Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Programmazione di italiano per competenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SETTIMANA DELLA LETTURA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Programmazione preventiva Italiano

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo Via S. Pietro ai Campi, 1. Anno Scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE

I T I S PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno. Prof.ssa Serena Linea Liceo delle SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LICEO LINGUISTICO STATALE

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Transcript:

Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Unità 1: (ripasso) La comunicazione e i suoi elementi Il codice lingua Le variabili del codice lingua: registri, funzioni, linguaggi settoriali Le situazioni comunicative a scuola: ascoltare, leggere, parlare, scrivere Coerenza e coesione in un testo. Modulo 2. Modulo di educazione linguistica. L'ascolto, la lettura, il parlato Unità 1: Testi informativo/referenziali, argomentativi: lettura ed analisi di saggi espositivi ed argomentativi forniti in fotocopia o tramite posta elettronica Unità 2: Testi letterari: prosa, teatro e poesia Recupero degli elementi di narratologia attraverso la lettura ed analisi dei seguenti romanzi: Vecchioni, Il libraio di Selinunte, Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo Lettura di testi teatrali e in poesia vedi Moduli 5,6 Unità 3: Argomenti di attualità Lettura di articoli, saggi, confronto ed esercizi di argomentazione su Crescere (adolescenza, scuola, diventare adulti) - Ammaniti, "Io e te" - brani e articoli forniti in fotocopia o tramite posta elettronica Internet, Social Networks, New Media e comunicazione [ forniti in fotocopia o tramite posta elettronica]

Modulo 3. Educazione linguistica. Scrivere diverse tipologie testuali Unità1: Il testo Ideazione e stesura (recupero e connessione col primo anno) fasi dell'ideazione e organizzazione di un testo (scaletta) fasi della stesura di un testo revisione di un testo (in particolare controllo di coerenza e coesione) recupero su problematiche emerse in relazione a ortografia, morfologia, sintassi e coerenza nei tempi verbali. Unità 2: Tipologie testuali relazione di una esperienza scolastica (conferenza) il testo epositivo dedicato ad argometi letterari e storici il testo argomentativo il testo di analisi: analisi di testi letterari narrativi e poetici Modulo 4. Educazione letteraria: il Romanzo Unità 1: il genere romanzo differenze fra racconto e romanzo contesto, origine, sviluppo ( Rabelais e Cervantes, nascita del romanzo moderno nel Settecento) caratteristiche distintive del genere lettura ed analisi dei seguenti romanzi: Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo Roberto Vecchioni, Il libraio di Selinunte Ammaniti, Io e te Unità 2: il romanzo storico origine, sviluppo e caratteri distintivi il modello di W. Scott la vita e la poetica manzoniana: visione del CD Alberto Asor Rosa racconta Alessandro Manzoni e i Promessi sposi Unità 3: I Promessi Sposi genesi e diverse redazioni dell'opera il pubblico e le scelte linguistiche la scelta del Seicento come ambientazione storica la poetica manzoniana: vero storico, vero poetico, verisimile le fonti manzoniane (Ripamonti e Gioia) il narratore, i narratori il sistema dei personaggi il rapporto fra Manzoni e il lettore: metalessi ed ironia lettura ed analisi di alcune parti del romanzo: Introduzione, capp. I, II e III (brani), IX, X, XXXI (brani), XXXVIII. Approfondimenti: Visione di Asor Rosa racconta Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi, "Il Caffè Letterario", La Repubblica L'Espresso. (Schema e domande guida per la comprensione)

Modulo 5. Educazione letteraria: il testo poetico Unità 1: L'analisi del testo poetico differenza fra prosa e poesia il verso e la misura sillabe metriche e figure metriche (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi) tipi di verso tipi di strofa rima: definizione e tipi enjambement livello denotativo, connotativo, polisemia io lirico aspetto grafico della poesia (vuoti, calligrammi) fare la parafrasi fare un commento figure retoriche: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, similitudine, metafora, analogia, metonimia, sineddoche, antitesi, ossimoro, iperbole, sinestesia, personificazione, anafora, enumerazione, climax, anastrofe, iperbato, chiasmo, parole chiave poetica di un autore rapporti intertestuali ed extratestuali Testi sui quali la classe si è esercitata: Dante, Divina Commedia Inferno, Canto I, 1-9; (fotocopia) Lentini, M'aggio posto in core... Petrarca, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, La vita fugge... Parti di testi poetci contenuti nell'antologia Unità 2: Poeti e poesie: Ungaretti e la poetica dell'allegria Vita e connessioni extratestuali in Ungaretti, poetica dell'allegria Testi: Veglia Commiato Soldati Mattina S.Martino del Carso Il porto sepolto Sono una creatura Allegria di naufragi Scritto sulla poesia (1933) [fotocopia] Ungaretti racconta l'incontro con Ettore Serra [fotocopia] Approfondimenti: La novità della I Guerra Mondiale (ricerca personale degli allievi rivista e schematizzata in classe) Gli italiani e la I Guerra Mondiale (relazione svolta in classe sulla base di una schematizzazione) Lettura integrale de L'Allegria svolta personalmente dagli allievi

Modulo 6. Educazione letteraria: il testo teatrale Unità 1: L'analisi del testo teatrale Struttura del testo drammatico: la comunicazione drammatica, la messinscena, gli elementi cotitutivi del testo dramm. Differenza fra tragedia e commedia I personaggi: sistema, caratterizzazione Linguaggio drammatico: didascalie e battute, monologhi e a parte Lo spettacolo Storia del teatro: *la tragedia greca, romana, rinascimentale; *il teatro elisabettiano e Shakespeare; *la commedia e le sue origini *il dramma moderno Unità 2: Lettura ecommento di testi teatrali Shakespeare, Otello, (integrale) Shakespeare, Cesare, (L'orazione funebre di Antonio) Ibsen, La presa di coscienza di Nora da Casa di bambola La classe ha assistito ad un intervento in classe di alcuni attori dello STED che hanno messo in scena e commentato scene da Otello alla visione del film Shakespeare in Love di John Madden. la classe ha assistito a un ciclo di tre incontri/laboratiri tenuti da attori in collaborazione con ERT Emilia Romagna su teatro elisabettiano, teatro del primo Novecento e teatro contemporaneo. Prove INVALSI: La classe ha svolto diverse esercitazioni in classe e a casa di prove INVALSI tratte da "Palestra Invalsi" ( Petrini ), dal sito dell'editrice Zanichelli., dal sito INVALSI e da altri materiali forniti dalla docente. Testi in adozione: Sensini, Le forme della lingua, A. Mondadori Panebianco, Varani, L'esperienza del testo. La narrazione, Zanichelli Panebianco, Varani, L'esperienza del testo. Poesia e teatro, Zanichelli Modena, 3 giugno 2015 Docente Studenti

(Le firme sono sulla copia depositata in segreteria)