ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE QUALI PROBLEMI. PROTEC, Torino, 30 Giugno 2011 1



Documenti analoghi
La gestione del rischio alluvionale in Italia: le prospettive dal punto di vista assicurativo

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

Il ruolo sociale e mutualistico dell assicurazione

I RISCHI CATASTROFALI. Matteo Cutini Annamaria Caria Rajwinder Kaur Nicola Battilani Davide Bachini

Ecoenergy. Bari, 15 settembre 2010

La polizza assicurativa come strumento di trasferimento del rischio residuo - lo stato dell'arte in Italia

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 2) Manuale 1: cap. 5 (par.

L'assicurazione contro i danni causati dagli elementi

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

ASSICURAZIONE CASA: NON PIU SOLO UNA POLIZZA

SISTEMA NAZIONALE PER LA COPERTURA DEI DANNI DA CALAMITA NATURALI. Giulio Cesare Sottanelli

ANTICIPAZIONI SULLO STUDIO QUANTITATIVO DANNI CATASTROFALI AL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO E POSSIBILI SCHEMI ASSICURATIVI

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Aspetti assicurativi. Dott. Mattia De Amicis. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

visto l'art. 27 cpv. 2-4 della legge sui diritti d'acqua del Cantone dei Grigioni (LGDA) 1) del 22 marzo 1995

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Gestione del rischio

Economia pubblica - II anno

ALLEGATO 1 SCHEMA PREZZO QUALITA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Perché e come differenziare le SMS nel settore dei fondi sanitari. Carlo De Pietro carlo.depietro@unibocconi.it 25 Settembre 2013

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Manifesto CLASSIFICARE LA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI

Il fondo mutualistico: strumento per la gestione del rischio

3. Asimmetrie informative

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Private Banking e Fondi Immobiliari

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

IN TUTTI I LAVORI CI SONO RISCHI DA PRENDERE

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La proposta degli assicuratori per la gestione del rischio calamità naturali

Catastrofali. Dott. Mirko Odepemko. Manager Assicurativo.

Previndai - Giornata della Previdenza

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ARPACAL

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

La sentenza TNT TRACO / POSTE ITALIANE SPA del 17 maggio 2001 (C-340/99) ed il finanziamento del servizio universale. di Mariangela Balestra

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

O B x P A O C Dove: [O B : offerta più bassa] [P A : punteggio massimo attribuibile] [O C : offerta a confronto]

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L Assicurazione italiana in cifre

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Il sistema assicurativo

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Come affrontare i monopoli naturali

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

PARTE I Informazioni Generali relative all Intermediario che entra in contatto con il Contraente.

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Rischi catastrofali. Prendendo spunto dalla recente pubblicazione del Natural Hazard Risk Atlas 2014 di

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ALLEGATO 1 PREZZO QUALITA ASL NUORO

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

STILE LONDINESE PER GLI AUTOBUS ITALIANI di Elisabetta Iossa

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

LA GESTIONE DEL RISCHIO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I mercati assicurativi

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Entusiasmo? «Proteggere gli investimenti sull ambiente.»

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I RISCHI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE. Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Claudio.cacciamani@unipr.it

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

Internalizzazione o esternalizzazione del rischio di credito? Come bilanciare e gestire le due alternative?

Le proposte dell ACI per ridurre i costi della RcAuto. Roma, 3 aprile 2012

I MIGLIORI PRODOTTI DIALOGO PER GARANTIRTI PIÙ SICUREZZA, OGNI GIORNO.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

L assicurazione francese contro le catastrofi naturali

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Università di Macerata Facoltà di Economia

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il mercato di monopolio

OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO

ASSICURAZIONI E FONDI

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

Transcript:

Donatella Porrini Professore Associato di Politica Economica donatella.porrini@unisalento.it ASPETTI ECONOMICI DELL ASSICURAZIONE SUI DISASTRI NATURALI: QUALI PROBLEMI PROTEC, Torino, 30 Giugno 2011 1

LE CALAMITA NATURALI: I TERREMOTI Irpinia (novembre 1980): ca. 33,5 miliardi di euro Umbria (maggio-settembre 1997): ca. 4,4 4 miliardi di euro L Aquila (aprile 2009): ca. 10,212 miliardi di euro. BASSISSIMA PENETRAZIONE DELL ASSICURAZIONE VdiDP Vedi: D.Porrini, ii Come Assicurarsi i dalle Calamità Naturali, LaVoce.info, 21.04.2009

IL PROBLEMA DEI DISASTRI NATURALI DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO I disastri i naturali causano rilevantissimi i i danni agli individui, alle loro proprietà e alle attività economiche; la questione diventa allora chi paga (who pays) per questi danni. Dal punto di vista economico il problema è quello dei danni esternalizzati che costituiscono dei costi per la società nel suo complesso. Occorre trovare le risorse per coprire questi costi (internalizzazione), sia i costi dovuti all evento disastroso che i costi relativi alla prevenzione e alla limitazione di questi effetti disastrosi 3

IL PROBLEMA DELLA SCELTA DELLE POLITICHE ECONOMICHE Il governo deve affrontare il problema dell introduzione di politiche economiche per affrontare il problema dei costi dei disastri naturali. La scelta delle politiche economiche ambientali prevede l assegnazione di un ruolo rispettivamente al settore privato e a quello publico per fornire la compensazione ex post e gli incentivi ex ante per ridurre il rischio di perdite catastrofiche. 4

IL PROBLEMA DELL ASSICURAZIONE PRIVATA o PUBBLICA? Principio Attuariale Premi che riflettono il rischio Maggiori costi amministrativi e di marketing Rischio di selezione avversa Promuovere misure preventive deve portare benefici diretti alle assicurazioni Principio Mutualistico Premi che non riflettono perfettamente il rischio individuale Risparmi in termini di costi amministrativi e di marketing No problemi di selezione avversa Incentivi all attuazione di misure preventive sono un risparmio diretto sui risarcimenti

IL PROBLEMA DEL RUOLO PUBBLICO IN UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE Le politiche economiche pubbliche possono supportare il settore assicurativo in differenti modi: prevedere un regime obbligatorio per le assicurazioni (per esempio un sistema di assicurazione obbligatoria collegata alla casa); prevedere una Garanzia dello Stato per limitare l esposizione finanziaria delle compagnie di assicurazione; prevedere un fondo pubblico per i danni ai quali le assicurazioni non possono fare fronte (massimali nelle polizze) 6

STATO OBBLIGATORIETA STATALE GARANZIA STATALE DANNI COPERTI VANTAGGI SVANTAGGI Gran Bretagna no Incendio, terremoto, tormenta, inondazione, smottamenti concorrenza; premi attuariali, classificazioni particolareggiate del rischio, incentivi ad attuare misure preventive 35% dei premi per coprire commissioni, costi amministrativi e operativi; copertura incompleta Svizzera sì Sistema duale: 19 cantoni obbligati ad assicurarsi tramite un monopolio assicurativo cantonale (CIM), gli altri 7 cantoni solo tramite compagnie private Incendi e calamità naturali bassi costi, CIM coinvolti in opere preventive, riserve elevate sussidi incrociati, premi non attuariali, privati non incentivati a misure preventive Germania no Da monopoli obbligatori a enti concorrenziali (post Direttiva europea 1994) Tempesta, alluvione, grandine, gelo, incendio, valanghe, neve, terremoto, smottamenti libera concorrenza, introduzione di franchigie con privatizzazione: aumento spese e premi, riduzione delle opere di prevenzione Francia sì, complementare sulle assicurazioni volontarie vs danni alla proprietà Garanzia con la Caisse Centrale de Réassurance (CCR), in qualità di riassicuratore (raccoglie la metà dei premi) Intensità anormale compartecipazione dell'assicurato al danno (deducibile, franchigia) premio agevolato con misure preventive sussidi incrociati; premi fissi prestabiliti; non obbligo di riassicurazione; no incentivo per i comuni a definire zone non edificabili Belgio sì, dal 2005 include tutte le catastrofi naturali National Cash Registry for Disaster Damages, che interviene solo se i danni eccedono certi limiti Inondazione, allagamento, terremoto, gelo, neve, grandine, frana, incendio premio in funzione del rischio reale (fascia stabilita sul valore o sul rischio singolo) fornitura incrociata di sussidi Spagna sì, monopolio statale Consorcio de Compensacion de Seguros Inondazione, terremoto, maremoto, eruzione, cicloni, caduta di corpi siderali, terrorismo copertura universale, premi e costi bassi: il 10% per costi amministrativi e commissione; il 5% per assicuratori premi fissi, sussidi incrociati, obbligo anche per chi non è a rischio

PROBLEMI DAL LATO DELL OFFERTA Correlazione dei rischi Possibile insolvenza degli assicuratori in caso di evento negativo Stima della probabilità di un singolo evento Maggiore vulnerabilità dei residenti nelle aree ad alto rischio Selezione avversa e di cream skimming (si assicurano proprio i soggetti a basso rischio) Azzardo morale (non attuazione di misure preventive, frode assicurativa)

PROBLEMI DAL LATO DELLA DOMANDA Bias percettivi che riguardano gli effetti dell accadimento di un evento (per es. hindsight bias, secondo il quale conoscere il risultato altera il giudizio di un individuo sulla possibilità dell accadimento stesso) Tendenza al «non capiterà a me» («it will not happen to me» attitude) per cui ile vittime i potenziali non sentono la necessità di una copertura perché considerano il rischio troppo basso per preoccuparsi delle conseguenze. Sindrome del Samaritano o charity hazard che è la tendenza degli individui a non assicurarsi contro i disastri naturali nella convinzione che aiuti o programmi di emergenza saranno resi disponibili.

A FRONTE DEI PROBLEMI: INCENTIVI EX ANTE ALLA PREVENZIONE Anche nel caso di disastri naturali possono essere messe in atto delle attività per ridurre l entità e controllare la gravità degli effetti (azioni di prevenzione collettive, pubbliche e individuali). Attraverso il contratto assicurativo, una terza parte (la compagnia di assicurazione) si preoccupa delle conseguenze degli eventi e incentiva tramite cluasole contrattuali alla prevenzione (premi più bassi per chi èpiù prudente ) prudente ). L assicurato ha quindi un incentivo economico ex ante ad attuare comportamenti tipreventivi. i 10

A FRONTE DEI PROBLEMI: LA FINANZIARIZZAZIONE DEI DANNI Le compagnie di assicurazione tradizionalmente forniscono polizze a copertura dei danni. Ma la loro attività si svolge anche nell ambito dei mercati ifinanziari. i i Possono così essere offerti prodotti finanziari che prevedono il trasferimento dei rischi e che aiutano a diversificare i capitali. Per esempio: catastrophe bonds e catastrophe derivatives. 11

CONCLUSIONI In Italia si ha una scarsa diffusione delle polizze a copertura dei danni derivanti da disastri naturali. Costi crescenti impongono l attivazione di un mercato assicurativo per poter internalizzare i danni. Occore innanzitutto stabilire la relazione tra sistema di assicurazione pubblico e privato, guardando anche ai modelli degli altri paesi europei. Inoltre è necessario superare i problemi dal lato dell offerta e dal lato della domanda. Gli effetti positivi saranno una privatizzazione degli incentivi i ialla prevenzione e una finanziarizzazione i i i dei 12 rischi.