1 3 STRUTTURA ATOMICA

Documenti analoghi
STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Capitolo 8 La struttura dell atomo

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

L atomo di Bohr e i raggi X

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Generalità delle onde elettromagnetiche

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Le Caratteristiche della Luce

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

STRUTTURA DELL'ATOMO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Il metodo scientifico

dualismo onda corpuscolo

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Teoria Atomica di Dalton

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Tabella periodica degli elementi

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Unità 2. La teoria quantistica

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

3. Struttura dell atomo

La Struttura degli Atomi

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Il modello atomico fino all Ottocento

Struttura della materia

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

La struttura degli atomi

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

La teoria atomistica

Lezioni di Meccanica Quantistica

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 4. Lezione 4.1 La Meccanica Quantistica Gli inizi

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

La teoria del corpo nero

Appunti di Meccanica Quantistica prima parte

GLI ORBITALI ATOMICI

il modello atomico di Bohr

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

La struttura dell atomo

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

p e c = ev Å

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Spettro elettromagnetico

6) Modello atomico a ORBITALI

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Struttura dell Atomo. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

E. SCHRODINGER ( )

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

LA FISICA QUANTISTICA

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

catastrofe ultravioletta

Università Primo Levi

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Il metodo scientifico

GLI ORBITALI ATOMICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

5) Modello atomico di BOHR

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Transcript:

1 3 STRUTTURA ATOMICA

COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle forze attrattive elettrostatiche. Perché invece la materia è stabile?!?! fino al 1900, secondo la MECCANICA CLASSICA esisteva un diverso comportamento fra materia e luce: separazione fra materia e luce: formata da particelle radiazione formata da onde Rifrazione Un onda che si propaga dall aria all acqua varia la sua direzione di propagazione: rifrange. Diffrazione Un onda piana che passa in una fenditura dà origine a un onda circolare: diffrange.

Per comprendere come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo, occorre studiare gli spettri atomici. La SPETTROSCOPIA studia la luce emessa da atomi eccitati con calore o con una scarica elettrica. OSSERVAZIONE SPERIMENTALE: un elemento sottoposto a una scarica elettrica genera una radiazione luminosa formata da un numero discreto e non continuo di lunghezze d onda (spettro atomico). 6

LO SPETTRO COMPLETO DI H E FORMATO DA TRE SERIE DI RIGHE: serie di Lyman (ultravioletto 11,10, 97 nm); serie di Balmer (visibile 656, 486, 434, 410 nm); serie di Paschen (infrarosso). H + energia = H * = H. H. - energia = H energia = corrente elettrica 10 l (nm) 434,05 410,10 486,13 656,8

Dall osservazione sperimentale dello spettro di H si deduce che l atomo di idrogeno può assorbire e quindi riemettere solo certe energie. 11 Per lo spettro di H, Rydberg trova un equazione che prevede la lunghezza d onda di ogni riga in una data serie: 1/l = R (1/n a - 1/n b ) R = 3,9 10 15 Hz costante empirica di Rydberg n a = 1,, 3.. n b = n a +1, n a +,.. ATOMO DI IDROGENO - serie di Lyman n a = 1 n b =,3,4,.. - serie di Balmer n a = n b = 3,4,5,.. - serie di Paschen n a = 3 n b = 4,5,6,..

Atomo di Bohr 1 Bohr propone tre postulati per spiegare l atomo di H: 1) L elettrone descrive delle orbite circolari intorno al nucleo. ) Sono permesse solo quelle orbite per le quali il momento angolare dell elettrone mvr è un multiplo intero di h/ 3) L elettrone non irraggia energia mentre si trova in una orbita permessa (stato stazionario). L emissione di radiazione avviene soltanto se l elettrone passa da un orbita più esterna ad una più interna permessa: DE = E E 1 = hn r n E n n 0n h me me 4 1 8 0 h n 1,,3,... Bohr quantizza raggio ed energia dell orbita ed introduce un numero quantico n. Limiti dell atomo di Bohr: - è un modello monoelettronico; - considera l elettrone come una particella e gli associa un orbita circolare ben precisa

Spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali 13

GERMER DAVISSON (195) L elettrone presenta i fenomeni della diffrazione e della rifrazione come le onde. 15 DE BROGLIE (195) Per l elettrone l = h/mv l = h/mv = 6,66 10-34 J s 9,1 10-31 kg 6 10 6 ms -1 = 1,.10-10 m m = massa dell elettrone v = velocità elettroni liberi = 6 10 6 m/s PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG (197) Dx mdv h/4 mdv = incertezza nella quantità di moto Dx = incertezza nella posizione L elettrone si comporta come una particella che si muove di moto ondulatorio

ELETTRONE = onda di materia L elettrone viene associato ad un onda stazionaria circolare localizzata attorno al nucleo dell atomo. 17 MECCANICA ONDULATORIA DEFINIZIONE DI ONDA STAZIONARIA La sua lunghezza d onda è contenuta un numero intero di volte fra due estremi (nl=l). Il valore dell ampiezza dipende dalla posizione e non dal tempo. Le onde stazionarie sono esempi di quantizzazione: solo certe lunghezze d onda sono permesse. Per un onda stazionaria circolare, la lunghezza d onda è un multiplo della circonferenza: nl= r).

ATOMO DI SCHROEDINGER Il moto dell elettrone è descritto dall Equazione di Schrodinger: 18 d d d 8 m ( E V ) ( x, y, z) funzione d onda dx dy dz h Ogni soluzione di tale equazione (ogni stato energetico dell atomo) è associata a una funzione d onda, detta orbitale atomico h cost. di Plank m massa E energia totale V energia potenziale elettrone Le funzione d onda sono infinite. Però, come per le onde stazionarie, solo certe funzioni d onda sono permesse (stati stazionari) a cui competono valori di energia ben definiti, tutti multipli di un valore fondamentale (quantizzazione). Ai diversi valori di energia corrispondono per l elettrone uno stato fondamentale e infiniti stati eccitati. L energia dell elettrone è quindi quantizzata a causa della sua natura ondulatoria (in quanto onda stazionaria). (x,y,z) = densità di probabilità probabilità di trovare l elettrone in una regione dello spazio intorno al nucleo

Se ne deduce che: -energia quantizzata -energia sempre diversa da zero -il segno negativo indica che l energia dell elettrone è minore quando si trova nell atomo piuttosto che da solo. 19

COME SI SPIEGANO GLI SPETTRI DI EMISSIONE CON LA TEORIA DI SCHROEDINGER? 0 - Nell atomo gli elettroni possono avere solo certe energie: - n si definisce numero quantico principale 1,, 3 E 1 n 8 4 me 3 h - Le transizioni fra due livelli di energia generano o assorbono fotoni E sup - E inf = hn 0

Serie di Paschen 1 Serie di Balmer Serie di Lyman

MECCANICA CLASSICA Gli elettroni possono ruotare intorno al nucleo con valori di energia continui (qualsiasi valore può essere valido) secondo delle ORBITE CIRCOLARI. SBAGLIATO!!!! MECCANICA QUANTISTICA Gli elettroni possono assumere solo alcuni valori di energia a ognuno dei quali compete una distanza ben precisa dal nucleo. Gli elettroni non possono essere individuati precisamente in un punto, ma si può individuare una zona dello spazio (ORBITALE) dove c è una elevata probabilità di trovare l elettrone.