La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

Documenti analoghi
La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Percezione del movimento

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

Fisiologia Umana. La percezione visiva

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

Le vie visive centrali

Percezione del movimento

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

i disturbi della percezione visiva

La visione spaziale: cellule gangliari e modelli computazionali

Costanza del colore e teoria retinex di Land

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Dall occhio al cervello (1)

Dimensioni delle sensazioni

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

Trasduzione sensoriale

il sistema visivo a livello del chiasma ottico le vie visive si incrociano (decussano) e successivamente danno origine al tratto ottico

sezione afferente sensi speciali vista

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Attenzione visiva (2)

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

#7! PERCEZIONE DEL MOVIMENTO! Teoria della Percezione e Psicologia della Forma!

La visione spaziale (1)

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Tipi di Stimoli 06/05/2017 CONTRASTO. Classificazione. SENSIBILITA AL CONTRASTO Definizione Contrast stimuli. CONTRASTO Come si Esprime?

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

Regioni della retina rispetto alla linea mediana: EMIR ETIN A NASALE (medi almente alla f ovea) EMIRETINA TEMPORALE (lateralmente alla f ovea)

La percezione acustica

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

La visione spaziale (1)


La percezione dello spazio: stereo e movimento

Elaborazione SENSORIALE

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Le diverse zone del campo visivo vengono nominate secondo la proiezione sulle due retine.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA

Dall occhio al JPEG (2)

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema visivo e colore

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

Costanza di bianchezza

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Il sistema sensomotorio

Il controllo dello sguardo

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano

Teorie e modelli nelle scienze cognitive (parte 2)

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

La struttura modulare della corteccia visiva

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

PERC EZIONE: FE NOMENO COSTRUTTIV O A CARATTERE GLOBALE

La percezione dello spazio: visione stereoscopica

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Il controllo dello sguardo

Obiettivi della lezione

Studio e applicazione di tecniche di riduzione di dimensionalità a modelli geometrici di percezione visiva

La percezione del movimento

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

COME VEDIAMO I GRIGI

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Università Telematica Pegaso. Indice

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Le malattie retiniche ereditarie

Percezione del colore

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Percezione dello spazio e visione binoculare

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà.

I primi stadi della visione

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Transcript:

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Visione spaziale: //il nucleo genicolato laterale (NGL) occhio chiasma ottico nervo ottico collicolo superiore nucleo genicolato laterale corteccia striata

Visione spaziale: //il nucleo genicolato laterale (NGL) Due nuclei genicolati laterali (NGL): Gli assoni delle cellule gangliari retiniche fanno sinapsi con queste strutture Un relè fra retina e corteccia visiva

Visione spaziale: //il nucleo genicolato laterale (NGL) Due nuclei genicolati laterali (NGL): Gli assoni delle cellule gangliari retiniche fanno sinapsi con queste strutture Un relè fra retina e corteccia visiva Struttura a strati A ciascun genicolato arriva l informazione relativa all emicampo visivo contralaterale

Visione spaziale: //il nucleo genicolato laterale (NGL) La disposizione topografica dei campi recettivi delle cellule gangliari è riprodotta nel NGL Ogni strato possiede una mappa completa dell emiretina. controlaterale (parte opposta) emiretina ipsilaterale (stessa parte) Rappresentazione topografica

Il nucleo genicolato laterale (NGL) //cellule magno e parvo Classe M (cellule A o Pα) 10% -non sono selettive per le lunghezze d onda -sono selettive per le basse frequenze spaziali -hanno una risposta transiente (fasica) -hanno una maggiore velocità di conduzione -campo dendritico largo Classe P (cellule B o Pβ) 90% -sono selettive per le lunghezze d onda -sono selettive per le alte frequenze spaziali (dettagli) -hanno una risposta lenta e sostenuta (tonica) -campo dendritico più stretto Strati magnocellulari del NGL Strati parvocellulari del NGL Analisi di movimento Analisi di forme e colore

Il nucleo genicolato laterale (NGL) //selettività alle frequenze spaziali

Ciò che retina e NGL non spiegano //livello psicologico: adattamento selettivo (a) Measure contrast threshold at a number of orientations.

//adattamento selettivo:demo

//adattamento selettivo:demo (a) Measure contrast threshold at a number of orientations.

//adattamento selettivo:demo ol ast grating.

//adattamento selettivo:demo (a) Measure contrast threshold at a number of orientations.

Visione spaziale: //la corteccia striata David Hubel e Torsten Wiesel occhio chiasma ottico nervo ottico collicolo superiore nucleo genicolato laterale corteccia striata

Visione spaziale: //la corteccia striata Anche conosciuta come corteccia visiva primaria o V1 Le maggiori trasformazioni dell informazioni visiva hanno luogo nella corteccia striata Contiene circa 200 MILIONI di cellule

Visione spaziale: //la corteccia striata

Visione spaziale: //la corteccia striata

Visione spaziale: //la corteccia striata: selezione informazione Via magnocellulare: localizzazione e movimento (dove) Vie parvicellulare- blob: percezione dei colori e parvicellulare-interblob: analisi delle forme (cosa) Vie binoculari tridimensionalità dell oggetto

Visione spaziale: //la corteccia striata: selezione informazione

Visione spaziale: //la corteccia striata: selezione informazione

Visione spaziale: //la corteccia striata: mappatura topografica

Corteccia striata: //mappatura topografica e multirisoluzione Nella corteccia visiva esiste una mappa (deformata) del campo visivo. La fovea è sovrarappresentata.

Visione spaziale: //la corteccia striata: mappatura topografica L acuità visiva decresce in maniera sistematica con il grado di eccentricità

//adattamento selettivo:demo

//adattamento selettivo: tilt after effect Post-immagine di orientamento (Tilt aftereffect): Illusione percettiva riguardante l orientamento di uno stimolo che scaturisce dall essersi adattati precedentemente ad un certo orientamento Tale illusione supporta l idea che il sistema visivo umano comprende singoli neuroni selettivi per orientamenti diversi

Visione spaziale: //la corteccia striata: Hubel e Wiesel

//campi recettivi: rilevamento di features Cellule semplici vs. cellule complesse

//campi recettivi: rilevamento di features Cellule semplici vs. cellule complesse

//campi recettivi: rilevamento di features Cellule con margini di arresto: Queste cellule della corteccia striata aumentano il proprio ritmo di scarica se uno stimolo barra è ingrandito fino a coprire completamente il loro campo recettivo ma diminuiscono la loro attività se lo stimolo diviene ancora più grande

//campi recettivi: orientamento

//campi recettivi: orientamento Risposta selettiva all orientamento: Tendenza dei neuroni nella corteccia striata a rispondere in maniera ottimale a certi orientamenti e con meno vigore ad altri

//campi recettivi: orientamento

//campi recettivi: orientamento

//campi recettivi: rilevamento di features Molte cellule corticali rispondo preferentemente a: Cellule semplici Linee in movimento Barre Contorni Reticoli Direzioni di spostamento Rilevatori di bordi (Edge detector) Rilevatori di strisce (Stripe detector)

//campi recettivi: rilevamento di features Come possono i campi recettivi circolari del Nucleo Genicolato Laterale trasformarsi nei campi recettivi allungati della corteccia striata? Hubel e Wiesel proposero una spiegazione a questa domanda davvero molto semplice NGL Cellule gangliari Corteccia striata

//campi recettivi: colonne e ipercolonne Colonna: Un arrangiamento verticale di neuroni Hubel and Wiesel: Trovarono un sistematico progressivo cambiamento nell orientamento preferito da colonna a colonna; tutti gli orientamenti erano compresi in una distanza di circa 0.5 mm Ipercolonna: Un blocco di 1-mm di corteccia striata che contiene tutti i meccanismi necessari per le analisi che la corteccia striata viene chiamata ad eseguire, in una determinata e minuscola parte del campo visivo (Hubel, 1982) stesso orientamento stesso campo ricettivo IperColonna Colonna

//campi recettivi: colonne e ipercolonne colonna di locazione Surface of cortex 1 2 3 4 (a) Side view of cortex 3 1 2 4 (b) Receptive field locations on retina

//campi recettivi: colonne e ipercolonne colonna di orientazione A Surface of cortex B White matter Cortex

//campi recettivi: colonne e ipercolonne ipercolonna Oblique electrode 1 mm Location column Orientation columns within the location column Preferred orientations of neurons in each column

location columns contains a complete set of orientation columns (Figure 4.9). This means that the vertical tree trunk will activate the 90-degree orientation columns in each location column, as indicated by the orange areas in each column. Thus, the continuous tree trunk is represented by the firing of neurons in a number of separated columns in the cortex. Although it may be a bit surprising that the tree is represented by separate columns in the cortex, it simply confirms a property of our perceptual system that we mentioned earlier: The cortical representation of a stimulus does not have to resemble the stimulus; it just has to contain information that represents the stimulus. The representation of the tree in the visual cortex is contained in the firings of neurons in separate cortical columns. At some point in the cortex, the information in these separated columns must be combined to create our perception of the tree. La corteccia striata //campi recettivi: colonne e ipercolonne A A A B Bruce Goldstein C (a) (b) B C B Figure 4.10 (a) A scene from the Pennsylvania woods. (b) Focusing in on part of a tree trunk. A, B, and C C represent the parts of the tree trunk that fall on receptive fields in three areas of the retina. (a) Retina 90 orientation columns (b) Cortex Figure 4.11 (a) Receptive fields for the three sections of the tree Figure 4.11a shows how the image of this part of the tree trunk is imaged on the retina. Each of the circles represents the area served by a location column. Figure 4.11b shows the location columns in the cortex. Remember that each of these location columns contains a complete set of orientation col- trunk from 4.10b. The neurons associated with each of these Before leaving ourfigure description of how objects are repelds are in different location (b) Three location resented by receptive feature fidetectors, let s return to columns. our scene columns in the cortex. Neurons that fi re to the tree (Figure 4.12). Each circle or ellipse in the scene represents antrunk s orientation are within the orange areas of the location column. area that sends information to one location column. Work- Cengage Learning 2014 ing together, these columns cover the entire visual field, an

//moduli Organizzazione modulare della corteccia visiva: moduli con proprietà simili sono connessi tra loro da connessioni orizzontali.

//campi recettivi: dominanza oculare La corteccia visiva primaria è la prima stazione del sistema visivo in cui compaiono cellule che ricevono informazione da entrambi gli occhi (cellule binoculari). Ogni cellula in LGN: risponde o ad un occhio o all altro mai ad entrambi, Ogni cellula della corteccia striata: può rispondere sia ad inputs da un occhio che a quelli dell altro occhio Dominanza oculare: proprietà dei neuroni della corteccia striata la risposta è più rapida quando lo stimolo è presentato a un occhio piuttosto che all altro

//campi recettivi: cellule binoculari La corteccia visiva primaria è la prima stazione del sistema visivo in cui compaiono cellule che ricevono informazione da entrambi gli occhi (cellule binoculari). Queste cellule sono eccitabili dalla stimolazione di una sola piccola area di campo visivo (campo recettivo) che pero è vista da entrambi gli occhi. Le cellule binoculari sono in grado di valutare la profondità e permettono di stimare la distanza a cui siamo dagli oggetti

//campi recettivi: cellule binoculari Queste cellule sono eccitabili dalla stimolazione di una sola piccola area di campo visivo (campo recettivo) che pero è vista da entrambi gli occhi. Le cellule binoculari sono in grado di valutare la profondità e permettono di stimare la distanza a cui siamo dagli oggetti valutano il diverso angolo formato dallo stesso stimolo visivo sui due occhi La differenza di angolo si chiama disparità

//campi recettivi: cellule binoculari

//blobs e colore La corteccia visiva contiene anche delle zone rivelabile con la colorazione per la citocromo ossidasi dette blob. Le cellule dei blob appartengono agli strati 2-3 e sono coinvolti nel riconoscimento dei colori ma non sono sensibili all orientazione.

Visione spaziale: //la corteccia striata: visione verticale Via magnocellulare: localizzazione e movimento (dove) Vie parvicellulare- blob: percezione dei colori e parvicellulare-interblob: analisi delle forme (cosa) Vie binoculari tridimensionalità dell oggetto

//adattamento selettivo:demo

//adattamento selettivo La diminuizione della risposta di un organo di senso ad una stimolazione continuata Prima dell esposizione allo stimolo (striscia di 20 )

//adattamento selettivo La diminuizione della risposta di un organo di senso ad una stimolazione continuata Dopo l esposizione allo stimolo (striscia di 20 )

//adattamento selettivo: specificità freq.spaziale Adattamento selettivo: E un indizio a favore del fatto che il sistema visivo umano contenga neuroni selettivi per la frequenza spaziale

//adattamento selettivo: specificità freq.spaziale Adattamento selettivo: E un indizio a favore del fatto che il sistema visivo umano contenga neuroni selettivi per la frequenza spaziale

//adattamento selettivo: specificità freq.spaziale Gli esperimenti sull adattamento producono prove molto robuste che l orientamento e la frequenza spaziale sono codificati dai neuroni in qualche posto del sistema percettivo umano Gatti e scimmie: Corteccia striata, non nella retina o nel Nucleo Genicolato Laterale La percezione degli umani risulta essere simile a quella di gatti e scimmie per quanto riguarda l adattamento selettivo

//decomposizione dell informazione Canali distinti per frequenze spaziali distinte Perché il sistema visivo dovrebbe usare filtri basati sulle frequenze spaziali per analizzare le immagini? Frequenze spaziali diverse enfatizzano tipi diversi di informazione

//decomposizione dell informazione: Gabor Possiamo modellare le cellule semplici della corteccia mediante filtri di Gabor Funzione sinusoidale Funzione Gaussiana Filtro di Gabor

//decomposizione dell informazione: Gabor

//decomposizione dell informazione: Gabor

//decomposizione dell informazione: Gabor

//trasformata di Fourier del filtro di Gabor

//trasformata di Fourier del filtro di Gabor

//trasformata di Fourier del filtro di Gabor

//trasformata di Fourier del filtro di Gabor

//decomposizione dell informazione: Gabor Una possibile forma è la seguente Funzione sinusoidale Funzione Gaussiana Filtro di Gabor Parte reale Parte immaginaria

//decomposizione dell informazione: Gabor Una possibile forma è la seguente Funzione sinusoidale Funzione Gaussiana aspect ratio) Filtro di Gabor offset di fase Parte reale lunghezza d onda orientazione

//decomposizione dell informazione: Gabor aspect ratio) offset di fase Parte reale lunghezza d onda orientazione orientazione 0 phase offset 0 aspect ratio 0.5 banda 1 lunghezza d onda 5 10 15 lambda 10, phase offset 0, aspect ratio 0.5, banda 1 orientazione 0 45 90

//decomposizione dell informazione: Gabor aspect ratio) offset di fase Parte reale lunghezza d onda orientazione orientazione 0 lambda 10 aspect ratio 0.5 banda 1 offset di fase 0 180-90 90 aspect ratio lambda 10, phase offset 0, orientazione 0, banda 1 (fattore di forma) 0,5 1

//decomposizione dell informazione: Gabor aspect ratio) offset di fase Parte reale lunghezza d onda orientazione ampiezza di banda lambda 10, phase offset 0, orientazione 0, (bandwith) 0,5 1 2

//decomposizione dell informazione: Gabor aspect ratio) offset di fase Parte reale lunghezza d onda orientazione

//decomposizione dell informazione: Gabor lunghezza d onda 5 10 15 orientazione 0 phase offset 0 aspect ratio 0.5 banda 1 X X X

//decomposizione dell informazione: Gabor orientazione lambda 10, phase offset 0, aspect ratio 0.5, banda 1 0 45 90 X X X

//decomposizione dell informazione: Gabor aspect ratio (fattore di forma) lambda 10, phase offset 0, orientazione 0, banda 1 0,5 1 X X

//decomposizione dell informazione: Gabor ampiezza di banda (bandwith) lambda 10, phase offset 0, orientazione 0, aspect ratio 0.5 0,5 1 2 X X X

Visione spaziale: //la corteccia striata: selezione informazione multirisoluzione contrasto (center surround)

Visione spaziale: //la corteccia striata: selezione informazione