I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Documenti analoghi
Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Dr.ssa Isabella Simoni UN (TENTATIVO DI) BILANCIO I PRIMI CINQUE ANNI DEL DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Le case della salute

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

AUTOFORMAZIONE. tutte le risorse aggiuntive che possiamo trovare per migliorare la nostra formazione

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Casa della Salute. di Collecchio

Le Cure Palliative erogate in Rete

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Allegato A alla deliberazione D.G. n 1116 del Regolamento Dipartimenti Sanitari

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Requisiti specifici per l accreditamento Dipartimento di Cure Primarie

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

I DISTRETTI SANITARI IN ITALIA: LA NORMATIVA REGIONALE

Aggregazione Funzionale Territoriale

a Medicina Generale come Sistema.

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Obiettivi Accordo Aziendale della Medicina generale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La presa in carico dei percorsi di salute e mala=a e gli strumen< di integrazione in rete

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

DGRV n. 975 del Allegato B

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

Il sistema delle Cure Primarie in Emilia-Romagna

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Premessa. 1. Indirizzi generali

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Art. 1 Compiti del medico

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Transcript:

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1

IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi della domiciliarità (domicilio, strutture residenziali e semiresidenziali, sedi ambulatoriali e consultoriali). I suoi ambiti di pertinenza sono: Assistenza di medicina generale e pediatrica di libera scelta Assistenza infermieristica, ostetrica e tecnica Assistenza specialistica ed ambulatoriale Assistenza consultoriale e di pediatria di comunità Assistenza farmaceutica in stretta collaborazione con il Dipartimento Farmaceutico IL DCP All interno del DCP si identificano 4 aree: 1. CURE PRIMARIE - cure domiciliari - assistenza ambulatoriale di base 2. SPECIALISTICA AMBULATORIALE 3. SALUTE DONNA E INFANZIA 4. RETE INTEGRATA DEGLI SPORTELLI UNICI 2

I NCP sono le unità organizzative di base del sistema delle cure primarie e costituiscono il luogo privilegiato per perseguire: gli obiettivi di continuità assistenziale, l integrazione delle attività territoriali, Il governo clinico in relazione agli obiettivi di salute, Il miglioramento della qualità assistenziale attraverso linee guida, audit clinico e formazione specifica. I NCP Sono quindi l unità di produzione delle cure primarie e la sede di elezione per promuovere e perseguire l integrazione professionale e l approccio multidimensionale e porre il cittadino ed i suoi bisogni al centro del sistema curante in modo da fornire risposte flessibili ed adeguate alle necessità di ciascuno. In quest ottica la presa in carico complessiva dell utente si attua con la realizzazione di percorsi assistenziali integrati, in cui siano ben individuate le rispettive responsabilità. 3

All interno dei NCP operano in equipe i MMG, i MCA, i PLS, gli infermieri e le ostetriche in stretto contatto con professionisti di altre UO del Dipartimento (ad esempio specialisti ambulatoriali, pediatri di comunità ecc), di altri Dipartimenti Aziendali (Dipartimento Farmaceutico, DSM, DSP; Dipartimenti Ospedalieri ecc) per offrire la più completa assistenza sanitaria al cittadino, in integrazione con i servizi sociali. 4

IN PROSPETTIVA i NCP saranno caratterizzati da una sede in cui verrà erogata l assistenza infermieristica, l assistenza ostetrica e garantito l accesso per l assistenza sociale. Inoltre la stessa sede sarà punto di riferimento dei MMG, MCA e PLS che possono erogarvi direttamente l assistenza in forma associata (medicina di gruppo) La sede dà visibilità al Nucleo. 5

La responsabilità di ogni NCP è di norma affidata ad un Coordinatore Medico, individuato dai medici del Nucleo stesso. I Coordinatori sono in staff al Direttore DCP e si pongono come interfaccia tra questi ed i componenti del Nucleo; inoltre collaborano alla definizione degli obiettivi del DCP e conseguentemente del NCP, e sono responsabili del raggiungimento degli stessi. In ogni NCP è prevista la figura di un coordinatore infermieristico che lavora in stretta collaborazione con il coordinatore medico. Il Coordinatore infermieristico gestisce il personale del nucleo, partecipa alla definizione e monitoraggio degli obiettivi del nucleo ed alla loro realizzazione, concorre alla definizione dei bisogni formativi del NCP, promuove l integrazione con la altre figure professionali. 6

I COORDINATORI DI NCP Il Coordinatore NCP viene eletto a maggioranza semplice fra i medici di scelta del NCP e l incarico dura tre anni. Ha le seguenti funzioni: Supportare il DCP nella definizione degli obiettivi del DCP e del NCP (staff) Promuovere la formazione, possibilmente integrata e verificare i bisogni formativi Programmare e monitorare l organizzazione l andamento dei progetti assistenziali e dei livelli di integrazione professionale (in particolare sui percorsi di cure per le patologie croniche) Partecipare alla definizione di strumenti di verifica (audit clinico) Proporre progetti elaborati dal NCP in coerenza con le linee strategiche di programmazione della azienda e del DCP Promuovere e coordinare le riunioni di NCP, con il coinvolgimento e l integrazione di tutte le figure professionali (sanitarie e sociali) 7