Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Documenti analoghi
BPCO i punti essenziali

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia

Uno strano caso di interstiziopatia

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Malattie dell Apparato Respiratorio

BPCO

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Patologie polmonari

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Infiammazione cronica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Le tre età della vita

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

SARCOIDOSI SCARICATO DA

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

IRC le malattie respiratorie

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Cronicizzazione del processo infiammatorio

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

Asma bronchiale

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

Bronchiolite obliterante

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

BPCO-ASMA PATOLOGIE A CONFRONTO SIMILITUDINI E DIFFERENZE

La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI,

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

DOTT. GIOVANNI MOSCARA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Flogosi cronica. Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione ed eliminazione agente eziologico. Diffusione agente eziologico

Infiammazione (flogosi)

ANATOMIA PATOLOGICA. STADIO DELLA CONGESTIONE Iperemia e accumulo di essudato negli alveoli con pochi neutrofili e numerosi

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

IL SISTEMA RESPIRATORIO

Lesioni infiammatorie acute

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Farmaci dell apparato respiratorio

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Cronicizzazione del processo infiammatorio

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Non tutte le bolle sono uguali

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Mappa concettuale

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse


SISTEMA RESPIRATORIO. -Patologie infettive. -Patologie professionali

apparato respiratorio generalità

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Diagnostica Pneumologica

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Dr. Mentasti Riccardo

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

LA CHIRURGIA.

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Adattamento=Evoluzione

BRONCHIECTASIE. Il termine bronchiectasie significa dilatazione delle vie aeree.

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa ]

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Transcript:

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale Università di Ferrara

Pneumopatie ostruttive: aumento di resistenza al flusso respiratorio patogenesi occlusiva bronchiale Bronchiti croniche Bronchiectasie Asma Enfisema Bronchioliti Lesioni parete toracica Poliomieliti Obesità severa Malattie pleuriche Scoliosi grave Malattie interstiziali Pneumoconiosi Fibrosi interstiziale Pneumopatie restrittive ridotta espansione parenchimale diminuzione della capacità polmonate totale

pneumopatie ostruttive Quadro Sede Alterazioni Eziologia Segni/sintomi Bronchite cronica Bronco Iperplasia ghiandolare, ipersecrezione Bronchiectasia Bronco Dilatazione e lesioni bronchiali Asma Enfisema Bronco Acino Iperplasia leiomuscolare, flogosi, ipersecrezione mucosa Dilatazione alveolare, distruzione dei setti Bronchiolite Bronchiolo Lesione/obliterazione flogistica Fumo, inquinanti Infezioni persistenti o gravi Immunitaria o sconosciuta Fumo Fumo, inquinanti, altri fattori Tosse, espettorato Tosse, espettorato (purulento), febbre Sibili, tosse dispnea Dispnea Tosse, dispnea

pneumopatie ostruttive Prevalenza Bronchite cronica Enfisema età 40-45 50-75 Dispnea Moderata, tardiva Grave, precoce Tosse Precoce, espettorato abbondante Tardiva, espettorato scarso Infezioni Comuni Occasionali Insufficienza respiratoria Cuore polmonare Resistenza al flusso Proprietà elastiche Rx torace Ricorrente Comune Aumentata Nornali Vasi prominenti, ombra cardiaca ampia terminale Raro, terminale Normale o liev. aumentata Ridotte Iperinsufflazione, ombra cardiaca ridotta Quadro clinico Blue bloater Pink puffer

pneumopatie ostruttive

pneumopatie ostruttive Incidenza: importante causa di morbilità e mortalità Tipi di enfisema Centroacinare (centrolobulare) Panacinare (panlobulare) Distale acinare (parasettale) Irregolare

pneumopatie ostruttive Patogenesi -Azione citochine (leucotrieni, IL-8, TNF), infiltr, neutrofilo Forme centro-panacinari.distruzione settale da proteinasi (deficit α1 antitripsina)

Morfologia Polmonite interstiziale aspecifica -Infiammazione moderata (vie aeree, parenchima, vasi) -Macrofagi, T-CD4, TCD-8 -Aumento volume polmonare -Bolle apicali -Assottigliamento setti, allarg. pori Khon -Distruzione settale, diminuz. letto capillare pneumopatie ostruttive Clinica -Dispnea -Diminuzione flusso espiratorio -Tosse -Iperventilazione (pink puffers) -Ev. cor pulmonale (prognosi severa) -Coesist. bronchite, cianosi (blue bloated) Altre forme - Enfisema compensatorio -Iperinflazione ostruttiva (tumori, c.estr) -Enfisema bolloso - Enfisema interstiziale

pneumopatie ostruttive Morfologia -Aumento volumetrico polmonare -Dilatazione alveolare -Necrosi focale de setti alveolari -Bolle apicali (e. distale acinare, cicatrici) -Assottigliamento dei setti -Fibrosi centroacinare -Distruzione parete alveolare -Spazi alveolari abnormi con bolle -Flogosi

pneumopatie ostruttive

pneumopatie ostruttive tosse persistente con espettorato con durata di almeno tre mesi per due anni consecutivi Clinica Patogenesi -Irritazione -Ipersecrezione -Aumento goblet cells bronchioli -Ostruzione bronchiale -Cronicizzazione -(Infezioni concomitanti) -Tosse, espettorato -Progressione variabile -Dispnea da sforzo -Ipercapnia, ipossiemia, cianosi modesta -Cor pulmonale, insuff. cardiaca

pneumopatie ostruttive Morfologia -Iperemia e edema mucosa -Secrezione mucinosa o mucopurulenta -Infiltrazione (linfocitaria) peribronchiale -Iperplasia delle ghiandole mucipare -Spessore ghiandole/parete > 0,4(Reid index) -Metaplasia squamosa, displasia -Restrizione bronchiolare (fino all obliterazione)

pneumopatie ostruttive

pneumopatie ostruttive Asma atopica Asma non-atopica Asma iatrogena Asma occupazionale

Patogenesi pneumopatie ostruttive -Ipersens. tipo I (atopia) TH2.IL-4, IL-5, IL-13, IgE, LT, pg, Hist. -Fattori genetici (5q), HLA II, mp, β2 rec. Clinica -Attacchi acuti (ore) -Restrizione toracica, dispnea, -Sibili, tosse (con/senza espettorato) -Ostruzione espiratoria -Forme severe (stato asmatico) Morfologia -Distensione-iperinsufflazione -Aree di consolidamento rosso-brune -Tappi di muco, eosinofili, cristalli -Ispessimento dei setti alveolari -Fibrosi sub membrana basale (collageno, laminina) -Aumento vascolarità -Aumento volume ghiandole sottomucosa -Metaplasia mucosa -Ipertrofia/iperplasia muscolatura peribronchiale

pneumopatie ostruttive

pneumopatie ostruttive Morfologia -Localizzazione ai lobi inferiori -Interessamento di bronchi distali e bronchioli -Dilatazione del lume bronchiale (<= 4 volte) -Localizz. segmentaria IIaria a neoplasie o c.e. -Talora concomitante flogosi (mucopurulenta) -Talora evidenza macroscopica -Quadro istologico variabile:. Quadri attivi/quiescenti. Possibili ulcerazioni e necrosi. Pseudostratificazione epiteli e metapl. sq.. Fibrosi nei quadri di cronicizzazione. Infezioni (batteriche) concomitanti

pneumopatie ostruttive Patogenesi -Condizioni congenite/ereditarie -Infezioni -Ostruzioni bronchiali -Malattie infiammatorie (LES, AR, COPD)

Polmoniti interstiziali croniche: categorie principali Fibrose: -Polmonite fibrosa idiopatica (interstiziale comune) -Polmonite interstisiale aspecifica -Polmonite organizzante criptogenetica -Polmonite associata a malattie del connettivo -Pneumoconiosi -Polmonite da farmaci -Polmonite da radiazioni Granulomatose: - Polmonite sarcoidosica - Polmonite da ipersensibilità - Aspirazione liquidi: gastrici, ingestione - Farmaci e sost. chimiche: bleomicina, amfotericina, eroina, cherosene, paraqat -Traumi, shock - Radiazioni -Malattia trasfusionale Eosinofile Associate al fumo pneumopatie restrittive (interstiziali croniche) Altre: -Polmoniti alveolari proteinosiche

Patogenesi -Eziologia sconosciuta -Lesioni epiteliali reiterate -Reazione immune TH2 (IL-4, IL-13) -Ruolo del TGF-β1 pneumopatie restrittive Clinica -Inizio insidioso -Età 40-70 anni -Dispnea da sforzo -Tosse secca -Peggioramento progressivo -Talora esacerbazioni acute -Prognosi severa (OS media fino a 3 anni) -Indicazione al trapianto

Morfologia pneumopatie restrittive -Pleura con aspetto a ciottolato (retrazioni fibrose sottostanti) -Fibrosi lungo i setti interlobulari -Aree di fibrosi non uniforme di intensità variabile -Proliferazione fibroblastica marcata nelle lesioni precoci -Coesistenza di lesioni precoci e tardive

pneumopatie restrittive Morfologia -Pattern cellulare:. Flogosi cronica lieve/moderata linfoplasmacell.. Distribuzione irregolare Pattern fibroso:. Fibrosi interstiziale irregolare. Aspetto sincrono dei focolai (d.d. con FPI). Assenza di foci fibroblastici o aspetti a nido d ape

pneumopatie restrittive

pneumopatie restrittive

Minerali malattia Esposti pneumopatie restrittive Carbone Silicio Antracosi, Macule, Fibrosi massiva, S. di Caplan Silicosi, S. Caplan Minatori Minatori, Op. fonderie Asbesto Berillio Asbestosi, Placche pleuriche S. Caplan, Mesotelioma Carcinomi (polmone, laringe, stomaco, colon) Berilliosi Carcinoma polmonare Minatori, manifatture Minatori, manifatture FeO2 Siderosi Saldatori Organici malattia Esposti muffe e f. vegetali, deiscenze aviarie Cotone, lino, canapa, piante NO2, SO2, Ammoniaca benzene, insetticidi Polmoniti da ipersensibilità Farmer s lung Bagassosi Asma, Bissinosi Bronchiti, asma, edema polmonare ARDS Lesioni mucosa, avvelenamenti Agricoltori, Manufattori Allevatori Tessili, carpentieri, boscaioli Professionali Accidentali

silicosi pneumopatie restrittive antracosi asbestosi

pneumopatie restrittive

Farmaco Indicazione Quadro Bleomicina Antineoplastico Polmonite, fibrosi pneumopatie iatrogene Metotrexate Antineoplastico Polmonite da ipersensibilità Amiodarone Antiaritmico Polmonite, fibrosi Nitrofurantoina Antibiotico Polmonite da ipersensibilità Aspirina FANS Broncospasmo Β-bloccanti Antiipertensivi Antiaritmici Broncospasmo Radioterapia Neoplasie Polmoniti da raggi, Fibrosi polmonare

Eziologia Difetto di regolazione immunitaria. Accumulo di linf. T CD4+ (alveoli, interstizio). Aumento citochine TH1 (IL-2, IFN-γ (espans. T e attiv. macrofagi. Aumento IL-8, TNF (reclut. macrofagi con formaz. granulomi). Anergia ad antigeni cutanei (candida, PPD). Iper γglobulinemia policlonale (disreg. T helper) -Fattori genetici. HLA- A1, HAL-B8 Fattori ambientali. Infezioni (?) malattie granulomatose Morfologia Polmonite interstiziale aspecifica -Polmoni: granulomi coalescenti non caseosi (1-2 cm) -LGH (ilo, mediast., tonsille): l.adenomegalia, calcificazioni -Milza, fegato: granulomi, splenomegalia -Midollo osseo: riassorbimento, cavità (falangi) -Cute, orofaringe: noduli sottocut., placche eritematose -Gh. (salivari): iridocicliti, glaucoma, xeroft/st., S. Mikulicz -Muscoli, cuore: affaticabilità, granulomi

malattie granulomatose polmone gh. salivare

Morfologia -Accumulo alveolare macrofagi (pigmentati) -Inclusioni di surfattante nei macrofagi -Ispessimento settale -Infiltrazione linfoplasmacellulare (eosinofila) -Setti rivestiti da pneumociti cuboidi -Fibrosi interstiziale modesta interstiziopatie legate al fumo Clinica -V-VI decade di vita -M:F = 2:1 -Dispnea e tosse secca persistente (mesi) -Clubbing delle dita -Moderata insufficienza respiratoria -Prognosi buona (steroidi, cessaz. fumo)

interstiziopatie legate al fumo Morfologia -Distribuz. bronchiolocentrica delle lesioni -Infiltrazione di macrofagi pigmentati -Infiltrato disomogeneo linfoistiocitario -Fibrosi peribronchiolare (e settale) modesta -Enfisema centrolobulare Clinica -Sintomi modesti -Dispnea moderata progressiva -Tosse -Fumatori IV- V decade (> 30 pack/year) -M:F = 2:1 -Miglioramento alla cessazione fumo

Continua