SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Documenti analoghi
2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L.

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

Il ruolo di sorveglianza igienicosanitaria e nutrizionale svolto dai SIAN.

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Riepilogo iniziativa CF_1859_I_2018

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

Formazione ed aggiornamento continuo per gli alimentaristi. Abolizione del libretto Sanitario di cui all art. 14 della L. 283/62

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

«Okkio alla Ristorazione»

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

Corso per alimentaristi I PARTE

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

SCHEMA DI SCRITTURA PRIVATA. L'anno 2013, il giorno.. del mese di nella sede municipale. del Comune di Treviso, in.., con la presente scrittura

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Bando Innovazione Didattica 2009

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso pratico-teorico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

PROPOSTE DI PROGETTO

EDUCAZIONE ALIMENTARE E SENSORIALE

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1. Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

Ministero della Salute

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Promozione Stili di Vita e relativi Contesti Protettivi per la Salute

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

CORSI ALIMENTARISTI. Formazione per addetti e responsabili del settore alimentare ai sensi del

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Seminario 2 Dicembre 2015

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROMUOVERE CHI PREVIENE

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna»

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE Responsabile di progetto Compagni Giovanni ASL 14 Verbano Cusio Ossola S.S. Nutrizione - SIAN Viale S. Anna 83 28922 - Verbania nutrizione@asl14piemonte.it Tel. 0323. 541441 - Fa 0323.557347 Referente/i di progetto Milan Flavia ASL 13 - S.S. Nutrizione - SIAN V.le Baracca 3-28041 Arona (NO) sian.aro@asl13.novara.it Tel. 0322.516514 - Fa 0322.45343 Partner Filone tematico Azione 8 Destinatari finali Destinatari intermedi Setting Integrazione con azioni locali Scuole secondarie di primo grado Sicurezza Alimentare e nutrizione Promuovere e sostenere comportamenti finalizzati alla prevenzione delle MTA e promozione della sicurezza alimentare attraverso interventi informativi, educativi, formativi e organizzativi nel settino comunità e scuola con gruppi di popolazione. Studenti Addetti alla preparazione e somministrazione pasti Insegnanti Alunni 2^ classe Scuole secondarie di primo grado non prevista Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Durata Biennale ProSa on-line: P0781 VALUTAZIONE PROGETTO: 29/32 FINANZIAMENTO: 11.800

ABSTRACT Il SIAN ASL 14 (capofila), tramite la S.S. Nutrizione, (progetto inter-aziendale con SIAN ASL 13 propone un progetto e-novo relativo all azione 8 del filone tematico Sicurezza alimentare e nutrizionale. L intervento ha lo scopo di migliorare le conoscenze delle modalità di preparazione, manipolazione, conservazione e distribuzione di alimenti al fine di prevenire le MTA. I soggetti da coinvolgere sono: - addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti in ambito scolastico; - alunni di 2^ classe Scuola secondaria di primo grado per fare acquisire comportamenti igienicamente corretti nella veste di consumatori di cibi. Hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare al progetto due strutture organizzative: - SISP: epidemiologia, diffusione, clinica e profilassi delle MTA; - SPV area B: sicurezza degli alimenti di origine animale anche alla luce degli ultimi allarmismi su possibili epidemie. Per la valutazione finale si utilizzeranno dei questionari somministrati all inizio e alla conclusione del progetto. CONTESTO DI PARTENZA Progetto e novo interaziendale elaborato sulla base di alcune richieste pervenute al SIAN da: Istituzioni Scolastiche, in merito a interventi educativi per la promozione di corretti comportamenti alimentari; Comuni, in merito a chiarimenti in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale; Comuni, in merito a richieste di modifica dei menù scolastici in base al problema del momento (ad es. influenza aviaria, ecc...); Addetti alla preparazione e alla somministrazione dei pasti, in merito a corsi di aggiornamento sulla sicurezza alimentare. Diagnosi educativa e organizzativa La sicurezza igienica dei prodotti alimentari costituisce nell attuale contesto nazionale una questione strategica di rilevante importanza per le implicazioni sociali economiche e politiche ad essa connesse. La crescente complessità nella filiera alimentare (dalla produzione primaria al consumo), insieme alla variabilità dei fattori di rischio connessi alla genesi delle malattie trasmesse da alimenti, determina la necessità di costruire un sistema integrato nel cui ambito si concretizzi una sinergia di azioni comprendente: - l attività di controllo ufficiale degli alimenti; - l applicazione dei sistemi di autocontrollo da parte delle imprese alimentari con particolare riguardo alla ristorazione collettiva; - la definizione di percorsi formativi per il personale alimentarista con verifica di efficacia; - l attività di informazione e sorveglianza nutrizionale. Le malattie trasmesse da alimenti (MTA) costituiscono un rilevante problema di Sanità Pubblica a livello mondiale, dal punto di vista sanitario ed economico. I sistemi di sorveglianza all interno della realtà italiana tendono a sottostimare il numero di casi di malattia a trasmissione alimentare essenzialmente per i seguenti motivi: - la maggior parte delle MTA sono causa di patologie lievi, tali da non determinare il ricorso al medico; - la notifica da parte delle strutture sanitarie è fortemente disattesa; - alcuni casi possono non essere riconosciuti come malattie di origine alimentare. Le notifiche non rappresentano la situazione reale, principalmente a causa del fenomeno della mancata segnalazione, e non consentono di conoscere compiutamente i fattori di rischio correlati all insorgenza delle MTA. Le richieste di interventi in materia di sicurezza alimentare rivolte ai SIAN nascono prevalentemente in conseguenza ad episodi di tossinfezione che vedono coinvolti, sia a livello locale che nazionale, utenti delle ristorazioni scolastiche. Ultimamente, in seguito all allarmismo determinato dalla diffusione dell influenza aviaria e dal conseguente rifiuto da parte degli utenti di consumare carni avicole, in quanto considerate ad alto rischio per la salute si è verificato un aumento delle richieste di controlli.

Tali richieste, sommate alla tipologia delle domande di chiarimento pervenute al servizio, nonché emerse durante gli interventi di vigilanza igienico nutrizionale o in sede di commissione mensa, ci hanno fatto comprendere come vi sia una diffusa disinformazione sulle reali malattie trasmesse dagli alimenti (MTA). Malgrado le richieste e i chiarimenti riguardino principalmente la sicurezza alimentare, è bene non tralasciare l importanza di una corretta applicazione delle norme igieniche nella preparazione e conservazione degli alimenti, al fine di garantire il mantenimento del loro valore nutrizionale (sicurezza nutrizionale). 1. Come gestire le richieste di modifica dei menù scolastici in base al problema del momento (ad es. influenza aviaria, BSE, ecc...) con conseguente squilibrio nutrizionale e come garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale fattori predisponenti: conoscenze dei decisori dei comuni, degli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti, degli insegnanti e delle famiglie riguardo il problema del momento e più in generale la sicurezza alimentare - nutrizionale; convinzione dei genitori e di alcuni insegnanti che gli alimenti serviti in mensa non siano di buona qualità e non siano controllabili e controllati; atteggiamento delle famiglie (ad es. richiesta di modifica del menù) diritto dei bambini ad avere un pasto equilibrato e sicuro; fattori abilitanti: eccessiva attenzione dei mass -media (es. influenza aviaria, BSE, ecc...) genera confusione; disorientamento dei decisori dei comuni di fronte alle richieste dei genitori e degli insegnanti di modifica dei menù scolastici in relazione al problema del momento ; competenze professionali degli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti (corsi di aggiornamento, ecc...); applicazione manuale HACCP da parte degli addetti alla preparazione e alla somministrazione dei pasti; adeguatezza strutturale della cucina per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale; capacità di leggere le etichette; adeguata stesura del capitolato d appalto. fattori rinforzanti: decisori dei comuni; insegnanti; famiglia; addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti; mass media e pubblicità; modello rappresentato dai compagni; Servizi di competenza dell ASL. TRASFERIBILITA DI PROVE DI EFFICACIA DISPONIBILI ED ESEMPI DI BUONA PRATICA Per malattia trasmessa da alimenti (foodborne illness) si intende qualunque sindrome conseguente alla loro ingestione; le malattie trasmesse da alimenti sono classificate in: - intossicazioni causate da ingestione di alimenti contenenti sostanze chimiche o tossine prodotte da microrganismi; - infezioni causate da microrganismi che manifestano la loro azione patogena moltiplicandosi nell alimento sia a livello della mucosa intestinale sia in altri tessuti; - avvelenamenti da sostanze presenti in natura (es. funghi ). La letteratura internazionale riporta numerosi studi riguardanti l argomento con particolare riguardo alla mortalità e morbosità causate da tossinfezioni alimentari, all analisi dei determinanti e al costo sociale dell evento. Tutti i dati concordano nell evidenziare, nell ultimo decennio, una generale tendenza all incremento delle malattie a trasmissione alimentare; la diffusione dei singoli patogeni, i veicoli alimentari coinvolti, variano

a seconda del contesto geografico, in quanto sono profondamente condizionati dalle abitudini alimentari della popolazione e dal livello igienico complessivo della nazione. L Istituto Superiore di Sanità nel 2000 ha evidenziato che le MTA rappresentano un importante problema di Salute Pubblica; ciò ha fatto si che l alimentazione e in particolare la sicurezza alimentare siano state poste fra i principali obiettivi di salute nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, nonché fra gli obiettivi dei Livellli Essenziali di Assistenza (LEA) per l assistenza sanitaria collettiva (D.P.C.M. 29/11/2001). La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità individua nella sicurezza degli alimenti un obiettivo strategico per la tutela della salute dei cittadini di tutte le età (Health21: la salute per tutti nel 21 secolo). - Campagna Europea Educare alla sicurezza alimentare - 1 edizione 1998, 2 edizione 2002; - Campagna di informazione sulla sicurezza alimentare: Il gusto di mangiare sicuro Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Sicilia Ministero delle Attività Produttive; - Progetto Ho acquistato un alimento... e adesso? ASL Mantova; - Progetto InformAlimenti ASL Sondrio; - Progetto L etichetta dice che... ASL Sondrio. MODELLI TEORICI DI CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI E STILE DI CONDUZIONE DEL PROGETTO Il progetto intende agire su: - comportamenti individuali degli alunni, degli insegnanti e degli addetti alla preparazione/somministrazione (per gli alunni e insegnanti: aumento degli skill in ambito nutrizionale e di sicurezza alimentare; per gli addetti al servizio di refezione scolastica aumento delle conoscenze e maggiore attenzione alle corrette procedure di lavorazione); - organizzazione: corretto comportamento da parte degli operatori della cucina in caso di segnalazioni di sospetta MTA. I destinatari finali, che non sono coinvolti nella fase progettuale, sono gli alunni della seconda classe delle scuole secondarie di primo grado, che dovranno acquisire una maggiore capacità di comprensione delle indicazioni riportate sulle etichette degli alimenti per quanto riguarda le modalità di conservazione e sviluppare comportamenti individuali idonei alla prevenzione/protezione dalle MTA. L azione è svolta lavorando sui fattori abilitanti e rinforzanti, ovvero sugli insegnanti e sugli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti. Il progetto sarà svolto con i destinatari intermedi (addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti ed insegnanti) secondo una metodologia di tipo direttivo con i primi e di tipo concertato con i secondi. La conduzione prevede corsi separati con la metodologia delle lezioni frontali, focus group, e lavoro di gruppo. Agli insegnanti verrà fornito materiale divulgativo da utilizzare in classe con gli alunni. GERARCHIA DEGLI OBIETTIVI CONGRUENTI CON LA DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA 1. almeno 20 insegnanti delle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado in cui è presente il servizio mensa dovranno partecipare ai corsi interattivi di formazione propedeutici per lo svolgimento del lavoro in classe con gli alunni; 2. almeno il 50 % degli operatori addetti al servizio di preparazione/somministrazione dei pasti nelle scuole che comunicano l adesione al progetto dovrà partecipare ai corsi di formazione; 3. alla fine del corso, il 70% degli insegnanti dovrà essere in grado di trasmettere informazioni utili agli studenti al fine di comprendere come e cosa cercare quando si legge l etichetta nutrizionale e migliorare il comportamento igienico individuale per salvaguardarsi dalle MTA; 4. alla fine del corso il 90% degli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti dovrà dimostrare di avere implementato le conoscenze relative ai punti critici della gestione del servizio mensa scolastica; 5. almeno il 20-30% degli insegnanti inseriranno un progetto in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale sui destinatari finali nei POF; 6. diminuzione del 10% delle richieste di interventi di chiarimento sulle problematiche legate alla gestione del piano di autocontrollo (HACCP).

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Chi fa Che cosa Entro quando 1. SIAN SISP SPV (area B) 2. SIAN 3. SIAN 4. SIAN 5. SIAN 6. SIAN 7. SIAN SISP SPV (area B) 8. SIAN 9. SIAN 1. SIAN 2. SIAN 3. SIAN SISP SPV (area B) 4. SIAN 5. SIAN 6. SIAN SISP SPV (area B) 1. SIAN 2. SIAN 1. costituzione gruppo di lavoro aziendale; 2. contatto telefonico con decisori dei comuni e dirigenti scolastici per fissare una riunione informativa; 3. costruzione intervista semi-strutturata; 4. riunione informativa per definire problema di salute, destinatari e portatori di interesse mediante intervista semi strutturata; 5. invio questionario ai portatori di interesse ai fini di individuare i determinanti del problema di salute; 6. riunione con portatori di interesse. Uso del Nominal - group per selezionare i determinanti prioritari e per ridefinirli in modo partecipato; 7. individuazione/elaborazione materiali educativi per i corsi formativi; 8. predisposizione questionari da somministrare all inizio e al termine degli incontri formativi; 9. elaborazione programma interventi corsi formativi. 1. programmazione date corsi di formazione; 2. invio postale invito ai corsi di formazione; 3. realizzazione corsi di formazione; 4. valutazione questionari somministrati durante i corsi di formazione; 5. incontro/i con insegnanti per definire in modo partecipato il progetto in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale sui destinatari finali; 6. elaborazione materiale divulgativo per insegnanti. 1. verifica attuazione progetto in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale sui destinatari finali; 2. stesura relazione finale. Tutte queste attività verranno svolte entro novembre 2006 Tutte queste attività verranno svolte entro luglio 2007 Tutte queste attività verranno svolte entro febbraio 2008 ALLEANZE PER SALUTE TRA GLI ATTORI INTERESSATI Il progetto coinvolgerà alcuni servizi aziendali dell A.S.L. n 14 (SIAN, SISP E SPV - area B), dell A.S.L. n 13 (esclusivamente SIAN) e soggetti istituzionali esterni quali comuni e istituzioni scolastiche. L attività programmata sarà preventivamente presentata ai partners al fine di ottenere l adesione soprattutto riguardo gli obiettivi. Alle istituzioni scolastiche si chiede un intervento non solo formale ma anche sostanziale, in quanto dovranno prevedere l inserimento di un progetto sulla sicurezza alimentare e nutrizionale nei POF. Alle ditte, alle quali viene affidato l appalto del servizio di ristorazione scolastica, si chiede una fattiva collaborazione per il miglioramento della gestione dei piani di autocontrollo (HACCP). PIANO PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO Indicatori di processo: presenza calendario riunioni del gruppo di progetto e relativo verbale; presentazione progetto ai decisori dei comuni e ai dirigenti scolastici; predisposizione intervista semi strutturata; predisposizione questionari di valutazione; predisposizione materiale educativo.

Punti critici: disponibilità dei decisori dei comuni e dei dirigenti scolastici ad aderire al progetto; adesione degli addetti alla preparazione e somministrazione pasti per motivi di orario e di organizzazione del lavoro; adesione degli insegnanti ai corsi di formazione; inserimento di un progetto sulla sicurezza alimentare e nutrizionale nei POF. PIANO PER LA VALUTAZIONE DI RISULTATO Indicatori di risultato: n di insegnanti che aderiscono al corso di formazione/ n insegnanti invitati; n di addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti che aderiscono al corso di formazione / n di addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti invitati; n questionari di apprendimento superati dagli insegnanti / n questionari somministrati; n questionari di apprendimento superati dagli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti / n questionari somministrati; n progetti in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale sui destinatari finali inseriti nei POF/ n insegnanti partecipanti al corso di formazione; n richieste di interventi di chiarimento sulle problematiche legate alla gestione del piano di autocontrollo (HACCP)/ n richieste di interventi di chiarimento sulle problematiche legate alla gestione del piano di autocontrollo (HACCP) dell anno precedente. RICADUTE DEL PROGETTO Gli insegnanti trasmetteranno informazioni più efficaci in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale agli alunni e potranno continuare l attività di educazione alla salute con più autonomia. Gli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti miglioreranno ulteriormente le loro conoscenze in materia di MTA, sicurezza alimentare e nutrizionale. Gli alunni miglioreranno le loro capacità di leggere le etichette degli alimenti per le modalità di conservazione e svilupperanno comportamenti individuali idonei alla prevenzione/protezione dalle MTA. PIANO DI COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Comunicazione interna tra i soggetti del gruppo di lavoro (incontri, verbali, ecc ); visibilità del progetto su giornalino aziendale e stampa locale; divulgazione dei dati e dei risultati ottenuti ai comuni e alle istituzioni scolastiche (report) ; materiale informativo in materia di MTA, sicurezza alimentare e nutrizionale per gli alunni (slides, opuscoli). GRUPPO DI PROGETTO Componenti del gruppo di progetto Nominativo Professionalità Servizio Ruolo e Compiti Giovanni Compagni Dirigente Medico SIAN ASL 14 VCO Responsabile Progetto Daniela Baldassarri Dirigente Medico SIAN ASL 14 VCO Collaboratore/partecipante Giuseppe Scuto Dirigente Medico SISP ASL 14 VCO Cooperatore Giorgio Scalenghe Dirigente Veterinario SPV area B Cooperatore ASL 14 VCO Flavia Milan Dirigente Medico SIAN ASL 13 NO Ref.nutrizione/partecipante Patrizia Grossi Dirigente Medico SIAN ASL 13 NO Collaboratore/partecipante Katia Fasolo Dietista SIAN ASL 14 VCO Collaboratore/partecipante Barbara Spadacini Dietista SIAN ASL 14 VCO Collaboratore/partecipante Elvadia Betlamini Infermiera SIAN ASL 14 VCO Collaboratore/partecipante Monica Gioria Infermiera SIAN ASL 13 NO Cooperatore Giovanna Magistro Assistente Sanitaria SIAN ASL 13 NO Cooperatore Daria Zanardini Coll.Amministrativo Dip. Prev. ASL 14 Supporto amministrativo VCO

BUDGET Budget complessivo ASL 14 e ASL 13 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale dirigente Dirigente medico 40.000,00 Dir. med.veterinario Personale del comparto 15.000,00 Attrezzature N 2 penne USB da 2 300,00 GB Sussidi Depliant 300,00 Spese di gestione Materiali 400,00 800,00 Spese di coordinamento Incontri interaziendali 3.000,00 Strumenti di visibilità Manuale informativo sulle MTA per le scuole 1.500,00 TOTALE 55.400,00 5.900,00 Budget ASL 14 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale dirigente Dirigente medico 30.000,00 Dir. med.veterinario Personale del comparto 13.500,00 Attrezzature N 2 penne USB da 2 300,00 GB Sussidi Depliant 200,00 Spese di gestione Materiali 200,00 500,00 Spese di coordinamento Incontri interaziendali 2.000,00 Strumenti di visibilità Manuale informativo sulle MTA per le scuole 1.500,00 TOTALE 43.700,00 4.500,00 Budget ASL 13 Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale dirigente Dirigente medico 10.000,00 Personale del comparto 1.500,00 Attrezzature Sussidi Depliant 100,00 Spese di gestione Materiali 200,00 300,00 Spese di coordinamento Incontri interaziendali 1.000,00 TOTALE 11.700,00 1.400,00 Omegna, 28/03/2006 Il Responsabile del Progetto (Dott. Giovanni Compagni) II Referente Aziendale PES (Dott. Mauro Croce) Il Direttore Generale (Dott. Mario Vannini)