LA DELEGA FISCALE IL PUNTO SUI DECRETI

Documenti analoghi
NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Roma, 09 novembre 2006

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Studio Professionale Galli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Sommario 1. PREMESSA... 2

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Studio Associato di Consulenza Aziendale

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Studio Menichini Dottori Commercialisti

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Totale Totale

Allegato alla lettera:

La partnership sotto la lente del fisco

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SPESOMETRO INVIO ANCHE SENZA CHIARIMENTI

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

MODELLO redditi 2013

L ATTUAZIONE DELLA NORMA TRIBUTARIA

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Principali novità fiscali Perdite su crediti e spese di rappresentanza

RISOLUZIONE N. 370/E

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

RISOLUZIONE N. 106 /E

I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Nuovo costo per le auto

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

ICI - Le novità e riflessi in Unico

LA PROCEDURA IN PILLOLE

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Transcript:

LA DELEGA FISCALE IL PUNTO SUI DECRETI

L. 23/2014 Pag. 100 PENALE TRIBUTARIO 2015/2016 1 OMESSO VERSAMENTO IVA: NUOVA SOGLIA AD 250.000 2 3 4 5 OMESSO VERSAMENTO RITENUTE: NUOVA SOGLIA AD 150.000 CONCETTO DI OPERAZIONI SIMULATE VOLONTÀ DI REALIZZARE ALCUNA OPERAZIONE REATI DI DICH. OMESSA O INFEDELE NON PUNITI SE ESEGUITO RAVVEDIMENTO O PRESENTATA DICHIARAZIONE AMPLIAMENTO CONCETTI DI ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI RILEVANTI AI FINI DEI REATI

L. 23/2014 Pag. 101 SANZIONI 2017 RAVVEDIMENTO DICHIARAZIONE OMESSA REVERSE CHARGE CESSIONE AZIENDA MODIFICA PER PIENA APPLICAZIONE RIDUZIONE SANZIONE A 1/9 E APPLICAZIONE A PVC SE NON EMERGE UN DEBITO D IMPOSTA SANZIONE BASE DA 250 A 1.000 SANZIONE BASE DA 250 AD 10.000 CON DIRITTO A DETRAZIONE PER COMMITTENTE O CESSIONARIO RESPONSABILITÀ SOLIDALE NON OPERA SE PROCEDURA CONCORSUALE O ACCORDO DI RISTRUTTURAZI ONE

L. 23/2014 Pag. 101 RISCOSSIONE 1 INTRODUZIONE CONCETTO DI LIEVE INADEMPIMENTO 2 3 4 ONERI DI FUNZIONAMENTO SERVIZIO DI RISCOSSIONE RIDUZIONE AL 6% UTILIZZO MAIL PEC PER NOTIFICA CARTELLE DI PAGAMENTO DEFINIZIONE CONCORDATA ACCERTAMENTO RATEAZIONE IN 4 ANNI E NON PIÙ IN 3

L. 23/2014 Pag. 102 DIFESA CONTENZIOSO 2015/2016 NOTIFICA ATTI RECLAMO E MEDIAZIONE AMPLIAMENTO SOGGETTI ABILITATI A PATROCINIO DINANZI A CT DIPENDENTI CAF NOTIFICA ATTI AGENTE RISCOSSIONE A MEZZO DI MESSO COMUNALE O NOMINATO DA AF ESTENSIONE NOTIFICA ATTI (ANCHE RICORSI E APPELLI) MEDIANTE UTILIZZO MAIL PEC ESTENSIONE A ATTI AGENTE RISCOSSIONE E CONCESSIONARI LOCALI VIZI PROPRI ATTI

LE NOVITÀ DEL DECRETO CRESCITA E INTERNAZIONALIZZAZIONE D.LGS. 147/2015

Deduzione interessi passivi Pag. 103 4 MODIFICHE (DAL 2016) 1 INCREMENTO ROL PER DIVIDENDI DA CONTROLLATE ESTERE ROL ATTUALE = A B (NON CONSIDERANDO AMMORTAMENTI E CANONI LEASING) ROL FUTURO = A B + C15 (LIMITATAMENTE A CONTROLLATE ESTERE) OSSERVAZIONI: 1) CONTROLLATE ART. 2359 C.C. PUNTO 1 SOLO CONTROLLO DI DIRITTO PER VOTI ESERCITABILI IN ASSEMBLEA 2) ESCLUSE COLLEGATE ESTERE 3) DISCRASIA RISPETTO A ACQUISTO DI CONTROLLATE NAZIONALI

Deduzione interessi passivi Pag. 104 4 MODIFICHE (DAL 2016) 2 ELIMINATA LIMITAZIONE DEDUZIONE DI INTERESSI SU OBBLIGAZIONI CON RENDIMENTI ECCEDENTI 6. «RESTA FERMA L APPLICAZIONE PRIORITARIA DELLE REGOLE DI INDEDUCIBILITÀ ASSOLUTA PREVISTE DALL ARTICOLO 90, COMMA 2, E DAI COMMI 7 E 10 DELL ARTICOLO 110 DEL PRESENTE TESTO UNICO, DALL ARTICOLO 3, COMMA 115, DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 1995, N. 549, IN MATERIA DI INTERESSI SU TITOLI OBBLIGAZIONARI, E DALL ARTICOLO 1, COMMA 465, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2004, N. 311, IN MATERIA DI INTERESSI SUI PRESTITI DEI SOCI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE». INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI A CONDIZIONE CHE, AL MOMENTO DI EMISSIONE, TASSO DI RENDIMENTO EFFETTIVO NON SUPERIORE: A) AL DOPPIO DEL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO, PER OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI NEGOZIATI IN MERCATI REGOLAMENTATI B) AL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO AUMENTATO DI 2/3, PER OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI DIVERSI DA PRECEDENTI

Deduzione interessi passivi Pag. 104 4 MODIFICHE (DAL 2016) 3 ESCLUSO DA CONSOLIDATO ROL DI CONTROLLATE ESTERE ABROGATO C. 8 ART. 96 TUIR PERMETTEVA DI INCLUDERE NEL CONSOLIDATO DOMESTICO ANCHE ROL DI CONTROLLATE ESTERE (PARTECIPANTI VIRTUALMENTE A CONSOLIDATO DOMESTICO) QUANDO 30% ECCEDEVA INTERESSI PASSIVI REALE CONTROMISURA RISPETTO A INSERIMENTO NEL ROL DIVIDENDI DA CONTROLLATE ESTERE

Deduzione interessi passivi Pag. 105 4 MODIFICHE (DAL 2016) 4 PRECISAZIONI SU DEDUZIONE DI INTERESSI CONNESSI A FABBRICATI DA LOCARE PER IMMOBILIARI INTERVENTO SU ART. 1 C. 36 L. 244/2007 DEDUZIONE «EXTRA ROL» INTERESSI RELATIVI A FINANZIAMENTI GARANTITI DA IPOTECA SU IMMOBILI DESTINATI A LOCAZIONE DIFFICOLTÀ 1) CIRC. 37/2009 NORMA APPLICABILE SOLO PER IMMOBILIARI DI GESTIONE EX ART. 87 LETT. D) TUIR (COMMERCIALITÀ PEX) 2) CTP BS N. 637 DEL 13.08.14 NORMA APPLICABILE DA TUTTI SOGGETTI CHE DETENGONO IMMOBILI (ANCHE CTP MI E ALTRA GIURISPRUDENZA DI MERITO)

Deduzione interessi passivi Pag. 105 4 MODIFICHE (DAL 2016) 4 PRECISAZIONI SU DEDUZIONE DI INTERESSI CONNESSI A FABBRICATI DA LOCARE PER IMMOBILIARI NUOVA DISPOSIZIONE APPLICABILE SOLO A SOCIETÀ «IMMOBILIARI»: CON ATTIVO FORMATO PREVALENTEMENTE DA IMMOBILI DESTINATI A LOCAZIONE (VALUTATI A VALORE NORMALE) CON RICAVI FORMATI ALMENO DA 2/3 DA CANONI DI LOCAZIONE O (RICAVI) DA AFFITTO DI AZIENDE CON VALORE COMPLESSIVO COSTITUITO PREVALENTEMENTE DA IMMOBILI (VALUTATI A VALORE NORMALE) DUBBI 1) RICHIESTA PREVALENZA DESTINAZIONE A LOCAZIONE, NON SEMPLICEMENTE DIVERSI DA IMMOBILI MERCE E IMMOBILI STRUMENTALI (DIMOSTRAZIONE?) 2) INTRODOTTO PARAMETRO RICAVI DA LOCAZIONE (NECESSARIO INSIEME AL PARAMETRO PATRIMONIALE) 3) NORMA INTERPRETATIVA O NOVATIVA? 4) CIRC. 37/2009 SOLO ACQUISTI O COSTRUZIONE (ESCLUSA RISTRUTTURAZIONE?)

Costi da Paesi black list Pag. 106 ART. 110 DEDUZIONE IN BASE A VALORE NORMALE PERIMETRO INTERVENTO 1 2 3 PAESI INDIVIDUATI SOLO CON SCAMBIO INFORMAZIONI RIMANE DEDUZIONE LIBERA CON ESIMENTI DECORRENZA DAL 2015 (PERIODO IN CORSO ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE)

Costi da Paesi black list Pag. 106 ART. 110 DEDUZIONE IN BASE A VALORE NORMALE (C. 10 E 11) REGOLA DEROGA SPESE E ALTRI COMPONENTI NEGATIVI DERIVANTI DA OPERAZIONI CON CONCRETA ESECUZIONE CON IMPRESE RESIDENTI OVVERO LOCALIZZATE IN STATI O TERRITORI AVENTI REGIMI FISCALI PRIVILEGIATI (MANCANZA ADEGUATO SCAMBIO DI INFORMAZIONI, INDIVIDUATI CON APPOSITO D.M. 27.04.2015) DEDUZIONE LIMITI VALORE NORMALE DETERMINATO ART. 9 PROVA EFFETTIVO INTERESSE ECONOMICO E CONCRETA ESECUZIONE

Costi da Paesi black list Pag. 107 ART. 110 DEDUZIONE IN BASE A VALORE NORMALE (C. 10 E 11) POSSIBILE SEQUENZA LOGICA A VERIFICA PAESE CON D.M. 27.04.2015 B C D VERIFICA SE COSTO RIENTRA TRA QUELLI MONITORATI VERIFICA RISPETTO VALORE NORMALE (SE NON SCATTA ESIMENTE) VERIFICA ESISTENZA ESIMENTE

Costi da Paesi black list Pag. 107 ART. 110 DEDUZIONE IN BASE A VALORE NORMALE (C. 10 E 11) QUALI COSTI RIENTRANO? MINUSVALENZE: RIENTRANO SE BENE DA CUI ORIGINANO È STATO ACQUISTATO DA SOGGETTO BLACK LIST PERDITE SU CREDITI: RILEVANO ANCHE SE IN ORIGINE OPERAZIONE GENERATRICE È CESSIONE O PRESTAZIONE E NON UN COSTO ONERI FINANZIARI RIENTRANO TRA I COSTI BLACK LIST: SUPERATA CIRC. 51/2010 CHE AVEVA CONFINATO MONITORAGGIO A OPERAZIONI COMMERCIALI

Costi da Paesi black list Pag. 108 ART. 110 DEDUZIONE IN BASE A VALORE NORMALE (C. 10 E 11) ESIMENTE: VANTAGGIO ECONOMICO + REALE ESECUZIONE CTP MILANO 2.3.2015 N. 2002 NON NECESSARIO DIMOSTRARE VANTAGGIO ECONOMICO PER CONFRONTO CON ALTRI FORNITORI WHITE LIST CIRC. 51/E/2010 ELEMENTI RILEVANTI: PREZZO TRANSAZIONE PRESENZA DI COSTI ACCESSORI STOCCAGGIO E MAGAZZINO MODALITÀ DI ATTUAZIONE OPERAZIONE (AD ESEMPIO, TEMPI DI CONSEGNA) POSSIBILITÀ DI ACQUISIRE MEDESIMO PRODOTTO PRESSO ALTRI FORNITORI VINCOLI ORGANIZZATIVI/COMMERCIALI/PRODUTTIVI CHE INDUCONO A EFFETTUARE TRANSAZIONE CON FORNITORE BLACK LIST O, COMUNQUE, CHE RENDEREBBERO ECCESSIVAMENTE ONEROSA MEDESIMA TRANSAZIONE CON ALTRO FORNITORE E IN OGNI CASO «... SI RITIENE - ALLA LUCE DELLE CONSIDERAZIONI FORMULATE - CHE LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI IN ESAME NON POSSA ESSERE DISCONOSCIUTA SULLA BASE DELLA MERA CIRCOSTANZA CHE IL PREZZO DEI BENI E SERVIZI ACQUISTATI È SUPERIORE A QUELLO MEDIAMENTE PRATICATO SUL MERCATO»

Valore normale e corrispettivo Pag. 108 SITUAZIONE PREGRESSA SE SOGGETTO CEDE IMMOBILE O AZIENDA A UN CORRISPETTIVO INFERIORE AL VALORE? CASSAZIONE 22143 27.09.2013 CORRISPETTIVO INFERIORE A VALORE DEFINITO LEGITTIMA AGENZIA A ACCERTAMENTO «INDUTTIVO», FERMA POSSIBILITÀ PER CONTRIBUENTE DI PROVARE DI AVERE VENDUTO A MINOR PREZZO DI BILANCIO CASSAZIONE 24054 12.11.2014 CORRISPETTIVO INFERIORE A VALORE DEFINITO NON LEGITTIMA AGENZIA A ACCERTAMENTO «INDUTTIVO» DIFFERENZA TRA AMBITI ACCERTATIVI (DIRETTE-INDIRETTE)

Valore normale e corrispettivo Pag. 109 NORMA «AUTENTICA» NON SONO POSSIBILI ACCERTAMENTI DI MAGGIOR CORRISPETTIVO FONDATI UNICAMENTE SU ESISTENZA DI UN MAGGIOR VALORE VALORE INDIRETTE MINORI VALE PER: CESSIONI AZIENDA CESSIONI IMMOBILI COSTITUZIONE O TRASFERIMENTO DIRITTI REALI SU MEDESIMI BENI CORRISPETTIVO IMPOSTE DIRETTE

Valore normale e corrispettivo Pag. 109 NORMA «AUTENTICA» NON SONO POSSIBILI ACCERTAMENTI DI MAGGIOR CORRISPETTIVO FONDATI UNICAMENTE SU ESISTENZA DI UN MAGGIOR VALORE POTREBBE INVECE ESSERE ACCERTABILE SE: CORRISPETTIVO INFERIORE A VALORE ASSENZA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA DEL DISALLINEAMENTO MUTUO/FINANZIAMENTO SU ACQUIRENTE DI IMPORTO>CORRISPETTIVO OPERAZIONI NON TRACCIATE «UFFICIALMENTE» A QUESTO PUNTO MEGLIO INDICARE IL MOTIVO IN ATTO PER MEMORIA

Spese di rappresentanza Pag. 110 NUOVE SOGLIE MISURE DI DEDUCIBILITÀ SPESE DI RAPPRESENTANZA DAL 2016 SCAGLIONI DI RICAVI E ALTRI PROVENTI VECCHIA % NUOVA % FINO 10 MILIONI DI EURO 1,3 1,5 OLTRE 10 MILIONI E FINO A 50 MILIONI 0,5 0,6 OLTRE 50 MILIONI 0,1 0,4 SPESE DI RAPPRESENTANZA DEDUCIBILI NEL PERIODO DI IMPOSTA DI SOSTENIMENTO SE RISPONDENTI AI REQUISITI DI INERENZA STABILITI CON DECRETO MEF ANCHE IN FUNZIONE DI NATURA E DESTINAZIONE

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 110 FINANZIAMENTI SOCI PERIMETRO INTERVENTO IN VIGORE DAL 2016 ART. 88 C.4-BIS RINUNCIA È SOPRAVVENIENZA PER PARTE CHE ECCEDE COSTO SOCIO DEVE ATTESTARE COSTO ALTRIMENTI PARI A ZERO ART. 94 C.6 FINANZIAMENTI E RINUNCIA SI SOMMA A VALORE NEI LIMITI COSTO FISCALE ART. 101 C.7 VERSAMENTI E RINUNCE NON AMMESSI IN DEDUZIONE - COSTO FISCALE SI SOMMA A VALORE PARTECIPAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA: «E CIÒ A PRESCINDERE DAL RELATIVO TRATTAMENTO CONTABILE, CON LA CONSEGUENZA CHE SI PUÒ GENERARE UN FENOMENO DI TASSAZIONE DA GESTIRE CON UNA VARIAZIONE IN AUMENTO IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI»

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 111 NO SOPRAVVENIENZE IN VIGORE DAL 2016 - RIDUZIONI DEBITI IMPRESA IN SEDE DI: A B CONCORDATO FALLIMENTARE O PREVENTIVO LIQUIDATORIO PROCEDURE ESTERE EQUIVALENTI IN STATI COLLABORATIVI PARTECIPAZIONE PERDITE DA PARTE DI ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE CONCORDATO DI RISANAMENTO ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEBITI OMOLOGATO PIANO ATTESTATO PUBBLICATO PROCEDURE ESTERE EQUIVALENTI A QUESTE PER PARTE ECCEDENTE PERDITE, PREGRESSE E DI PERIODO, SENZA CONSIDERARE LIMITE 80%, INTERESSI PASSIVI E ONERI ASSIMILATI C. 4 ART. 96 RILEVANO ANCHE PERDITE TRASFERITE A CONSOLIDATO NAZIONALE ART. 117 E NON ANCORA UTILIZZATE

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 111 PERDITE SU CREDITI «AUTOMATICHE» DAL 2015 1 AMPLIAMENTO IPOTESI (PIANI ATTESTATI E PROCEDURE ESTERE) FISSAZIONE MOMENTO IN CUI SI CONSIDERA ATTIVATA 2 PRECISAZIONI SU PERIODO DI COMPETENZA DEDUCO ANCHE SE IMPUTATE IN PERIODI SUCCESSIVI MASSIMO ENTRO ESERCIZIO IN CUI DOVEVO CANCELLARE CREDITO

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 112 DEDUZIONI AUTOMATICHE PROCEDURE IN SENSO PIÙ «AMPIO» PROCEDURE CONCORSUALI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATO PIANO ATTESTATO ART. 67 PROCEDURE ESTERE EQUIVALENTI, IN STATI COLLABORATIVI SENTENZA FALLIMENTO O PROVVEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA, DECRETO DI AMMISSIONE A PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO, DECRETO DI OMOLOGAZIONE ACCORDO RISTRUTTURAZIONE O DECRETO PROCEDURA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA GRANDI IMPRESE IN CRISI DATA ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE DATA AMMISSIONE

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 112 COMPETENZA FISCALE CREDITI DI MODESTA ENTITÀ PROCEDURE CONCORSUALI PROCEDURE ESTERE EQUIVALENTI ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEBITI PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO DEDUZIONE PERDITA SU CREDITI AMMESSA NEL PERIODO DI IMPUTAZIONE IN BILANCIO ANCHE QUANDO IMPUTAZIONE IN UN PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SUSSISTONO ELEMENTI CERTI E PRECISI O DEBITORE ASSOGGETTATO A PROCEDURA CONCORSUALE SEMPRECHÉ IMPUTAZIONE NON AVVIENE IN UN PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI - SECONDO PRINCIPI CONTABILI - SI SAREBBE DOVUTO PROCEDERE A CANCELLAZIONE CREDITO DA BILANCIO

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 113 PROBLEMA DEL PASSATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA: «INCERTEZZE INTERPRETATIVE SORGONO IN MERITO ALLA DEDUCIBILITÀ QUALI PERDITE SU CREDITI DELLE SVALUTAZIONI DI CREDITI IMPUTATE IN BILANCIO IN PRESENZA DELLE CONDIZIONI INDIVIDUATE DAL COMMA 5, CHE NE CONSENTONO LA DEDUCIBILITÀ «IN OGNI CASO», OVVERO AL VERIFICARSI DEGLI ELEMENTI CERTI E PRECISI COSI COME SPECIFICATI DAL MEDESIMO COMMA. CIÒ SI VERIFICA, IN PARTICOLAR MODO, NEI CASI IN CUI LE SVALUTAZIONI VENGANO EFFETTUATE NON IN MODO ANALITICO, MA PER MASSE, E NON SIANO PERCIÒ RIFERIBILI AL SINGOLO CREDITO» «AL RIGUARDO, L'IPOTESI DI UN'AUTOMATICA TRASFORMAZIONE DELLE SVALUTAZIONI IN PERDITE FISCALI - CONDIVISA ATTUALMENTE DA PRASSI E DOTTRINA - RISULTA IN MOLTI CASI ASSAI GRAVOSA, TANTO AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DEL CORRETTO ESERCIZIO DI COMPETENZA AI FINI DELLA DEDUZIONE DELLA PERDITA, QUANTO AGLI EFFETTI DELLA RICOSTRUZIONE DELLE SUCCESSIVE VICENDE REDDITUALI DI CREDITI CHE, PUR RISULTANDO CONTABILMENTE ANCORA ISCRITTI IN BILANCIO, AI FINI FISCALI DOVREBBERO CONSIDERARSI NON PIÙ ESISTENTI (IN QUANTO LE RELATIVE SVALUTAZIONI SONO GIÀ STATE DEDOTTE COME PERDITE); ANCHE PER LE IMPRESE CHE HANNO DECISO DI DARE RILEVANZA FISCALE ALL'AUTOMATICA TRASFORMAZIONE DELLE SVALUTAZIONI IN PERDITE FISCALI, PERALTRO, NON È ESCLUSO CHE POSSANO GENERARSI DELLE AREE IN CUI L'IMPORTO DELLE SVALUTAZIONI DEDOTTE COME PERDITE SIA RISULTATO (O RISULTI) INFERIORE A QUELLO ASTRATTAMENTE DEDUCIBILE, E CIÒ, IN PARTICOLARE, SIA PER LA MANCANZA NEI SISTEMA AZIENDALI DI ALCUNI DATI RILEVANTI SIA IN CONSEGUENZA DI OGGETTIVE E DOCUMENTABILI LIMITAZIONI DELLE PROCEDURE AZIENDALI DI INDIVIDUAZIONE DEI CREDITI E DI CALCOLO DELLE SVALUTAZIONI A QUESTI ATTRIBUIBILI»

Crediti: sopravvenienze e perdite Pag. 113 NORMA DI INTERPRETAZIONE LA NORMA: «L ARTICOLO 101, COMMA 5, SI INTERPRETA NEL SENSO CHE LE SVALUTAZIONI CONTABILI DEI CREDITI DI MODESTA ENTITÀ E DI QUELLI VANTATI NEI CONFRONTI DI DEBITORI CHE SIANO ASSOGGETTATI A PROCEDURE CONCORSUALI O A PROCEDURE ESTERE EQUIVALENTI OVVERO ABBIANO CONCLUSO UN ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI O UN PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO, DEDUCIBILI A DECORRERE DAI PERIODI DI IMPOSTA IN CUI SUSSISTONO ELEMENTI CERTI E PRECISI OVVERO IL DEBITORE SI CONSIDERA ASSOGGETTATO A PROCEDURA CONCORSUALE ED EVENTUALMENTE NON DEDOTTE IN TALI PERIODI, SONO DEDUCIBILI NELL ESERCIZIO IN CUI SI PROVVEDE ALLA CANCELLAZIONE DEL CREDITO DAL BILANCIO IN APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI» LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA: «AL FINE DI OVVIARE A TALI INCERTEZZE APPLICATIVE, IL COMMA 3 DELL'ARTICOLO 13 PREVEDE CHE LA MANCATA DEDUZIONE IN TUTTO O IN PARTE COME PERDITE FISCALI DELLE SVALUTAZIONI CONTABILI DEI CREDITI NELL'ESERCIZIO IN CUI GIÀ SUSSISTEVANO I REQUISITI PER LA DEDUZIONE NON COSTITUISCA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA FISCALE, SEMPRECHÉ DETTA DEDUZIONE AVVENGA NON OLTRE IL PERIODO D'IMPOSTA IN CUI, SECONDO LA CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI, SI SAREBBE DOVUTO PROCEDERE ALLA VERA E PROPRIA CANCELLAZIONE DEL CREDITO DAL BILANCIO»

ADDIO ALLE COLLABORAZIONI E ALLE ASSOCIAZIONI IN PARTECIPAZIONE LE NOVITÀ DEL JOBS ACT

Addio alle collaborazioni Pag. 114 COLLABORAZIONI ORGANIZZATE ART. 2 DECRETO SONO PRESTAZIONI DI LAVORO ESCLUSIVAMENTE PERSONALI CONTINUATIVE CON MODALITÀ DI ESECUZIONE ORGANIZZATE DA COMMITTENTE ANCHE PER TEMPI E LUOGO DI LAVORO DAL 01.01.2016 SONO CONSIDERATE LAVORO SUBORDINATO

Addio alle collaborazioni Pag. 115 ESCLUSIONI 1 PARTICOLARI CATEGORIE PREVISTE DA AACCLL 2 ESERCIZIO PRESTAZIONI INTELLETTUALI CON ALBO 3 ORGANI CONTROLLO SOCIETÀ, COLLEGI E COMMISSIONI 4 COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI CON ASSDD

Addio alle collaborazioni Pag. 115 REGIME TRANSITORIO CONTRATTI GIÀ IN ESSERE AL 25.06.2015 RIMANGONO IN VIGORE CON REGOLE LEGGE BIAGI POSSONO ESSERE PROROGATI SE NECESSITÀ DI MAGGIOR TERMINE PER REALIZZARE PROGETTO POSSO STIPULARE NUOVO CONTRATTO? SÌ MA A CONDIZIONE DI: RIENTRARE IN CAUSA DI ESCLUSIONE EVITARE COLLABORAZIONE «ORGANIZZATA»

Associazione in partecipazione Pag. 116 MODIFICA ART. 2549 C.C. DEFINIZIONE CON CONTRATTO DI AIP ASSOCIANTE ATTRIBUISCE A ASSOCIATO PARTECIPAZIONE A UTILI D IMPRESA O DI UNO O PIÙ AFFARI VERSO CORRISPETTIVO DI UN DETERMINATO APPORTO MA CON ASSOCIATO PERSONA FISICA APPORTO NON PUÒ CONSISTERE - NEMMENO IN PARTE - IN PRESTAZIONE DI LAVORO

Associazione in partecipazione Pag. 116 REGIME TRANSITORIO SINO AL 24.06 CONTRATTI GIÀ STIPULATI RESTANO IN ESSERE SINO A NATURALE SCADENZA PERSONE FISICHE NON POSSONO PIÙ APPORTARE PRESTAZIONI DI LAVORO DAL 25.06 NORMA SEMBRA CONSENTIRE APPORTO DI LAVORO IN CAPO A SOCIETÀ (MANCA FENOMENO DA REPRIMERE)

ABUSO DEL DIRITTO E RADDOPPIO DEI TERMINI PER L ACCERTAMENTO D.LGS. 128/2015

Abuso del diritto Pag. 117 NORME A CONFRONTO ART. 37-BIS D.P.R. 600/1973 (ABROGATO) «SONO INOPPONIBILI ALL' AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA GLI ATTI, I FATTI E I NEGOZI, ANCHE COLLEGATI TRA LORO, PRIVI DI VALIDE RAGIONI ECONOMICHE, DIRETTI AD AGGIRARE OBBLIGHI O DIVIETI PREVISTI DALL' ORDINAMENTO TRIBUTARIO E AD OTTENERE RIDUZIONI DI IMPOSTE O RIMBORSI, ALTRIMENTI INDEBITI» CASS. 30055 E 30057 DEL 2008: PRINCIPIO DI CAPACITÀ CONTRIBUTIVA OPERAZIONI ESTRANEE AL 37-BIS COMUNQUE AGGREDIBILI OPERATO UFFICI: SITUAZIONE DI GENERALE INCERTEZZA E FORTE ARBITRIO NUOVO ART. 10-BIS L. 212/2000 COMMA 1 «CONFIGURANO ABUSO DEL DIRITTO UNA O PIÙ OPERAZIONI PRIVE DI SOSTANZA ECONOMICA CHE, PUR NEL RISPETTO FORMALE DELLE NORME FISCALI, REALIZZANO ESSENZIALMENTE VANTAGGI FISCALI INDEBITI»

Abuso del diritto Pag. 118 DEFINIZIONI ART. 10-BIS COMMA 2 PRIVE DI SOSTANZA ECONOMICA OPERAZIONI INIDONEE A PRODURRE EFFETTI SIGNIFICATIVI DIVERSI DA QUELLI FISCALI VANTAGGI FISCALI INDEBITI BENEFICI, ANCHE NON IMMEDIATI, IN CONTRASTO CON FINALITÀ DI NORME FISCALI

Abuso del diritto Pag. 118 DIFFERENZE CON PASSATO OGGETTIVE E NEGLI EFFETTI NUOVA NORMA SI APPLICA A TUTTI I TRIBUTI (ARMONIZZATI E NON) E PRESCINDE DA SPECIFICHE OPERAZIONI VANTAGGI FISCALI INDEBITI BENEFICI ANCHE NON IMMEDIATI IN CONTRASTO CON FINALITÀ DI NORME FISCALI

Abuso del diritto Pag. 119 ANALISI PRESUPPOSTI ASSENZA DI SOSTANZA ECONOMICA REALIZZAZIONE VANTAGGIO FISCALE INDEBITO VANTAGGIO È EFFETTO ESSENZIALE OPERAZIONE COMMA 3: NO ABUSO SE SUSSISTONO VALIDE RAGIONI EXTRAFISCALI «NON MARGINALI» RELAZIONE GOVERNATIVA: NON MARGINALITÀ SE OPERAZIONE NON SAREBBE STATA ESEGUITA SENZA CONSEGUIMENTO DI TALI RAGIONI

Abuso del diritto Pag. 119 ART. 10-BIS C.4 CC. 5/8 C.9 DIRITTO A SCEGLIERE OPERAZIONE FISCALMENTE PIÙ CONVENIENTE RELAZIONE: «VOLENDO ESTINGUERE UNA SOCIETÀ CONTROLLATA NON PUÒ ESSERE DICHIARATA ELUSIVA LA SCELTA DI INCORPORARLA, PIUTTOSTO CHE PROCEDERE AD UNA LIQUIDAZIONE» INTERPELLO PREVENTIVO E REGOLE PROCEDURALI INTERPELLO INVIATO ANCHE DOPO ESECUZIONE OPERAZIONE PURCHÉ ENTRO I TERMINI PER INVIO DICHIARAZIONE DEI REDDITI A PENA DI NULLITÀ ATTO DI ACCERTAMENTO PRECEDUTO DA RICHIESTA DI CHIARIMENTI (CHIARIMENTI VANNO FORNITI ENTRO 60 GG) ONERE DELLA PROVA A.F. DIMOSTRA: ASSENZA DI SOSTANZA ECONOMICA E VANTAGGI FISCALI INDEBITI CONTRIBUENTE DIMOSTRA: SUSSISTENZA DI RAGIONI EXTRAFISCALI NON MARGINALI

Abuso del diritto Pag. 120 ENTRATA IN VIGORE ART. 1 COMMA 5 PRIMO GIORNO MESE SUCCESSIVO A DATA DI ENTRATA IN VIGORE DECRETO (2 SETTEMBRE 2015) 1 OTTOBRE 2015 SI APPLICA ANCHE A OPERAZIONI POSTE IN ESSERE PRIMA PURCHÉ NON SIANO STATI NOTIFICATI ATTI IMPOSITIVI SI DOVREBBE CONCLUDERE CHE GLI ATTI DI ACCERTAMENTO NOTIFICATI DAL 18 AGOSTO AL 30 SETTEMBRE 2015 MANTENGANO VECCHIE REGOLE MA CASSAZIONE HA RITENUTO NECESSARIE ALCUNE NUOVE ATTENZIONI ES. CONTRADDITTORIO PREVENTIVO

Abuso del diritto Pag. 120 ESEMPI (CAUTELA) 1) SCISSIONE ASIMMETRICA: RAGIONE EXTRAFISCALE NON MARGINALE È DIVISIONE TRA SOCI ORIGINARI 2) SCISSIONE + CESSIONE QUOTE: RAGIONE EXTRAFISCALE NON MARGINALE È CESSIONE QUOTE 3) CONFERIMENTO + CESSIONE QUOTE: RAGIONE EXTRAFISCALE NON MARGINALE È CESSIONE QUOTE NO CESSIONE CREDITO PRO SOLUTO A SOCIETÀ DEL GRUPPO CON SENSIBILE RIDUZIONE RISPETTO AL VALORE NOMINALE, LA QUALE POI LO INCASSA AL VALORE NOMINALE (PRIMO SOGGETTO IN FORTE UTILE - IL SECONDO IN FORTE PERDITA)

NON SI RADDOPPIA CIO CHE È GIÀ SCADUTO Raddoppio dei termini Pag. 121 MODIFICA NORMATIVA COME CAMBIANO ARTT. 43 D.P.R. 600/1973 E 57 D.P.R. 633/1972 «IL RADDOPPIO NON OPERA QUALORA LA DENUNCIA DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, IN CUI È COMPRESA LA GUARDIA DI FINANZA, SIA PRESENTATA O TRASMESSA OLTRE LA SCADENZA ORDINARIA DEI TERMINI DI CUI AI COMMI PRECEDENTI» IN PRECEDENZA ACCETTATA ANCHE OLTRE NON ERA LETTA COME UN RADDOPPIO MA COME UN TERMINE «AUTONOMO»

Raddoppio dei termini Pag. 121 NORMA TRANSITORIA SALVI ATTI NOTIFICATI ENTRO IL 2 SETTEMBRE 2015 - AVVISI DI ACCERTAMENTO NOTIFICATI - INVITI A COMPARIRE E PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE GIÀ NOTIFICATI O CONSEGNATI ENTRO IL 2 SETTEMBRE 2015 ANCHE SE CONTESTAZIONI SONO ANTECEDENTI AL 2010 SARÀ POSSIBILE BENEFICIARE RADDOPPIO TERMINI CON NOTIFICA ATTO ENTRO 31.12.2015

LA TRASMISSIONE TELEMATICA DI FATTURE E CORRISPETTIVI D.LGS. 127/2015

Comunicazione Pag. 122 TELEMATICA TRASMISSIONE FATTURE TUTTE FATTURE ATTIVE E PASSIVE ANCHE NON ELETTRONICHE DAL 2016 A DISPOSIZIONE SERVIZIO PER FATTURA ELETTRONICA MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE CORRISPETTIVI ASSORBITI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE ASSORBITI OBBLIGHI DI CERTIFICAZIONE SOPPRESSO REGIME GRANDE DISTRIBUZIONE DECORRENZA 2017 REGIMI OPZIONALI DURATA QUINQUENNALE (RINNOVABILE)

Comunicazione telematica Pag. 123 INCENTIVI CONTRIBUENTI CHE INVIANO TELEMATICAMENTE FATTURE E CORRISPETTIVI BENEFICERANNO DI: SOPPRESSIONE ADEMPIMENTI SPESOMETRO INTRA ACQUISTI BENI INTRA ACQUISTI SERVIZI COM. SAN MARINO COM. BLACK LIST COM. LEASING NOLEGGI RIMBORSI IVA AGEVOLATI RIMBORSO PRIORITARIO RIMBORSO SENZA REQUISITI ART. 30 D.P.R. 633/1972 RIDUZIONE RISCHIO ACCERTAMENTO RIDUZIONE DI 1 ANNO PER ACCERTAMENTO FISCALE REQUISITO: TRACCIABILITÀ PAGAMENTI

Comunicazione telematica Pag. 123 CONTRIBUENTI MINORI IVA MAGGIORI DIMENSIONI START UP (PER 3 ANNI DA COSTITUZIONE) DA INDIVIDUARE CON APPOSITO DECRETO SE ADERISCONO A COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE E CORRISPETTIVI SOPPRESSIONE REGISTRAZIONE FATTURE A DISPOSIZIONE DATI PER LIQUIDAZIONI IVA E DICHIARAZIONI ANNUALI NO VISTO DI CONFORMITÀ O GARANZIA PER RIMBORSI IVA

Comunicazione telematica Pag. 124 SPESE MEDICHE 2015 IMPLEMENTAZIONE DATI PRECOMPILATA DAL 2015 OBBLIGATORIO COMUNICARE SPESE MEDICHE SCADENZA: ENTRO GENNAIO ANNO SUCCESSIVO PROVVEDIMENTO 103408/2015 UTILIZZO SPESE MEDICHE PRECOMPILATA (AUTOMATICHE E CONDIZIONATE) DATI RIMBORSI GESTIONE PRIVACY (OPPOSIZIONE) DECRETO MEF TRACCIATO PER COMUNICAZIONE DATI SOGGETTI OBBLIGATI E TIPOLOGIE DI SPESE DA COMUNICARE

Comunicazioni Pag. 124 ANOMALIE 2011 PER FAVORIRE AUTOVALUTAZIONE E REGOLARIZZAZIONE SPONTANEA MESSI A DISPOSIZIONE DEI CONTRIBUENTI DATI RELATIVI A INCOERENZE RISCONTRATE TRA: OPERAZIONI ATTIVE DICHIARATE NEL QUADRO VE E SPESOMETRI PRESENTATI DA CLIENTI COMPENSI DICHIARATI (RE E RL) E DATI DEI MODELLI 770 PRESENTATI DA CLIENTI ESITI: CONTRIBUENTE PUÒ SPIEGARE DATO ANOMALO CONTRIBUENTE PUÒ CORREGGERE QUANTO DICHIARATO CONTRIBUENTE PUÒ NON RISPONDERE (QUALI CONSEGUENZE?)

Comunicazioni Pag. 125 ANOMALIE 2011 ESEMPIO: MODELLO 770 DISALLINEAMENTO TRA COMPENSI E CERTIFICAZIONI

Comunicazioni Pag. 125 ANOMALIE 2011 ESEMPIO: ELENCO CLIENTI E FORNITORI

ALTRI SPUNTI DI INTERESSE DELLA PAUSA ESTIVA NORMATIVA PRASSI E GIURISPRUDENZA

IL RAVVEDIMENTO LE SANZIONI E I TERMINI DI IMPUGNAZIONE

Ravvedimento e sanzioni Pag. 129 C.M. 23/E/2015 LETT. A-BIS ART. 13 D.LGS. 472/1997 RIDUZIONE SANZIONE A 1/9 MINIMO SI OTTIENE PER: OMESSI VERSAMENTI, SE REGOLARIZZAZIONE VERSAMENTO ENTRO 90 GG. DA SCADENZA VIOLAZIONI DIVERSE DA QUELLE SU VERSAMENTI E RELATIVE A DICHIARAZIONE, SE REGOLARIZZAZIONE ENTRO 90 GG. DA COMMISSIONE VIOLAZIONE VIOLAZIONI COMMESSE MEDIANTE DICHIARAZIONE, SE REGOLARIZZAZIONE ENTRO 90 G. SUCCESSIVO A TERMINE PER PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE MANCATA EVIDENZA IN UNICO VARIAZIONE IN AUMENTO/DIMINUZIONE SPESE DA PAESI B.L. REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONE ENTRO 90 G. DA SCADENZA TERMINE PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE (29.12), CONSENTE RIDUZIONE SANZIONE A 1/9 MINIMO EDITTALE OMISSIONI VERSAMENTI RISULTANTI DA DICHIARAZIONE (SALDO E ACCONTO) NON COMMESSE MEDIANTE DICHIARAZIONE MANTENGONO PROPRIA AUTONOMIA

Ravvedimento e sanzioni Pag. 130 C.M. 29/E/2015 TRASMISSIBILITÀ SANZIONI A EREDI EREDI NO PAGAMENTO SANZIONI PER VIOLAZIONI COMMESSE DA DE CUIUS PER: ATTI DI ACQUIESCENZA ADESIONE RECLAMO-MEDIAZIONE CONCILIAZIONE GIUDIZIALE RITARDO PAGAMENTO RATE DECADENZA BENEFICIO PIANO DI RATEAZIONE RATEAZIONE DECESSO CONTRIBUENTE: PER RATE RESIDUE ANCORA DA VERSARE NON È POSSIBILE CHIEDERE A EREDI PAGAMENTO SOMME DOVUTE A TITOLO DI SANZIONE PER TARDIVO PAGAMENTO RATE

Impugnazioni Pag. 130 TERMINI NOTIFICA ADESIONE PAUSA ESTIVA DA 01 A 31.08 QUALE TERMINE PER IMPUGNARE? 31 + 90 CASSAZIONE ORDINANZA 11632 DEL 05.06.2015 TERMINE FERIALE NON SI CUMULA CON TERMINE ACCERTAMENTO CON ADESIONE INTERROGAZIONE PARLAMENTARE 5-06008 DEL 9.7.2015 CASSAZIONE SBAGLIA, TERMINE FERIALE SI CUMULA

I CONTRIBUTI INPS DEI SOCI DI SRL

Contributi dei soci di SRL Pag. 131 TESI INPS CIRCOLARE 102 DEL 12.06.2003 CONTRIBUTI CALCOLATI SU TOTALITÀ DEI REDDITI DERIVANTI ANCHE DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ DI CAPITALI, A PRESCINDERE DA EVENTUALE ATTIVITÀ LAVORATIVA DEL PERCIPIENTE SOCIO DI SRL: NELL IMPONIBILE PREVIDENZIALE REDDITO PRODOTTO DA SRL PARTECIPATA A PRESCINDERE DA ISCRIZIONE A GESTIONE PENSIONISTICA PER LAVORO PRESTATO IN SOCIETÀ (O IN PIÙ SOCIETÀ) NON NECESSARIA ULTERIORE POSIZIONE PREVIDENZIALE NON SOSTENIBILE

Contributi dei soci di SRL Pag. 132 TESI CORTE APPELLO AQUILA SENTENZE 25.06.2015 ART. 6 TUIR PRECISA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGIE DI REDDITO RAPPORTO PREVIDENZIALE NON PRESCINDE DA SUSSISTENZA DI ATTIVITÀ ESISTENDO PRESUPPOSTO PER ISCRIZIONE (CIRCOSTANZA IMPRESCINDIBILE) NORMA INDICA IMPONIBILE DA ASSOGGETTARE A CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE REDDITI DICHIARATI NEL QUADRO RH UNICO «REDDITI DI PARTECIPAZIONE IN SOCIETÀ DI PERSONE E ASSIMILATE» CORTE COSTITUZIONALE (SENTENZA 354/2001) LEGITTIMA DISCRIMINAZIONE TRA POSIZIONE SOCIO DI SOCIETÀ DI PERSONE (CHE PAGA CONTRIBUTI SU REDDITO DI IMPRESA IMPUTATO) E SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI (L. 384/1992) - SE FOSSE VERA TESI INPS NON VI SAREBBE STATO MOTIVO DI GIUSTIFICARE DIFFERENTE IMPOSTAZIONE

LA CESSIONE DI IMPRESA FAMILIARE CHI TASSA LA PLUSVALENZA?

Cessione impresa familiare Pag. 133 SPUNTI PASSATI CASSAZIONE 10017/2009 21535/2007 2895/2002 «VA OSSERVATO CHE LE PLUSVALENZE DERIVANTI DALLA CESSIONE DI UN'AZIENDA GESTITA IN REGIME DI IMPRESA FAMILIARE, COSÌ COME I REDDITI DERIVATI DALL'ESERCIZIO DELLA STESSA, VANNO IMPUTATI AI SINGOLI PARTECIPANTI A PRESCINDERE DALLA LORO EFFETTIVA PERCEZIONE. NE CONSEGUE CHE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA SUL REDDITO DEL SINGOLO PARTECIPANTE ALL'IMPRESA FAMILIARE, CHE RISULTI AVERE INCASSATO I PROVENTI DELLA CESSIONE D'AZIENDA, OCCORRE STABILIRE NON GIÀ SE QUESTI ABBIA O MENO FORNITO LA PROVA DI AVERE LIQUIDATO AGLI ALTRI PARTECIPANTI LA QUOTA AD ESSI SPETTANTE, MA SOLTANTO QUALE FOSSE LA SUA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DELL'IMPRESA, E CIÒ A PRESCINDERE ANCHE DALLA INDICAZIONE NELLA RELATIVA DICHIARAZIONE»

Cessione impresa familiare Pag. 134 SPUNTI PASSATI NOTA 984/1997 «RELATIVAMENTE AL QUESITO AVANZATO, SI RITIENE DI POTER ASSUMERE, ANCHE AI FINI FISCALI, IL CRITERIO CIVILISTICO FISSATO DALLA PRIMA PARTE DEL COMMA 1 DELL'ART. 230-BIS DEL CODICE CIVILE. PERTANTO L'EVENTUALE PLUSVALENZA REALIZZATA DALLA CESSIONE VA RIPARTITA TRA IL TITOLARE DELL'IMPRESA ED I COLLABORATORI FAMILIARI. IN PARTICOLARE, SI RITIENE CHE DEBBONO IMPUTARSI AI COLLABORATORI FAMILIARI GLI INCREMENTI PATRIMONIALI, COMPRESO L'AVVIAMENTO, FORMATISI A DECORRERE DAL PERIODO D'IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI L'IMPRESA FAMILIARE SI È COSTITUITA E DETTA IMPUTAZIONE VA EFFETTUATA IN PROPORZIONE ALLA QUANTITÀ ED ALLA QUALITÀ DEL LAVORO PRESTATO NELL'IMPRESA STESSA. AI FINI DELL'INDIVIDUAZIONE DEI COLLABORATORI FAMILIARI AI QUALI IMPUTARE LA PLUSVALENZA REALIZZATA, SI PRECISA CHE SONO TALI QUEI FAMILIARI CHE PRESTANO LA PROPRIA OPERA NELL'IMPRESA ALLA DATA DELLA SUA CESSIONE»

Cessione impresa familiare Pag. 134 INDICAZIONI CONTRASTANTI ENTRATE A FASI ALTERNE CONFERIMENTO IMPRESA FAMILIARE (C.M. 320/E/1997 E R.M. 233/E/2008) INTERA PLUSVALENZA (LATENTE SINO A CESSIONE PARTECIPAZIONE) DA RICONOSCERSI INTEGRALMENTE IN CAPO AL TITOLARE LIQUIDAZIONE COLLABORATORE RECEDENTE (R.M. 176/E/2008) - INTERPRETAZIONE LOGICO SISTEMATICA - SOMME CORRISPOSTE DA IMPRENDITORE: NON COLLEGABILI A ESERCIZIO SUA ATTIVITÀ IN QUANTO DIRETTE A SODDISFARE ESIGENZE ESTRANEE ALL IMPRESA NO RILEVANZA FISCALE NÉ PER CHI LE PAGA NÉ PER CHI LE RICEVE

Cessione impresa familiare Pag. 135 CONCLUSIONI R.M. 78/E/2015 CESSIONE COME CONFERIMENTO TRATTAMENTO FISCALE PLUSVALENZA REALIZZATA DA IMPRESA FAMILIARE IMPUTABILE INTERAMENTE IN CAPO A IMPRENDITORE FISCALMENTE IRRILEVANTE PER COLLABORATORI CONTRIBUENTE (CON ESERCIZIO QUINQUENNALE) PUÒ OPTARE PER TASSAZIONE ORDINARIA ARTT. 58 E 86 TUIR IN UNICO ESERCIZIO (NO RATEAZIONE PER PERDITA STATUS DI IMPRENDITORE), OVVERO TASSAZIONE SEPARATA OBIETTIVE CONDIZIONI DI INCERTEZZA ESCLUSA APPLICAZIONE SANZIONI SE PLUSVALENZA RIPARTITA TRA TITOLARE IMPRESA E COLLABORATORI FAMILIARI