COMPETENZE DI LETTURA E ASCOLTO



Documenti analoghi
ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo verticale di ITALIANO

Programmazione di italiano per competenze

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

La valutazione dell italiano

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: ITALIANO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IPOTESI DI CURRICOLO

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Progettista della comunicazione web

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

POF COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Transcript:

DI LETTURA E ASCOLTO Classe 1 Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Saper ascoltare e formulare domande appropriate Comprendere le consegne Rielaborare in forma chiara le informazioni Selezionare le informazioni principali di un testo Comprendere sezioni specifiche del testo Comprendere il messaggio globale contenuto in un testo, operare inferenze, saper sintetizzare OPERAZIONI SUI TESTI SCRITTI ED ORALI OGGETTO DI VERIFICHE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. Il mito, la fiaba e la favola: gli archetipi ed i topoi ricorrenti. Lettura in classe a voce alta ed analisi di testi su tematiche inerenti la vita degli alunni: la lettura come lettura di sé (l identità, la relazione con gli altri, il senso della scuola, il rapporto giovani adulti, la passione, il gruppo, le scelte ) Lettura integrale in classe di un romanzo breve/racconto, da analizzare prima di tutto come occasione di autoanalisi e discussione e poi a livello strutturale e narratologico Lettura integrale a casa di racconti/romanzi vicini alla sensibilità dei Leggere ed interpretare ragazzi. Le letture costituiranno la base per verifiche in classe sulla un grafico, una tabella, un comprensione dei contenuti ed il riconoscimento delle strutture filmato formali del testo. Individuare natura, funzione e principali, scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere la differenza tra testi pragmatici e testi letterari Elementi essenziali della struttura dei testi narrativi (il narratore, i personaggi, la focalizzazione, il tempo) La classificazione dei generi letterari: il racconto mitologico ed epico, la novella, il racconto, il romanzo Lettura ed analisi di testi appartenenti a generi ed epoche diverse (in particolare: d avventura, il romanzo psicologico, suspense ed horror, fantascienza, poliziesco) Lettura ed analisi di film con griglie predisposte La lettura di testi con lessico specialistico (manuali, articoli, saggi, testi delle alte materie) Prendere appunti, fare schemi Esercizi di attenzione alla lettura a voce alta Esercizi di gerarchizzazione e catalogazione delle informazioni Relazione di un argomento preparato a casa alla classe Colloqui

DI LETTURA E ASCOLTO Classe 2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Saper ascoltare e formulare domande appropriate Comprendere le consegne Riconoscere ed analizzare i livelli denotativi e connotativi della lingua Analizzare un testo poetico a livello metrico-ritmico Individuare le caratteristiche strutturali (lessico, sintassi, organizzazione del testo) e retoriche di un testo poetico. OPERAZIONI SUI TESTI SCRITTI ED ORALI OGGETTO DI VERIFICHE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. Riconoscimento degli elementi caratterizzanti un testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) Confronto sullo stesso tema sviluppato in poesia ed in prosa. Confronto tra poesia e canzoni. Leggere a voce alta rendendo l'esecuzione funzionale alla situazione, regolando gli aspetti fonici, prosodici e di direzione comunicativa Esposizione di un argomento alla classe Riconoscere, sostenere / confutare una tesi Organizzazione di dibattiti e controversie a gruppi Individuare il significato di un testo poetico tramite i simboli, le parole chiave, i campi semantici ed i temi Relazione di un argomento preparato a casa alla classe Colloqui Parafrasare, contestualizzare e commentare un testo poetico Operare confronti fra i testi poetici Individuare le caratteristiche del testo teatrale Individuare le caratteristiche del testo giornalistico (varie tipologie di articolo) e argomentativo

DI LETTURA E ASCOLTO Classe 3 Saper ascoltare e formulare domande appropriate Comprendere le consegne Saper analizzare testi orali e scritti Compiere le inferenze necessarie (cioè ricostruire ciò che è sottinteso attraverso elementi detti) alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storicoculturale di riferimento Saper generalizzare e astrarre: saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) Saper ideare, progettare e formulare ipotesi: saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione Saper strutturare Saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (riconoscere le tipologie testuali, i generi letterari noti) Riconoscere senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave, mappa concettuale) intenzionalità e scopo dei testi scritti ed orali analizzati Saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie e con quanto appreso negli anni precedenti) Saper confrontare testi e tesi Saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo OPERAZIONI SUI TESTI SCRITTI ED ORALI OGGETTO DI VERIFICHE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. - Stesura di appunti e riassunti di conferenze e lezioni, con o senza griglia o domande predisposte - Rielaborazione di appunti ed individuazione di parole chiave - Analisi di un testo letterario: riconoscimento degli elementi caratterizzanti un testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) e un testo narrativo (trama, temi, caratteristiche dei personaggi, parole chiave, significato letterale e simbolico) - Individuazione delle funzioni linguistiche in un testo e delle principali tipologie testuali - Individuazione degli scopi espliciti e degli scopi impliciti di un testo - Esposizione dei risultati di un analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative - Stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti - Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta - Sostenere / confutare una tesi - Esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione ) - Leggere a voce alta rendendo l'esecuzione funzionale alla situazione, regolando gli aspetti fonici, prosodici e di direzione comunicativa - Parlare, relazionare, spiegare alla classe ed all insegnante pianificando ed organizzando il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle differenti finalità del messaggio e del tempo disponibile - Regolare con consapevolezza il registro linguistico (usi formali e informali), i tratti prosodici (intonazione, volume di voce, ritmo) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso - Colloqui

DI LETTURA E ASCOLTO Classe 4 Saper ascoltare e formulare domande appropriate Comprendere le consegne Saper analizzare testi orali e scritti Compiere le inferenze necessarie (cioè ricostruire ciò che è sottinteso attraverso elementi detti) alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storicoculturale di riferimento Saper generalizzare e astrarre: saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) Saper ideare, progettare e formulare ipotesi: saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione Saper strutturare Saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (riconoscere le tipologie testuali, i generi letterari noti) Riconoscere senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave, mappa concettuale) intenzionalità e scopo dei testi scritti ed orali analizzati. Saper riconoscere le intenzioni palesi, le inferenze e le allusioni di testi scritti ed orali di differenti tipologie. Saper confrontare testi e tesi sapendo individuare le tesi, gli argomenti a sostegno, gli argomenti fallaci di un testo argomentativo Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo Saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie e con quanto appreso negli anni precedenti) Saper organizzare una scaletta e una mappa concettuale OPERAZIONI SUI TESTI SCRITTI ED ORALI OGGETTO DI VERIFICHE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. - Stesura di appunti e riassunti di conferenze e lezioni, con o senza griglia o domande predisposte - Rielaborazione di appunti ed individuazione di parole chiave - Analisi di un testo letterario: riconoscimento degli elementi caratterizzanti un testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) e un testo narrativo (trama, temi, caratteristiche dei personaggi, parole chiave, significato letterale e simbolico) - Individuazione delle funzioni linguistiche in un testo e delle principali tipologie testuali - Individuazione degli scopi espliciti e degli scopi impliciti di un testo - Esposizione dei risultati di un analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative - Stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti - Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta - Sostenere / confutare una tesi -Esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione ) - Leggere a voce alta rendendo l'esecuzione funzionale alla situazione, regolando gli aspetti fonici, prosodici e di direzione comunicativa - Parlare, relazionare, spiegare alla classe ed all insegnante pianificando ed organizzando il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle differenti finalità del messaggio e del tempo disponibile - Regolare con consapevolezza il registro linguistico (usi formali e informali), i tratti prosodici (intonazione, volume di voce, ritmo) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso - Colloqui

DI LETTURA E ASCOLTO Classe 5 Saper ascoltare e formulare domande appropriate Comprendere le consegne Saper analizzare testi orali e scritti Compiere le inferenze necessarie (cioè ricostruire ciò che è sottinteso attraverso elementi detti) alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storicoculturale di riferimento Saper generalizzare e astrarre: saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere elementi generali in testi particolari) Saper ideare, progettare e formulare ipotesi: saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione Saper strutturare Saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (riconoscere le tipologie testuali, i generi letterari noti) Riconoscere senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave, mappa concettuale) intenzionalità e scopo dei testi scritti ed orali analizzati. Saper riconoscere le intenzioni palesi, le inferenze e le allusioni di testi scritti ed orali di differenti tipologie. Saper confrontare testi e tesi sapendo individuare le tesi, gli argomenti a sostegno, gli argomenti fallaci di un testo argomentativo Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo Saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie e con quanto appreso negli anni precedenti) Saper organizzare una scaletta e una mappa concettuale OPERAZIONI SUI TESTI SCRITTI ED ORALI OGGETTO DI VERIFICHE Negli anni successivi al primo si riproporranno anche le tipologie di esercizi affrontate negli anni precedenti come recupero, rinforzo ed approfondimento. - Stesura di appunti e riassunti di conferenze e lezioni, con o senza griglia o domande predisposte - Rielaborazione di appunti ed individuazione di parole chiave - Analisi di un testo letterario: riconoscimento degli elementi caratterizzanti un testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) e un testo narrativo (trama, temi, caratteristiche dei personaggi, parole chiave, significato letterale e simbolico) - Individuazione delle funzioni linguistiche in un testo e delle principali tipologie testuali - Individuazione degli scopi espliciti e degli scopi impliciti di un testo - Esposizione dei risultati di un analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative - Stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti - Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta - Sostenere / confutare una tesi - Esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione ) - Leggere a voce alta rendendo l'esecuzione funzionale alla situazione, regolando gli aspetti fonici, prosodici e di direzione comunicativa - Parlare, relazionare, spiegare alla classe ed all insegnante pianificando ed organizzando il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, delle diverse situazioni comunicative, delle differenti finalità del messaggio e del tempo disponibile - Regolare con consapevolezza il registro linguistico (usi formali e informali), i tratti prosodici (intonazione, volume di voce, ritmo) e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso

Programmi di insegnamento e orari vigenti nel quinquennio degli Istituti tecnici commerciali ad indirizzo giuridico-economico-aziendale. Decreto Ministeriale 31 gennaio 1996 n. 122 Il curricolo di letteratura italiana nel triennio è impostato su un asse cronologico, il quale non va però inteso come disposizione uniformemente sequenziale degli argomenti, ma come supporto introno al quale si dispongono unità didattiche che vi fanno riferimento in modo elastico, seguendo percorsi orizzontali e verticali e stabilendo anche raccordi a distanza nel tempo. A grandi linee, la scansione cronologica nel triennio è: classe terza: fino a tutto il Cinquecento; classe quarta: fino all'unità d'italia; classe quinta: fino ad oggi. Tale scansione consentirà di dare spazio adeguato alla letteratura e cultura del Novecento, nelle quali lo studente deve avere gli strumenti per orientarsi. La presenza dei testi novecenteschi non sarà peraltro limitata al periodo terminale del ciclo, ma sarà rilevante anche nei primi due anni, sia attraverso letture libere e consigliate, sia attraverso l'accostamento di opere recenti a quelle epoche che sono al centro dello studio, compiuto in funzione di stabilire continuità e differenze, di rilevare la lunga durata di temi e forme, di percepire l'attualità del passato. La formazione letteraria degli studenti dovrebbe essere integrata da una serie di letture domestiche consigliate dall'insegnante, assegnate anche per i periodi di vacanza. Le scelte - in prevalenza di narrativa - dovrebbero essere compiute secondo una progressione che muova da testi di intrattenimento e "di genere", tali da accattivare l'interesse e promuovere l'abitudine alla lettura (in continuità col lavoro compiuto nel biennio) verso alcune opere - italiane e straniere - centrali nella letteratura dell'ottocento e del Novecento. Il percorso lungo i secoli della letteratura non ha lo scopo preminente di fornire una conoscenza esauriente del vastissimo patrimonio letterario italiano, ma di compiere attraverso di esso esperienze significative di lettura, interpretazione e confronto, tali da suscitare la curiosità e il gusto di allargare le proprie esplorazioni e da fornire un sommario catalogo ragionato, una sorta di scaffalatura ideale in cui collocare le future esperienze.

DI SCRITTURA E DI ESPOSIZIONE ORALE Classe 1 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper ideare, progettare e formulare ipotesi Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in diversi contesti Produrre testi ortograficamente corretti Utilizzare in modo funzionale la punteggiatura Usare i modi ed i tempi verbali più opportuni essendo in grado di cogliere le sfumature di significato che la loro scelta implica Produrre testi coerenti dal punto di vista logico e corretti dal punto di vista ortografico, lessicale e sintattico Scegliere il registro linguistico opportuno Utilizzare un lessico ricco ed adeguato ai contesti Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico Padroneggiare un lessico ampio, esteso anche ai linguaggi settoriali di uso comune Fronteggiare situazioni comunicative di vario tipo ATTIVITÀ E VERIFICHE SCRITTE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. - Riassumere, anche al computer, usando un numero vincolante di parole. - Testo narrativo [scrivere un racconto alla maniera di, scrivere un racconto con inizio o finale dato] - Testo descrittivo [descrizione alla maniera di, descrizioni con differenti finalità: di oggetti, persone, luoghi, funzioni] - Testo autobiografico [lettera, diario, racconto autobiografico] - Relazione di un evento, di un esperimento, di una attività - Verbale di un assemblea di classe - Presentazioni multimediali utilizzando diversi programmi e supporti - Articolo di cronaca - Analisi di un testo narrativo sotto forma di risposte ad un questionario (trama, personaggi, struttura cronologica, scelte stilistiche, genere) - Analisi di film sotto forma di risposte ad un questionario - Dettati ed esercizi di ortografia - Creazione da parte di ogni alunno dell elenco dei propri errori ricorrenti - Raccontare al presente, al passato, al futuro - Esercizi sul lessico (utilizzo dei confissi, suffissi, prefissi, tecnicismi, ) - Prove tipo INVALSI

DI SCRITTURA E DI ESPOSIZIONE ORALE Classe 2 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper ideare, progettare e formulare ipotesi Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in diversi contesti Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Saper formulare domande appropriate ed osservazioni pertinenti Padroneggiare un lessico ampio, esteso anche ai linguaggi settoriali di uso comune Individuare, esprimere e sostenere una tesi con opportuni argomenti Individuare le tesi presenti in un testo Utilizzare consapevolmente la coordinazione o la subordinazione a seconda della tipologia di testo Utilizzare consapevolmente i connettivi logici ATTIVITÀ E VERIFICHE SCRITTE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. Sostenere il proprio punto di vista con argomentazioni adeguate e individuare quelle dell interlocutore in forma scritta e nel dialogo - Stesura di un testo argomentato a partire da un problema precedentemente analizzato e con il supporto di materiali. - Articolo di fondo - Analisi di testi argomentativi con riconoscimento delle tesi, delle prove, delle differenti tecniche utilizzate. - Analisi di testi poetici: parafrasi o riassunto del contenuto, riconoscimento del metro in tutte le sue componenti (verso, strofa, genere poetico) riconoscimento delle figure retoriche, commento. - Produzione di testi poetici alla maniera di, con vincoli metrici, di contenuto, di stile. - Scrittura di testi in cui prevalga la paratassi o l ipotassi - Esercizi sulla coerenza, la coesione, la consecutio temporum, i periodi ipotetici - Prove tipo INVALSI Produrre un commento ai testi letti Produrre articoli di varia tipologia Riflettere sugli usi artistici e creativi della lingua Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico

DI SCRITTURA E DI ESPOSIZIONE ORALE Classe 3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper ideare, progettare e formulare ipotesi (saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione) Saper generalizzare e astrarre (saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali e viceversa) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Saper distinguere e produrre elaborati afferenti a differenti tipologie Saper scegliere l organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna tipologia testuale ed adeguati ai diversi ambiti e contesti, anche specialistici. Saper consultare dizionari, cataloghi di biblioteche, enciclopedie e banche dati on line Saper raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca Saper redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Saper ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Saper esporre relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica. ATTIVITÀ E VERIFICHE SCRITTE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. Parafrasi, riassunto, analisi, contestualizzazione, ed interpretazione di testi poetici e narrativi con riferimenti alla struttura ed allo stile Riscritture alla maniera di Confrontare testi e tesi Organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare una produzione scritta o orale ordinata Elaborare relazioni tecniche e documentate di attività individuali e di gruppo relative anche a situazioni professionali Stesura di testi argomentativi corredati o non di documenti (saggio breve di tipo artistico, storico, sociologico, scientifico. Tema di argomento storico e di carattere generale) Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta Rielaborazione di appunti Sostenere / confutare una tesi storming Progettazione di un testo attraverso un brain Elaborazione di prodotti multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Relazionare Dialogare

DI SCRITTURA E DI ESPOSIZIONE ORALE Classe 4 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper ideare, progettare e formulare ipotesi (saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione) Saper generalizzare e astrarre (saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali e viceversa) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Saper distinguere e produrre elaborati afferenti a differenti tipologie Saper scegliere l organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna tipologia testuale ed adeguati ai diversi ambiti e contesti, anche specialistici. Saper consultare dizionari, cataloghi di biblioteche, enciclopedie e banche dati on line Saper raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca Saper redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Saper ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Saper esporre relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica. ATTIVITÀ E VERIFICHE SCRITTE RIPROPORRANNO ANCHE LE TIPOLOGIE DI ESERCIZI AFFRONTATE NEGLI ANNI PRECEDENTI COME RECUPERO, RINFORZO ED APPROFONDIMENTO. Parafrasi, riassunto, analisi, contestualizzazione, ed interpretazione di testi poetici e narrativi con riferimenti alla struttura ed allo stile Riscritture alla maniera di Confrontare testi e tesi Organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare una produzione scritta o orale ordinata Elaborare relazioni tecniche e documentate di attività individuali e di gruppo relative anche a situazioni professionali Stesura di testi argomentativi corredati o non di documenti (saggio breve di tipo artistico, storico, sociologico, scientifico. Tema di argomento storico e di carattere generale) Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta Rielaborazione di appunti Sostenere / confutare una tesi brain storming Progettazione di un attività/evento attraverso un Elaborazione di prodotti multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Relazionare Dialogo

DI SCRITTURA E DI ESPOSIZIONE ORALE ATTIVITÀ E VERIFICHE SCRITTE Negli anni successivi al primo si riproporranno anche le tipologie di esercizi affrontate negli anni precedenti come recupero, rinforzo ed approfondimento. Classe 5 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper ideare, progettare e formulare ipotesi (saper individuare un problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione) Saper generalizzare e astrarre (saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali e viceversa) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Saper distinguere e produrre elaborati afferenti a differenti tipologie Saper scegliere l organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna tipologia testuale ed adeguati ai diversi ambiti e contesti, anche specialistici. Saper consultare dizionari, cataloghi di biblioteche, enciclopedie e banche dati on line Saper raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca Saper redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzando termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall italiano Saper esporre relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica. Saper interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali. Saper scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi. Saper redigere un efficace curriculum vitæ in formato europeo Parafrasi, riassunto, analisi, contestualizzazione, ed interpretazione di testi poetici e narrativi con riferimenti alla struttura ed allo stile Riscritture alla maniera di Confrontare testi e tesi Organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare una produzione scritta o orale ordinata Elaborare relazioni tecniche e documentate di attività individuali e di gruppo relative anche a situazioni professionali Stesura di testi argomentativi corredati o non di documenti (saggio breve di tipo artistico, storico, sociologico, scientifico. Tema di argomento storico e di carattere generale) Risposte a questionari a risposta chiusa e aperta Rielaborazione di appunti Sostenere / confutare una tesi Progettazione di un testo attraverso un brain storming Elaborazione di prodotti multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Redazione di una ricerca (tesina) da presentare all orale dell esame di Stato nel rispetto dei canoni previsti per questo genere di scrittura (divisione in capitoli e paragrafi, note, bibliografia, indice, coerenza nella scelta dei caratteri tipografici) Relazionare Dialogo

I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA LETTERATURA ITALIANA: PROPOSTA DI CANONE DI LETTERATURA ITALIANA PER IL TRIENNIO. Le proposte dei piani di lavoro sono concepite in modo da garantire: la presenza costante di almeno un modulo storico-culturale; la lettura obbligata di alcuni canti della Divina Commedia; una scelta di moduli di tipologie diverse che permettano la conoscenza di testi di autori e/o generi e/o correnti letterarie fondamentali (Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, cultura del Settecento, Goldoni e/o Parini e/o Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Pirandello, Svevo, almeno un lirico novecentesco e un romanziere novecentesco inquadrati nel genere letterario di appartenenza). La scelta dei moduli è ovviamente affidata ai singoli docenti, che concordano soltanto i contenuti minimi comuni CONOSCENZE RELATIVE ALL EDUCAZIONE LETTERARIA Testi, autori, generi e tematiche della letteratura italiana nel contesto europeo dal Medio Evo all età contemporanea, secondo la scansione indicata in sede di programmazione annuale: temi, stile, contesto/i di riferimento, collegamenti fra testi. Estensione delle conoscenze acquisite nel biennio (elementi d'analisi sia del testo narrativo sia del testo poetico) agli argomenti del triennio e loro approfondimento. Approfondimento di un linguaggio settoriale, la metalingua letteraria, nella competenza sia passiva che attiva. CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA (metalinguistica) - Estensione delle conoscenze acquisite nel biennio agli argomenti del triennio e loro approfondimento. - Principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati nel corso di ciascun anno. - Lineamenti essenziali di storia della lingua italiana nel periodo considerato soprattutto a partire dai testi letti - Linguistica e grammatica italiana: esercizi funzionali al miglioramento delle abilità comunicative: parafrasi, riassunti, testi argomentativi. N.B. Le ipotesi di seguito indicate sono a titolo d esempio.

1. CLASSE III - MODULI DI STORIA LETTERARIA La nascita del volgare e della letteratura in volgare. La letteratura dell età comunale. La cultura dell età delle corti (dal Medioevo al primo Rinascimento: in questo modulo possono trovare posto, Ariosto e Machiavelli) MODULO AUTORE Petrarca MODULO OPERA La Divina Commedia MODULO GENERE La lirica d amore (vi si può comprendere almeno lo Stilnovo e Petrarca, ma anche provenzali, siciliani, lirica del primo Cinquecento ) /La lirica (tout court: oltre ai detti, possono trovarvi posto la poesia religiosa e quella giocosa) MODULO TEMATICO Il Principe di Machiavelli e la fondazione della scienza politica 1. CLASSE IV 2. MODULI DI STORIA LETTERARIA La cultura dell età delle corti / II parte Intellettuali e potere dall età della Controriforma al primo Ottocento - MODULO AUTORE

Leopardi - MODULO OPERA I Promessi Sposi - MODULO GENERE Il romanzo - MODULO TEMATICO Il progresso scientifico da Galileo agli Illuministi. 1. CLASSE V - MODULI DI STORIA LETTERARIA La cultura della società borghese dall affermazione alla crisi. Realismo e simbolismo Dall età delle avanguardie al post-moderno. 1. MODULI AUTORE Verga Pirandello Montale] 2. MODULO OPERA La Coscienza di Zeno di Svevo 3. MODULO GENERE - Il linguaggio poetico dalla fine dell Ottocento al Novecento (Pascoli, D Annunzio, avanguardie, Ungaretti ) - Il romanzo otto e novecentesco] 4. MODULI TEMATICI

La crisi d identità dell individuo nella letteratura del Novecento. La rappresentazione della guerra. Note: 1) Ogni qual volta sarà opportuno e possibile la letteratura italiana sarà vista nel contesto europeo. 2) Il lavoro sui testi è centrale. 3) Tale lavoro è integrato dall esercitazione (graduata) alle tipologie di scrittura pertinenti la prima prova scritta dell esame di stato.