PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

Documenti analoghi
Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA PREVENTIVO

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Start. Gli obblighi contabili.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Curricolo di religione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Anno Scolastico 2014/2015

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

La Partita Doppia. Napoli, 24 luglio 2013 Candidato:

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Materiale didattico. Sommario

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Transcript:

LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018-19 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( DPR 15/03/2010 n 89) Diritto Nel primo biennio lo studente apprende il significato e la funzione della norma giuridica come fondamento della convivenza civile e la distingue dalle norme prive di rilevanza normativa; impara ad utilizzare la Costituzione e i codici come fonti per la ricerca e l applicazione della fattispecie astratta alla fattispecie concreta. Partendo dal testo costituzionale e in base ad alcuni istituti tipici del diritto, apprende ruolo e funzioni dell individuo, della famiglia e delle organizzazioni collettive nella società civile, che analizza e interpreta anche nella loro evoluzione storica. In base al dettato costituzionale riconosce diritti e doveri fondamentali della persona umana anche in relazione al contesto in cui egli è inserito (scuola, famiglia, società) e alle relazioni sociali che lo vedono coinvolto. Affronta i nodi centrali del problema dei comportamenti devianti, delle sanzioni e del sistema giudiziario. Comprende il concetto di cittadinanza (italiana ed europea), in una dimensione di relazioni fra popoli e approfondisce il tema della dignità della persona umana, delle migrazioni e dei crimini contro l umanità. Al termine del percorso biennale liceale lo studente riconosce e distingue le diverse forme di stato e di governo e sa descrivere le caratteristiche essenziali e le funzioni dei principali organi dello Stato Italiano e dell Unione Europea. Economia Lo studente riconosce la natura specifica del problema economico con particolare riguardo ai concetti di ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento, costo, ricavo. Egli, partendo dalle proprie esperienze di vita (famiglia, amici, scuola, esperienze sociali) e dalle questioni economiche più rilevanti presentate dai mass media, coglie con graduale progressione la natura dei principali problemi di matrice economica che hanno attraversato le società del passato e che caratterizzano quella attuale. Egli sa leggere e comprendere, anche attraverso l ausilio di rappresentazioni grafiche semplificate e di dati statistici e tabelle esplicative, le linee guida dell evoluzione dei sistemi economici attraverso la storia: dalla struttura economica delle prime società organizzate percorrendo le principali tappe storiche dei fenomeni sociali e del pensiero economico. Sfruttando dove possibile il legame interdisciplinare con Storia e l accesso ai mass media offerto dai mezzi di comunicazione, lo studente osserva e diventa consapevole dei legami fra passato e presente e della crescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazioni sociali via via più complesse. A conclusione del biennio lo studente oltre a conoscere e comprendere le principali categorie economiche, è in grado di individuare le più rilevanti analogie e differenziazioni fra le civiltà antiche e l attuale società economica globalizzata. MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti sarà effettuata attraverso interrogazioni orali e scritte. Il numero minimo sarà una verifica orale ed una scritta per quadrimestre. Queste ultime potranno consistere in prove strutturate, test a scelta multipla o a risposta guidata, o semi-strutturate, comprendenti anche quesiti a risposta aperta. Per la valutazione delle prove scritte potrà essere elaborata una griglia, attribuendo a ciascun esercizio un punteggio e quindi un punteggio totale alla singola prova scritta, in modo tale che la soglia della sufficienza sarà raggiunta con il 60% del punteggio totale. Per la valutazione quadrimestrale, oltre ai voti delle diverse verifiche, verranno considerati i seguenti elementi: progresso nell'apprendimento, mantenimento dei risultati positivi, impegno costante ed interesse per la disciplina. METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali, partecipate, realizzazione di mappe concettuali e schemi, interventi di recupero, consultazione dei siti istituzionali. STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo, Costituzione e codici, quotidiani, Gazzetta Ufficiale, strumenti audiovisivi etc. COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL BIENNIO Consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole; conoscere le regole che governano il diritto e l'economia ed i concetti fondamentali del sistema economico; esporre in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite; utilizzare un semplice linguaggio giuridico ed economico; saper consultare la Costituzione.

CONTENUTI CLASSE PRIMA PROGRAMMA DIRITTO/ECONOMIA CLASSI PRIME A.S.2018-2019 Libro di testo: Martignago - Mistroni, Diritto ed economia, Mondadori Education, 2016 DIRITTO 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO A- Il diritto e le norme giuridiche Il diritto e l ordinamento giuridico La norma giuridica I caratteri della norma giuridica L'interpretazione della norma giuridica L efficacia della norma giuridica Le fonti del diritto La gerarchia delle fonti B- Soggetti e oggetto del diritto La persona fisica L incapacità della persona fisica La tutela degli incapaci Le persone giuridiche e le associazioni di fatto Imprenditore e impresa Il rapporto giuridico Fatti e atti giuridici L oggetto del diritto: i beni La classificazione dei be C- Lo Stato Gli elementi costitutivi dello Stato Le forme di Stato nel rapporto governanti popolo Le forme di Stato nel rapporto Stato territorio Le forme di governo ECONOMIA 1-IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE A Oggetto e Soggetti dell Economia I bisogni L oggetto dell economia I soggetti dell economia Il circuito economico Reddito, consumo, risparmio e investimento Ricchezza, patrimonio e reddito

CONTENUTI CLASSE SECONDA PROGRAMMA DIRITTO/ECONOMIA CLASSI SECONDE A.S.2018-2019 Libro di testo: Martignago - Mistroni, Diritto ed economia, Mondadori Education, 2016 DIRITTO A- La Costituzione Italiana La Costituzione Dallo Statuto alla Costituzione Caratteri e struttura della Costituzione I principi fondamentali: articoli 1-4 I principi fondamentali: articoli 5-8 I principi fondamentali: articoli: 9-12 B- Libertà, Diritti e Doveri del Cittadino I diritti di libertà personali I diritti di libertà civili Famiglia, salute e scuola Lavoro, sindacati e sciopero L iniziativa economica e la proprietà Il diritto di voto e i partiti I doveri del cittadino C- LA TUTELA DELLE LIBERTA' La libertà personale La libertà di circolazione e di soggiorno I diritti di riunione e di associazione I partiti politici La libertà di manifestazione del pensiero Le garanzie giurisdizionali Il diritto di famiglia Il diritto all'istruzione Il diritto di voto D- L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Il Parlamento e le elezioni La funzione legislativa del Parlamento La funzione politica del Parlamento Il Governo e le sue funzioni istituzionali La funzione legislativa del Governo Il Presidente della Repubblica La Magistratura I procedimenti giudiziari La Corte Costituzionale La Riforma Istituzionale in corso La Pubblica Amministrazione: cenni ECONOMIA A- LO STATO E L ECONOMIA

I bisogni e i servizi pubblici L intervento dello Stato nell economia La politica economica La programmazione economica Il Bilancio dello Stato La politica di bilancio Il sistema tributario dello Stato B-LA MONETA Le funzioni della moneta Tipi di moneta La moneta unica europea Domanda e offerta di moneta L inflazione Gli effetti e i rimedi contro l inflazione