RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO classe seconda

Documenti analoghi
Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Italiano. Inglese. Storia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TECNOLOGIA E INFORMATICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Curricolo di religione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

INGLESE CLASSE PRIMA

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

INDOVINA COSA DIVENTO!

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Scuola Primaria Rilevazione delle competenze classe PRIMA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s INGLESE. - competenze sociali e civiche - imparare ad imparare - comunicazione nelle lingue straniere

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUAGGI ESPRESSIVI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Transcript:

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, la competenza digitale, imparare ad imparare, le competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Comprende il senso globale e le informazioni specifiche di testi ascoltati di tipo diverso, anche in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago Partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti Racconta oralmente un esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica, esprimendo anche i propri sentimenti rispetto al vissuto Legge, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma, brevi testi di tipo diverso; comprende il senso globale e gli elementi essenziali dei testi letti Scrive frasi, didascalie e testi rispettando le più importanti convenzioni ortografiche Arricchisce il lessico già in suo possesso con nuove parole ed espressioni Osserva parole, frasi e riflette su alcuni caratteri basilari della loro struttura.

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) LIVELLO B (voto 8/7) LIVELLO C (voto 6) LIVELLO D (voto 5) ASCOLTO E PARLATO Comprensione e comunicazion e Ascoltare e comprendere comunicazioni e testi. Interagire negli scambi comunicativi Ascolta e interagisce in pertinente e per tempi prolungati. Ascolta e interagisce in corretto e pronto Presta attenzione con discontinuità e interagisce in non sempre pertinente. Non presta attenzione e non interagisce negli scambi comunicati vi LETTURA E COMPRENSIONE Tecnica di lettura Individuazione delle informazioni Leggere ad alta voce brevi testi Leggere e comprendere semplici e brevi testi Legge in corretto, scorrevole e espressivo. Comprende in completo e rapido. Legge in corretto scorrevole e comprende in funzionale. Legge in meccanico e comprende le informazioni essenziali Non legge SCRITTURA RIFLESSIONE LINGUISTICA Produzione di testi Uso delle convenzioni ortografiche Riconosciment o e Scrivere didascalie e semplici frasi Utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere e denominare Scrive sotto dettatura e/o autonomament e in sempre corretto. Riconosce e denomina con sicurezza alcune Scrive sotto dettatura e/o autonomament e in corretto. Riconosce e denomina alcune parti del discorso. Scrive sotto dettatura e/o autonomament e in poco corretto e organizzato. Riconosce alcune parti del discorso. Scrive solo copiando. Non riconosce alcune parti del discorso

denominazion e di alcune parti del discorso. alcune parti del discorso. parti del discorso. RUBRICA DI VALUTAZIONE MATEMATICA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, comunicazione nella madrelingua, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito d iniziativa e imprenditorialità COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali Risolve problemi Realizza una rappresentazione tridimensionale e bidimensionale Argomenta le proprie scelte usando il linguaggio matematico o il linguaggio naturale Sa usare diverse rappresentazioni dei dati (tabelle, grafici ) E consapevole che per fare misurazioni di oggetti occorre utilizzare unità di misura adeguate (arbitrarie o convenzionali) Riconosce in contesti diversi una medesima figura geometrica Riconosce i criteri che ha senso considerare nella classificazione di oggetti della realtà, numeri e figure geometriche. NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) LIVELLO B (voto 8/7) LIVELLO C (voto 6) LIVELLO D (voto 5)

NUMERI Rappresentazione del numero Contare, leggere, scrivere, rappresentare, ordinare ed operare con i numeri naturali Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza e sicurezza. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in autonomo e corretto. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/standard Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l aiuto dell insegnante. Capacità di calcolo Eseguire semplici operazioni e applicare procedure di calcolo Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con correttezza e sicurezza. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in autonomo e corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in abbastanza corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con difficoltà. Soluzione di problemi Riconoscere, rappresentare e risolvere semplici problemi Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con sicurezza e flessibilità. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza. Non è autonomo nel rappresentare graficamente e risolvere semplici problemi

SPAZIO E FIGURE Indicatori spaziali. Figure geometriche. Orientarsi nello spazio fisico. Riconoscere le principali figure geometriche Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza i contenuti in maniera sicura e autonoma Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza i contenuti in maniera corretta Si orienta nello spazio. Riconosce e utilizza i contenuti in abbastanza corretto. Si orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche con l aiuto dell insegnante. RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI Relazioni Indagini statistiche Classificare e mettere in relazione. Raccogliere dati e rappresentarli graficamente Classifica e mette in relazione in sempre corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in corretto ed adatto alle diverse situazioni. Classifica e mette in relazione in corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in Classifica e mette in relazione in contesti semplici/ standard Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in contesti semplici. Non è autonomo nell effettuare classificazioni. Ha difficoltà a stabilire relazioni, a rappresentare graficamente dei dati.

autonomo e corretto. RUBRICA DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicare in lingua straniera, comunicazione nella madre lingua, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, competenza digitale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Dimostra di comprendere il contenuto di consegne legate alle routine scolastiche attraverso risposte Partecipa a interazioni verbali con l insegnante e tra pari

Usa espressioni per salutare, ringraziare, chiedere aiuto Ascolta e comprende il significato globale di semplici storie, canzoni, filastrocche Riproduce semplici strutture linguistiche utilizzando il lessico relativo agli argomenti sviluppati NUCLEI TEMATICI Ricezione orale (ascolto) DESCRITTORI Comprensione OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Comprendere parole di Comprende il uso quotidiano messaggio nella sua interezza LIVELLO B (voto 8/7) Comprende la maggior parte del messaggio LIVELLO C (voto 6) Comprende il messaggio nella sua globalità LIVELLO D (voto 5) Comprende solo qualche frammento del messaggio Interazione orale (parlato) Produzione orale Interagire con i compagni per presentarsi o giocare Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato Comunica in stentato. Ricezione scritta (lettura) Produzione scritta (scrittura) Comprensione di un testo scritto Produzione di testi scritti Leggere e comprendere parole e semplici frasi acquisite a livello orale Copiare e scrivere parole/frasi Riesce a comprendere autonomamente il testo Produce un testo corretto autonomamente Riesce a comprendere la maggior parte del testo Produce un testo con pochi errori Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell insegnante Produce un semplice testo Comprende solo poche parti del testo Produce un testo poco comprensibile a

(seguendo un modello) causa dei troppi errori Per ciò che riguarda la lingua inglese, nei primi due anni di scuola primaria si valuteranno essenzialmente le abilità orali. Nelle classi successive, oltre alla valutazione della ricchezza lessicale acquisita, dell uso funzionale delle strutture linguistiche, della capacità di decodifica/ produzione di messaggi scritti, oltre che orali, si valuterà l acquisizione degli elementi di civiltà e cultura veicolati dalla lingua straniera. RUBRICA DI VALUTAZIONE SCIENZE classe seconda COMPETENZE CHIAVE: la competenza in campo scientifico, la competenza in campo tecnologico, le competenze sociali e civiche COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Riconosce le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali in relazione all ambiente; Consulta varie fonti per cercare informazioni sui problemi che lo interessano;

Osserva se stesso e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi col mondo; Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di ciò che lo circonda; Descrive cose, fatti, fenomeni ed eventi avanzando anche ipotesi autonome; Individua nei fenomeni osservati somiglianze e differenze; fa misurazioni (anche con strumenti non convenzionali); Registra dati significativi; Assume comportamenti responsabili rispetto all ambiente per il quale ha atteggiamenti di cura. NUCLEI TEMATICI Osservare e conoscere materiali e oggetti DESCRITTORI Impiego, in situazione concreta, delle capacità di osservazione, classificazione, descrizione. OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e descrivere elementi della realtà attraverso i sensi LIVELLO A (voto 10/9) Osserva, individua e descrive elementi della realtà in accurato e organico in contesti diversi. LIVELLO B (voto 8/7) Osserva, individua e descrive elementi della realtà in completo / accurato LIVELLO C (voto 6) Osserva, individua e descrive elementi della realtà in parziale LIVELLO D (voto 5) Osserva e descrive in confuso, solo se guidato. Osservare e conoscere gli esseri viventi e l ambiente Identificazione di oggetti inanimati e esseri viventi. Riconoscimento e descrizione di alcuni cicli naturali. Riconosce esseri viventi e non e la loro relazione con l ambiente. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in completo e accurato Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in completo Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in essenziale. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in parziale e confuso.

RUBRICA DI VALUTAZIONE STORIA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: riconosce elementi significativi del passato personale, familiare e del suo ambiente di vita; comprende che il passato si ricostruisce con l uso di fonti diverse; riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti; usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza e all esperienza collettiva individuando successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli; espone i fatti con l aiuto di schemi e mappe; rielabora i testi letti o ascoltati con grafici, schemi, mappe, tabelle. NUCLEI TEMATICI Orientarsi nel tempo DESCRITTORI Comprensione di fatti ed eventi OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi. Ordina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel LIVELLO B (voto 8/7) Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa LIVELLO C (voto 6) Colloca alcuni eventi sulla linea del tempo, ma confonde LIVELLO D (voto 5) Non colloca i fatti sulla linea del tempo e ne confonde

Conoscere e comprendere il passato, partendo da testimonianze Riconoscere da fonti diverse le trasformazioni Individuare elementi per tempo ricordandone i particolari Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale cogliendo aspetti peculiari. la ricostruzione del vissuto personale collocare nel tempo. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale l'ordine di successione Individua elementi del sua vissuto, ma deve essere guidato l' ordine Non riconosce elementi del suo vissuto RUBRICA DI VALUTAZIONE GEOGRAFIA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale OMPETENZE SPECIFICHE

L alunno: si orienta nello spazio circostante; rappresenta graficamente percorsi abituali, segnalando i principali punti di riferimento lungo il percorso (per esempio: chiesa, edicola, bar ecc.); rappresenta con il disegno la pianta dell aula e utilizza misure non convenzionali; riconosce e distingue gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e ne individua le interrelazioni; progetta possibili azioni di miglioramento di alcuni spazi del proprio territorio sulla base delle esigenze proprie e dei suoi coetanei; coglie le trasformazioni operate dall uomo nel territorio di appartenenza e ne valuta i risultati. NUCLEI TEMATICI Conoscere ed orientarsi nello spazio circostante DESCRITTORI OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Utilizzo degli Orientarsi nello spazio indicatori vissuto utilizzando punti spaziali. di riferimento arbitrari e. convenzionali Osservazione e rappresentazione dello spazio. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi con sicurezza. LIVELLO B (voto 8/7) Utilizza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi LIVELLO C (voto 6) Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è sempre corretto nell esecuzione di percorsi. Individua in parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi LIVELLO D (voto 5) Si orienta nello spazio vissuto solo se guidato Non individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

RUBRICA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA ED INFORMATICA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Competenza digitale, competenze sociali e civiche, competenza matematica, imparare ad imparare, comunicazione nella madrelingua COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Riconosce alcuni oggetti e strumenti di uso quotidiano come artefatti; è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, il funzionamento e i criteri d uso; Riconosce e identifica, nell ambiente che lo circonda, oggetti e trasformazioni di tipo artificiale; Riconosce eventuali relazioni tra fenomeni della scienza e artefatti della tecnologia; Osserva e descrive oggetti e materiali; formula domande anche sulla base di ipotesi personali, Produce modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali. NUCLEI TEMATICI Esplorare ed interpretare il DESCRITTORI Osservazione ed uso OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Osservare oggetti d uso Osserva oggetti comune per d uso comune in individuarne la funzione LIVELLO B (voto 8/7) Osserva oggetti d uso comune in LIVELLO C (voto 6) Osserva oggetti d uso comune in LIVELLO D (voto 5) Non è in grado di procedere nel lavoro senza

mondo fatto dall uomo appropriato di oggetti. corretto e preciso corretto. abbastanza corretto. l aiuto dell insegnante. Utilizzare il computer per accedere a semplici procedure Esecuzione di istruzioni Seguire semplici istruzioni d uso Esegue semplici istruzioni d uso in corretto e preciso. Esegue correttamente semplici istruzioni d uso Esegue semplici istruzioni d uso Non esegue istruzioni. RUBRICA DI VALUTAZIONE MUSICA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, consapevolezza ed espressione culturale, imparare ad imparare COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: comprende il senso globale di un messaggio sonoro; discrimina i parametri suono-rumore; individua le pulsazioni ritmiche di un brano ascoltato cogliendone il senso e la melodia; mostra interesse verso il canto, la scrittura non convenzionale della musica e l'esecuzione sonora; utilizza il linguaggio sonoro e gestuale per comunicare individualmente e collettivamente;

individua una corrispondenza fra suono, segno e movimento; utilizza consapevolmente le proprie abilità motorie e mimiche per riprodurre vocalmente semplici brani. NUCLEI TEMATICI Partecipare al canto corale DESCRITTORI Esecuzione OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Individuare e riprodurre Riproduce ritmi, sequenze ritmiche esegue brani Eseguire brani vocali. vocali in originale e creativo. LIVELLO B (voto 8/7) Esegue canti, ritmi, rispettando il tempo e l intonazione. LIVELLO C (voto 6) Segue l esecuzione di canti, ritmi in poco attento. LIVELLO D (voto 5) Non riproduce ritmi. Non partecipa a canti. Partecipare ai momenti di ascolto Comprensione Ascoltare e riconoscere diversi generi. Ascolta e riconosce in attivo e consapevole Ascolta e riconosce in attivo Ascolta e riconosce se sollecitato. Non è attento. RUBRICA DI VALUTAZIONE ARTE ED IMMAGINE classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale COMPETENZE SPECIFICHE

L alunno: osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi; rielabora in espressivo le immagini utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un opera d arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali. NUCLEI TEMATICI Orientarsi nello spazio grafico e compositivo DESCRITTORI Orientamento nel foglio. OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Orientarsi nel foglio Si orienta Riconoscere e sempre nel utilizzare gli elementi foglio del testo visivo utilizzando tutto lo spazio e gli elementi appropriati LIVELLO B (voto 8/7) Si orienta di solito nel foglio utilizzando lo spazio e gli elementi adatti LIVELLO C (voto 6) Si orienta di solito nel foglio; usa parzialmente lo spazio e gli elementi del testo visivo LIVELLO D (voto 5) Si orienta con difficoltà nel foglio e fa un uso parziale degli elementi del testo visivo Conoscere ed usare il colore Utilizzo di colori materiali e tecniche Usare colori e materiali come elementi espressivi Utilizza colori e materiali in originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi Utilizza colori e materiali in corretto ed espressivo. I lavori sono accurati Utilizza colori e materiali in abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenziali Utilizza colori e materiali in inadeguato

RUBRICA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE FISICA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione; utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere. NUCLEI TEMATICI Sviluppare gli schemi motori di base Rispettare le regole DESCRITTORI Consapevolezza del proprio corpo. Uso degli schemi motori Rispetto delle regole OBIETTIVI FORMATIVI LIVELLO A (voto 10/9) Conoscere le parti del Conosce le parti corpo. del corpo e Utilizzare schemi utilizza schemi motori diversi motori diversi con sicurezza. Conoscere le regole LIVELLO B (voto 8/7) Conosce le parti del corpo. Utilizza schemi motori diversi LIVELLO C (voto 6) Conosce parzialmente le parti del corpo. Utilizza discretamente schemi motori diversi LIVELLO D (voto 5) Conosce le parti del corpo se guidato. Fatica ad utilizzare schemi motori diversi.

Partecipare ad attività di gioco e gioco-sport Partecipazione ad attività di gioco Partecipare a giochi rispettando le regole Partecipa a giochi e rispetta sempre le regole Partecipa a giochi e rispetta le regole. Partecipa a giochi, ma non sempre rispetta le regole. Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi. RUBRICA DI VALUTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Le competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e l imprenditorialità COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: E' consapevole del proprio di apprendere Conosce le prime formazioni sociali Conosce le regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada E attento agli usi e alle abitudini di culture diverse Adotta comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà Adotta comportamenti corretti nel rispetto della natura e del territorio di appartenenza Conosce corrette abitudini per la cura della propria persona e per una sana alimentazione

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile Rispetto delle regole di convivenza civile Rispettare le regole di convivenza civile LIVELLO A (voto 10/9) L alunno sa relazionarsi con gli altri in responsabile e rispetta e condivide le regole di convivenza in corretto e preciso LIVELLO B (voto 8/7) L alunno sa relazionarsi con gli altri in responsabile e rispetta e condivide le regole di convivenza in corretto LIVELLO C (voto 6) L alunno sa relazionarsi con gli altri in responsabile e rispetta e condivide le regole di convivenza in essenziale LIVELLO D (voto 5) L alunno sa relazionarsi con gli altri in responsabile e rispetta e condivide le regole di convivenza in non adeguato Conoscenza e rispetto della realtà ambientale Conoscenza e comprensione delle regole e delle forme della convivenza democratica e Rispetto di sé, dell ambiente e degli altri Conoscenza dei valori dell affettività, della solidarietà e delle diversità Riconoscere i valori della legalità, della sicurezza, della salute, dell ambiente e sviluppare il senso di responsabilità Riconoscere l affettività, la solidarietà e valorizza le diversità, L alunno riconosce i valori della legalità, della sicurezza, della salute, dell ambiente e sviluppa il senso di responsabilità in corretto e preciso L alunno riconosce l affettività, la solidarietà e valorizza le L alunno riconosce i valori della legalità, della sicurezza, della salute, dell ambiente e sviluppa il senso di responsabilità in corretto L alunno riconosce l affettività, la solidarietà e valorizza le L alunno riconosce i valori della legalità, della sicurezza, della salute, dell ambiente e sviluppa il senso di responsabilità in essenziale L alunno riconosce l affettività, la solidarietà e valorizza le L alunno riconosce i valori della legalità, della sicurezza, della salute, dell ambiente e sviluppa il senso di responsabilità in non adeguato L alunno riconosce l affettività, la solidarietà e valorizza le

dell organizzazione sociale per una convivenza democratica sostenendo l integrazione all interno del gruppo diversità, sostenendo l integrazione all interno del gruppo in : corretto e preciso diversità, sostenendo l integrazione all interno del gruppo in corretto diversità, sostenendo l integrazione all interno del gruppo in essenziale diversità, sostenendo l integrazione all interno del gruppo in non adeguato CRITERI VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Nella Scuola Primaria la valutazione del comportamento degli alunni è riferito ai seguenti ELEMENTI E/O NUCLEI TEMATICI: Frequenza e partecipazione alle attività didattiche Rispetto degli altri e dell ambiente scolastico Rispetto delle regole di vita scolastica Uso di linguaggio corretto e rispettoso La valutazione è espressa attraverso un giudizio, formulato secondo i criteri riportati nella seguente tabella. GIUDIZIO DESCRITTORI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO Ha un comportamento poco corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico A volte ha un comportamento poco corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico Ha un comportamento prevalentemente corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico Rispetta in costante e responsabile le persone che operano nella scuola, i compagni/e della propria e delle altre classi, le cose e l ambiente scolastico Rispetta in costante e responsabile le persone che operano nella scuola, i compagni/e della propria e delle altre classi, le cose e l ambiente scolastico. Dimostra disponibilità nelle situazioni d integrazione e solidarietà. COMPETENZE COMPORTAMENTALI CONVIVENZA CIVILE Rispetto delle persone, degli ambienti, delle strutture

RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE RESPONSABILITÀ IMPEGNO INTERESSE RELAZIONALITÀ Rispetto delle regole convenute e del Regolamento Scolastico Partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività scolastiche Assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici Costanza nell impegno Disponibilità ad apprendere Relazioni positive (collaborazione/disponibilità) CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL IRC Per i criteri di valutazione degli alunni che si avvalgono dell IRC, la normativa ministeriale non prevede né la valutazione numerica e né la valutazione per livelli, per questo, gli insegnanti di tale disciplina si attengono ai seguenti giudizi: OTTIMO: per gli alunni che mostrano spiccato interesse per la disciplina, che partecipano in costruttivo all attività didattica, che sviluppano le indicazioni e le proposte dell insegnante con un lavoro puntuale, sistematico e con approfondimenti personali. DISTINTO: per gli alunni che dimostrano interesse e partecipazione con puntualità ed assiduità contribuendo personalmente all arricchimento del dialogo educativo e che avranno pienamente raggiunto gli obiettivi.

BUONO: per gli alunni che partecipano all attività scolastica con una certa continuità, anche se talvolta in maniera passiva, intervenendo nel dialogo educativo solo se sollecitati dall insegnante e raggiungono gli obiettivi previsti. SUFFFICIENTE: per gli alunni che dimostrano impegno e partecipazione seppure in discontinuo e che raggiungono gli obiettivi previsti, anche solo parzialmente. NON SUFFICIENTE: per gli alunni che non dimostrano interesse per la materia, che non partecipano alle attività proposte dall insegnante e che non raggiungono gli obiettivi previsti. RUBRICA DI VALUTAZIONE RELIGIONE CATTOLICA classe seconda COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo Si rende conto che gli uomini chiamano Dio con diversi nomi Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua Conosce Gesù come figlio di Dio e portatore del suo messaggio d amore Sa individuare i tratti essenziali della Chiesa comunità e della chiesa-edificio.

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI OBIETTIVI FORMATIVI GIUDIZIO OTTIMO/DISTINTO GIUDIZIO BUONO GIUDIZIO SUFFICIENTE GIUDIZIO INSUFFICIENTE DIO E L UOMO Scoperta di DIO creatore e padre Rispetto del CREATO e della natura Scoprire che per la religione Cristiana Dio è creatore e padre Guardare e rispettare la natura e prendere coscienza che essa è dono di Dio Esprime i contenuti in esauriente Esprime i contenuti in corretto Esprime i contenuti in abbastanza corretto Esprime i contenuti in inadeguato I VALORI ETICI E RELIGIOSI Il Natale e le altre festività Individuare i segni del Natale nell ambiente e nelle celebrazioni religiose Riconosce i valori religiosi in esauriente Riconosce i valori religiosi in corretto Riconosce i valori religiosi in abbastanza corretto Riconosce i valori religiosi in inadeguato Comprendere che la Pasqua è per i cristiani la festa più importante e il centro della loro fede