suscettibili di variazioni in quanto sono da considerarsi non preventive, ma consuntive del processo di insegnamento / apprendimento: Titolo delle Unità di Lavoro Periodo presunto di realizzazione Dal Al 1 Un arcobaleno di 13 settembre 2010 15 novembre 2010 2 Persone e ambienti 16 novembre 2010 31 gennaio 2011 3 Io e le emozioni 11 febbraio 2011 15 aprile 2011 4 I nostri valori 16 aprile 2011 08 giugno 2011 3

Obiettivi formativi Un arcobaleno di Promuovere atteggiamenti di ascolto degli altri e conoscenza di sé Mettere in atto, all interno della classe, comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé Sviluppare relazioni positive e atteggiamenti di apertura, comprensione e disponibilità al rapporto di collaborazione con gli altri Sapersi riconoscere e accettare nella diversità Durata 13 settembre/15 novembre 4

Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Il testo narrativo: racconto realistico, racconto fantastico, la fiaba e la favola La comunicazione Le principali convenzioni ortografiche Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto Il lessico Suoni della L2 Consolidamento del lessico dei livelli precedenti Ambiti lessicali relativi a amici, scuola, casa Halloween Parametri del suono: timbro, durata, altezza, ritmo Brani musicali propri del vissuto del bambino La grammatica dell immagine: i segni, le forme, i colori di cui è composta un immagine La scala cromatica Il proprio corpo AREA STORICO-GEOGRAFICA La linea del tempo 5

Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia I rapporti di causalità fra fatti e situazioni La trasformazione di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo Indicatori temporali Le fonti storiche Gli indicatori spaziali L ambiente: elementi naturali e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio La trasformazione dell ambiente nel tempo Il concetto di cittadinanza La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Il valore posizionale delle cifre Significato del numero 0 e del numero 1 e loro comportamento nelle quattro operazioni Le quattro operazioni tra numeri naturali Il concetto di confine e di regione Le caratteristiche delle rette Gli stati della materia Gli strumenti dello scienziato RELIGIONE CATTOLICA L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni 6

Obiettivi formativi Durata Persone e ambienti Utilizzare la lingua come strumento del pensiero per ragionare e riflettere Consultare testi, anche multimediali, per lo studio e l approfondimento Sviluppare la consapevolezza che la lettura è un mezzo di divertimento e di conoscenza Acquisire l attitudine ad indagare con metodo i fenomeni problematici, a rappresentarli, a spiegarli, sviluppando senso critico nell analizzare la realtà Osservare, leggere e interpretare la realtà cogliendo le relazioni tra l uomo e l ambiente 16 novembre / 31 gennaio 7

Italiano Inglese Musica Arte e immagine AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Il testo narrativo: la leggenda, il mito, il fumetto L articolo e il nome Tratti prosodici Convenzioni ortografiche Ambiti lessicali relativi alla famiglia Il Natale: tradizioni e cultura anglosassone. Espressioni utili per semplici interazioni (seguire indicazioni,comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni) Parametri del suono: timbro, ritmo, profilo melodico. Strumentario didattico: oggetti di uso comune La grammatica dell immagine: le linee, gli spazi di cui è composta un immagine Corpo movimento sport Storia Geografia La respirazione AREA STORICO-GEOGRAFICA L origine dell Universo e della Terra L evoluzione della vita sulla Terra Il geografo e gli studiosi che lo aiutano I paesaggi. La montagna, la collina e la pianura 8

Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia I simboli dell identità nazionale: la bandiera e l inno La funzione della legge nei diversi ambiti di vita quotidiana AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Le proprietà delle quattro operazioni Moltiplicazione e divisione a due cifre Situazioni problematiche a più domande Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Simmetrie in una figura Studio delle linee diverse sul piano e nello spazio L acqua e l aria, elementi essenziale della vita Osservazione e analisi di alcuni materiali RELIGIONE CATTOLICA Il messaggio di Gesù attraverso il racconto di alcune Parabole 9

Obiettivi formativi Durata Io e le emozioni Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali Sviluppare atteggiamenti di analisi, di ricerca e spirito critico in contesti diversi Esprimere opinioni e stati d animo per sviluppare maggiormente ascolto, comprensione e accettazione di sé e dell altro Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere e interpretare la realtà naturale e sociale 1 febbraio / 15 aprile 10

Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Il testo descrittivo e poetico L aggettivo e il verbo Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base di contesti La frase minima Ambiti lessicali relativi ad abbigliamento Ambiti lessicali relativi a cibo e bevande Espressioni utili per semplici interazioni (seguire indicazioni,comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni) Canti e brani musicali Figure ritmiche Il linguaggio del fumetto Tecniche grafiche e pittoriche Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo Il mondo della danza AREA STORICO-GEOGRAFICA La terra prima dell uomo e le esperienze umane preistoriche Il periodo Paleolitico Gli ambiente: il fiume, il lago, il mare 11

Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia Flora e fauna dei paesaggi I concetti di diritto/dovere I servizi offerti dal territorio alla persona AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Sviluppo del calcolo mentale Rilevazioni statistiche attraverso tabelle e grafici Passaggio dalla frazione decimale al numero decimale Introduzione intuitiva del concetto di perimetro Le trasformazioni del mondo animale La Chiesa, il suo credo e la sua missione Le caratteristiche degli oggetti di uso comune RELIGIONE CATTOLICA 12

Obiettivi formativi Durata I nostri valori Scoprire l unicità e il valore di ogni persona Cogliere la varietà e la ricchezza dell esperienza umana nella sua dimensione spazio-temporale Avere la consapevolezza di essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetto di doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza 16 aprile / 08 giugno 13

Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Il testo informativo e regolativo La frase nucleare e complessa Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione di nessi consonantici.) Ambiti lessicali relativi ad animali Ambiti lessicali relativi ai divertimenti Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere quanto costa qualcosa) Giochi musicali con l uso del corpo e della voce. Brani musicali di differenti repertori:musiche, canti e filastrocche. La struttura dell immagine: il tutto la parte Ritmi e armonie appartenenti a diverse culture AREA STORICO-GEOGRAFICA Le esperienze umane nel periodo Neolitico Dall uomo preistorico all uomo storico Comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente La cartografia e l orientamento Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell infanzia 14

Matematica Scienze Tecnologia AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Origini del Popolo Ebraico Lessico delle unità di misura più convenzionali Rette incidenti. Parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Gli ambienti e la natura Costruzione di modelli RELIGIONE CATTOLICA 15

ATTIVITA TRASVERSALE INFORMATICA Le classi terze useranno, relativamente all attività di informatica, ritenuta dalle Indicazioni per il Curricolo un supporto a tutte le altre discipline: Conoscenza del computer e utilizzo di semplici programmi di grafica. Word e programmi didattici. Accesso ad alcuni siti Internet e alla casella di posta elettronica. 16