Costituzione della materia: miscele omogenee ed eterogenee, metodi di separazione, teoria atomica.

Documenti analoghi
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Scienze,naturali geografia

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Classe prima. Classe seconda

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Programma svolto nell a.s

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Chimica e laboratorio

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Programma di Scienze Naturali

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Fondamenti di chimica generale e inorganica

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Sommario. Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Contenuti Unità Modulari

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

La Materia. Legami chimici. Composti chimici e formule

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Le trasformazioni della materia

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Transcript:

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE I C PARTE I La materia e la sua origine Dal micro al macro: evoluzione dell'universo: costellazioni e galassie, la sfera celeste e le sue coordinate, dal Big Bang alle stelle e pianeti; caratteristiche delle stelle: il Sole; Sistema tolemaico e copernicano; Leggi di Keplero e Newton; caratteristiche principali dei pianeti del sistema solare. La materia Caratteristiche della materia: cenni sulle ipotesi sulla struttura della materia, analisi qualitativa e quantitativa, proprietà chimiche e fisiche, trasformazioni chimiche e fisiche, massa e peso, volume e densità, legge della conservazione delle masse, unità fondamentali di misura. Costituzione della materia: miscele omogenee ed eterogenee, metodi di separazione, teoria atomica. Leggi ponderali: Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton; le moli. Costituenti dell atomo: dimensioni e massa dell atomo e dei suoi costituenti; struttura atomica; numero atomico, peso atomico. PARTE II La Terra nell Universo: La luce: proprietà delle onde elettromagnetiche; la luce, propagazione dei raggi luminosi, spettri di emissione ed assorbimento, distanze astronomiche (unità astronomica, anno luce, parsec), luminosità delle stelle, magnitudine assoluta e apparente, spettri, colori e temperature stellari, la massa stellare. Evoluzione delle stelle: ipotesi sulla genesi dell Universo, ipotesi sui processi di formazione ed evoluzione della materia, evoluzione delle stelle. Il sistema solare: caratteristiche generali, struttura e attività del Sole, conseguenze dell attività solare, origine del sistema solare, cenni sulle principali caratteristiche dei pianeti, i moti dei pianeti e leggi di Keplero e Newton.

Il pianeta Terra: forma della Terra; la sfera celeste, cenni ai sistemi di riferimento e alle coordinate celesti; moti di rotazione, rivoluzione e loro conseguenze; equinozi e solstizi; moti millenari : precessione degli equinozi. Il sistema Terra-Luna: struttura e principali caratteristiche della Luna; moti lunari, fasi ed eclissi. PARTE II Scienze della Terra Pianeta Terra: Struttura interna della Terra; dinamiche endogene (cenni sui vulcani e terremoti), ed esogene L atmosfera terrestre: struttura dell atmosfera, moti convettivi dell'atmosfera: alte e basse pressioni; venti, precipitazioni;umidità assoluta e relativa; circolazione generale nella troposfera. Idrosfera: le acque continentali, dinamica fisico-chimica sulla superficie terrestre; i mari, natura e dinamica del moto ondoso; le acque interne: fiumi laghi e ghiacciai e falde acquifere; dinamica e modellamento dei paesaggi: fiumi laghi, ghiacciai; fenomeno carsico. Il professore Giovanni Siracusano

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE II C PARTE I Atomi, molecole e vita Il sistema periodico: tavola periodica; configurazione elettronica esterna; numero e peso atomico; volume atomico, regola dell ottetto, gli ioni, proprietà chimiche degli elementi. LAB ANALISI ALLA FIAMMA: ricerca di alcuni cationi, tramite somministrazione di energia termica; energia dell'elettrone; cenni di spettroscopia. Leami chimici: principali legami chimici: ionico; covalente omo- e etero-polare L acqua e la vita: legame idrogeno e proprietà chimico-fisiche dell acqua. Le molecole biologiche (cenni): idrocarburi, glucidi, lipidi, protidi e acidi nucleici. Chimica organica (cenni): idrocarburi, glucidi, lipidi, protidi e acidi nucleici. LAB: SOLUZIONI proprietà chimiche e fisiche dell acqua e delle soluzioni PARTE II Storia della vita sulla Terra: breve storia della Terra, le condizioni che favorirono la nascita della vita, da uni, a pluricellulare, da semplice a complesso, dal mare alle terre emerse. Struttura e funzioni della cellula: teoria cellulare, dimensioni cellulari, procarioti ed eucarioti, organuli citoplasmatici, nucleo. LAB USO MICROSCOPIO: ordini di grandezza; calcolo degli ingrandimenti; Identificazione parti del microscopio. Struttura e funzioni delle membrane cellulari: parete cellulare, membrana plasmatica, trasporto attraverso le membrane (attivo e passivo), osmosi. LAB OSSERVAZIONE MICROSCOPICA: osservazione di vetrini con cellule vegetali ed animali.

Cellule ed energia: Le fasi essenziali del metabolismo degli autotrofi: fase luminosa ed oscura della fotosintesi, fasi essenziali del metabolismo degli eterotrofi: glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Cellule e riproduzione: il ciclo cellulare; la mitosi e le sue fasi. Il professore Giovanni Siracusano

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE III B PARTE I Struttura atomo Costituenti dell atomo: dimensioni e massa dell atomo e dei suoi costituenti; struttura atomica; isotopi; atomi di Thompson, Rutheford e Bhor; teoria quantistico-ondulatoria; i numeri quantici; il riempimento degli orbitali; configurazione elettronica. Il sistema periodico: tavola periodica; configurazione elettronica esterna; volume atomico, regola dell ottetto, gli ioni, proprietà chimiche degli elementi (affinità per l elettrone, potenziale di ionizzazione, elettronegatività). LAB ANALISI ALLA FIAMMA: ricerca di alcuni cationi, tramite somministrazione di energia termica; energia dell'elettrone; cenni di spettroscopia. LAB METALLI E NON METALLI: ricerca delle loro differenze chimico - fisiche; formazione di: idracidi, ossidi acidi e ossidi basici, ossiacidi e idrossidi; osservazione del differente carattere metallico e reagibilità tra Na e Mg. LAB ANIONI E CATIONI: riconoscimento di un sale tramite reazioni di precipitazione di anioni e cationi. I legami chimici: legami atomici e chimici: covalente omopolare e covalente eteropolare, legame dativo, delocalizzazione elettronica, legame idrogeno e di Van der Waals, legame metallico, energia di legame; legami di tipo σ e π. LAB LEGAMI CHIMICI: differente reagibilità degli elementi, in base alla loro configurazione elettronica esterna; cenni sulla tavola periodica; studio dei legami: covalente omeopolare, covalente eteropolare, ionico, dativo; formazione di molecole con legami covalenti e ionico; conseguenze del legame covalente polare sulla molecola H2O; proprietà chimico - fisiche dell'h2o. Nomenclatura: le formule chimiche, composti chimici, nomenclatura degli: idracidi, idruri, ossidi acidi e ossidi basici, ossiacidi e idrossidi, sali.

LAB FORMULA MINIMA: sintesi di un composto e ricerca del rapporto minimo di combinazione tra due elementi. PARTE II Genetica ed evoluzione La genetica classica: Leggi di Mendel: genotipi, fenotipi, dominanza e recessività; conferme ed eccezioni alle leggi di Mendel: determinazione del sesso e caratteri legati al sesso, dominanza intermedia (microcitemia), allelia multipla (gruppi sanguigni), caratteri poligenici; Genetica molecolare: processo di duplicazione del DNA; espressione genica: operone e regolazione dell espressione genica nei procarioti; Codice genetico: Un gene, un polipeptide; DNA; RNA; codice genetico; sintesi proteica; DNA ricombinante. Basi genetiche dell evoluzione : Pool genico e variabilità genetica; modello Hardy-Weimberg; origine ed incremento della variabilità genetica; deriva genica; modelli di speciazione; fattori selettivi, e modelli di selezione; riconoscimento di una specie a livello genetico ed ecologico. L evoluzione dell uomo: la radiazione adattativa nei Primati e negli ominidi, il cammino dell uomo, le caratteristiche del genere Homo. Il professore Giovanni Siracusano

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE III C PARTE I Struttura atomo Costituenti dell atomo: dimensioni e massa dell atomo e dei suoi costituenti; struttura atomica; isotopi; atomi di Thompson, Rutheford e Bhor; teoria quantistico-ondulatoria; i numeri quantici; il riempimento degli orbitali; configurazione elettronica. Il sistema periodico: tavola periodica; configurazione elettronica esterna; volume atomico, regola dell ottetto, gli ioni, proprietà chimiche degli elementi (affinità per l elettrone, potenziale di ionizzazione, elettronegatività). LAB ANALISI ALLA FIAMMA: ricerca di alcuni cationi, tramite somministrazione di energia termica; energia dell'elettrone; cenni di spettroscopia. LAB METALLI E NON METALLI: ricerca delle loro differenze chimico - fisiche; formazione di: idracidi, ossidi acidi e ossidi basici, ossiacidi e idrossidi; osservazione del differente carattere metallico e reagibilità tra Na e Mg. LAB ANIONI E CATIONI: riconoscimento di un sale tramite reazioni di precipitazione di anioni e cationi. I legami chimici: legami atomici e chimici: covalente omopolare e covalente eteropolare, legame dativo, delocalizzazione elettronica, legame idrogeno e di Van der Waals, legame metallico, energia di legame; legami di tipo σ e π. LAB LEGAMI CHIMICI: differente reagibilità degli elementi, in base alla loro configurazione elettronica esterna; cenni sulla tavola periodica; studio dei legami: covalente omeopolare, covalente eteropolare, ionico, dativo; formazione di molecole con legami covalenti e ionico; conseguenze del legame covalente polare sulla molecola H2O; proprietà chimico - fisiche dell'h2o. Nomenclatura: le formule chimiche, composti chimici, nomenclatura degli: idracidi, idruri, ossidi acidi e ossidi basici, ossiacidi e idrossidi, sali.

LAB FORMULA MINIMA: sintesi di un composto e ricerca del rapporto minimo di combinazione tra due elementi. PARTE II Genetica ed evoluzione La genetica classica: Leggi di Mendel: genotipi, fenotipi, dominanza e recessività; conferme ed eccezioni alle leggi di Mendel: determinazione del sesso e caratteri legati al sesso, dominanza intermedia (microcitemia), allelia multipla (gruppi sanguigni), caratteri poligenici; Genetica molecolare: processo di duplicazione del DNA; espressione genica: operone e regolazione dell espressione genica nei procarioti; Codice genetico: Un gene, un polipeptide; DNA; RNA; codice genetico; sintesi proteica; DNA ricombinante. Basi genetiche dell evoluzione : Pool genico e variabilità genetica; modello Hardy-Weimberg; origine ed incremento della variabilità genetica; deriva genica; modelli di speciazione; fattori selettivi, e modelli di selezione; riconoscimento di una specie a livello genetico ed ecologico. L evoluzione dell uomo: la radiazione adattativa nei Primati e negli ominidi, il cammino dell uomo, le caratteristiche del genere Homo. Il professore Giovanni Siracusano

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE IV B PARTE I Chimica generale ed inorganica II Reazioni chimiche: tipi di reazioni chimiche; bilanciamento delle reazioni; cinetica chimica e velocità delle reazioni. Stechiometria delle reazioni: applicazione delle leggi ponderali; i coefficienti stechiometrici nelle equazioni chimiche; chimica quantitativa. Termodinamica: entalpia, entropia ed energia libera; spontaneità di una reazione, energia di attivazione. Cinetica chimica: velocità di reazione; equilibri chimici, legge di azione delle masse. Acidi e basi: soluzioni acquose, concentrazione molare, dissociazione elettrolitica, dissociazione dell acqua, prodotto ionico dell acqua, acidità e basicità delle soluzioni acquose, elettroliti forti e deboli, carattere acido o basico di un composto, ph. LAB EQUILIBRIO CHIMICO: studio degli equilibri chimici, e delle costanti, in particolare dell'h2o, degli acidi e delle basi deboli; Kw e PH; Ka e Kb. LAB INDICATORI: studio degli indicatori acido-base; effetti della variazione del PH sul comportamento dell'indicatore. LAB IDROLISI: studio del Ki; effetti sul PH della soluzione. LAB ACIDIMETRIA: preparazione teorico - pratica di una soluzione 0.1N di HCl e di NaOH; titolazione acido forte - base forte; studio della curva di titolazione. LAB FENOMENO CARSICO: studio e riproduzione in laboratorio del fenomeno. Elettrochimica:ossidazione e riduzione; reazioni redox.

LAB REAZIONI REDOX: reazioni redox in ambiente acido, basico e neutro; metodo ionico - elettronico; comportamento dei metalli a contatto con diverse soluzioni. PARTE II Lo studio comparato dell uomo Anatomia e fisiologia La digestione: evoluzione degli apparati digerenti e metabolismo, apparato digerente nei vertebrati e processo digestivo. Respirazione: evoluzione dei sistemi respiratori e metabolismo, apparati respiratori nei vertebrati, meccanismo della respirazione e scambio. La circolazione: evoluzione dei sistemi vascolari, tipi di circolazione sanguigna, il cuore nei vertebrati, composizione del sangue. L escrezione: i reni: struttura e fisiologia. Il sistema endocrino: modalità di azione ghiandole esocrine ed endocrine: enzimi ed ormoni; principali ghiandole endocrine: ipofisi; tiroide e paratiroidi; surreni. Apparato locomotore: funzione e struttura dello scheletro in relazione al sostegno e al movimento. Il professore Giovanni Siracusano

PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE IVC PARTE I Chimica generale ed inorganica II Reazioni chimiche: tipi di reazioni chimiche; bilanciamento delle reazioni; cinetica chimica e velocità delle reazioni. Stechiometria delle reazioni: applicazione delle leggi ponderali; i coefficienti stechiometrici nelle equazioni chimiche; chimica quantitativa. Termodinamica: entalpia, entropia ed energia libera; spontaneità di una reazione, energia di attivazione. Cinetica chimica: velocità di reazione; equilibri chimici, legge di azione delle masse. Acidi e basi: soluzioni acquose, concentrazione molare, dissociazione elettrolitica, dissociazione dell acqua, prodotto ionico dell acqua, acidità e basicità delle soluzioni acquose, elettroliti forti e deboli, carattere acido o basico di un composto, ph. LAB EQUILIBRIO CHIMICO: studio degli equilibri chimici, e delle costanti, in particolare dell'h2o, degli acidi e delle basi deboli; Kw e PH; Ka e Kb. LAB INDICATORI: studio degli indicatori acido-base; effetti della variazione del PH sul comportamento dell'indicatore. LAB IDROLISI: studio del Ki; effetti sul PH della soluzione. LAB ACIDIMETRIA: preparazione teorico - pratica di una soluzione 0.1N di HCl e di NaOH; titolazione acido forte - base forte; studio della curva di titolazione. LAB FENOMENO CARSICO: studio e riproduzione in laboratorio del fenomeno.

Elettrochimica:ossidazione e riduzione; reazioni redox. LAB REAZIONI REDOX: reazioni redox in ambiente acido, basico e neutro; metodo ionico - elettronico; comportamento dei metalli a contatto con diverse soluzioni. PARTE II Lo studio comparato dell uomo Anatomia e fisiologia La digestione: evoluzione degli apparati digerenti e metabolismo, apparato digerente nei vertebrati e processo digestivo. Respirazione: evoluzione dei sistemi respiratori e metabolismo, apparati respiratori nei vertebrati, meccanismo della respirazione e scambio. La circolazione: evoluzione dei sistemi vascolari, tipi di circolazione sanguigna, il cuore nei vertebrati, composizione del sangue. L escrezione: i reni: struttura e fisiologia. Il sistema endocrino: modalità di azione ghiandole esocrine ed endocrine: enzimi ed ormoni; principali ghiandole endocrine: ipofisi; tiroide e paratiroidi; surreni; gonadi. Il sistema nervoso: funzione e struttura dei neuroni. Il professore Giovanni Siracusano