LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Documenti analoghi
QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

Territorio-ospedale-territorio

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

L operatore della Centrale Operativa Territoriale della Regione Veneto

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Le case della salute

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Il Flusso informativo FAR:

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Ruolo dell infermiere di continuità assistenziale. Beniamino Micheloni Negrar, 21/11/2018

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Ufficio del Piano di Zona

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

ALLEGATO D DGR nr del 29 dicembre 2017

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

altresì che il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) possa assicurare tali competenze;

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

Transcript:

REGIONE DEL VENETO LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER RESPONSABILI COT DGR 463/2016 28 giugno 2016 Maria Cristina Ghiotto

Livello 3 - Case Management Necessità di un case manager cui è affidato il coordinamento degli interventi assistenziali Livello 2 - Disease Management Necessità di un assistenza proattiva fornita dal team multidisciplinare basata sui PDTA e su follow up accurati Livello 1 - Self-care Support Necessità di rendere le persone partecipanti attive della propria assistenza, prevenendo complicazioni, ecc. (70-80% dei pz cronici) Interventi di prevenzione Interventi sulla popolazione necessari a controllare i determinanti socioeconomici, da attivare sinergicamente in vari settori (sanità, ambiente, trasporti, prodotti alimentari..) Fonte: ns. elaborazione da Kaiser Permanente, Population Management for Chronic Conditions Overview, 2007, tratto da «Le Case della Salute», A.Brambilla, G.Maciocco, 2016, Carocci Editore 2

PSSR (LR. n.23/2012) descrizione di una cornice programmatoria innovativa e introduzione nel Territorio del concetto di filiera dell assistenza. Con DGR n. 2271/2013 definizione delle Linee Guida per la predisposizione del nuovo Atto Aziendale ed degli indirizzi per la riorganizzazione del Distretto socio-sanitario. Introduzione della Centrale Operativa Territoriale (COT) quale elemento cardine del Sistema delle Cure in quanto svolge una funzione di coordinamento della presa in carico dell utente protetto di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale. 3

IL MODELLO DI COT NELLE LINEE DI INDIRIZZO» Raccoglie, decodifica e classifica il problema/bisogno espresso e favorisce l emersione di quello inespresso;» Attiva le risorse più appropriate, di programmazione e attuazione dei processi integrati, presenti nella rete assistenziale;» Coordina e monitora le transizioni da un luogo di cura all altro o da un livello clinico/assistenziale all altro, tutelando la presa in carico. 4

LA CENTRALE DELLA CONTINUITÀ uno strumento organizzativo di integrazione luogo della presa in carico della complessità (che richiede di essere identificata) PERSONA PORTATRICE DI BISOGNO si occupa di pazienti che transitano per ambiti diversi Rende operativi i PERCORSI ASSISTENZIALI, MONITORANDONE l ATTUAZIONE TRACCIABILITÀ DEGLI INTERVENTI PER DARE TRASPARENZA 5

INTERVENTI CARATTERISTICI coordina la transizione (dimissione) dei pazienti ricoverati in Ospedale verso il trattamento temporaneo o residenziale o domiciliare protetto; coordina la presa in carico dei pazienti in assistenza domiciliare protetta e le eventuali transizioni verso altri luoghi di cura o altri livelli assistenziali; coordina la transizione (ammissione/dimissione) e sorveglia sulla presa in carico dei pazienti ricoverati presso le strutture di ricovero intermedie; sorveglia sulla presa in carico dei pazienti in assistenza residenziale definitiva o semiresidenziale. 6

NHS 24 SCOTLAND S NATIONAL TELEHEALTH AND TELECARE ORGANISATION Il NHS 24 è articolato su sedi centrali e sedi di coordinamento locale, lavora in collaborazione con i servizi del sistema sanitario e con le altre organizzazioni locali. Può accedervi tutta la popolazione (residente e non) attraverso un numero unico, attivo h24 e gratuito. Le chiamate in ingresso vengono sottoposte a triage telefonico secondo un sistema esperto ad albero, basato su protocolli operativi periodicamente revisionati, che permettono di approfondire le richieste in funzione dei bisogni espressi al fine di individuare quali siano i professionisti/servizi/risorse da attivare per ogni specifico identificativo aperto. 7

CLINICAL COORDINATION CENTRE DEL FUTURE HOSPITAL L idea della COT trova fondamento nel modello del Future Hospital, proposto dal Royal College of Physicians (2013). Rappresenta un centro operativo di comando che garantisce a tutto lo staff, ospedaliero e territoriale, di disporre di informazioni sui bisogni clinici e assistenziali, necessarie per l assistenza ai pazienti, dettagliate e in tempo reale coordina le risorse per il raggiungimento dei risultati. Fonte: nostra elaborazione da Future Hospital, proposto dal Royal College of Physicians (2013). 8

Necessità di un percorso di accompagnamento con incontri periodici a livello regionale ed a livello provinciale con le Aziende ULSS, durante i quali si sono condivisi contenuti e sono state messe a fattor comune le esperienze e le soluzioni operative che ciascuna realtà ha messo/mette in campo per rispondere ai bisogni della propria popolazione. QUANTO ABBIAMO MODIFICATO IL NOSTRO E QUINDI DI 9

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO COT NELLE AULSS DGR n.2271/2013 Approvazione idea progettuale nell ampia riorganizzazione del Distretto Socio Sanitario RESPONSABILIZZAZIONE: OBIETTIVO DATO AI DIRETTORI OBIETTIVO A.1.1 DGR n. 2533/2013 «IMPLEMENTAZIONE (A LIVELLO SPERIMENTALE) DEL MODELLO DI CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE» OBIETTIVO A.1.1 DGR n. 2525/2014 DGR n. 2072/2015 «SVILUPPO DEL MODELLO DI CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE» 10

correlati OBIETTIVI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO DGR n. 2072/2015 DGR 2072/2015 C.4.1 C.4.2 Indicatore Percentuale di dimissioni ultra 75enni visitati a domicilio - entro 2 gg dalla dimissione Percentuale di ultra75enni con almeno 8 accessi domiciliari nell'ultimo mese di vita Soglia 10% 15% Diventano raggiungibili grazie ad un lavoro sinergico con la COT 11

FASI DEL PERCORSO REGIONALE Analisi preliminare, mediante griglie di sintesi, dei progetti pervenuti, visite in loco ad alcune C.O.T. sperimentali Organizzazione di eventi di confronto rivolti alle Direzioni Strategiche e/o ai Referenti operativi COT. 2014 Organizzazione di eventi di confronto regionali, provinciali e su singola tematica, rivolti alle Direzioni Strategiche e/o ai Referenti operativi COT. Avvio sperimentale di monitoraggi delle attività COT con apposite griglie condivise Presentazione dei modelli aziendali di COT e primi risultati Approfondimento e confronto sulle proposte operative emerse dall analisi dei modelli attuali anche in vista della riorganizzazione delle Aziende. Costruzione e Avvio di un Percorso Formativo per i Referenti COT (DGR n.463/2016) 2015 2016 12

Decreto Ministeriale n. 70 del 02 aprile 2015-10 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 127 del 04.06.2015 Al fine di garantire una copertura piena dei bisogni assistenziali, in una logica di continuità assistenziale, il Ministero riconosce necessario un potenziamento delle strutture territoriali e della loro organizzazione in rete, e viste le forti ripercussioni di tale organizzazione sull utilizzo appropriato dell ospedale [ ] VA PROMOSSO IL COLLEGAMENTO DELL OSPEDALE AD UNA CENTRALE DELLA CONTINUITÀ [ ]» DGR n. 1527 03 novembre 2015 Allegato A La Regione Veneto con DGR n. 1527/2015, approva il documento tecnico in attuazione al DM 70/2015 e inserisce tra gli standard la Centrale Operativa Territoriale e il modello di COT viene a configurarsi come CONCRETA REALIZZAZIONE DELLA CENTRALE DI CONTINUITÀ 13

QUALI CONSAPEVOLEZZE ABBIAMO ACQUISITO FINORA? Strumento del Sistema che incentiva l uniformità operativa (nell attivazione della presa in carico) Promotore di conoscenza e consapevolezza del sé, dei servizi e delle risorse disponibili Facilitatore del dialogo e dei processi gestionali all interno dell Azienda ULSS e del territorio regionale Occasione e strumento di reingegnerizzazione del Sistema e quindi occasione per supportare la riorganizzazione delle ULSS PDL 23/2015 14

ULSS 1 ULSS 2 ULSS 3 ULSS 4 ULSS 5 ULSS 6 ULSS 7 ULSS 8 ULSS 9 ULSS 10 ULSS 12 ULSS 13 ULSS 14 ULSS 15 ULSS 16 ULSS 17 ULSS 18 ULSS 19 ULSS 20 ULSS 21 ULSS 22 VALORE AGGIUNTO IMPORTANZA DELLE RELAZIONI 15

PERSONE PROTETTE E FRAGILI. che necessitano di Dimissione Protetta che necessitano di Ammissione Protetta Inseriti in Cure Palliative o che necessitano l attivazione della presa in carico Inseriti in ADI o che necessitano l attivazione della presa in carico Inseriti in Strutture Intermedie o che necessitano l attivazione della presa in carico con fragilità Sociale 16

21/ 21 13/ 21 13/ 21 8/ 21 6/ 21 20/ 21 9/ 21 17/ 21 11/ 21 19/ 21 21/ 21 14/ 21 14/ 21 7/ 21 U.O. OSPEDALIERE DI DEGENZA SERVIZI OSPEDALIERI PRONTO SOCCORSO SUEM 118 SERVIZI DISTRETTUALI MMG PLS CONTINUITÀ ASSISTENZIALE STRUTTURE INTERMEDIE U.O. STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE E NON ALTRE AZ. SANITARIE E/O OSPEDALIERE ALTRE COT COMUNI (ASSISTENTI SOCIALI) UTENTI PROTETTI E FAMILIARI SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Fonte dati: Monitoraggio attività COT Aprile 2016 Soggetti attivatori o che attiveranno la COT 17

La COT gestisce/vicaria/facilita/monitora i seguenti processi: 21/ 21 Dimissione Protetta 18/ 21 14/ 21 13/ 21 13/ 21 12/ 21 12/ 21 6/ 21 Ammissione Protetta Interventi per problematiche a predominanza sociale Interventi non programmati e non differibili per l'utenza protetta Percorso Fragilità (per utenti non noti) Interventi erogabili a domicilio Informazioni su percorsi attivati/attivabili per l'assistito Educazione sulle procedure di gestione di semplici attività sanitarie 2/ 21 Raccordo tra gli enti locali Fonte dati: Monitoraggio attività COT Aprile 2016 18

Dal monitoraggio emerge che Vi sono molte MacroAttività Comuni cui ciascuna realtà risponde con processi propri, anche se talora simili. Vista la loro importanza per la realizzazione della Continuità Ospedale- Territorio e per la garanzia della Centralità del paziente, risulta strategico avviare un processo di CONDIVISIONE DI UN SET MINIMO OMOGENEO di PROCESSI, PROCEDURE E STRUMENTI, COMUNI A TUTTE LE COT, favorendo al contempo anche lo sviluppo delle peculiarità locali. 19

DA ORA IL PERCORSO SI «SDOPPIA» PERCORSO REGIONALE PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE DGR 463/2016 20

QUALI COMPETENZE PER IL RESPONSABILE DI COT? DGR N. 463/2016 1. recepire i bisogni, strutturarli [ ]; 2. raccogliere i bisogni che non trovano una risposta strutturata all interno dell organizzazione aziendale [ ]; 3. conoscere i dati derivati da flussi sanitari/amministrativi a livello locale-regionale [ ]; 4. [ ] acquisire la consapevolezza, le competenze e le abilità per lavorare per obiettivi [ ]; 5. conoscere le nuove risorse rappresentate dal PSSR e presenti sul territorio [ ]; 6. assicurare la presa in carico nel Sistema Salute [ ]; 7. essere facilitatori delle relazioni [ ]; 8. concorrere alla reingegnerizzazione dei processi attivi nel Sistema [ ]. 21

I CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO DGR N. 463/2016 CONOSCERE IL CONTESTO E L ORGANIZZAZIONE DEL SSR Capacità di lettura e contestualizzazione dei flussi di dati Conoscere e avere consapevolezza delle potenzialità delle risorse disponibili Conoscere e avere consapevolezza delle scelte legislative regionali (linee di sviluppo e principi) SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI DELLE DOMANDE/BISOGNI Sviluppare capacità di analisi critica dei bisogni Sviluppare capacità di analisi critica delle realtà specifiche SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI Sviluppare capacità di pianificazione delle azioni specifiche della COT Conoscere le strategie e gli strumenti per l ottimizzazione del dialogo 22

SVILUPPARE CAPACITÀ DI IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI PIANIFICATI sviluppare capacità di attuazione dei programmi pianificati ESSERE IN GRADO DI VERIFICARE E VALUTARE LE AZIONI E I RISULTATI Saper elaborare e utilizzare gli indicatori di processo e di esito Saper analizzare criticamente i dati di produttività dei processi monitorati Sapere realizzare documenti di reportistica Conoscere le modalità e tecniche per la condivisione dei risultati ESSERE IN GRADO DI CONSOLIDARE AZIONI CORRETTIVE ED EVIDENZIARE SETTORI/AREE DI INTERVENTO FUTURO Saper attuare azioni correttive condivise con tutti gli attori coinvolti nei processi 23

mariacristina.ghiotto@regione.veneto.it 24