WIDER I. Sistemi per la Microbiologia

Documenti analoghi
ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE / EC DECLARATION OF CONFORMITY DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Listino Prezzi per l Italia

MTS. Listino Prezzi per l Italia. Rev MTS (MIC Test Strip) Brevetto Internazionale

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER MAST. arintha biotech

WIDER I MICROBIOLOGICAL MULTI TOOL. arintha biotech

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI.

IVD DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITÀ AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. 1- INTERESSE CLINICO 2- PRINCIPIO

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Klebsiella pneumoniae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

miniwider Sistema a lettura manuale per l identificazione, l antibiogramma (MIC), da utilizzare con i pannelli Wider.

Lo scopo della presentazione

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

IMPORTO PRESUNTO oltre IVA. IMPORTO PRESUNTO oltre IVA. Fornitura di provettine per stoccaggio a lungo termine di batteri esigenti, contenenti

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Valutazione della diffusione di ceppi antibiotico-resistenti nella filiera suina

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

N. GARA CIG D5 Sistemi di trasporto, arricchimento e semina su agar per MICOPLASMI UROGENITALI. biomérieux Italia S.p.A.

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

I mercoledì della Salute

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C

Silvani Maria Chiara

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

QUANTITATIVI LOTTI IMPORTO PRESUNTO CAUZIONE PROVVISORIA

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2013/652/UE)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

PRODOTTI PER BATTERIOLOGIA MANUALE E QUANTITA ANNUALI PREVISTE: Terreni di coltura comuni in piastre pronte all uso da 90 mm:

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Antibiotici: cenni storici

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

LOTTO 1 - SUBLOTTO 4 (indivisibile)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

n. 1 busta con l indicazione Documentazione amministrativa contenente i seguenti documenti:

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Vademecum esami di laboratorio

STUDIO PRELIMINARE SUL POSSIBILE UTILIZZO DEL SISTEMA URO-QUICK PER L ESECUZIONE PAPIDA DI ANTIBIOGRAMMI SU

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Un interpretazione dei saggi della sensibilità agli antibiotici.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Nuove linee di antibioticoterapia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

ISOLAMENTI DI LABORATORIO DA SANGUE E LIQUOR DI ALCUNI MICRORGANISMI ALERT RAPPORTO

FARMACI ANTIMICROBICI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2. Test vari (test rapidi e conferme microbiologia, sierodiagnosi, gruppi sanguigni).

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

RAPPORTO 2017 SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN CAMPANIA

5 miti da sfatare. V. Piacentini

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Transcript:

WIDER I Sistemi per la Microbiologia

WIDER I SISTEMA DI LETTURA SEMI-AUTOMATICO PER ANALISI MICROBIOLOGICHE Opzioni infinite Antibiogramma in microdiluizione (CMI) Antibiogramma metodo Kirby-Bauer (lettura automatica aloni d inibizione) 1

WIDER I Caratteristiche del Sistema Il sistema automatico WIDER I è un sistema integrato costituito da un unità di lettura e da un elaboratore dati. La struttura semplice e intuitiva del software permette un immediata operatività e una rapida gestione delle informazioni in memoria; la flessibilità dello strumento consente di eseguire con estrema affidabilità e riproducibilità, le analisi effettuate con maggior frequenza nel laboratorio di microbiologia. Il dispositivo di lettura si avvale di una sofisticata telecamera digitale ad alta risoluzione per l acquisizione delle immagini. Il sistema computerizzato - nella sua modularità - consente all'utente un'ampia scelta di configurazioni, da quella base fino al massimo delle proposte. Principio di lettura L estrema flessibilità del Sistema WIDER ne consente l integrazione all interno dell organizzazione di qualsiasi laboratorio; la sua multifunzionalità assicura la completa standardizzazione di tutti gli antibiogrammi svolti nel normale processo analitico. Con una semplice operazione - l introduzione del campione nell alimentatore - WIDER I è in grado di fornire l identificazione e l antibiogramma in meno di 3 secondi. Il dato è ricavato sotto forma d immagine: un software di ultima generazione trasforma l immagine in dati numerici per mezzo di complesse funzioni algoritmiche. Il microbiologo può controllare l intero processo analitico, sia per quanto riguarda l identificazione, sia per quanto riguarda la CMI. Quest ultima può essere verificata sia mediante osservazione visiva della crescita dei microrganismi direttamente nei pozzetti del pannello, sia tramite il Sistema Esperto che ne convalida i dati. L'unità di lettura WIDER I presenta al suo interno una telecamera digitale a colori ad alta definizione. Il sistema di lettura non richiede particolari operazioni di calibrazione esterne in quanto lo strumento provvede alle operazioni di calibrazione automaticamente al momento dell accensione. È previsto un controllo dei parametri della lettura anche al momento dell inserimento del campione, mediante la semplice selezione di un opzione dedicata presente nel menu di lettura. Il pannello frontale dello strumento reca una serie di indicatori L.E.D. che forniscono informazioni relative alla calibrazione automatica. Nello stesso pannello è posizionato l'alimentatore automatico dei campioni che, mediante apposito adattatore, consente la lettura sia dei pannelli per la CMI/ID, che delle piastre Petri da 90 mm per analisi con il metodo Kirby-Bauer. Per l'identificazione dei campioni può essere utilizzato un lettore di codice a barre collegato all unità di lettura. 2

Esempi di immagini WIDER L alta risoluzione dell immagine dei pannelli permette di poter osservare, con estrema nitidezza, l avvenuta crescita all interno di ciascun pozzetto, assicurando così all operatore il completo controllo delle analisi. lettura di un pannello MIC/ID lettura aloni di inibizione (metodo Kirby-Bauer) con il sistema Wider 3

Il software WIDER I è fornito di un avanzato software gestionale in lingua italiana, sviluppato con tecnologia Windows XP, di semplice utilizzo. Oltre alle normali funzioni di gestione, il software consente l'accesso a un archivio dati aperto e flessibile: in qualsiasi momento l'operatore è in grado di ottenere informazioni relative a qualsiasi paziente. I dati in memoria possono essere analizzati per studi statistici ed epidemiologici, e possono essere ricavati seguendo molteplici criteri; possono anche essere visualizzati o stampati in forma di diagramma (grafici a barre, a torta etc.) e in formato tabella con grafica Windows. I dati possono essere esportati anche su floppy-disk direttamente in Excel o Access. Possono essere formulate interrogazioni di qualsiasi tipo sulla sensibilità e la prevalenza dei microrganismi riscontrati nei vari reparti: sulla sensibilità a uno o più antibiotici, sulla combinazione antibiotico-sensibilità di un microrganismo nei confronti di due o più antibiotici, sui valori della CMI, sui criteri di esclusione dei campioni ridondanti etc... % sensibilidad en orinas Sensibilità nelle urine 100 90 0 70 60 50 0 30 20 10 0 resist. interm. sensib. sensibilidad en orinas Sensibilità nelle urine sensib. 1,% 31,3% E.coli P.aerug. K.pneum. P.mirab. P.vulgaris E.coli P.aerug. K.pneum. P.mirab. P.vulgaris 50,0% sensibilidad en orinas Sensibilità nelle urine 120 sensibilidad Sensibilità orinas nelle urine 120 100 100 % 0 60 sensib. interm. resist. % 0 60 0 sensib. interm. resist. 0 20 20 0 0 E.coli P.aerug. K.pneum. P.mirab. P.vulgaris E.coli P.aerug. K.pneum. P.mirab. P.vulgari Il sistema permette sia l interfacciamento bidirezionale con il sistema centrale, sia l esportazione dei dati e delle immagini via Internet, facilitando in tal modo l interazione con i programmi di sorveglianza delle resistenze in studio presso gli Osservatori Epidemiologici; è inoltre prevista l integrazione dei dati statistici provenienti da altri utilizzatori del Sistema WIDER. È prevista una funzione che riporta tutti gli elementi necessari alla tracciabilità dell analisi (ora, data, operatore, ed eventuali modifiche apportate all interpretazione automatica). Le funzioni di refertazione sono ampie e completamente personalizzabili: sono disponibili referti di tipo preliminare e definitivo (es. dati anagrafici del paziente, risultati CMI/ID, interpretazioni del Sistema Esperto, schema delle reazioni biochimiche e immagine digitalizzata del pannello o della piastra). Il Sistema Esperto fornisce la rilevazione assistita delle incoerenze ed evidenzia i meccanismi di resistenza dei diversi fenotipi (beta-lattamasi, ESBL, resistente costitutive, inducibili etc.). È inoltre prevista la possibilità di implementare il Sistema Esperto con proprie regole, mediante semplice attribuzione di speciali codici numerici: in tal modo è possibile integrare i dati automatici con le informazioni che provengono dalla propria realtà analitica, dalla propria esperienza, nonché dalla propria statistica, soprattutto nell ambito delle resistenze emergenti.

Le performance Il Sistema WIDER è stato concepito per uno studio accurato degli antibiogrammi: dall esteso range delle CMI (vere diluizioni CMI) e dall ottima correlazione con i sistemi di riferimento, è possibile ottenere informazioni sulle resistenze emergenti e di basso livello (enterococchi, streptococchi etc.), mentre l elevata qualità dell analisi permette una corretta identificazione anche di quei microrganismi cosiddetti difficili. Sistema di inoculo WIDER I utilizza un sistema di aspirazione monouso appositamente studiato per essere impiegato nella preparazione degli inoculi: alcune colonie, cresciute su agar non selettivi, vengono prelevate con anse calibrate e inoculate nella soluzione salina Wider Pluronic TM. La sospensione batterica è poi trasferita in una vaschetta d inoculo Wider. Grazie al sistema di aspirazione monouso, i pozzetti dei pannelli vengonono inoculati in un unica soluzione. FUNZIONI IN SVILUPPO Differenziazione morfologica Conta delle colonie differenziazione morfologica Consumabili dedicati Identificazione e Antibiogramma Il sistema WIDER I utilizza pannelli esclusivi con profili antibiotici e prove biochimiche prodotti su specifica indicazione tecnico-scientifica di Francisco Soria Melguizo SA. per il Sistema WIDER I. È inoltre prevista la possibilità di produrre pannelli personalizzati. I pannelli Wider, prodotti da DADE - Baxter Sacramento, presentano estesi range di concentrazione di antibiotico. È, infatti, possibile ottenere dettagliate informazioni sui fenomeni emergenti (p.e. resistenze di basso livello nel caso di enterococchi, streptococchi etc.), mentre un accurata analisi permette la corretta identificazione anche di quei microrganismi che presentano una problematica identificazione; il software è, inoltre, in grado di mettere in evidenza l'alta resistenza a Gentamicina e Streptomicina negli enterococchi, e di rilevare la meticillino-resistenza nei ceppi di stafilococchi. 5

Un aspetto particolarmente curato dal software Wider è l analisi delle ESBL e della CMI dei microrganismi esigenti, con un range ampio di concentrazioni in microdiluizione e con l impiego di brodi arricchiti (sangue lisato di cavallo per streptococchi non enterococchi e brodo HTM per i microrganismi esigenti ). Per l'interpretazione dell'antibiogramma, il Sistema Wider I segue le regole raccomandate dal CLSI, aggiornate secondo le più recenti pubblicazioni. I Pannelli WIDER I sono stati studiati per la determinazione della sensibilità dei microrganismi nei confronti di differenti antibiotici di interesse clinico e per identificare, con appropriate prove biochimiche, i seguenti microrganismi: - Bacilli Gram-negativi aerobi e anaerobi facoltativi (identificazione/antibiogramma, o solo antibiogramma) - Cocchi Gram-positivi e alcuni aerobi esigenti (identificazione/antibiogramma, o solo antibiogramma) - Listeria monocytogenes (identificazione/antibiogramma) - CMI Lieviti Antibiogrammi specifici -CMI microrganismi esigenti Le prove di sensibilità agli antibiotici presenti nel pannello sono una miniaturizzazione delle prove di sensibilità in diluizione. Gli antibiotici presenti nel pannello sono diluiti in terreno Mueller-Hinton e supplementati con calcio, magnesio e con sangue lisato di cavallo nel caso degli streptococchi, o con HTM nel caso degli emofili. Dopo l'inoculo e la reidratazione con una sospensione standardizzata dei microrganismi in esame, si provvede all incubazione del pannello per almeno -16 ore a 35 C e si procede quindi alla determinazione della CMI. Incubazione Le prove d identificazione utilizzano test biochimici convenzionali e cromogenici modificati, e si basano sulle variazioni di ph e di colore dopo circa 16-2 ore d incubazione a 35 C. È possibile optare per la determinazione della CMI rapida in ore per le situazioni d urgenza. 6

Antimicrobici presenti nei pannelli WIDER per Microrganismi Gram-Positivi Antimicrobico Pannello CMI/ID Pannello CMI GRAM POSITIVO GRAM POSITIVO Penicillina Ampicillina Amoxicillina/Ac. Clavulanico Oxacillina Cefazolin Cefotaxime Imipenem Streptomicina Gentamicina Amicacina Kanamicina Vancomicina Teicoplanina Moxifloxacina Levofloxacina Eritromicina Telitromicina Clindamicina Quinopristin/Dalfopristin Lenezolid Cloramfenicolo Fosfomicina Trimethoprim-Sulfamethossazolo --2-1-0,5-0,25-0,12 162-1-0,5 16/-/-/2-2-0,25-2 -2-1-0,5 1000 5002 16-- 162-1 162-1 -2-1-0,5 2-1-0,5-0,12 2-0,5 2-1-0,5-2-1-0,5 6-32 2/3-1/19 --2-1-0,5-0,25-0,12-0,06 162-1-0,5-0,25 16/-/-/2-2-0,25-2 -2-1-0,5-0,25-0,12 --2-1-0,5 1000 5002 16-- 1000 162-1 162-1 -2-1-0,5-2-1-0,5 2-1-0,5-0,25-0,12 2-1-0,5-0,25-0,12 2-0,5-2-1-0,5-2-1-0,5 6-32 2/3-1/19

Antimicrobici presenti nei pannelli WIDER per Microrganismi Gram-Negativi Antimicrobico Pannello CMI/ID Pannello CMI GRAM NEGATIVI GRAM NEGATIVI Amoxicillina Amoxicillina/Ac. Clavulanico Ampicillina/Sulbactam Ticarcillina Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Cefalotina Cefazolin Cefuroxime Cefoxitin Ceftazidime Ceftazidime/Ac. Clavulanico Cefotaxime Cefotaxime/Ac. Clavulanico Cefepime Imipenem Meropenem Gentamicina Tobramicina Amicacina Nitrofurantoina Acido Nalidixico Ciprofloxacina Trimethoprim/Sulfamethoxazole 16-- 16/-/-/2 6-32-16 6/-32/-16/ 16-- 16-162-1 /-1/ --2-1 162-1 --2-1 --2-1 --2 --2 16-- 6 16- -2-1-0,12 /76-2/3 16-- 32/16-16/-/-/2 32/16-16/-/-/2 6-32-16 6-32-16 6/-32/-16/ 162 162-1 16-- 162-1-0,5 /-1/ --2-1-0,5-0,25-0,12 /-1/ 162-1-0,5 --2-1-0,5-0,12 --2-1-0,5-0,12 --2 --2 16-- 6 16- -2-1-0,12 /76-2/3

Antimicrobici presenti nei pannelli WIDER per Microrganismi Esigenti Antimicrobico CMI Penicillina Ampicillina Amoxicillina/Ac. Clavulanico Cefuroxime Cefotaxime Cefixime Cefepime Meropenem Vancomicina Teicoplanina Eritromicina Claritromicina Clindamicina Tetraciclina Ciprofloxacina 0,03-0,06-0,12-0,25-0,5-1-2-0,06-0,12-0,5-1-2-0,5/0,25-1/0,5-2/1-/2 0,12-0,25-0,5-1-2-- 0,03-0,06-0,12-0,25-0,5-1-2-0,25-0,5-1 0,06-0,12-0,5-1-2 0,12-0,25-0,5-1-2-0,25-0,5-1-2 0,25-0,5-1-2 0,25-0,5-1 0,25-0,5-1-216 0,12-0,25-0,5-1 0,25-0,5-1-2-0,06-0,12-0,5-1-2-0,25-0,5-1-2--

Antimicotici presenti nei pannelli WIDER per Lieviti Antimicotici Itraconazolo Fluconazolo ketoconazolo Voriconazolo Amfotericina B 5-Fluorcitosina --2-1-0,5-0,25-0,12-0,06-,03-0,015-0,00-0,00 12-6-32-162-1-0,5-0,25-0,12-0,06 --2-1-0,5-0,25-0,12-0,06 0,03-0,015-0,00-0,00 --2-1-0,5-0,25-0,12-0,06 0,03-0,015-0,00-0,00 --2-1-0,5-0,25-0,12-0,06 0,03-0,015-0,00-0,00 12-6-32-162-1-0,5-0,25-0,12-0,06 Lettura automatica con il Sistema WIDER I RPMI Broth 160, 25 ml Inoculatore usa e getta per pannelli microtiter Lettura in 2 ore

Pannelli Wider di prossima introduzione WIDER MIC/ID GRAM NEG URINE B1019-95B Rev: 1 + P GLU RAF INO URE LYS TDA CIT TAR OF/G K CL CF SUC RHA ADO H2S ARG ESC MAL ACE OF/B NIT 6 FOS 16 SOR ARA MEL IND ORN VP ONPG CET DCB 6 FD 32 16 NA NOR 1 2 CIP 1 0,5 0,25 0,12 16 CFZ GM 2 TO 16 AK /76 T/S 2/3 2 CFM 1 0,5 CTX 2 1 / CT/C 1/ AZT 1 TMP 16 AMX 16 TAZ 2 1 / CAZ-C 1/ ETP 2 16/ A/C / /2 6/ P/T 32/ 16/ 16 CFX IMI 2 Antimicrobial Agents Dilutions Antimicrobial Agents Dilutions Penicillin (P) Aztreonam (AZT) -1 Amoxicillin (AMX) 16-- Imipenem (IMI) --2 Amoxicillin/Clavulanic Acid (A/C) 16/-/-/2 Ertapenem (ETP) -2 Piperacillin/Tazobactam. (P/T) 6/-32/-16/ Kanamycin (K) Cephalothin (CF) Gentamicin (GM) --2 Cefazolin (CFZ) 16- Tobramycin (TO) - Cefuroxime (CFX) 16-- Amikacin (AK) 16-- Cefixime (CFM) 2-1-0,5 Nitrofurantoin (FD) 6-32 Ceftazidime (TAZ) 162-1 Nalidixic Acid (NA) 16- Ceftazidime/Clavulanic Acid (TZ/C) /-1/ Ciprofloxacin (CIP) 2-1-0,5-0,25-0,12 Cefotaxime (CTX) --2-1 Norfloxacin (NOR) --1 Cefotaxime/Clavulani Acid (CT/C) /-1/ Trimethoprim/Sulfamethoxazole (T/S) /76-2/3 Trimethoprim (TMP) Fosfomycin (FOS) 6-16 Colistin (CL)

WIDER MIC/ID GRAM NEG NFB B1019-96B Rev: 1 + P GLU RAF INO URE LYS TDA CIT TAR OF/G K CF 6 FD SUC RHA ADO H2S ARG ESC MAL ACE OF/B NIT /76 T/S 2/3 SOR ARA MEL IND ORN VP ONPG CET DCB CL 2 2 CIP 1 0,5 0,25 LVX 2 1 0,5 NET 16 CFP 2 1 16 NA MIN 2 32 AK 16 16 AZT 2 / TZ/C 1/ GM 2 TO 2 16 TAZ 2 1 6/ P/T 32/ 16/ MER 2 1 16/ A/S / /2 12 TC 6 32 6 FOS 32 IMI 2 1 Antimicrobial Agents Dilutions Antimicrobial Agents Dilutions Penicillin (P) Tobramycin (TO) --2 Ampicillin/Sulbactam (A/S) 16/-/-/2 Amikacin (AK) 32-16- Ticarcillin (TC) 12-6-32 Netilmicin (NET) - Piperacillin/Tazobactam (P/T) 6/-32/-16/ Nitrofurantoin 6 Cephalothin (CF) Nalidixic Acid (NA) 16 Ceftazidime (TAZ) 162-1 Ciprofloxacin (CIP) 2-1-0,5-0,25 Ceftazidime/Clavulanic Acid (TZ/C) /-1/ Levofloxacin (LVX) -2-1-0,5 Cefepime (CFP) 162-1 Minocycline (MIN) --2 Aztreonam (AZT) 162 Trimethoprim./Sulfamethoxazole (T/S) /76-2/3 Imipenem (IMI) --2-1 Fosfomycin (FOS) 6-32 Meropenem (MER) --2-1 Colistin (CL) -2 Kanamycin ((K) Gentamicin (GM) --2

WIDER MIC/ID GRAM NEG ENT B1019-97B Rev: 1 + P GLU RAF INO URE LYS TDA CIT TAR OF/G K CL 6 FD SUC RHA ADO H2S ARG ESC MAL ACE OF/B NIT 16 NA CF SOR ARA MEL IND ORN VP ONPG CET DCB 2 CIP 1 0,12 /76 T/S 2/3 6 FOS 16 GM 2 TO CFP 2 1 AZT 1 MIN 2 16 AK 16 CFX CTX 2 1 / CT/C 1/ MER 2 16 AMX 16 TAZ 2 1 / TZ/C 1/ ETP 2 16/ A/C / /2 6/ P/T 32/ 16/ 16 CX IMI 2 1 Antimicrobial Agents Dilutions Antimicrobial Agents Dilutions Penicillin (P) Meropenem (MER) --2 Amoxicillin (AMX) 16-- Ertapenem (ETP) -2 Amoxicillin/Clavulanic Acid (A/C) 16/-/-/2 Kanamycin (K) Piperacillin/Tazobactam (P/T) 6/-32/-16/ Gentamicin (GM) --2 Cephalothin (CF) Tobramycin (TO) - Cefuroxime (CFX) 16-- Amikacin (AK) 16-- Cefoxitin (CX) 16- Nitrofurantoin (FD) 6 Ceftazidime (TAZ) 162-1 Nalidixic Acid (NA) 16 Ceftazidime/Clavulanic Acid (TZ/C) /-1/ Ciprofloxacin (CIP) 2-1-0,12 Cefotaxime (CTX) --2-1 Minocycline (MIN) --2 Cefotaxime/Clavulanic Acid (CT/C) /-1/ Trimethoprim/Sulfamethoxazole (T/S) /76-2/3 Cefepime (CFP) --2-1 Fosfomycin (FOS) 6-16 Aztreonam (AZT) -1 Colistin (CL) Imipenem (IMI) --2-1

Pannelli di prossima introduzione WIDER MIC/ID GRAM POS 2 B1019-9B Rev. 1 - + 1000 STR CV NOV VP BE PGT LAC NACL RBS BAC 500 GM 32 AK MS PGR OPT PYR URE TRE SOR INU PRV 16 NIT IDX PHO ARG MAN MNS ARA RAF TOB LVX 2 1 0,5 2/3 T/S 1/19 2 RI 1 6 FOS 32 OX 2 0,25 16 VA 2 1 16 TPL 2 DAP 2 1 0,5 MIN 2 LNZ 2 1 AM 2 0,25 E 2 1 0,5 2 CD 0,5 2 Q/D 1 P 0,5 0,25 0,12 / A/C /2 16 FUS 2 256 MUP 6 FD 32 Antimicrobial Agents Dilutions Antimicrobial Agents Dilutions Penicillin - P 0,12-0,25-0,5- Erythromycin -E 0,5-1-2- Ampicillin - AM 0,25-2-- Clindacmycin -CD 0,5-2 Amoxacillin/Clavulanate A/C /2-/ Synercid Q/D 1-2 Oxacillin - OX 0,25-2- Minocycline -MIN 2-- Streptomycin -STR 1000 Linezolid -LNZ 1-2- Gentamicin --500 Fosfomycin - FOS 32-6 Tobramycin - TOB - Trimethoprim/Sulfamethoxazole T/S 1/19-2/3 Amikacin - AK -16-32 Rifampin -RI 1-2 Vancomycin - VA 1-216 Mupirocin -MUP -256 Teicoplanin -TPL 216 Fusidic Acid - FUS 2-16 Daptomycin -DAP 0,5-1-2- Nitrofurantoin 32-6 Levofloxacin -LVX 0,5-1-2-