Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Documenti analoghi
Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H

Riassunto delle lezioni precedenti..

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

Lezione: aldeidi e chetoni

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

I composti del carbonio

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Idrocarburi. Idrocarburi

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

L acqua e il legame idrogeno

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Pillole di... Chimica organica

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

H N H R N H R N R R N R H H H

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Forze intermolecolari

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Gruppi funzionali. aldeidi

Reazioni degli alcani

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Progetto Tandem

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

ph di SOLUZIONI TAMPONE

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

23 Le diverse classi di composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Nomi e formule dei principali composti organici

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Acidi carbossilici e derivati

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

La chimica della vita: i composti organici. GRUPPI FUNZIONALI

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Idrocarburi. alifatici ciclici, detti aliciclici con catena chiusa ad anello, Entrambi possono essere:

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica

Composti Carbossilici. Reattività

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

28/07/11. Idrocarburi

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

Composti carbonilici Acidi carbossilici

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Transcript:

himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti di atomi, detto gruppo funzionale, responsabile della reattività della molecola.

4 metano Il carbonio forma 4 legami covalenti con 4 atomi di idrogeno Il metano è una molecola tetraedrica apolare

2 6 3 3 etano ciascun carbonio forma 4 legami covalenti 1 con un altro atomo di carbonio e 3 con 3 atomi di idrogeno

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da ed Alcani e icloalcani saturi Alcheni Alchini insaturi Aromatici: Benzene e derivati

ALAN ALENE ALIN 3 2 2 3 3 3 propano propene propino

Alcani a catena lineare, n 2n+2 1 Metano 2 Etano 3 Propano 4 Butano 5 Pentano 6 Esano 7 Eptano 8 ttano 4 2 6 3 8 4 10 5 12 6 14 7 16 8 18 4 3 3 3 2 3 3 2 2 3 3 ( 2 ) 3 3 3 ( 2 ) 4 3 3 ( 2 ) 5 3 3 ( 2 ) 6 3

4 metano 3 3 etano 3 2 3 propano

3-2 - 2-2 - 3 1-metil-butano o n-pentano 3 -- 2-3 3 2-metil-butano o iso-pentano

Esempi di composti alifatici ciclici n 2n 2 ciclopropano 2 2 ciclopentano Ad ogni vertice è sottinteso un - 2 - ciclobutano cicloesano

ALENI PRESENTAN NELLA LR STRUTTURA ALMEN UN DPPI LEGAME = ANN FRMULA GENERALE n 2n Etilene 2 = 2 Propilene 2 =- 3 Butilene 3 -=- 3 2 =- 2-3

ALENI Etene o Etilene 2 4 legame π legame σ

Bisogna indicare la posizione del doppio legame nella catena. Ricordando che il doppio legame non può ruotare si deve definire l isomeria utilizzando il prefisso cis o trans.

Esistono alcheni ciclici. Nei cicloalcheni i doppi legami sono cis icloesene ciclopentene ciclobutene

BENZENE Il benzene può essere rappresentato anche attraverso una delle forme limite di risonanza La delocalizzazione dei sei elettroni π è rappresentata da questa struttura

Il benzene ( 6 6 ) presenta legami ad elettroni delocalizzati gnuno dei sei atomi di carbonio forma tre legami σ e mette a disposizione un elettrone per formare il legame π I sei elettroni π sono completamente delocalizzati nell intera struttura carboniosa

ALINI PRESENTAN UN PIU TRIPLI LEGAMI 3-2 - - 3 3 - - 3 PENTIN DIMETILAETILENE ILTTIN

3 GRUPPI FUNZINALI DEL ARBNI GRUPP LASSE DI MPSTI METILE SSIDRILE ALLI ALDEIDI ALDEIDI ARBNILE ETNI ETNI ARBSSILI AIDI ARBSSILII

4 ossidazione riduzione 3

metanolo alcol metilico etanolo alcol etilico 3 2 1 3 2 1 1-propanolo alcol n-propilico 2-propanolo alcol isopropilico

alcol primario alcol secondario 3 3 2 3 alcol terziario

Per eliminazione di una molecola di acqua da due gruppi alcolici si ottiene un etere 3 + 3-2 3 3 + 2 dietiletere R R

Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi - 2 etanolo etanale

Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni 3 3-2 3 3 2-propanolo propanone

GRUPPI ARBNILII R R aldeide R chetone

metanale (aldeide formica) 3 etanale (aldeide acetica) 3 2 3 propanale (aldeide propionica) propanone (acetone) 3

L atomo di ossigeno del gruppo carbonilico attira su di sé gli elettroni del legame a causa della sua maggiore elettronegatività. Il carbonio del gruppo carbonilico è elettrofilo e può reagire con un nucleofilo, cioè con una specie chimica in grado di fornire un doppietto elettronico R R R δ + δ -

Reazione con alcoli: formazione di acetali La reattività del carbonio carbonilico consente la formazione di un legame con l atomo di ossigeno di un alcol per portare alla formazione degli emiacetali R + -R 1 R R 1 L emiacetale reagisce con una seconda molecola di alcol per formare un acetale R R 1 + -R 2 R R 1 2 R 2

Sia il gruppo funzionale carbonilico che quelli alcolici sono presenti negli zuccheri 2

1 1 2 2 3 3 2 2 D-gliceraldeide L-gliceraldeide

2 2 D-glucosio aldosoesoso 2 D-fruttosio chetosoesoso

Gli acidi carbossilici sono prodotti di ossidazione delle aldeidi R ox R

gruppo funzionale carbossilico R R

Gli acidi carbossilici cedono un protone all acqua trasformandosi nel rispettivo anione R -

3 alcol ossidazione 2 riduzione ossidazione ox aldeide riduzione acido

Gli acidi grassi sono formati da una lunga catena alifatica e da un gruppo carbossilico (acidi carbossilici) 3 -( 2 ) n - ac. palmitico, 16 atomi di carbonio ac. stearico, 18 atomi di carbonio

Gli acidi grassi possono essere: saturi se non presentano doppi legami insaturi se presentano uno o più doppi legami Acido palmitico 16:0 Acido stearico 18:0 Acido oleico 18:1 (ω-9) Acido linoleico 18:2 (ω-6) Acido linolenico 18:3 (ω-3) Acido arachidonico 20:4 (ω-6) La presenza di un punto d insaturazione nella catena determina la diminuzione del punto di fusione.

Gli esteri si ottengono per reazione fra un acido carbossilico ed un alcol. 3 3 3 3 + 3 2 acido acetico alcol metilico acetato di metile

esteri R R 1

I glicerolipidi sono esteri del glicerolo con acidi grassi (acidi carbossilici saturi o insaturi, 14-24 atomi di carbonio) R 2 R trigliceride 2 R

Per reazione fra due acidi carbossilici si ottengono anidridi, il legame si dice anidridico. E un legame ad alta energia di idrolisi R 2 R R 1 ~ ~ R 1 2 2 acido carbossilico acido carbossilico anidride

Le anidridi si dicono miste quando si instaurano tra un acido carbossilico ed un acido inorganico R + P 2 R ~ ~ P acido carbossilico acido ortofosforico anidride mista

3 3 alcol+acido= estere Legame estereo R 1 R 2 alcol + aldeide = emiacetale 1 2 Legame emiacetalico R 1 ~ ~ R 2 Acido+acido = anidride Legame anidridico

gruppo funzionale amminico R N 3 N 2 metanammina 3 2 N 2 etanammina

Le ammine, come l ammoniaca, hanno carattere basico ed in soluzione acquosa accettano un protone dall acqua. R N + - 2 + 2 R N 3 +

Il gruppo funzionale amminico è presente negli amminoacidi. - α + 3 N R Allo stato cristallino gli amminoacidi si trovano nella forma zwitterionica (ioni dipolari)