Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?



Documenti analoghi
Teoria dei Giochi. Anna Torre

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I ricavi ed i costi di produzione

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

La teoria dell offerta

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

13.4 Risposte alle domande di ripasso

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Esercitazione del 5/10/09

Teoria dei Giochi. Anna Torre

La Minimizzazione dei costi

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Esercitazione 23 maggio 2016

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Alcuni probelmi risolti

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1. Limite finito di una funzione in un punto

Un modello matematico di investimento ottimale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Istituzioni di Economia

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Il mercato di monopolio

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

OLIGOPOLIO. Introduzione

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Basi di matematica per il corso di micro

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Indice. 1 Il settore reale

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Richiami di teoria della domanda di moneta

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Domande a scelta multipla 1

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Un modello matematico di investimento ottimale

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

VINCERE AL BLACKJACK

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Le preferenze e la scelta

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Le funzioni di due variabili

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

9 a Esercitazione: soluzioni

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Corso di Politica Economica

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Lezione 3 Esercitazioni

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Matematica generale CTF

Anno 4 Grafico di funzione

Elementi di economia Domanda e Offerta

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Transcript:

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica

Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano in un mercato producendo in modo indipendente lo stesso bene (ciliegie) e intendono massimizzare i loro profitti.

Quante ciliegie conviene produrre? Dipende! Il prezzo di mercato per chilo di ciliegie è funzione decrescente della quantità prodotta; supponiamo per semplicità che sia una spezzata: P(Q) = { 10000 Q se Q < 10000 0 se Q 10000 dove Q è la quantità totale di chili di ciliegie prodotte e quindi presente sul mercato. Il costo per produrre un chilo di ciliegie è lo stesso per Pap e Rock e supponiamo sia 1: cioè, se C Pap è il costo che deve sostenere Pap per produrre un chilo di ciliegie e C Rock quello corrispondente di Rock, C Pap = C Rock = 1.

La produzione di ciliegie come gioco Le due imprese sono i giocatori Pap e Rock La scelta delle strategie consiste nella scelta della quantità di ciliegie da produrre. Indichiamo con x la scelta della quantità da produrre fatta da Pap e con y la scelta della quantità di bene da produrre fatta da Rock. X = Y = [0, + ) sono gli spazi delle strategie.

Il prezzo La quantità totale di chili di ciliegie prodotte è Q = x + y. Il prezzo di mercato per unità di merce è lo stesso per Pap e Rock in quanto: essi producono lo stesso bene, sono in possesso della stessa tecnologia, il consumatore, quando compra le ciliegie, non è in grado di stabilire quale dei due lo abbia prodotto (non esistono ciliegie firmate Pap o Rock).

Un primo vincolo Consideriamo solo valori di produzione minori o uguali di 10000 chili, cioè supponiamo che le imprese producano solo a patto di poter vendere a prezzo positivo: si ha così P(x + y) = 10000 (x + y) con la condizione x + y 10000. Questo ci costringe a restringere gli spazi di strategie; ora X = Y = [0, 10000].

Il ricavo Il ricavo di Pap e Rock si può descrivere nel modo seguente: R Pap = P x = [10000 (x + y)] x R Rock = P y = [10000 (x + y)] y. Osserviamo che il ricavo di Pap dipende da x e da y, cioè non solo dalla quantità di ciliegie che produce lui, ma anche dalla quantità prodotta da Rock (e viceversa).

Il profitto Abbiamo ipotizzato che il costo per produrre ciliegie sia proporzionale alla quantità prodotta (in effetti l unico costo è il costo della raccolta), ed esattamente 1 euro al chilo. Con questa ipotesi avremo: C Pap = x, C Pap = y. I profitti sono le differenze tra ricavi e costi, e quindi u Pap = R Pap C Pap = [10000 (x + y)] x x = x(10000 x y 1) u Rock = R Rock C Rock = y(10000 x y 1), ovvero u Pap = x + x(10000 1 y), u Rock = y + y(10000 x 1).

Quanto produciamo quindi? Abbiamo ottenuto due funzioni: la prima è di secondo grado nella variabile x una volta fissato y, la seconda è di secondo grado nella variabile y una volta fissato x. Ciascuno cercherà di scegliere la sua strategia in modo da massimizzare il suo profitto. Per esempio Pap vuole massimizzare u Pap ma può scegliere solo x (su y non ha alcun controllo) e analogo discorso possiamo fare per u Rock.

La strategia di miglior risposta Analizziamo u Pap come funzione di x. Si tratta di una parabola con la concavità rivolta verso il basso, che ha quindi massimo nel vertice che ha ascissa x = 10000 1 y : x è la strategia di miglior risposta della prima impresa alla scelta della strategia y di Rock. Analogamente, ȳ = 10000 1 x è la strategia di miglior risposta di Rock alla scelta x di Pap.

Produciamo... Abbiamo che x = 10000 1 y e y = 10000 1 x : il punto di intersezione A = ( x, ȳ) soddisfa la proprietà che x è miglior risposta a ȳ e ȳ è miglior risposta a x. Calcoliamo le coordinate di A risolvendo il sistema: x = 10000 1 y y = 10000 1 x le cui soluzioni sono: x = 10000 1 3 ȳ = 10000 1 3.

... ma quanto guadagniamo? L utile realizzato da Pap si ottiene sostituendo x in u Pap : ( ) 10000 1 u Pap = 10000 1 ( 10000 1 10000 1 ) = 3 3 3 e in modo analogo = u Rock = (10000 1) 9 (10000 1). 9

E se ci accordassimo? Se Pap e Rock si accordano (fanno cartello) per produrre complessivamente z ( z ciascuno) il prezzo unitario è P(z) = 10000 z e l utile complessivo da massimizzare sarà: u = P z = (10000 z) z z = (10000 z 1) z = z + z (10000 1). Si tratta ancora di una parabola con concavità verso il basso, che quindi ha un massimo nel vertice che ha ascissa z = 10000 1.

Sorpresa! Perciò ciascuno produce e si ha z = 10000 1 4 u Pap = u Rock = z + 10000 z z = 3 16 (10000 1). Caspita: sia Pap che Rock guadagnano di più!

Io sono Pap! Quindi decido per primo I dati del problema sono identici, ma questa volta Pap sceglie per primo la quantità da produrre e Rock sceglie conoscendo la scelta di Pap.

Mumble mumble... quel Rock è molto furbo... Che faccio io Pap per guadagnare di più sapendo che Rock furbo almeno quanto me? Se scelgo x Rock cercherà di massimizzare u Rock fissato x e questo massimo si ha per (i conti sono sempre gli stessi) per y = 10000 x 1 (l ascissa del vertice della parabola). Ma io Pap so che Rock massimizzerà il suo profitto una volta che saprà la mia scelta x, e in particolare conosco la funzione y( x) = 10000 x 1 ; quindi scegliendo x so che finirò col guadagnare ( ) 10000 x 1 u Pap = x 10000 x 1 che dipende solo da x. Quale x devo scegliere?

La scelta di Pap Ovviamente scelgo quello che massimizza u Pap e facendo i conti ottengo x = 10000 1 e quindi ȳ = 10000 1. 4 Quindi in questo caso Pap produce la quantità che producevano globalmente Pap e Rock nella situazione di cartello, mentre Rock produce la metà.