Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito

Documenti analoghi
PREVENZIONE POLMONITE

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Il piano vaccini della regione Lazio: a che punto siamo? Renato Fanelli FIMMG

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Francesco Blasi. Stefano Aliberti Paolo Bonanni Marco Mantero. Anna Odone. Carlo Signorelli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Oltre il meningococco C

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Raccomandazioni SIMeR-SITI: vaccinazione antipneumococcica Rassegna di fisiopatologia, clinica e riabilitazione cardiorespiratoria

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

L igiene delle mani. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto Liguori. Aiutami a crescere Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA

CASI ED ESPERIENZE PILOTA

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

La Vaccinazione anti-influenzale ed anti-pneumococcica nei soggetti con Malattie Autoimmunitarie

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Azienda Sanitaria Firenze

V A C C I N A Z I O N I

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CURRICULUM VITAE. Qualificazioni Specialistiche

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

terapeutici e medicina d iniziativa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gaetana Data di nascita 13/04/1947 Qualifica Direttore Distretto Sanitario 41

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

R e g i o n e L a z i o

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Prevenzione e sostenibilità: la collaborazione possibile tra AIFA e farmacisti

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Regione Lombardia ASL Monza e Brianza

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio Ciro Cozzolino Mario Esposito

PATOGENI RESPONSABILI DI CAP Clinical Micobiology and Infection 2014 Copyright 2014 European Society of Clinical Infectious Diseases

INCIDENZA Le forme invasive della malattia pneumococcica sono passate dall 1,16/100.000 ab. nel 2008 all 1,54 nel 2014 (Fonte ISS 2016, Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti batteriche in Italia).

IPD DOPO INTRODUZIONE VACCINI CONIUGATI Incidence of IPD by age group and serotype grouping in Denmark. Danish adults 65 years of age. PCV7 was introduced in 2007 and PCV13 in 2010. (From Harboe ZB, Dalby T, Weinberger DM, et al. Impact of 13-valent pneumococcal

VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE La sua maggior efficacia è stata confermata nel 2015 dallo studio CAPiTA (Community-Acquired Pneumonia Immunization Trial in Adults), che ha consentito alla Commissione Europea di ampliarne le indicazioni d uso

STUDIO CAPiTA RISULTATI 1) Prevenzione primo episodio di VT-CAP: 45,56% 2) Prevenzione primo episodio di NB/NI VT- Malattia Pneumococcica CAP: 45,00% Invasiva (IPD) 3) Prevenzione primo episodio di VT-IPD: 19 Marzo 2015 Community-Acquired Pneumonia Immunization Trial in Adults (CAPiTA) 75,00% 4) Tutti i 13 sierotipi vaccinali circolanti 5) Protezione si instaura poco dopo la vaccinazione. Efficacia vaccinale durata per tutti i 4 anni di follow-up (durata media di follow-up 3,97 anni) 6) Profilo di sicurezza paragonabile a quello osservato in precedenti studi con PCV13 negli adulti

VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE Efficacia Memoria immunitaria Effetto Booster No Iporesponsività Protezione prolungata 1. Blanchard-Rohner G et al. Expert Rev. Vaccines. 2011; 10(5), 673 684 2. Makela PH et al. Expert Rev Vaccines. 2002 Oct;1(3):399-410 3. Pollard AJ et al. Nat Rev Immunol. 2009;9:213-220.

RIDUZIONE DELL INCIDENZA Il vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente, somministrato in maniera più diffusa di quanto avvenga attualmente, può ridurre l incidenza della malattia.

INCIDENZA DI IPD E MORTALITA PER FASCE DI ETA Pneumococcal Disease in the Era of Pneumococcal Conjugate Vaccine Infect Dis Clin North Am. ;29(4):679-697.

VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE A partire da novembre 2011 il vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente, monosomministrazione, già ampiamente usato per l immunizzazione dei bambini nei primi anni di vita, è stato autorizzato anche per l uso nei soggetti con età maggiore di 50 anni.

PROGETTO PUGLIA In Italia studi condotti in Puglia (2013-15) offerta attiva vaccino popolazione con fasce di età 65 75 75> anni.

PROGETTO LIGURIA il Progetto Liguria su soggetti >70 anni (vaccinati dal 2013) hanno confermato l efficacia e la sicurezza, particolarmente vs la polmonite pneumococcica

Decreto n 87 del 24.07.2013 Accordo Integrativo Regionale per la Medicina generale (A.I.R.).

A. I. R. Campano: art. 14 «Vaccinazione Antipneumococcica» La vaccinazione ha lo scopo di proteggere le categorie a rischio di infezioni pneumococciche le cui manifestazioni più gravi sono le broncopolmoniti, meningiti e setticemie. Le categorie a rischio da vaccinare sono: Anziani al di sopra dei 65 anni; Pazienti affetti da malattie cardiovascolari, polmonari, diabete, cirrosi epatica, etilismo cronico; Pazienti affetti da malattie con compromissione del sistema immunitario (splenectomia, drepanocitosi, linfomi, mieloma multiplo, trapianto d organo, HIV positivi, neoplasie, leucemie); Pazienti affetti da insufficienza renale cronica; Adulti che vivono in situazioni ambientali a rischio; diseredati e ricoverati in strutture chiuse.

VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA E TERRITORIO La vaccinazione antipneumococcica, da effettuare con vaccino coniugato, stenta a decollare, nonostante le esperienze positive ed i risultati dei trial internazionali confermino sicurezza ed efficacia del vaccino nel ridurre l incidenza della malattia pneumococcica, e quindi la relativa spesa sanitaria per ospedalizzazioni e cure domiciliari.

LA SITUAZIONE NELLA ASL NAPOLI 3 SUD 2015 2016

DATI VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA ASL NA1 POPOLAZIONE ULTRASESSANTECINQUENNE 195.652 VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE DISTRIBUITO Anno 2014 Dosi 3500 Anno 2015 Dosi 4500 Anno 2016 Dosi 5500

VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA DATI ASL NA2 POPOLAZIONE ULTRASSESSANTACINQUENNE 132.476 VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE DISTRIBUITO Anno 2016 effettuate 754 vaccinazioni

VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA DATI ASL NA3 POPOLAZIONE ULTRASESSANTACINQUENNE 181.385 VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE DISTRIBUITO Anno 2015 28.900 Dosi distribuite Anno 2016 29.230 Dosi distribuite

VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA DATI ASL CASERTA Nonostante le ripetute richieste inoltrate, discusse e sottolineate dalle componenti sindacali aziendali, in primisi dalla FIMMG, attualmente il dato al 2017 è = 0

OPPORTUNITÀ ORGANIZZATIVE Organizzazione, potenziamento, aggiornamento continuo di una ana Strutturazione, potenziamento, aggiornamento continuo di una anagrafe aziendale della popolazione bersaglio Creazione anagrafe popolazione bersaglio arruolata e vaccinata, inclusiva di assistiti con documentato diniego Periodico monitoraggio del dato territoriale distrettuale negli uffici UCAD per una capillare valutazione dell arruolamento Periodici incontri di valutazione del dato complessivo Aziendale in Comitato Ex Art. 23 con la fondamentale partecipazione dei Responsabili del SAF Aziendale e del SEP Aziendale Costituzione di una Rete sentinella di MMG, strumento essenziale per delineare, monitorare, valutare l andamento della malattia pneumococcica e fornire informazioni per stimare l incidenza futura della malattia rafe O

OPPORTUNITA OPERATIVE Banner appositamente predisposto, da affiggere nelle sale d aspetto del MMG, negli Ospedali e nelle sedi Distrettuali Aziendali. Invito scritto dell Asl tramite lettera ai soggetti di età > 65 anni. Somministrazione della Vaccinazione Antipneumococcica in occasione della campagna di vaccinazione antinfluenzale.

OTTIMIZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE APPROPRIATEZZA DELLA SPESA CONTENIMENTO/AZZERAMENTO DEGLI SPRECHI

FORMAZIONE Di fondamentale importanza è la formazione dei MMG, affinché siano stimolati a sensibilizzare la popolazione ad una solida presa di coscienza dell importanza, individuale e collettiva, dei processi di prevenzione e ad un vantaggioso uso di questa indiscutibile risorsa, pietra angolare, della sanità pubblica.

FORMAZIONE Grazie all indiscutibile rapporto fiduciario, alla capillare presenza sul territorio e alla quotidianità del contatto con la popolazione, il MMG deve consolidare la sua figura di educatore acquisendo, sviluppando, approfondendo le capacità di trasmettere in modo appropriato e convincente le informazioni che contribuiranno alla crescita di una consapevole e salda educazione sanitaria.

FORMAZIONE Pogettazione ed organizzazione di corsi specifici nell ambito della Formazione Obbligatoria Aziendale. Lezioni specifiche, nell ambito dei corsi Regionali CFMG ed Aziendali. ECM Aziendali. ECM Cooperative MMG. Informazione ed approfondimento con utilizzo di TV Streaming.

INFORMAZIONE Una svolta potrebbe essere rappresentata dalla contrattualizzazione dell espletamento di corsi di educazione sanitaria rivolti alla popolazione assistita, nell ambito delle nuove forme aggregative da individuare nei prossimi ACN, da estendere gradualmente al campo della prevenzione e tutela della salute pubblica

Grazie per l attenzione cozzolino.ciro2@gmail.com 2814059@gmail.com