OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Italiano Prof. Simona Baroni Classe 5^A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

...innovare e consolidare...

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Prof. Maurizio Trezzi

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prof. Maurizio Trezzi

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

Programma di LATINO Classe V B

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

Programmazione di Latino

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Utilizzo degli strumenti linguistici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV F

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe VD

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: mips25000q@istruzione.it P. E. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. LUIGINA MARCOGIUSEPPE Classe 5^B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Q U I N T O A N N O C L A S S E 5^ B conoscenze abilità competenze Studio e approfondimen-to della sintassi Studio della storia della letteratura latina con collegamenti al mondo greco Traduzione e interpretazione dei testi latini attraverso il riconoscimento dei costrutti in essi presenti Collocazione storica testo preso in esame Imparare ad imparare attraverso il riconoscimento dei rapporti del mondo latino con la cultura moderna Risolvere problemi complessi OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO VERSIONE DAL LATINO - Comprensione globale del significato del testo reso in forma sufficientemente corretta Limitato numero di errori morfologico-sintattico-lessicali. LETTERATURA - Contestualizzazione storico-culturale del periodo letterario/autore - Collegamenti tra la singola opera considerata e l'intera produzione dell'autore AUTORI - Lettura e traduzione ragionata del testo Spiegazione di elementi contenutistici caratterizzanti il brano in questione. NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI (*) UNITA 1 Letteratura: L età Giulio-Claudia: rapporti intellettuali/ potere e i generi letterari Il dissenso: Fedro: il genere della favola Orientamento della storiografia: Velleio Patercolo, Valerio PERIODO SETTEMBRE-OTTOBRE 1

Massimo, Curzio Rufo, Cremuzio Cordo UNITA 2 Il dissenso: Seneca (il rapporto con il potere, i Dialoghi, collegamento tra filosofia e vita pratica: le Epistulae ad Lucilium; lo stile di Seneca; la produzione tragica e l Apokolokyntosis) [letture antologiche] UNITA 3 La satira: Persio(caratteristiche delle sue satire e contestualizzazione nel genere di appartenenza) L opposizione: Lucano, Il Bellum civile (struttura, titolo e contenuto, messaggio ideologico del poema, contestualizzazione nel genere epico, lo stile)[letture antologiche] UNITA 4 Il disimpegno: Petronio, il Satyricon (struttura, titolo, contenuto, cosa ci è giunto e come, il dibattito sul genere di appartenenza, scopo, caratteristiche, lingua e stile) [letture antologiche] Età dei Flavi Il conformismo: Plinio il Vecchio, la Naturalis Historia ( genere di appartenenza, valore e limite) UNITA 5 Il maestro: Quintiliano, l Institutio Oratoria( genere di appartenenza; importanza; Quintiliano pedagogista e critico letterario) [ letture antologiche] L epica: Silio Italico, Papinio Stazio, Valerio Flacco( contestualizzazione nel genere epica e confronto con i modelli precedenti) OTTOBRE NOVEBRE DICEMBRE DICEMBRE-GENNAIO 2

L anticonformismo: Marziale, gli Epigrammi ( contestualizzazione nel genere di appartenenza, la poetica, l atteggiamento, lingua e stile) [ letture antologiche] Sintassi: Ripasso ed approfondimento della sintassi del periodo UNITA 6 Letteratura: L Età di Traiano Tacito: Il pensiero storico-politico; il rapporto con il principato; il Dialogus de oratoribus e il problema della decadenza dell oratoria; le monografie (Agricola e Germania); Tacito storiografo( Historiae e Annales); lo stile; Il conformismo: Plinio il Giovane, Il Panegirico a Traiano, Epistolario) La protesta: Giovenale, le Satire (il primo e il secondo Giovenale; i temi; la poetica; lo stile)[letture antologiche] GENNAIO-FEBBRAIO UNITA 7 L Età di Adriano e degli Antonini La poesia: i poetae novelli e il Pervigilium Veneris( solo cenni) La prosa del II secolo: Svetonio: il genere biografico UNITA 8 Apuleio e il romanzo; le Metamorfosi [letture antologiche] L età dei Severi e dell anarchia militare Scontro di due civiltà: i grandi mutamenti sociali Origini dell apologetica e della patristica MARZO APRILE- MAGGIO Sintassi: ibidem Metodi - Periodiche lezioni frontali di introduzione, inquadramento e sintesi dell'argomento preso in esame 3

- Lettura guidata, traduzione e analisi di pagine esemplari per allargare e approfondire le conoscenze lessicali e concettuali - Lezioni partecipate. A discrezione dell insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire, - Lavori di gruppo. Strumenti - Periodiche lezioni frontali di introduzione, inquadramento e sintesi dell'argomento preso in esame - Lettura guidata, traduzione e analisi di pagine esemplari per allargare e approfondire le conoscenze lessicali e concettuali - Lezioni partecipate. A discrezione dell insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire, - Lavori di gruppo. Tipologia delle prove e/o degli elaborati CLASSI QUINTE - Traduzione e analisi morfosintattica e stilistica di brani d autore, scelti tra quelli già tradotti in classe, con eventuale contestualizzazione - Interrogazioni - Prove oggettive scritte valide per l orale Prove comuni Secondo quanto deliberato nelle riunioni di dipartimento Criteri di valutazione In sede di di valutazione in itinere il docente: 3. favorisce l autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei prodotti; 4. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi; 5. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti. 4

8.1.2 La valutazione finale In sede di valutazione finale il docente tiene conto: a) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza; b) del processo di apprendimento dello studente; c) dell efficacia dei corsi di recupero effettuati; d) della partecipazione alle attività extracurricolari; e) dell atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio; f) dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. PROVA SEMISTRUTTURATA E LATINO SCRITTO CLASSI QUINTE INDICATORE DESCRITTORE PUNTI PUNTI ATTRIBUITI CONOSCENZA DEI CONTENUTI COLLEGAMENTO FRA LE INFORMAZIONI, APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE, ANALISI E SINTESI LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE MOLTO LACUNOSA 1 PARZIALE 2 SODDISFACENTE 3 APPROFONDITA 4-5 CARENTI, LIMITATI 1 INCOMPLETI, INCERTI 2 CORRETTI, COMPLETI,BEN STRUTTURATI SCORRETTO E INCOERENTE 0 NON SEMPRE CORRETTO 1 3 CORRETTO 2 PUNTEGGIO ATTRIBUITO / 10 PROVA OGGETTIVA A RISPOSTA MULTIPLA Per le verifiche di cui si chiede risposta non argomentata o presentata sotto forma di test a risposta multipla, fermo restando il principio dei 3/4 di risposte esatte come minimo per la sufficienza, si interviene di volta in volta a definire con più precisione i caratteri dello stesso. LATINO ORALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ VOTO Complete, approfondite, 10-9 ampliate Complete, approfondite Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto Esegue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; 8 5

Complete Essenziali Superficiali Frammentarie Pochissime o nessuna contesti non usuali Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Esegue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato 7 6 5 4 3-1 Magenta, novembre 2014 IL DOCENTE 6