DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AG (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA D INSEGNAMENTO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LEON BATTISTA ALBERTI

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAL (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AI (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO

A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LEON BATTISTA ALBERTI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Programmazione annuale classe 4^A TU

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. RIUNIONE DOCENTI DELLA STESSA DISCIPLINA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

Contratto Formativo Individuale

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PRIMA DEGLI SCRUTINI SCRUTINIO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE: 5CI INDIRIZZO: scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ALLEGATO B RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maria Centrella

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. ssa Marina Spisani MATERIA D INSEGNAMENTO: Lingua e civiltà inglese Anno scolastico 2011 2012 Firma Docente

ANALISI DELLA CLASSE Il gruppo si presenta eterogeneo per attitudini, livelli, impegno e partecipazione, e può essere a grandi linee suddiviso in tre fasce: 1. un piccolo gruppo che ha dimostrato di possedere discrete o buone capacità e si è impegnato costantemente, partecipando inoltre in modo abbastanza attivo al dialogo educativo; 2. un gruppo di alunni dotati di sufficienti capacità che ha dimostrato interesse e impegno abbastanza costanti, pur incontrando qualche difficoltà; 3. gruppo di cinque o sei studenti con difficoltà anche gravi, alcuni dei quali hanno cercato di colmare le lacune pregresse cercando di cogliere le opportunità offerte. Un piccolo gruppo ha invece dimostrato impegno decisamente non adeguato e non ha partecipato al dialogo educativo. CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO Nel triennio vi è stata continuità fino al secondo quadrimestre della classe quarta, quando alla titolare è subentrata una docente supplente. La sottoscritta ha iniziato il percorso didattico-educativo con questa classe all'inizio dell'a.s. in corso. SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Dalle prime verifiche informali e formali effettuate nelle primissime settimane dell'anno scolastico, si è subito notata la tendenza ad uno studio prevalentemente mnemonico, ad una esposizione meccanica delle nozioni apprese, e ad un approccio testuale puramente nozionistico. In molti studenti mancava inoltre un impegno regolare. Per quanto attiene alle competenze linguistiche, sono state rilevate in un gruppo consistente di alunni lacune di tipo grammaticale e l'utilizzo di un lessico scarno o impreciso. In prima battuta si è quindi cercato di portare gradatamente la classe ad un approccio più ragionato alla materia, favorendo la fase di interazione e dialogo, per poter potenziare le competenze comunicative e agevolare il passaggio ad una rielaborazione più critica degli argomenti in vista della prova d'esame. Sono state dedicate molte ore al recupero in itinere e assegnate esercitazioni scritte in classe e per casa. Constatato il persistere di lacune anche gravi, è stato anche effettuato un corso di recupero pomeridiano con frequenza obbligatoria della durata di nove ore. Rispetto alla situazione di partenza, il gruppo di alunni dotati di sufficienti, discrete o buone capacità ha migliorato le capacità comunicative, di analisi e di collegamento. Questi alunni hanno partecipato in modo complessivamente soddisfacente al dialogo educativo, in alcuni casi accogliendo di buon grado un approccio più critico e induttivo. Un altro gruppo di alunni ha partecipato in modo saltuario alle lezioni e attività proposte, dimostrando atteggiamenti talora rinunciatari o di chiusura rispetto alle nuove proposte didattiche. Alcuni di loro incontrano difficoltà a rielaborare le nozioni, ad esporre in maniera fluida e ad effettuare collegamenti. Generalmente, nel secondo quadrimestre si è rilevato un calo, talora spiccato, di attenzione e partecipazione, il che non ha consentito ad alcuni alunni di progredire ulteriormente e di affinare le capacità di analizzare e collegare, o ad altri di colmare le lacune rilevate. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: o Conoscenza delle procedure di analisi stilistica; o Testi, autori, caratteri distintivi, cenni storici dei seguenti periodi storico-letterari: o Romanticismo o Età Vittoriana o Estetismo e decadentismo o Età moderna: prima e seconda guerra mondiale o Modernismo Alcuni alunni hanno raggiunto un buon livello di conoscenze; un gruppo abbastanza ampio conosce il programma in modo discreto; un terzo circa ha conoscenze sufficienti, mentre alcuni alunni hanno conoscenze superficiali o non coese. COMPETENZE: o Saper interagire in discussioni e conversazioni su argomenti generali e letterari esprimendo il proprio punto di vista. o Saper produrre testi di vario tipo, in particolare, di tipo argomentativo e risposte a quesiti di tipologia B. o Saper leggere un testo in lingua straniera, comprenderlo e individuarne le caratteristiche stilistiche e le tematiche. o Saper inserire un brano letterario nel contesto biografico dell autore e nel più ampio quadro storico, sociale e letterario, individuando collegamenti con le altre discipline. Un piccolo gruppo di alunni è in grado di comprendere, analizzare e produrre testi orali e scritti anche complessi e articolati, interagendo in maniera abbastanza efficace e fornendo punti di vista personali. Circa un terzo della classe ha un discreto livello di comprensione e riesce a produrre analisi e testi in modo abbastanza corretto. La restante parte della classe comprende e analizza in modo complessivamente sufficiente ma produce testi orali e scritti commettendo errori a livello grammaticale, fonetico o intonativo. CAPACITÀ: o Effettuare collegamenti intra ed interdisciplinari; o Ampliare, in sinergia con le altre discipline, gli orizzonti culturali e la conoscenza del mondo, affinando le abilità linguistiche e le capacità di analisi, sintesi e collegamento. Un piccolo gruppo di alunni sa effettuare collegamenti intra ed interdisciplinari, proponendo spunti personali di riflessione; la maggior parte degli alunni sa collegare gli argomenti, guidati almeno in parte dall insegnante. Un piccolo gruppo effettua collegamenti solo se guidati. DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA Conoscenza delle procedure di analisi stilistica; Saper comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti relativi alla sfera personale, sociale o di carattere letterario. Effettuare collegamenti intra ed interdisciplinari;

Testi, autori, riferimenti al sistema di pensiero, contesto storico di: Romanticismo: autori della prima e della seconda generazione. Età Vittoriana Estetismo e decadentismo Età moderna: prima e seconda guerra mondiale Modernismo Saper interagire in discussioni e conversazioni su argomenti concreti e astratti anche di natura specialistica esprimendo il proprio punto di vista. Saper produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e argomentativo di livello più complesso (relazioni, descrizioni, composizioni e saggi brevi) Saper leggere un testo in lingua straniera, comprenderlo e di individuarne le caratteristiche stilistiche e le tematiche. Saper inserire un brano nel contesto biografico dell autore e nel più ampio quadro storico, sociale e letterario. Ampliare, in sinergia con le altre discipline, gli orizzonti culturali e la conoscenza del mondo, affinando le abilità linguistiche e le capacità di analisi, sintesi e collegamento. Saper riflettere sui messaggi trasmessi da testi o film STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO Coerentemente con il lavoro svolto con la classe parallela, anche in questa classe si è privilegiato l'approccio al testo letterario, al fine di favorire un apprendimento critico e generare possibili collegamenti, Gli alunni sono stati incoraggiati ad affrontare i testi utilizzando le loro conoscenze e competenze linguistiche e testuali, procedendo spesso al confronto tra diversi registri di lingua. In seconda battuta sono stati delineati il profilo biografico degli autori e il contesto letterario. Delle panoramiche storiche e delle biografie degli autori sono stati evidenziati solo gli aspetti particolarmente rilevanti ai fini della comprensione della loro opera. Il lavoro ha richiesto tempi molto lunghi, inizialmente per consentire alla classe di capire e seguire il nuovo approccio, successivamente per la resistenza di molti alunni ad adattarsi ad esso. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Tipologia Contenuti Periodo/ore Percorsi formativi In itinere: ripasso dei principali connettori del discorso e loro uso negli scritti di carattere formale; potenziamento della lingua scritta con l'utilizzo di lessico e funzioni adeguate al registro formale; confronto con funzioni e lessico informali; revisione di strutture grammaticali a seconda delle difficoltà rilevate Fine settembre, inizio ottobre - marzo Ripasso: J. Austen. The pre-romantic age contesto storico, pre-romanticismo: Thomas Gray; E1, Elegy Written in a Country Churchyard (p. 21) Gray and Foscolo. Foscolo and England (Ricerche individuali) Inizio ottobre, ottobre.

E. Burke, The Sublime as the Source of Gothic Horror (p. 96) William Blake; E 3, The Lamb (p. 33); E 4, The Tyger (p. 35); E 5, The Chimney Sweeper (p. 37); William Wordsworth; text E6, I Wandered Lonely as a Cloud (p. 43), text E8 from Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (p. 49), text E7 from Tintern Abbey (p. 45 ); text F Lines Composed upon Westmister Bridge (p. 128) The Manifesto of British Romanticism: Lyrical Ballads (p. 41); from Preface to Lyrical Ballads (p. 48) Samuel Taylor Coleridge; texts E9, E10, E11, E12 from The Rime of the Ancient Mariner Ascolto di Rime of the Ancient Mariner, The Iron Maiden. Confronto dei due testi. George Gordon Byron; text E13 from Don Juan (p. 71); the don Juan Myth (p.75); text E26 from Manfred (p. 126); Romantic Exiles and Outcasts (p. 131); Novembre, gennaio Percy Bysshe Shelley; text E14, Ode to the West Wind (p. 78); E27 from Prometheus Unbound (p. 128) febbraio. John Keats; text15, Ode on a Grecian Urn (p. 84); text 16, La Belle Dame Sans Merci (p. 88) The Romantic Age (1776-1837) History and society (p. 4); Culture (p. 12); Romantic poetry (p. 18) Culture and Romantic literature (pp 12-19) ; C. Dickens; text F3, from Oliver Twist (p. 160); texts F4 H 4 from Hard Times (p. 163) marzo text H 5, (p.), Urban Slums, F. Engels Il romanzo realista e il Positivismo THE VICTORIAN AGE History and Society (pp. 134-140); text F71, from Education, Intellectual, Moral and Physical, H. Spencer; Culture (pp. 144-148); text F2, from The Descent of Man, C. Darwin Victorian Literature (pp. 152-157) L. Carroll; text F9, p. 195, from Through the Looking Glass O. Wilde; texts F16, F17 from The Picture of Dorian Gray (pp. 235-238) Decadent Art and Aestheticism (p. 240) aprile J. Conrad; texts F22, 23 from Heart of Darkness (pp. 265-268); The Colonization of Africa (p.270) Fiction in transition (the turn-of-the-century failure of Positivism) T. S. Eliot; from The Waste Land: G6 The Burial of the Dead (p. 43); G7 Death by Water (p. 45); G8 What the Thunder Said (p. 46) fiction; modern poetry European Literature: T. S. Eliot and E. Montale maggio Dal 15 al 31 maggio La crisi del modello positivista. La relatività culturale.

The Modern novel (p. 70) J. Joyce (p. 85); from: Dubliners: G17 (P. 87), G18 (P. 91); From: Ulysses: G19 (p. 95); G20 (p. 98) THE MODERN AGE (CENNI) The Modern Age (1901-1945). The Age in perspective (pp. 4-22); The age in perspective Culture (p. 17-18); modern Ore svolte fino alla data odierna: 101 Ore effettivamente svolte nell intero anno scolastico: ATTIVITA DIDATTICA METODI D INSEGNAMENTO MODALITA DI LAVORO UTILIZZATA (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Lezione/applicazione* Scoperta guidata** Insegnamento per problemi*** Progetto/indagine**** Altro * Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (Sintesi) (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) Libri di testo Altri libri Dispense Registratore Laboratori Visite guidate

Incontri con esperti Software Altro (Web; teatro) RECUPERO (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine L attività di recupero viene attuata: Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell orario di lezione (nel mese di marzo è stato attivato un corso di recupero di nove ore in orario pomeridiano con frequenza obbligatoria per gli alunni insufficienti di questa classe e della classe 5^CL) APPROFONDIMENTI (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI (Sintesi) STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Interrogazione breve Analisi testuale Relazione Articolo di giornale Intervista

Riassunto Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera Domanda/e breve documento Lingua straniera Domande/Risposte brevi Lingua straniera Esercizi Test Altro STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema Analisi testuale Breve saggio Relazione Articolo di giornale Intervista Lettera Riassunto Composizione Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera Domanda/e breve documento Lingua straniera Domande/Risposte brevi Lingua straniera Questionario Esercizi Test Altro Vengono fornite in allegato al presente documento le griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e orali. (allegati 1 e 2) Firma della Docente