Scenario di domanda e di offerta per la detergenza HK46

Documenti analoghi
Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

Internazionalizzazione delle imprese

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

Situazione e prospettive per l industria chimica

Il contesto economico nel 2013

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Industry Forecast

L economia della Lombardia

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

A che punto è la crisi. Fedele De Novellis. Bergamo, 1 dicembre 2009

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012

Congiuntura e previsione della produzione industriale

Quale scenario per il 2019?

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Previsioni (variazioni %)

Scenario mondiale e chimica europea

Cruscotto congiunturale

L osservatorio economico

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Internazionalizzazione delle imprese

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Dove va la spesa delle famiglie italiane

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Industry Forecasts

Roma, 14 MAGGIO 2007

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Il ritorno dei rischi politici: l instabilità nell area del Nord Africa e Medio Oriente

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Alcuni dati di inquadramento del comparto

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 3 trimestre 2018

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Tendenze del mercato petrolifero

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

L osservatorio economico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

FOCUS GROUP MECCANICA

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

osservatorio congiunturale

Cruscotto congiunturale

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

4. Roma nell economia globale

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017

Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Concorrenza in Italia:

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Patrizio Bianchi

Dinamica consumi : principali evidenze

Transcript:

Scenario di domanda e di offerta per la detergenza HK46 9 Osservatorio Assocasa 24 marzo 2011 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dopo la più pesante crisi del Dopoguerra, l economia mondiale è tornata a correre PIL mondiale (var. % reale) 6 5 4 Media 2000-2008 3.9 3 2 1 0-1 2000 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 2011 Fonte: elaborazioni su Prometeia

Ma sono numerosi i fattori di incertezza e instabilità Sostenibilità del debito pubblico nei Paesi periferici dell Area Euro Restrizione fiscale simultanea nei Paesi dell Area Euro Rischi di guerra valutaria Tensioni sociali in Nord Africa Terremoto e rischio nucleare in Giappone? Le condizioni operative delle imprese potranno subire cambiamenti repentini Per alcuni settori prevale l impatto negativo

Il tema del momento: le materie prime

Tutte le materie prime in forte aumento 250 230 210 190 170 150 130 110 90 70 Prezzi delle materie prime (indice 2005=100 in $) 2005 2006 industriali alimentari 2007 2008 2009 2010 2011 cereali cotone fibre sintetiche legno carta gomma rame metalli petrolio chimica di base Lungo le filiere rincari su tutte le voci di costo Sempre più difficile trovare materie prime alternative economiche Inevitabile rivedere i prezzi di vendita Fonte: Prometeia, Analisi dei settori industriali

Cause di fondo comuni sulle quali si innestano shock esterni Domanda nei Paesi emergenti industrializzazione infrastrutture consumi Razionalizzazione offerta e meno investimenti durante la crisi Effetti contagio tra beni fungibili cotone Condizioni accidentali: clima avverso, force majeur, geo-politica Speculazione favorita da elevata liquidità 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Quota cinese sui consumi mondiali (%) met. non ferrosi soia 2000-04 2010 petrolio Fonte: Prometeia, Analisi dei settori industriali

La crisi libica surriscalda il prezzo del petrolio 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Prezzo del petrolio in $ e in (Brent) 105 $ 76 2007 2008 2009 2010 2011 Libia : solo 3% delle riserve mondiali di petrolio Timori di contagio politico in Medio Oriente Arabia Saudita: pacchetto sociale e piano infrastrutturale da 35 miliardi di $ Aumento della domanda per scorte Capacità di riserva OPEC (milioni di barili al giorno) Fonte: elaborazioni su EIA, Eurostat, Prometeia

Nuovi rincari negli organici di base Prezzo della virgin naphta ( ) e degli organici di base (prezzi contratto in, indice 2000) Fonte: elaborazioni su ICIS I recenti aumenti del petrolio creano nuove pressioni al rialzo Superati i picchi del 2008 Tensioni e shortage in anelli diversi delle catene chimiche La nuova ondata di capacità di etilene è già operativa Meno co-prodotti dell etilene (propilene, butadiene) nella nuova offerta alimentata a feedstock leggeri (etano e shale gas) Chiusure definitive in Europa (per timori di sovraccapacità) per alcuni intermedi chimici più a valle

Escalation delle materie prime naturali Prezzo dell olio di palma e del sego (in euro) olio di palma sego Timido calo solo temporaneo Con petrolio sopra i 100$, diventano convenienti i biocarburanti Si rafforza la spirale perversa tra energia e materie prime agricole 2007 2008 2009 2010 2011 Razionalizzazione offerta di alcooli grassi in Europa (per timori di sovraccapacità) Fonte: Malaysian Palm Oil Board, Eurostat

Imballaggi : plastica e carta Prezzo delle materie plastiche (indice 2007=100 basato su prezzi contratto in euro) Prezzo della cellulosa (in euro, indice 2007=100) 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 60 70 50 2007 2008 2009 2010 2011 60 2007 2008 2009 2010 2011 Nelle materie pastiche incrementi ininterrotti Parziale rientro della cellulosa ma livelli record Fonte: elaborazioni su ICIS, Assocarta

In che situazione di domanda si inserisce lo scenario di alti costi?

La ripresa non crea posti di lavoro (ma nel 2011 si esaurisce il calo occupazionale) Occupati in Italia e Germania (indici destagionalizzati 2005=100) 108 107 106 1.0 In Germania calo limitato e solo temporaneo dell occupazione Var. 2008-11: +282.000 105 104 103 102 101 100 99 98 2005 2006 2007 0.3 2008 2009 2010 2011 In Italia calo pesante e recupero lentissimo Parziale riassorbimento CIG (impatto positivo su reddito, ma non su occupati) Ridimensionamento dell industria non compensato da servizi e pubblico impiego Var. 2008-11: -472.000 Fonte: elaborazioni e stime su Eurostat, Prometeia

Nel 2011 torna l inflazione Inflazione e componenti (var. % sull anno precedente in febbraio ) 7 6 5 4 3 2 1 0 Altre utilities Servizi assicur. Energia Trasporti Inflazione Alimentare Cura casa Inflazione in aumento su spese incomprimibili e ad alta frequenza d acquisto Inflazione in base a frequenza d acquisto (var. % sull anno precedente) 7 6 5 4 3 2 1 0-1 Alta Media Bassa 2007 2008 2009 2010 2011 Su alimentare e cura casa le tensioni devono ancora scaricarsi Penalizzate maggiormente le famiglie a basso reddito Fonte: elaborazioni su Istat

L aumento dell inflazione si mangerà tutta la crescita dei redditi Inflazione in Italia (var. % sull anno precedente) Reddito disponibile delle famiglie (var. %) 4,5 4,0 3 2 Reddito nominale 3,5 3,0 2,5 3.3 2.5 1 0 2,0 1,5 1,0 0,5 0.8 1.5-1 -2-0.4 Reddito al netto dell inflazione 0,0 2008 2009 2010 2011-3 2008 2009 2010 2011 4 anno consecutivo di calo dei redditi delle famiglie italiane Fonte: elaborazioni su Istat, Prometeia

Alcuni comportamenti di consumo tendono a radicarsi oltre la crisi 95 Propensione al consumo (% sul reddito) 90 Strategie di risparmio (% intervistati) In atto Anche dopo la crisi 85 Sì 73% 80 No 27% 75 Prodotti largo cons. più economici 44% 20% 70 90 95 00 05 10 11 Non è solo una crisi di fiducia, le famiglie difendono i consumi intaccando i risparmi Fonte: Prometeia, Coop Entrano in competizione anche beni non tradizionalmente fungibili (es. la vacanza con il detersivo!) Il comportamento si radica oltre l emergenza in 1 caso su 5

Le scelte della GDO tra inflazione e potere d acquisto Dall Industria richieste di aumento dei prezzi diffuse Inevitabile aumento dell inflazione complessiva Contenimento degli incrementi e atteggiamento differenziato in base a categorie / posizionamento di gamma Mantenimento di opportunità di convenienza per consumatori Le leve di sviluppo della marca privata Posizionamento di gamma (basso prezzo vs. alta gamma) Promozioni Ingresso in nuove categorie (diverse dal cura casa dove la penetrazione è già elevata)

Cosa può succedere nel 2011? Il caso del 2008 Balzo in avanti del discount Var. % vendite di largo consumo per canale (a parità di rete) Discount Pressione promozionale nel largo consumo (%) 2008 Stabilità (ma non calo) della pressione promozionale 2007 2008 Quota della marca privata nel largo consumo per fasce di prezzo (%) +0.9 Crescita di quota della marca privata ma soprattutto sul basso prezzo Basso prezzo Fonte: Nielsen 2007 2008