LUSSAZIONE TRAUMATICA DI GOMITO

Documenti analoghi
Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento

Negli ultimi decenni si è iniziato a discutere a livello internazionale di un complesso di patologie che interessano l articolazione del gomito

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

PATOLOGIA DEL PORTIERE

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

Fratture avambraccio

La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione

Fratture dell Astragalo

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IL GOMITO Anatomia e Fisiologia Articolare

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Spalla. Gomito. Polso

FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Lussazione di spalla:

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Artrodesi di gomito in un Labrador retriever utilizzando un impianto a stabilità angolare Fixin

La terapia infiltrativa della spalla

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

MODENA 11 Maggio CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LOCALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE LESIONI

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

P. Volpi M. Galli.

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

LE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO NELLO SPORTIVO

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Diego Collarini MD

I traumi nei lanci: come prevenirli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

Artroscopia negli animali di piccola taglia VET /2015-IT

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA. Patologia sovraccarico funzionale: ARTO INFERIORE. Alberto Ventura

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Giunzione atlo-occipitale. Atlante PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI. Vista dall alto.

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica


Le Sindromi da Intrappolamento

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

LESIONI COMPLESSE DI GOMITO: LA NOSTRA ESPERIENZA D.S. POGGI, M. MASSARELLA, G. CERULLI, A. CARAFFA

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Trattamenti per la displasia dell anca nel cane in accrescimento e selezione del paziente

LA GINNASTICA PER IL GOMITO

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Patologie della spalla.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Direttore: N. Confalonieri

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2016 Corso teorico-pratico clinico annuale in 6 incontri

Riv Chir Mano - Vol. 42 (1) 2005

Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI

ESAME TC DEL GINOCCHIO DEL CANE NELLA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO CRANIALE

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

Istituto di Radiologia - Policlinico San Matteo, Università degli studi di Pavia, Italia

LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA


IL DOLORE ALLA SPALLA

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI

Traumatologia della caviglia

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F.

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

Informazioni per i pazienti

Transcript:

LUSSAZIONE TRAUMATICA DI GOMITO Prof. Bruno Peirone Dipartimento di Scienze Veterinarie Torino Clinica Chirurgica I VET027

Anatomia Eziopatogenesi Segni clinici Diagnosi Trattamento Contenuti

Anatomia Ginglimo angolare Movimento su singolo asse Molto stabile Processo anconeo Epicondilo omerale mediale Strutture legamentose

Laterale Leg.collaterale Leg olecranico Anatomia

Mediale Leg collaterale Anatomia

Craniale Leg. anulare Leg. obliquo Anatomia

Eziopatogenesi Lussazione più frequente dopo quella d anca (Schaffer) Incidenza 10% di tutte le lx (Montavon) Le lesioni traumatiche del gomito esitano più frequentemente in fratture

Eziopatogenesi Traumi entità variabile Cadute Investimenti Gioco Lotta

Eziopatogenesi Torsione improvvisa del corpo attorno al gomito Trauma diretto (+) Gomito iperflesso 45 Trauma indiretto (+++) Gomito flesso 90

Lx laterali 90% Lx mediali 10% Accompagnate da gravi lesioni legamentose Eziopatogenesi

Eziopatogenesi Lx laterale 90% Presenza di Epicondilo mediale Legamento olecranico Legamento obliquo

Zoppia acuta III-IV Arto semiflesso, abdotto Gomito tumefatto Segni Clinici

Alterazioni rapporti anatomici controlaterale Manipolazione Dolore Crepito Riduzione ROM Segni Clinici

Facile Anamnesi Esame ortopedico Studio radiografico Diagnosi

Facile Anamnesi Esame ortopedico Studio radiografico Diagnosi

Diagnosi Studio radiografico Proiezioni standard

Studio radiografico Escludere fx Valutare posizone processo anconeo Valutare DJD Diagnosi

Trattamento Riduzione incruenta Lesione acuta (entro 1-2 settimane) Riduzione cruenta Lesione cronica

Anestesia miorilassamento analgesia Tricotomia Trazione Trattamento

Anestesia Tricotomia manipolazione bendaggio Trazione Trattamento

Anestesia Tricotomia Trazione tavolo sospesione miorilassamento Trattamento

Anestesia Tricotomia Trazione tavolo sospesione miorilassamento Trattamento

Trattamento Anconeo non dislocato Gomito 100-110 Pronazione adduzione avambraccio Pressione digitale capitello radiale

Trattamento Anconeo non dislocato Gomito 100-110 Pronazione adduzione avambraccio Pressione digitale capitello radiale

Trattamento Anconeo dislocato Flex/est gomito 80-120 Pronazione avambraccio Pressione mediale olecrano Riportare anconeo in sede Poi come precedente

Trattamento Anconeo dislocato Flex/est gomito 80-120 Pronazione avambraccio Pressione mediale olecrano Riportare anconeo in sede Poi come precedente

Trattamento Al termine Eseguire flex/ estensione Stabilità Congruenza Liberare articolazione da coaguli e residui capsula

Trattamento Controllo Rx AP, ML Bendaggio RJ in estensione per 5-7 gg Fisioterapia

Caso Clinico Ector Meticcio M, 10 a 10 gg prima HBC Zoppia IV

Esame Radiografico

Trattamento

Esame Radiografico

Follow-up clinico

jackie Caso Clinico Meticcio M, 3 a Lx gomito dx da 1 mese

Studio Radiografico

Riduzione incruenta Fissatore Castamann per 1 mese Trattamento

Esame Radiografico

FU Radiografico

Valutazione Integrità Legamenti Metodo di Campbell Gomito e carpo flessi a 90 Rotazione avambraccio coll. laterale internamente (pronazione) coll. mediale esternamente (supinazione)

Valutazione Integrità Legamenti Leg. Coll. Laterale Pronazione Integro: 70 Lesionato 140

Valutazione Integrità Legamenti Leg. Coll. Mediale Supinazione Integro: 45 Lesionato 90

Valutazione Integrità Legamenti Confronto con controlaterale Se dopo riduzione l instabilità è minima.. trattamento conservativo

Trattamento Chirurgico Indicazioni Marcata instabilità Recidva lussazione Fx da avulsione dei legamenti Lussazioni croniche

Trattamento Chirurgico

Trattamento Chirurgico Riparazione legamenti Primaria Spesso impossibile Legamento protesico Tunnel ossei Viti e rondella Ancore ossee

Trattamento Chirurgico Riparazione legamenti Primaria Spesso impossibile Legamento protesico Tunnel ossei Viti e rondella Ancore ossee

Domande?

Approccio alla Displasia del gomito Prof Bruno Peirone Dipartimento di Scienze Veterinarie Torino Clinica Chirurgica I VET027 2014/15 1

gomito anatomia articolazione composta da omero, radio, ulna

gomito Protocollo di indagine standard valutazione dell andatura esame fisico esame radiografico standard prelievo liquido sinoviale

gomito Valutazione dell andatura percorso rettilineo, circolare, in discesa

gomito Esame fisico osservare, palpare, muovere

gomito Esame ispettivo

gomito Palpazione Valutazione comparativa di: Muscoli Tendini Legamenti Identificazione di: Ispessimento mediale Ectasia sinoviale latero-caudale

gomito Esame fisico tumefazione ROM

Manipolazione Valutazione di: Artralgia nei movimenti passivi normali/stressati Crepitio nei movimenti passivi R.O.M.

gomito Esame fisico ROM: Range Of Motion Valutazione e misurazione del ROM

gomito Test specifico Test di Campbell Flessione del carpo Flessione e pronazione del gomito Stimolazione comparto mediale del gomito

gomito Esame radiografico standard paziente sedato!! Proiezioni antero-posteriore medio-laterale medio-laterale flessa obliqua/pronazione 20 confrontare con controlaterale sano

gomito Esame radiografico standard Proiezione antero-posteriore ( AP )

gomito Esame radiografico standard Proiezione obliqua pronazione 20

gomito Esame radiografico standard Proiezione medio-laterale (ML)

Proiezione medio-laterale flessa (MLF) gomito Esame radiografico standard

Potete eseguire le quattro proiezioni sulla stessa pellicola radiografica per: ridurre i costi praticità visione d insieme del gomito

gomito.. A volte il protocollo standard non consente l emissione della diagnosi. Esami specialistici Artroscopia T.A.C. Risonanza Magnetica Scintigrafia ossea

gomito Il gomito è un articolazione ricca di patologie nel cane giovane che, se non diagnosticate e trattate precocemente, esitano in processi di tipo artrosico

gomito Principali patologie del gomito elbow dysplasia ocd fcp incongruenza uap malconsolidamenti lussazioni

Osteocondrite dissecante del condilo mediale dell omero Definizione: separazione di un lembo osteo-cartilagineo dal sottostante osso subcondarle. La lesione si localizza sul versante articolare del condilo mediale 21

Eziologia Osteocondrosi Alimentazione Genetica Razza Incremento ponderale 22

Patogenesi Alterazione ossificazione encondrale Zona di cartilagine alterata Formazione del lembo 23

Segnalamento Golden Labrador Bovaro Bernese Rottweiler Terranova Dogue de Bordeaux 24

Segni clinici Zoppia insidiosa Zoppia I -III Tumefazione gomito Artralagia Riduzione ROM Sovrapponibili FCP 25

Quadro radiografico Alterazione profilo condilo mediale 26

Terapia Chirurgica Artrotomia 27

Frammentazione processo coronoideo mediale dell ulna Definizione: separazione/frattura del processo coroinoideo mediale dell ulna, o di parte di esso, dalla diafisi ulnare Rappresenta la più frequente patologia articolare del gomito FCP 28

Classificazione Differenti tipi FCP (Schawalder) Tipo I Tipo II Tipo III 29 Tipo IV

Eziologia Osteocondrosi Asimmetria di crescita tra radio e ulna Incongruenza di gomito Teoria ereditaria 30

Patogenesi osteocondrosi 31

Patogenesi Asimetria radio/ulna Radio corto 32

Patogenesi 33

Patogenesi Incisura semilunare ellittica Aumento pressione su p.a. e p.c. Azione meccanica che determina patologia Wind (bovaro bernese) 34

Patogenesi 35

Segnalamento Labrador Golden Bovaro Bernese Rottweiler Terranova Dogue de Bordeaux 36

Segni clinici Zoppia insidiosa Zoppia I -III Tumefazione gomito Artralagia Riduzione ROM 37

Quadro radiografico Quadro radiografico: presenza del frammento38

Quadro radiografico osteofitosi osteofitosi osteosclerosi Quadro radiografico con segni indiretti di artrosi 39

Quadro radiografico Quadro cronico di grave artrosi 40

Linee guida per il trattamento della displasia A B Segni iniziali ED acuta Sindrome del comparto mediale Stadio artrosico terminale C C D

Segni iniziali

Osteotomia dinamica distale ulna Incisione tra il tensine estensore delle dita e il tendine flessore dell ulna sollevamento periostio ii

Osteotomia dinamica dell ulna con ossivora

Osteotomia distale ulna 4 m 6 m 10 m Distal DUO

Displsia acuta

Rimozione del frammento Artrotomia

Rimozione del frammento Artroscopia

Coronoidectomia

Rimozione del frammento e coronoidectomia associate a Ostotomia Obliqua Biobliqua NO trasversa Osteotomia

Sindrome del Comparto Mediale

PAUL Proximal Abducting Ulnar Osteotomy Spostamento caudale e mediale dell ulna Ingo Pfeil ESVOT Abstracts 2010-2012

PAUL Rationale

Artrosi terminale

Trattamento conservativo Fans Fisioterapia PRP ADC

Chirurgia Protesica SIRIUS TATE

Mancata unione del processo Definzione: mancata fusione del processo anconeo con la parte prossimale dell ulna Ununited Anconeus Process (UAP) Un tempo chiamata displasia del gomito anconeo 57

Anatomia P.A. si forma dal IV nucleo di ossificazione dell ulna Diventa radiograficamente visibile a 12-14 settimane Si fonde con l ulna al V mese 58

eziologia Osteocondrosi Asimetria di crescita tra radio e ulna Incongruenza articolare Genetica Traumatica 59

Patogenesi Osteocondrosi Alterata maturazione cartilagine 60

Patogenesi Asimetria crescita radio-ulnare Ulna breve Sollecitazione meccanica 61

Patogenesi 62

Patogenesi 63

Segnalamento Pastore tedesco Alano Mastino napoletano Corso Bassett-hound Terrier nero russo 64

Segni clinici Zoppia I -III Scarica il peso Tumefazione gomito Artralgia Insorgenza 4-5 mesi di età 65

Quadro radiografico 66

Quadro radiografico Separazione p.a. ulna Presenza linea radiotrasparente 67

Quadro radiografico Cani adulti anziani Asintomatici? Artrosi 68

Classificazione grade I grade II grade III Vezzoni A. Proceedings 27th WSAVA Congress 2002

grado I Osteotomia Ulna PT 5 mesi

Vite a Compressione e grade II Osteotomia + 3 m Great Dane 6 m

Rimozione Processo Anconeo grade III + 3 m Great Dane 6 m