Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare



Documenti analoghi
Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

-malattie monogeniche o mendeliane:

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Il rischio cancerogeno e mutageno

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

L informazione ai pazienti

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Aggiornamenti in ambito genetico

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

La conferma di laboratorio della rosolia

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

emoglobinopatie talassemie

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione.

Anomalie cromosomiche

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BINETTI, BOBBA, CALGARO, COLANINNO, GRASSI, FARINONE, SARUBBI

Decreto Legge 10 settembre 1998

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

INFORMATIVA PAZIENTI

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Prevenzione Formazione ed Informazione

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

Mario Rossi 25/04/

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Che cos è la fibrosi cistica

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Alberto Viale I CROMOSOMI

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

Transcript:

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare - Asl 4 Chiavarese - - Sezione SIMEL LIGURIA - Il Laboratorio di 2 livello per le Anemie Emolitiche Ereditarie Giovanni Ivaldi - Daniela Leone Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera, Genova

Sommario: - Gli esami per le AE nel laboratorio di 2 livello - AE da carenza di G6PD 1958 - AE da difetto di membrana - AE da Hb Instabili 1964 - Conclusioni

Gli esami per le AE nel laboratorio di 2 livello: > Oggi si è portati a pensare che il laboratorio di 2 livello si occupi solo di test sul DNA atti ad una caratterizzazione genetica; > in realtà l analisi molecolare ha bisogno quasi sempre del dato preliminare biochimico e quindi vi sono esami non molecolari che ormai vengono eseguiti in laboratori di riferimento proprio per indirizzare in modo appropriato l approccio molecolare; > ciò accade anche nel caso della diagnosi di laboratorio delle anemie emolitiche e talvolta la conclusione presuntiva del 1 livello può trovare conferme definitive in esami biochimici mirati ad un costo certamente più contenuto; > comunque nel porre il quesito diagnostico al laboratorio di 2 livello è importante che il clinico faccia sempre riferimento ai test già eseguiti e alle eventuali precedenti conclusioni.

Gli esami per le AE nel laboratorio di 2 livello: > Oggi si è portati a pensare che il laboratorio di 2 livello si occupi solo di test sul DNA atti ad una caratterizzazione genetica; > in realtà l analisi molecolare ha bisogno quasi sempre del dato preliminare biochimico e quindi vi sono esami non molecolari che ormai vengono eseguiti in laboratori di riferimento proprio per indirizzare in modo appropriato l approccio molecolare; > ciò accade anche nel caso della diagnosi di laboratorio delle anemie emolitiche e talvolta la conclusione presuntiva del 1 livello può trovare conferme definitive in esami biochimici mirati ad un costo certamente più contenuto; > comunque nel porre il quesito diagnostico al laboratorio di 2 livello è importante che il clinico faccia sempre riferimento ai test già eseguiti e alle eventuali precedenti conclusioni.

Gli esami per le AE nel laboratorio di 2 livello: > Oggi si è portati a pensare che il laboratorio di 2 livello si occupi solo di test sul DNA atti ad una caratterizzazione genetica; > in realtà l analisi molecolare ha bisogno quasi sempre del dato preliminare biochimico e quindi vi sono esami non molecolari che ormai vengono eseguiti in laboratori di riferimento proprio per indirizzare in modo appropriato l approccio molecolare; > ciò accade anche nel caso della diagnosi di laboratorio delle anemie emolitiche e talvolta la conclusione presuntiva del 1 livello può trovare conferme definitive in esami biochimici mirati ad un costo certamente più contenuto; > comunque nel porre il quesito diagnostico al laboratorio di 2 livello è importante che il clinico faccia sempre riferimento ai test già eseguiti e alle eventuali precedenti conclusioni.

Gli esami per le AE nel laboratorio di 2 livello: > Oggi si è portati a pensare che il laboratorio di 2 livello si occupi solo di test sul DNA atti ad una caratterizzazione genetica; > in realtà l analisi molecolare ha bisogno quasi sempre del dato preliminare biochimico e quindi vi sono esami non molecolari che ormai vengono eseguiti in laboratori di riferimento proprio per indirizzare in modo appropriato l approccio molecolare; > ciò accade anche nel caso della diagnosi di laboratorio delle anemie emolitiche e talvolta la conclusione presuntiva del 1 livello può trovare conferme definitive in esami biochimici mirati ad un costo certamente più contenuto; > comunque nel porre il quesito diagnostico al laboratorio di 2 livello è importante che il clinico faccia sempre riferimento ai test già eseguiti e alle eventuali precedenti conclusioni.

Aspetti comuni ai difetti ereditari associati ad AE: esordio dei sintomi in età precoce ampia eterogeneità fenotipica elevato numero di mutazioni anche de novo necessità di percorsi diagnostici dedicati-misti utilità di estendere lo studio molecolare a possibili altri geni modificatori dell espressione fenotipica principale a sostegno di una più corretta correlazione fenotipo-genotipo

Trasmissione genetica: X-linked Anemie emolitiche da deficit enzimatici - AE da carenza di G6PD (Favismo)

Shunt dei pentosi: protegge il globulo rosso dal danno ossidativo

Via glicolitica: assicura energia alla cellula

Carenza di G6PD: - Interessa oltre il 5% della popolazione mondiale - La maggior frequenza in Africa, nel Mediterraneo e in Asia - In Italia è presente con una incidenza massima (15%) in Sardegna e minima (<1%) nelle regioni settentrionali - Attività enzimatica residua (REA) nelle femmine eterozigoti molto variabile (possibile inattivazione del cromosoma X) - Protezione nei confronti della malaria Classificazione WHO in rapporto al fenotipo clinico nel maschio affetto e della REA: Class 1: Enzyme deficiency with chronic nonspherocytic hemolytic anemia Class 2: Severe enzyme deficiency (less than 10%) Class 3: Moderate to mild enzyme deficiency (10-60%) Class 4: Very mild or no enzyme deficiency (60%) Class 5: Increased enzyme activity

Il ruolo del laboratorio nel Deficit di G6PD misura dell attività enzimatica: - (metodo di Beutler - cinetica di reazione a 340 nm) attività nell individuo adulto normale pari a 10.5 + 3 U/gHb - valori sensibilmente più alti nel neonato, in soggetti portatori di trait talassemici o durante episodi emolitici - valori più bassi in soggetti anemici ----------- valutazione del rapporto G6PD/6PGD: - valori normali: > 1.1 Anche in questo caso occorre valutare le caratteristiche del soggetto esaminato. valutazione della mobilità elettroforetica della proteina enzimatica: - ( veloce, lenta normale )

Alterazioni dei globuli rossi nel sangue periferico di soggetti favici in crisi emolitica By: Il Favismo G.Sansone et al. (1958)

Anemia emolitica in maschio con deficit totale di G6PD: deformazioni eritrocitarie nel sangue periferico reticolocitosi e anisocromia

analisi molecolare quando: - nella donna il dosaggio enzimatico risulta borderline oppure per un approfondimento nell ambito di uno studio familiare; - nell uomo l attività enzimatica riscontrata o l anamnesi personale o familiare non correlano. La caratterizzazione può essere richiesta per il corretto inserimento in una classe di espressione fenotipica; - Informazioni dal 1 livello - Consenso - Estrazione DNA - Analisi con enzimi di restrizione per i difetti più frequenti - Sequenziamento diretto esone 6 (G6PD MED ) - Sequenziamento diretto di più esoni Consultazione di database dedicati Conclusioni e correlazioni genotipo-fenotipo

Rappresentazione schematica del gene G6PD con la localizzazione di alcune varianti sugli esoni 6 e 7) 3 G6PD-Med 563 C T G6PD-Tsukui 561-563 del G6PD-Mexico City 680 G A G6PD-Sibari 634 A G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 Kb

G6PD MED : esone 6 C>T Ser>Phe (Classe II-WHO) - AE acuta - Soggetto normale Femmina eterozigote - Manifestazioni cliniche nel soggetto emizigote caratterizzate da AE acuta - Attività enzimatica residua (REA) nell emizigote inferiore a 1 U/gHb (v.r.n. > 10 U/gHb) - Nella donna eterozigote REA molto variabile: 5-10 U/gHb Maschio emizigote

Distribuzione e frequenze del deficit di G6PD < 0.5% 7-9.9% 0.5-2.9% 10-14.9% 3-6.9% 15-26%

Laboratori di riferimento che eseguono esami di 2 livello per i difetti del gene G6PD Richiesta di esami con il SSN: - 90.27.2 dosaggio G6PD - 91.36.5 estrazione DNA - 91.30.3 x (1-7) analisi sequenze

Trasmissione genetica: - autosomica dominante nel 75% dei casi - recessive nel 25% dei casi (molto gravi allo stato omozigote) - de novo nel 5% Anemie emolitiche da difetti della membrana eritrocitaria e/o citoscheletro - Sferocitosi ereditaria - Ellissocitosi ereditaria - Ovalocitosi - Piropoichilocitosi

Schema delle proteine di membrana che possono essere mutate nei difetti ereditari della membrana eritrocitaria Interazioni verticali (coinvolte nella sferocitosi ereditaria) Interazioni orizzontali (coinvolte nell ellissocitosi ereditaria)

Proteine coinvolte nei difetti genetici del citoscheletro eritrocitario

Dall esame quantitativo (e qualitativo) su SDS-PAGE al possibile difetto genetico

Alcuni parametri significativi

Alcuni test di screening

Classificazione della sferocitosi: variabilità clinica e gravità sulla base di alcuni parametri

Il ruolo del laboratorio nella sferocitosi: > morfologia eritrocitaria > reticolociti (aumentati) > resistenze osmotiche eritrocitarie (diminuite) > test più specifico come il test al glicerolo modificato (pink test) (v.n.<30%) > bilirubina indiretta e LDH (aumentati) > aptoglobina (diminuita) I laboratori di riferimento (2 livello): - studio delle diverse proteine della membrana eritrocitaria - analisi molecolare dei geni coinvolti sulla base delle indicazioni quali-quantitativa dello studio delle proteine: - del gene che codifica l anchirina - del gene che codifica la spectrina beta-1 - del gene che codifica la proteina 4.2 - del gene che codifica la banda 3

Sferocitosi Ellissovalocitosi Piropoichilocitosi

Laboratori di riferimento che eseguono esami di 2 livello per i difetti della membrana eritrocitaria Richiesta di esami con il SSN: Percorso e test di base - 90.71.4 test di lisi - 90.63.4 morfologia eritrocitaria - 90.74.5 x reticolociti Esami di 2 livello - Test biochimici non codificati - 91.30.3 x (...) analisi sequenze

Trasmissione genetica: - autosomica dominante Anemie emolitiche da difetti dell Emoglobina - Le Hb instabili

Classificazione delle Varianti Hb (Wajcman et al. Hemoglobin, 25:2,169, 2001) 1 Emoglobinopatie più frequenti che richiedono una adeguata prevenzione, come l Hb S nelle popolazioni di origine Africana, o l Hb E nelle popolazioni del Sud-Est Asiatico. 2 Varianti meno comuni rispetto a quelle del gruppo precedente (Hb C. Hb O Arab, Hb D Punjab ): diffuse in aree più ristrette, sono praticamente asintomatiche allo stato eterozigote ma gli individui portatori di una doppia eterozigosi tra questi difetti e l Hb S presentano un fenotipo clinico simile all Hb S disease 3 Varianti rare che producono disordini ematologici di vario tipo: Emoglobine instabili che danno luogo ad anemie emolitiche, Varianti con elevata affinità per l O 2 associate a eritrocitosi, Varianti con bassa affinità per l O 2 o methb (Hb M) che presentano cianosi.

Analisi molecolare per le Hb quando: - è presente nell assetto Hb osservato in HPLC o in elettroforesi una frazione anomala allo stato eterozigote che non è possibile confermare come HbS, HbC o HbE (queste varianti trovano conferme anche non molecolari); - pur non osservando alterazioni nell assetto Hb l anamnesi o il decorso clinico del paziente sono suggestivi per la presenza di un difetto globinico (è quello che accade con molte Hb instabili); - il paziente è stato trasfuso ed è necessario poter giungere ad una diagnosi (è quello che accade in molti casi di SCD); - c è il sospetto della presenza di un composto Hb (più difetti globinici coereditati); - è utile accertare l eventuale presenza di altri difetti a carico di geni modificatori

Esami di 1 livello: - Assetto emoglobinico - Test instabilità - Test funzionali - Aptoglobina - LDH Schema semplificato del percorso diagnostico molecolare per la conferma e/o caratterizzazione di difetti associati ad AE da Hb instabili - Informazioni dal 1 livello - Estrazione DNA - Screening molecolare - Consenso Eventuale analisi di geni modificatori Sequenziamento diretto dei geni globinici potenzialmente coinvolti Consultazione di database dedicati Conclusioni e correlazioni genotipo-fenotipo

Sequenza degli eventi associati alla denaturazione delle Emoglobine instabili

Confronto tra alcune Varianti Instabili delle Beta delle Alfa Catene Globiniche e Hb Variants HbX Ret. Met.Hb Term. BCB BCB BCB % % % a 37 C Time Size N.cells Hb Shepherds Bush - 7-12 + + +++ + +++ Hb Belfast 27-34 1.5-3.5 N + ++ ++ ++ Hb Köln 4-19 10-15 ++ ++ ++ ++ Hb Genova 20-25 2-5 ++ ++ + + Hb Volga 15-18 20-40 + ++ + + Hb G St.Josè 28-35 N N + + + + Hb Torino 8-10 2-5 ++ - - - Hb Hasharon 20-28 N N + - - - Sansone et al.: Haematologica, 72, 1987

Alcuni difetti del gene beta globinico che determinano grave instabilità della catena beta e che compromettono la formazione di catene beta (fenotipo talassemico-emolitico)

Inclusioni eritrocitarie e C.di Heinz in un soggetto splenectomizzato con Hb Koln Inclusioni eritrocitarie al microscopio elettronico a scansione Inclusioni eritrocitarie e reticolocitosi in un soggetto con Hb Belfast C.di Heinz in un soggetto splenectomizzato con Hb Genova

Laboratori di riferimento che eseguono esami di 2 livello per i difetti strutturali e talassemici dell Emoglobina Esami molecolari dei geni Hb Diagnosi prenatali per difetti Hb Richiesta di esami con il SSN: Esami di 1 livello intermedio - 90.67.3 termolabilità - 90.71.1 methb Esami molecolari - 91.36.5 estrazione DNA - 91.30.3 x1-7 analisi sequenze

Altri difetti globinici co-ereditati e geni modificatori - Alfa Talassemie - Beta Talassemie - UGT1A1

Sequenza del gene alfa2 in una famiglia con Hb Torino Soggetto normale Soggetto con fenotipo clinico normale eterozigote per Hb Torino Soggetto splenectomizzato con Hb Torino e alfa Tal. (-3.5kb)

UGT1A1: isoforma dell enzima UDP-glucoroniltransferasi Sindrome di Gilbert: Deficit dell enzima uridilgucoronil-transferasi. Tale enzima può essere ridotto dal 20 al 70% rispetto al valore normale 5 3-53 -39...(TA) 6 TAA normale...(ta) 7 TAA etero / omo...(ta) 8 TAA Ci sono numerose evidenze che confermano il ruolo dell UGT1A1 quale fattore modificatore nelle malattie emolitiche ereditarie. Questo è un chiaro esempio di gene modificatore che co-ereditato con un altro gene malattia determina l eterogeneità clinica nelle malattie monogeniche.

Grazie a voi tutti per l attenzione Http://globin.cse.psu.edu