ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

Documenti analoghi
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Il liceo che ti mette al centro

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

DIDATTICA PER PROGETTI

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Curricolo di religione

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto Professionale Alberghiero

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGETTI SCUOLA MEDIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Curriculum Vitae Europass

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Ordinamento dei corsi

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO IIS Via Silvestri, 301 Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 sez. B CORSO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli Il Naturalismo francese Contenuti G. Flaubert, Madama Bovary, un anticipazione dell emancipazione femminile. E. Zola, Germinale, l impegno sociale. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 8 ore L estetismo La tematica del doppio C. Baudelaire e il Simbolismo O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, De Profundis, La ballata del carcere di Reading. L. Stevenson, Lo strano caso del dott Jekyll e Mr Hyde ; F. Dostoevskij, Il sosia ; M. Shelley, Frankenstein. Biografia e contestualizzazione. Opere: analisi di canti da I fiori del male. Lo spleen di Parigi ; La perdita dell aureola. A. Rimbaud, Le bateaux ivre ; la lettera del veggente 2 U.D. 8 ore 3 U.D. 4 U.D. Giovanni Verga Biografia e contestualizzazione Opere: letture dalle Novelle, dai Malavoglia e da Mastro don Gesualdo 5 U.D.

Giovanni Pascoli Opere Biografia e contestualizzazione Opere: analisi di canti da Myricae e Canti di Castelvecchio Secondo quadrimestre 6 U.D. Gabriele D Annunzio Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il piacere, analisi di canti da Alcyone 7 U.D. La crisi del primo Novecento Le avanguardie Espressionismo, Futurismo, Dadaismo 8 U.D. 6 ore Luigi Pirandello Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno e centomila ; letture e visione di alcune opere teatrali 9 U.D. Italo Svevo Eugenio Montale Biografia e contestualizzazione Opere: La coscienza di Zeno Biografia e contestualizzazione Opere: anali da Ossi di seppia, da Occasioni 10 U.D. Il secondo dopoguerra Contestualizzazione storica anche in ambito europeo e non europeo. Elementi di innovazione e di continuità. Letture da Pavese, Pasolini, Calvino

Dante Alighieri Lettura e analisi di sei Canti del Paradiso dalla Divina Commedia Prove scritte Elaborazione di : Analisi del testo letterario, in prosa e in poesia. Testo argomentativo a seguito dell analisi di un testo 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo i vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico e tecnologico. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali).

Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Produrre testi organizzati logicamente, in forma chiara e corretta, adeguando lessico e registro alle diverse situazioni comunicative. Comprende testi letterari di epoche diverse. Comprende testi informativi. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di una corrente letteraria. Individuare in ogni autore e nelle sue opere le caratteristiche della corrente letteraria di appartenenza. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale Lezione laboratoriale (lettura individuale del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Lettura dei testi letterari e critici. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Laboratorio di scrittura. 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Conoscenza e comprensione del testo Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica Competenza morfosintattica

Competenza lessicale 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 1. Interrogazioni 2. Test a scelta multipla 3. Test vero/falso 4. Verifiche scritte 5. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 1. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 2. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 3. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni Roma, 27/novembre/2018 l insegnante di Italiano Antonella Bernabei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO IIS Via Silvestri, 301 Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 sez. L CORSO: LICEO SCIENTIFICO OSA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli Il Naturalismo francese e russo Contenuti G. Flaubert, Madama Bovary, un anticipazione dell emancipazione femminile. E. Zola, L assommoir, l impegno sociale. F. Dostoevskij, L uomo del sottosuolo, il ruolo dell uomo nella società. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 8 ore L estetismo O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, De Profundis, La ballata del carcere di Reading. 2 U.D. 8 ore La tematica del doppio L. Stevenson, Lo strano caso del dott Jekyll e Mr Hyde ; F. Dostoevskij, Il sosia ; M. Shelley, Frankenstein. 3 U.D. C. Baudelaire e il Simbolismo Biografia e contestualizzazione. Opere: analisi di canti da I fiori del male. Lo spleen di Parigi ; La perdita dell aureola. B. Rimbaud, Le bateaux ivre ; la lettera del veggente 4 U.D. Giovanni Verga Biografia e contestualizzazione Opere: letture dai Malavoglia e da Mastro don Gesualdo 5 U.D.

Giovanni Pascoli Opere Biografia e contestualizzazione Opere: analisi di canti da Myricae e Canti di Castelvecchio Secondo quadrimestre 6 U.D. Gabriele D Annunzio Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il piacere, analisi di canti da Alcyone 7 U.D. La crisi del primo Novecento Le avanguardie Luigi Pirandello Espressionismo, Futurismo, Dadaismo Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno e centomila ; letture e visione di alcune opere teatrali 8 U.D. 6 ore 9 U.D. Italo Svevo Eugenio Montale Biografia e contestualizzazione Opere: La coscienza di Zeno Biografia e contestualizzazione Opere: anali da Ossi di seppia, da Occasioni 10 U.D. Il secondo dopoguerra Contestualizzazione storica anche in ambito europeo e non europeo. Elementi di innovazione e di continuità. Letture da Pavese, Pasolini, Calvino

Dante Alighieri Lettura e analisi di sei Canti del Paradiso dalla Divina Commedia Prove scritte Elaborazione di : Analisi del testo letterario, in prosa e in poesia. Testo argomentativo a seguito dell analisi di un testo 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo i vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico e tecnologico. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali).

Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Produrre testi organizzati logicamente, in forma chiara e corretta, adeguando lessico e registro alle diverse situazioni comunicative. Comprende testi letterari di epoche diverse. Comprende testi informativi. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di una corrente letteraria. Individuare in ogni autore e nelle sue opere le caratteristiche della corrente letteraria di appartenenza. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale Lezione laboratoriale (lettura individuale del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Lettura dei testi letterari e critici. Cooperative learning. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Laboratorio di scrittura. 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Conoscenza e comprensione del testo Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica

Competenza morfosintattica Competenza lessicale 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 6. Interrogazioni 7. Test a scelta multipla 8. Test vero/falso 9. Verifiche scritte 10. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 4. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 5. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 6. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni 7. Frequenza con cui l alunno si giustifica per essere impreparato 8. Regolarità nella frequenza alle lezioni e uso delle assenze mirate Roma, 27/Novembre/2018 l insegnante di Italiano Antonella Bernabei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO IIS Via Silvestri, 301 Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 sez. M CORSO: LICEO SCIENTIFICO OSA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli Il Naturalismo francese e russo Contenuti G. Flaubert, Madama Bovary, un anticipazione dell emancipazione femminile. E. Zola, L assommoir, l impegno sociale. F. Dostoevskij, L uomo del sottosuolo, il ruolo dell uomo nella società. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 8 ore L estetismo O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, De Profundis, La ballata del carcere di Reading. 2 U.D. 8 ore La tematica del doppio L. Stevenson, Lo strano caso del dott Jekyll e Mr Hyde ; F. Dostoevskij, Il sosia ; M. Shelley, Frankenstein. 3 U.D. C. Baudelaire e il Simbolismo Biografia e contestualizzazione. Opere: analisi di canti da I fiori del male. Lo spleen di Parigi ; La perdita dell aureola. C. Rimbaud, Le bateaux ivre ; la lettera del veggente 4 U.D. Giovanni Verga Biografia e contestualizzazione Opere: letture dai Malavoglia e da Mastro don Gesualdo 5 U.D.

Giovanni Pascoli Opere Biografia e contestualizzazione Opere: analisi di canti da Myricae e Canti di Castelvecchio Secondo quadrimestre 6 U.D. Gabriele D Annunzio Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il piacere, analisi di canti da Alcyone 7 U.D. La crisi del primo Novecento Le avanguardie Luigi Pirandello Espressionismo, Futurismo, Dadaismo Biografia e contestualizzazione Opere: letture da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno e centomila ; letture e visione di alcune opere teatrali 8 U.D. 6 ore 9 U.D. Italo Svevo Eugenio Montale Biografia e contestualizzazione Opere: La coscienza di Zeno Biografia e contestualizzazione Opere: anali da Ossi di seppia, da Occasioni 10 U.D. Il secondo dopoguerra Contestualizzazione storica anche in ambito europeo e non europeo. Elementi di innovazione e di continuità. Letture da Pavese, Pasolini, Calvino

Dante Alighieri Lettura e analisi di sei Canti del Paradiso dalla Divina Commedia Prove scritte Elaborazione di : Analisi del testo letterario, in prosa e in poesia. Testo argomentativo a seguito dell analisi di un testo 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo i vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico e tecnologico. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali).

Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Produrre testi organizzati logicamente, in forma chiara e corretta, adeguando lessico e registro alle diverse situazioni comunicative. Comprende testi letterari di epoche diverse. Comprende testi informativi. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di una corrente letteraria. Individuare in ogni autore e nelle sue opere le caratteristiche della corrente letteraria di appartenenza. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale Lezione laboratoriale (lettura individuale del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Lettura dei testi letterari e critici. Cooperative learning. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Laboratorio di scrittura. 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Conoscenza e comprensione del testo Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica

Competenza morfosintattica Competenza lessicale 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 11. Interrogazioni 12. Test a scelta multipla 13. Test vero/falso 14. Verifiche scritte 15. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 9. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 10. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 11. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni 12. Frequenza con cui l alunno si giustifica per essere impreparato 13. Regolarità nella frequenza alle lezioni e uso delle assenze mirate Roma, 27/Novembre/2018 l insegnante di Italiano Antonella Bernabei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via Silvestri, 301 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA CLASSE : 5 sez. B CORSO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli 1. Tra fine 800 e inizio 900 2. La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra Contenuti La grande migrazione italiana. I problemi del giovane stato italiano. La belle époque. Le cause, i protagonisti, il fronte occidentale, il fronte orientale, l intervento italiano. La prima guerra moderna. La pace non risolutiva. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 2 U.D. 20 ore Le rivoluzioni russe, la figura di Lenin. La guerra civile. La nascita dell URSS. 3. L età dei totalitarismi I drammi del dopoguerra e il biennio rosso. Le origini del Fascismo, la figura di Mussolini, la fascistizzazione dell Italia L avvento del Nazismo in Germania, la figura di Hitler. Lo Stanilismo in Russia. La guerra di Spagna. Verso una nuova guerra mondiale. 3 U.D. 20 ore Gli Stati Uniti, il Big crash ed il New Deal. 4. La seconda guerra mondiale La guerra totale, lo sterminio degli Ebrei, la guerra del Pacifico. Il crollo del Fascismo, la Resistenza, l occupazione tedesca in Italia. La repubblica sociale. Lo scontro finale, la bomba atomica, la pace, il processo di Norimberga Secondo quadrimestre 4 U.D. 20 ore

5. Il secondo dopoguerra Il mondo alla fine della guerra, la ricostruzione, le Organizzazioni internazionali. La guerra fredda, la Nato e il Patto di Varsavia. Il muro di Berlino. L Italia verso la democrazia. Il 68. Gli anni 70,anni di piombo e di riforme civili. 5 U. D. 15 ore 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico specifico. Confrontare epoche storiche diverse. Contestualizzare un fatto o un fenomeno storico nell epoca corrispondente Confrontare un fatto o un fenomeno storico con la contemporaneità. Comprendere un testo storico (fonti e storiografia). Riconoscere il rapporto tra il contesto storico e l attività economica artistico e letteraria 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali). Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta rispetto ad un fenomeno storico. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Analizzare testi storici, immagini, carte geografiche e tematiche in forma chiara e corretta. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di un contesto storico. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale

Lezione laboratoriale (lettura collettiva del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Cooperative learning. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Discussione guidata Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti, anche utilizzando tecnologie informatiche. Visite in luoghi di significato storico Inserimento della classe nel progetto La Storia vista da vicino 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 16. Interrogazioni 17. Test a scelta multipla 18. Test vero/falso 19. Verifiche scritte 20. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer

b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 14. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 15. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 16. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni Roma, 27/ Novembre/2018 l insegnante di Storia Antonella Bernabei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via Silvestri, 301 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA CLASSE : 5 sez. L CORSO: LICEO SCIENTIFICO OSA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli 6. Tra fine 800 e inizio 900 7. La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra Contenuti La grande migrazione italiana. I problemi del giovane stato italiano. La belle époque. Le cause, i protagonisti, il fronte occidentale, il fronte orientale, l intervento italiano. La prima guerra moderna. La pace non risolutiva. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 2 U.D. 20 ore Le rivoluzioni russe, la figura di Lenin. La guerra civile. La nascita dell URSS. 8. L età dei totalitarismi I drammi del dopoguerra e il biennio rosso. Le origini del Fascismo, la figura di Mussolini, la fascistizzazione dell Italia L avvento del Nazismo in Germania, la figura di Hitler. Lo Stanilismo in Russia. La guerra di Spagna. Verso una nuova guerra mondiale. 3 U.D. 20 ore Gli Stati Uniti, il Big crash ed il New Deal. 9. La seconda guerra mondiale La guerra totale, lo sterminio degli Ebrei, la guerra del Pacifico. Il crollo del Fascismo, la Resistenza, l occupazione tedesca in Italia. La repubblica sociale. Lo scontro finale, la bomba atomica, la pace, il processo di Norimberga Secondo quadrimestre 4 U.D. 20 ore

10. Il secondo dopoguerra Il mondo alla fine della guerra, la ricostruzione, le Organizzazioni internazionali. La guerra fredda, la Nato e il Patto di Varsavia. Il muro di Berlino. L Italia verso la democrazia. Il 68. Gli anni 70,anni di piombo e di riforme civili. 5 U. D. 15 ore 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico specifico. Confrontare epoche storiche diverse. Contestualizzare un fatto o un fenomeno storico nell epoca corrispondente Confrontare un fatto o un fenomeno storico con la contemporaneità. Comprendere un testo storico (fonti e storiografia). Riconoscere il rapporto tra il contesto storico e l attività economica artistico e letteraria 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali). Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta rispetto ad un fenomeno storico. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Analizzare testi storici, immagini, carte geografiche e tematiche in forma chiara e corretta. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di un contesto storico. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale

Lezione laboratoriale (lettura collettiva del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Cooperative learning. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Discussione guidata Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti, anche utilizzando tecnologie informatiche. Visite in luoghi di significato storico Inserimento della classe nel progetto La Storia vista da vicino 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 21. Interrogazioni 22. Test a scelta multipla 23. Test vero/falso 24. Verifiche scritte 25. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer

b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 17. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 18. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 19. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni Roma, 27/Novembre/2018 l insegnante di Storia Antonella Bernabei

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. Via Silvestri, 301 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA CLASSE : 5 sez. M CORSO: LICEO SCIENTIFICO OSA DOCENTE: ANTONELLA BERNABEI

1) CONOSCENZE (Suddividere i contenuti disciplinari in segmenti significativi, omogenei ed unitari, in grado di perseguire obiettivi cognitivi verificabili e garantire la promozione di competenze e capacità. Dettagliare compilando la SCHEDA A.) Denominazione dei Moduli 11. Tra fine 800 e inizio 900 12. La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra Contenuti La grande migrazione italiana. I problemi del giovane stato italiano. La belle époque. Le cause, i protagonisti, il fronte occidentale, il fronte orientale, l intervento italiano. La prima guerra moderna. La pace non risolutiva. Tempi Primo quadrimestre 1 U.D 2 U.D. 20 ore Le rivoluzioni russe, la figura di Lenin. La guerra civile. La nascita dell URSS. 13. L età dei totalitarismi I drammi del dopoguerra e il biennio rosso. Le origini del Fascismo, la figura di Mussolini, la fascistizzazione dell Italia L avvento del Nazismo in Germania, la figura di Hitler. Lo Stanilismo in Russia. La guerra di Spagna. Verso una nuova guerra mondiale. 3 U.D. 20 ore Gli Stati Uniti, il Big crash ed il New Deal. 14. La seconda guerra mondiale La guerra totale, lo sterminio degli Ebrei, la guerra del Pacifico. Il crollo del Fascismo, la Resistenza, l occupazione tedesca in Italia. La repubblica sociale. Lo scontro finale, la bomba atomica, la pace, il processo di Norimberga Secondo quadrimestre 4 U.D. 20 ore

15. Il secondo dopoguerra Il mondo alla fine della guerra, la ricostruzione, le Organizzazioni internazionali. La guerra fredda, la Nato e il Patto di Varsavia. Il muro di Berlino. L Italia verso la democrazia. Il 68. Gli anni 70,anni di piombo e di riforme civili. 5 U. D. 15 ore 2) COMPETENZE (Comportamenti funzionali all espletamento di specifici compiti che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni. Esprimono gli obiettivi operativi e costituiscono la base per costruire il profilo professionale.) Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico specifico. Confrontare epoche storiche diverse. Contestualizzare un fatto o un fenomeno storico nell epoca corrispondente Confrontare un fatto o un fenomeno storico con la contemporaneità. Comprendere un testo storico (fonti e storiografia). Riconoscere il rapporto tra il contesto storico e l attività economica artistico e letteraria 3) CAPACITÀ (A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito, le capacità possono essere riferite ad ambiti diversi. Possono essere cognitive, operative o combinazioni di entrambi. Possono essere distinte in: capacità di base, capacità proprie di uno specifico ambito, capacità trasversali). Esprimere la propria opinione in forma chiara e corretta rispetto ad un fenomeno storico. Formulare interventi pertinenti al tema di una discussione, collegandoli con quelli degli altri. Analizzare testi storici, immagini, carte geografiche e tematiche in forma chiara e corretta. Individuare gli elementi di continuità e di innovazione di un contesto storico. 4) MODALITÀ OPERATIVE (Indicare quali metodologie d insegnamento verranno messe in atto: lezioni frontali, lezione interattiva, scoperta guidata, problem solving, analisi dei casi, progetto, lavori di gruppo, attività esterne, attività di laboratorio, altro). Lezione frontale

Lezione laboratoriale (lettura collettiva del libro di testo con chiarimenti e discussioni con il docente). Cooperative learning. Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti. Discussione guidata Approfondimenti proposti e relazionati alla classe in forma di lezione da parte degli studenti, anche utilizzando tecnologie informatiche. Visite in luoghi di significato storico Inserimento della classe nel progetto La Storia vista da vicino 5) DESCRITTORI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE (La verifica (o misurazione) è il processo con cui si attribuisce una misura alle prestazioni degli alunni nelle singole prove, senza considerare alcun altro elemento. Indicare quali descrittori verranno presi in considerazione per accertare il livello di apprendimento delle conoscenze e il grado di applicazione delle competenze e capacità). VERIFICHE ORALI Pertinenza e ricchezza dei contenuti Conoscenza e comprensione Padronanza di un lessico specifico appropriato Chiarezza e organizzazione logica Capacità di contestualizzazione Fluidità e correttezza del parlato VERIFICHE SCRITTE Pertinenza e ricchezza di contenuti Chiarezza e organizzazione logica 6) STRUMENTI DI VERIFICA: a) SOMMATIVA (prove non strutturate: tema, interrogazione; prove strutturate: vero/falso, scelte multiple, completamenti, corrispondenze; prove semi-strutturate: relazioni/sintesi vincolate, ricerca errori, progetti, problemi, analisi di casi). 26. Interrogazioni 27. Test a scelta multipla 28. Test vero/falso 29. Verifiche scritte 30. Risoluzione problemi anche con l ausilio del computer

b) FORMATIVA (Elementi che concorrono alla valutazione finale: partecipazione al dialogo educativo, regolarità nel lavoro individuale, interventi brevi, altro.) 20. Interventi in classe per richiedere chiarimenti e/o di approfondimento 21. Regolarità e precisione nel lavoro individuale 22. Partecipazione attiva durante le interrogazioni dei compagni Roma, 27/ Novembre/2018 l insegnante di Storia Antonella Bernabei