4.3 La modulazione GMSK

Documenti analoghi
Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

SOMMARIO PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

GSM - GSM - parte IV

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali RF ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it

Tecniche di modulazione in segnali radio

Modulazione di fase PSK

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

Università degli studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Fondamenti teorici dello SS

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

21-Mar-03-2 ETLCE - B DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

Trasmissione di segnali

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM

Sistemi di Telecomunicazione

Elementi di teoria dei segnali /b

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando,

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Modulazioni digitali: ricevitori

Lezione B4 - DDC

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Sistemi di Telecomunicazione

DL DL 2512A Ricevitore FM. Trasmettitore FM

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA TRASFORMAZIONE IN TECNOLOGIA VOIP DI UN IMPIANTO TELEFONICO ANALOGICO AD ANELLO

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Sistemi di Radio-ricezione

Appunti di telecomunicazione

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Lezione 28 Maggio I Parte

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

CODIFICHE E MODULAZIONI NEI SISTEMI RFID

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2

Emulazioni Software per E-Learning

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

B) COERENZA DEI DOMINI DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

DIRECT SEQUENCE CDMA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Reti di Telecomunicazioni. Livello Fisico

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Introduzione al Campionamento e

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Reti di Telecomunicazioni 1

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

MODULAZIONI ANGOLARI

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

Sistemi di Telecomunicazione

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T

Compressione del Segnale (Audio)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

I Principi della modulazione analogica 5

Modulazioni/Demodulazioni analogiche

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

TRASMETTITORI E RICEVITORI

2 - Canali e Multiplazione

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Istruzione Master in Tecnologia dell Informazione al CEFRIEL Milano Laurea in Ingegneria Elettronica a Bologna

Transcript:

1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK

Sommario 2

PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione senza memoria: il parametro del segnale che trasporta informazione (ampiezza, fase, frequenza) dipende SOLO dal simbolo attuale e non da quelli precedenti L informazione modula la fase della portante θm : La fase della portante può assumere i valori: Esempio di costellazione con M = 8 : Im Re

FSK Frequency Shift Keying (1/2) 4 Modulazione senza memoria L informazione modula la frequenza della portante: Semplice da implementare Buona efficienza in potenza In generale Allargamento spettrale causato dalla brusca transizione di fase da un simbolo al successivo Bassa efficienza spettrale

FSK Frequency Shift Keying (2/2) 5 Miglioramento: variare la fase con continuità per contenere l espansione di banda CPFSK

CPFSK - Continuos-Phase FSK (1/6) 6 Modulazione con memoria: tiene conto del simbolo precedentemente trasmesso La fase del segnale varia con continuità Δf i : deviazione istantanea della frequenza rispetto alla portante; dipende dall n-esimo simbolo trasmesso (la modulazione è con memoria) h : costante di proporzionalità Segnale modulante:

CPFSK - Continuos-Phase FSK (2/6) 7 a k :ampiezze {±1, ±3,, ±M } utilizzate per rappresentare blocchi di k bit, con M=2 g(t): filtro sagomatore

CPFSK - Continuos-Phase FSK (3/6) 8 Sviluppando i calcoli si ha:

CPFSK - Continuos-Phase FSK (4/6) 9 Si ottiene La fase dipende da due termini: : rappresenta la memoria dei simboli fino all istante (n-1)t il secondo termine descrive l evoluzione della fase in dipendenza del simbolo attuale

CPFSK - Continuos-Phase FSK (5/6) 10 q(t) può sempre essere scritta come primitiva di una g(t):

CPFSK - Continuos-Phase FSK (6/6) 11 g(t) = 0, t >T CPM a risposta piena g(t) = 0, t >T CPM a risposta parziale Al variare di g(t), di h e di M si hanno diversi tipi di segnale CPM

Traiettorie della fase φ(t;n) al variare di a k - 1 12 Esempio: simboli binari a n = ± 1, modulazione CPFSK Diagramma delle Fasi o albero delle Fasi Le traiettorie delle Fasi sono lineari a tratti

Traiettorie della fase φ(t;n) al variare di ak - 2 13 Per addolcire le traiettorie delle Fasi si usano impulsi g(t) senza discontinuità. Es. coseno rialzato, durata 3T Tracciando le traiettorie della Fase modulo 2 p (es. in ± p) gli alberi delle Fasi diventano tralicci (trellis).

Rappresentazione semplificata delle traiettorie di Fase - 1 14 Si mostrano solo i valori delle Fasi agli istanti t = nt Si assume h = m/p, con m e p interi ( h razionale) Fasi (terminali) di un CPM a risposta piena:$ se m è pari (p diverse Fasi) se m è dispari (2p diverse Fasi)

Rappresentazione semplificata delle traiettorie di Fase - 2 15 Fasi (terminali) di un CPM a risposta piena: numero di fasi fino ad un massimo di pm L-1 (m pari) o di 2pm L-1 ( m dispari). Es. CPFSK binario, risposta piena, g(t) rettangolare in [0,T),h=0.5

Rappresentazione semplificata delle traiettorie di Fase - 2 16 Rappresentazione alternativa delle Fasi terminali: diagramma di stato. Esempio: CPFSK, h=1/2

Sommario 17

MSK - Minimum Shift Keying (1/7) 18 È un CPFSK binario: a k = {-1,+1} La MSK assume due valori in frequenza f 1 e f 2 con distanza minima (per l ortogonalità): Imponendo la condizione di ortogonalità: La fase del segnale può assumere 4 valori

MSK - Minimum Shift Keying (2/7) 19 A partire dalla fase φ(t,n) del segnale CPFSK si ricava:

MSK - Minimum Shift Keying (3/7) 20 Poiché h=1/2 si ha: Da cui si ricava: (set di segnali) Avendo posto:

MSK - Minimum Shift Keying (4/7) 21 La modulazione MSK può essere vista come una forma di PSK Si può infatti dimostrare che (1): dove:

MSK - Minimum Shift Keying (5/7) 22 La (1) è l equivalente passa -basso del segnale modulato (inviluppo complesso) Nella (1) i simboli pari a 2n = ±1 sono trasmessi sulla portante in Fase (il coseno), i simboli dispari a 2n+ 1 = ±1 sono trasmessi sulla portante in quadratura (il seno) La velocità di trasmissione è 1/(2T) per le due sequenze a 2n e a 2n+1, e si ha un ritardo (offset) di T tra esse offset quadrature PSK (OQPSK), o staggered quadrature PSK (SaPSK)

MSK - Minimum Shift Keying (6/7) 23 Diagrammi nello spazio dei segnali:

MSK - Minimum Shift Keying (7/7) 24 La MSK è una modulazione frequenza FSK con deviazione di frequenza pari alla metà della durata di bit della modulante I vantaggi della modulazione MSK sono: La fase è continua: ciò che cambia da un intervallo all altro è la frequenza Spettro abbastanza contenuto

Caratteristiche spettrali (1/2) 25 Modulazione numerica lineare: Esempio:

Caratteristiche spettrali (2/2) 26 Modulazione numerica non lineare, con memoria: P φφ (f) complicata, in generale!

Sommario 27 1. Modulazioni FSK e CPFSK 2. La modulazione MSK 3. La modulazione binaria GMSK

modulazione binaria GMSK (1/3) 28

modulazione binaria GMSK (2/3) 29 È un caso particolare di modulazione CPM binaria (an = ± 1), a risposta parziale (g(t) 0, per t>t) con h=0.5 ed impulso g(t) di forma Gaussiana: B: larghezza di banda di g(t) (-3dB) T: durata del simbolo (binario)

modulazione binaria GMSK (3/3) 30 Scelta del prodotto BT: compromesso tra riduzione della larghezza di banda e presenza di ISI

confronto GMSK vs MSK 31

confronto GMSK vs MSK 32

Il modulatore GMSK 33 Rispetto alla MSK si modula la durata di un bit in un impulso non rettangolare ma gaussiano, che riduce ulteriormente la componente fuori banda (lobi laterali) La variazione di fase della portante è data dall ampiezza, o stato se è numerico, della modulante

Densità spettrale della GMSK 34 A 200 khz dalla portante f p l attenua -zione delle componenti spettrali laterali è circa 40dB, ed è ancora più elevata per componenti più distanti

Caratteristiche della modulazione GMSK 35 Stessa famiglia del FSK Simile al BPSK (1 bit per simbolo), con banda ridotta Buona efficienza spettrale (270 kbps in 200 khz) Ridotta complessità del trasmettitore Basse emissioni spurie