La distribuzione di Poisson

Documenti analoghi
La distribuzione binomiale o di Bernoulli

7 - Distribuzione Poissoniana

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Distribuzione Binomiale

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare

Note sulla probabilità

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 5-19/11/2009: A. Matricola: Corso:

Inferenza statistica univariata: bontà di adattamento secondo χ 2

AA Prof. V. Palladino. Undicesima lezione, seconda del secondo modulo

Distribuzioni di probabilità

Elaborazione statistica di dati

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

Esempi di distribuzioni teoriche

1! 4! = 5. Quindi la probabilità di ottenere 1 successo su 5 lanci sarà 5 2 = 5! 2! 3! = 10

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Introduzione al modello Uniforme

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

6 - Distribuzione Binomiale

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Stima dell intervallo per un parametro

distribuzione normale

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Variabile Casuale Normale

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Limiti della Distribuzione Binomiale

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

IL PALLINOMETRO SCOPO

Distribuzioni e inferenza statistica

AA Decima lezione, seconda del secondo modulo

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

SCHEDA DIDATTICA N 7

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

STATISTICA A D (72 ore)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Figura D.1: Schema dell esperimento di Geiger e Marsden.

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

Statistica Inferenziale

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Capitolo 6 La distribuzione normale

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

II Esonero - Testo B

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012

Capitolo 5 Confidenza, significatività, test di Student e del χ 2

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Statistica. Lezione 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esame di Istituzioni di Matematica II del 18 gennaio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Distribuzioni di probabilità

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

Intervalli di confidenza

Transcript:

La distribuzione di Poisson La distribuzione di Poisson (poissoniana) descrive fenomeni fisici per i quali nello schema successo-insuccesso ci si trovi nelle seguenh situazioni: - Il numero di evenh possibili, o prove, n sia elevato (andamento al limite n ) - p la probabilità di successo sia bassa (andamento al limite p 0 ) - Il numero medio di evenh a/esi, che indicheremo con µ, sia significahvamente minore di n - Esempi o ambih di uhlizzo: Ø Decadimento dei nuclei radioa5vi n atomi per mole 6.0225 10 23 ~ 10 24 Ordine di grandezza dei decadimenti al secondo (successi) 10-4 -10 4 Ø Nascite in un ospedale rispe9o al numero di abitan:: A Ferrara nel 2010 in media circa 20 nascite per settimana su 10 5 abitanti. Ø Qualsiasi procedimento di conteggio, sia rispe9o ad un intervallo di tempo, in uno spazio, o rispe9o a classi (vedi verifiche del chi-quadro). Questo argomento è tra/ato nel Cap. 13 di G. Ciullo Introduzione al laboratorio di fisica 1

Dalla binomiale alla poissoniana La distribuzione di Poisson (poissoniana) si deriva quindi dalla binomiale come andamento al limite per n, p 0 e esprimendo la speranza matemahca, il numero medio di evenh a/esi per la distribuzione ideale, che dobbiamo ancora formulare, come µ ma quindi partendo dalla binomiale µ=np. lim Bn, p (ν ) n np=µ = µ ν µ e = P µ (ν ) ν! Dim. alla n! dove Bn, p (ν ) = pν q n ν ν!(n ν )! dato che p = µ/n è sufficiente considerare l andamento al limite infinito rispe/o ad n. 2

Proprietà della distribuzione binomiale: 1) Normalizzazione della distribuzione 2) Speranza matemahca = np 3) Varianza= npq 1) ΣP (ν ) = 1 µ ν =0 2) E [ν ] = Σ ν P (ν ) = µ µ ν =0 3) V [ν ] = Σ (v ν ) ν =0 2 { Dimostriamo 1) e 2) alla P µ (ν ) = µ La dimostrazione della 3) la faremo, ma la lasciamo per i pahh di matemahca. 3

Approssimazione di Poisson con Gauss: La poissoniana all aumentare di µ tende ad una gaussiana, con parametri: X µ e σ = µ Tale approssimazione risulta di uhlizzo prahco, per µ elevah: per esempio: la probabilità di o/enere 78 conteggi nel caso in cui l aspe/ahva, la media dei conteggi a/esi, sia 68. P 68 ( 78) = 6878 78! e 68 = P 68 ( 78) = 6878 78! e 68 arrotondo a tre cifre 8.62 10142 1.13 115 2.94 10 30 = 0.0234 G 68, 68 ( 78) = σ (78 68)2 1 2π e 2( 68) 2 arrotondo 0.0232 a tre cifre 4

L approssimazione della poissoniana con una gaussiana, risulta ancora più uhle, quando si vuole calcolare la probabilità di ottenere un numero di conteggi superiore a uno dato. UHlizzando la gaussiana si o]ene per P(ν > 78): G µ, µ ( ν 78) Dalla tabella dell integrale normale (A.1): z= ν µ µ = G 0,1(z 1.21) z 78 = 78 68 68 G 0, 1 (z 1.21) = G 0, 1 (0 z ) G 0, 1 (0 z 1.21) G 0, 1 (z 1.21) = 0.5000 0.3849 = 0.1151 P(ν > 78)~ 11.5 % Diversamente con la poissoniana dovremmo calcolare le probabilità per ogni singola ν a parhre da 78 fino a un valore tale che probabilità sia trascurabile, e poi sommare tu] i risultah o/enuh. Si faccia a/enzione che alcune calcolatrici, così come alcuni fogli ele/ronici, hanno delle limitazioni sul numero maggiore che riescono a elaborare, per cui non sarebbe possibile calcolare fa/oriali o potenze elevate di numeri elevah. 5

L approssimazione di Gauss per Poisson: Possiamo osservare, empiricamente, grazie all uhlizzo di excel, come la distribuzione di poisson, sia già ben approssimata dalla gaussiana( ) corrispondente a parhre da µ > 10. 0,14 P µ (ν) e G µ, µ (ν) 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 poissoniana gaussiana µ = 10.1 0,00 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ν 6

La verifica del χ 2 per Poisson con Gauss: Un esperimento immediato per la verifica di Poisson sono i conteggi di radiazione Cosmica a naturale, mediante un contatore Geiger. Un sistema che se a/raversato da una parhcella ionizzante, subisce una scarica in un gas rilevabile come impulso di corrente. Sono sistemi anche di uhlizzo dida]co e si possono acquisire al computer. In tabella 13.1 sono riportate delle misure, 120, di conteggi del contatore Geiger in intervalli di tempo di 60 s. Dalla tabella possiamo ricavare il valore medio osservato µ O µ O = Σ νf = Σ νf, dove F = O v ν ν v ν=0 N ν=0 18 possiamo limitare la sommatoria all ulhmo valore per il quale conhamo qualcosa, dato che per il valori di ν in cui O ν è nullo, o/eniamo un contributo nullo. 7

UHlizzando la tabella o/eniamo µ O = 10.06, che confrontando con l incertezza µ O ~ 3.17 Nel presentare il risultato forniremo come misura dei conteggi la media, arratondata secondo i solih criteri rispe/o all incertezza. µ = 10 + 3 aggiungendo che sono i conteggi al minuto misurah. Abbiamo a priori assunto che la distribuzione di Poisson fosse appropriata ai dah osservah. Ora ne verifichiamo l ipotesi e lo facciamo considerando la probabilità di Poisson che ci perme/e di fornire la aspe/ahve per il corrispondente valore ν. In generale abbiamo che E ν, le aspe/ahve per ν conteggi visto che la probabilità è la poissoniana sarà data da E ν = N P µ (ν) Per risolvere meglio l organizzazione delle classi uhlizziamo una cifra significahva in più rispe/o a µ = 10.1 e σ =3.2, e otteniamo: 8

Per soddisfare il teorema delle somma di Pearson: Raggruppo in Una classe un altra classe un altra classe Uso per ehche/are le classi il simbolo k 9

S:mo i gradi di libertà :. Calcolo gli E k nella formula del χ 2 -rido/o da: NP k N lo calcolo da N=Σ k O k (un vincolo). P k = µ ν /(ν!) e -µ Dove µ l ho o/enuto dai dah : µ=µ Ο =Σ ν ν Ο ν (un altro vincolo). I gradi di libertà in questo caso risultano d = n classic c = 9-2=7, χ Ο2 -rido/o = 10.2/7 = 1.46, inoltre dato che χ Ο 2 > E [χ Ο2 ]= d, allora faccio la verifica a destra. P ( d!χ 2 2!χ ) O = P ( 7!χ 2 1.46) Dalla tabella C.2 si osserva che è maggiore del 10 %, non possiamo rige/are l ipotesi. 10

La verifica che abbiamo fa/o è per vedere se i dah osservah seguono una poissoniana. Si possono fare altre ipotesi per esempio un teorico shma, che visto il flusso di raggi cosmici e vista la sezione sensibile del rivelatore, i conteggi al minuto siano µ th = 10.0 (probl. 13.2) In questo caso la media dei conteggi non è stata stimata dai dati, ma fornita, per cui avremo un solo vincolo nel calcolo del χ 2 -rido/o. Allo stesso modo se modifico le condizione della misura e mi confronto con la media dei conteggi di un altra condizioni, si pensi di schermare il contatore Geiger con dei mattoni di piombo e verificare, se la media ottenuta dalla misura precedente è appropriata per descrivere questi ultimi (Probl. 13.4). Si prenderanno dei dah in classe durante le ulhme due lezioni, che saranno fornih agli StudenH. Su tali dah saranno fa/e varie ipotesi e gli studenh dovranno svorlgeli come esercizi. 11