Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE...

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Varietà di forme e comportamenti negli animali

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

* * PREMESSA. l Bambini guardano incantati il cielo, che sia notte oppure giorno, con tutte le sue meraviglie:

INSIEME PER CRESCERE

ATTIVITA DIDATTICA 2

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

I UNITA DI APPRENDIMENTO

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13

L'importante è non smettere di fare domande.[ Einstein]

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Curricolo Scuola dell Infanzia

Progetto: SPETTACOL ARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

SCUOLA DELL INFANZIA

INCONTRIAMO LA CHIOCCIOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Progettazione scuola dell infanzia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/ UNITA' DI APPRENDIMENTO INSIEME E MEGLIO

LA CONOSCENZA DEL MONDO

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

«L acquario un mondo da scoprire»

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

LA CONOSCENZA DEL MONDO

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

Le stagioni del ciliegio. Scuola dell Infanzia di Ulignano Anno Scolastico

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO LA CHIOCCIOLA CAMPO DI ESPERIENZA: SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA GANDHI III CIRCOLO SESTO FIORENTINO Anno scolastico 2015/2016

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO NEL CURRICOLO VERTICALE Il percorso si rivolge ai bambini/e di cinque anni. E il completamento dello sviluppo di competenze complesse iniziato a tre anni, al loro primo ingresso nella scuola dell infanzia, attraverso il percorso L arancia,continuato a quattro anni con il progetto Il Grano, per finire a cinque anni con il progetto La Chiocciola.

OBIETTIVI Individuare gli elementi di un ambiente; Esplorare, osservare e rispettare forme di vita animale; Maturare atteggiamenti di rispetto verso gli animali; Sviluppare disponibilità a confronto con gli altri, accettare di sbagliare, di porsi domande ed impegnarsi nel ricercare; Imparare ad organizzare ed elaborare dati e informazioni; Conoscere e usare terminologie linguistiche appropriate.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Il bambino utilizza simboli per registrare; -Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana; -Il bambino osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti; -Il bambino segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali; -Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini; -Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Approccio metodologico Le attività sono organizzate in modo da consentire sia il lavoro autonomo che di piccolo gruppo; Dare spazio alle domande senza anticipare le risposte; Valorizzare il pensare individuale; Saper innescare processi individuali e collettivi di ricerca mediante l osservazione e le discussioni di gruppo; Non penalizzare l errore, ma ripartire da questo per l autocorrezione. L approccio metodologico si riassume in 4 fasi: 1) Osservazione libera 2) Osservazione guidata 3) Elaborazione individuale 4) Discussione collettiva

Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Teca per accogliere le chiocciole; Terriccio; Lente di ingrandimento; Macchina fotografica; Carta formato A3, A4, tempere, pennelli, colla vinilica, pennarelli a punta fine, matite colorate, cartoncino, carta crespa, carta di giornale; Materiale di recupero: stoffa, spugna,lenticchie,orzo; Das, pasta di sale; Farina gialla.

Ambiente Il progetto ha coinvolto tutti i bambini di 5 anni delle tre sezioni presenti nella scuola Gandhi. L attività è stata svolta: Nel giardino della scuola per la ricerca delle chiocciole; Nella sezione per le successive fasi esplorative guidate e non, nel salone per i percorsi motori.

TEMPI Le insegnanti che hanno seguito il progetto si sono formate durante gli incontri condotti dalla Dott.ssa Elena Scubla. Da ottobre a dicembre le insegnanti si sono incontrate per la messa a punto preliminare nel Gruppo LSS. Le insegnanti si sono confrontate per programmare le varie fasi del percorso LSS con cadenza mensile. I tempi impiegati per la documentazione sono stati sia in itinere,che in fase conclusiva ( febbraio/giugno). Il gruppo dei bambini/e di cinque anni è stato seguito da tutte le insegnanti del plesso utilizzando la compresenza dalle ore 11,00 alle ore 12,00. L attività è stata svolta dal mese di Gennaio al mese di Maggio 2016.

FASE DI OSSERVAZIONE LIBERA I bambini/e procedono alla scoperta spontanea nell ambiente (giardino della scuola) della chiocciola singolarmente o a piccoli gruppi.

Nelle sezioni i bambini/e continuano l osservazione e iniziano a porre domande, a formulare ipotesi e a elaborare tesi : - Sono senza corpo! - Il guscio è dentro ; - La chiocciola ha paura e non esce ; - Ha paura ; - Le chiocciole nella terra riposano e noi le abbiamo prese; - Riposano perché è freddo, al caldo escono; - Escono quando cade la pioggia e si muovono con l acqua ; - Escono piano perché sono lente ; - Dobbiamo svegliarle, devono mangiare l insalata e devono stare nella terra ; - Quando è freddo dormono, ma noi possiamo svegliarle con l acqua della pioggia, qui c è caldo e loro respirano.

Per verificare se i bambini/e hanno ipotizzato giustamente, vengono posizionate tutte le chiocciole su un telo impermeabile e spruzzata dell acqua sopra : Non succede niente! ; Forse l acqua e poca - Dobbiamo fare la pioggia ; - Ci vuole tanta acqua come la pioggia ; - Eccole stanno uscendo! ; - Evviva ora le mettiamo al caldo e nella terra ; - Dobbiamo costruire la casetta perché ora che sono sveglie camminano da tutte le parti ; - Sì, ma sono lentissime e ci mettono tanto per camminare

FASE COLLETTIVA I bambini/e procedono alla costruzione della casina per le chiocciole (teca).

Spontaneamente, durante tutta la durata del progetto, i bambini/e hanno ricostruito l habitat delle chiocciole con il pongo.

Ad ogni bambino/a è stato richiesto di riprodurre graficamente la propria esperienza ( Fase individuale)

DOVE VIVE LA CHIOCCIOLA? (FASE INDIVIDUALE) Dopo aver sistemato le chiocciole nella teca i bambini/e si pongono ulteriori domande: noi abbiamo trovato le chiocciole in giardino, ma loro non abitano solo lì! no abitano in montagna ; anche in campagna ; io le ho viste sui muri delle case ; tra gli alberi ; nella natura ; solo nel giardino della scuola, io ho un giardino, ma non ci sono!

Ad ogni bambino/a viene chiesto di realizzare la propria scheda predisposta e di disegnare i luoghi dove, secondo lui/lei, vivono le chiocciole.

FASE COLLETTIVA Successivamente, dopo la lettura delle singole schede, si passa alla realizzazione del cartellone.

I bambini/e continuano l osservazione in situazioni non formalizzate. Sono invitati ad occuparsi delle cure giornaliere necessarie. Dare da mangiare e, quindi ricordarsi di portare a scuola qualche foglia di insalata, da bere, ripulire la teca,ecc.. Nello svolgimento di queste azioni quotidiane ciascun bambino/a si relaziona con l animale secondo le modalità e i tempi a lui più congeniali. In questa fase vengono raccolte le osservazioni dei bambini/e : Sono tante e sono sempre insieme ; Hanno le antenne, se le tocco ritornano dentro ; Hanno il guscio marrone e duro ; Sono morbide nel corpo e hanno la bocca ; Sono scivolose e appiccicose ; Ha la coda ; Ha i puntini sul corpo.

COSA HA LA CHIOCCIOLA? ( FASE ESPLORATIVA GUIDATA) In questa fase i bambini/e, su scheda predisposta, disegnano la chiocciola e gli elementi del corpo individuati (lavoro individuale).

COME E LA CHIOCCIOLA? (FASE ESPLORATIVA GUIDATA) - I bambini/e osservano attentamente la chiocciola cercando di coglierne le caratteristiche percettive e le disegnano sulla scheda predisposta (lavoro individuale).

COSA HA E COME E LA CHIOCCIOLA? (FASE COLLETTIVA) Poiché si sono verificate delle difficoltà per i bambini/e nel definire in modo corretto ciò che ha la chiocciola e come è, abbiamo deciso di realizzare un unico cartellone in modo che potessero autonomamente capire la differenza. I bambini/e, con in mano le proprie schede, discutono e concordano su quali saranno le caratteristiche della chiocciola che faranno parte del cartellone conclusivo. I bambini/e, riuniti nella conversazione, rileggono individualmente, prima l elaborato di cosa ha la chiocciola e decidono quali, tra gli elementi del corpo da loro disegnati è quello che per la maggioranza è più adatto, poi quello di come è la chiocciola, attribuendo ad ogni parte la caratteristica percettiva che la rappresenta.

Successivamente i bambini/e si confrontano sui materiali da utilizzare per meglio rappresentare le caratteristiche da loro individuate: Il corpo è gommoso e morbido lo possiamo fare con il Didò; Il corpo è dritto come la strada e i bastoni, possiamo usare i bastoncini ; Il corpo è freddo e lo possiamo fare con l acqua ghiaccia o la neve ; La coda è liscia come la stoffa o il filo e bisogna usare le cose del corpo perché è attaccata al corpo ; La bava è bavosa e trasparente come la colla ; Il guscio è duro come il sasso e il ferro, è lucido e possiamo usare il das; Le antenne grandi e piccole sono fatte dello stesso materiale del corpo perciò il didò ; Gli occhi e la bocca con il pennarello nero.

FASE COLLETTIVA

Durante la cura e l osservazione quotidiana i bambini/e si sono accorti della presenza di piccole uova sotto la terra.

LA CHIOCCIOLA CRESCE. (RIELABORAZIONE INDIVIDUALE) I bambini hanno riprodotto graficamente la modifica delle uova in tre fasi.

COSA FA LA CHIOCCIOLA? (FASE INDIVIDUALE) In questa fase è stato chiesto ai bambini/e di rappresentare graficamente, su scheda predisposta, quello che hanno visto fare alla chiocciola, le sue azioni quotidiane.

RIELABORAZIONE COLLETTIVA Successivamente ogni bambino/a ha riletto la propria scheda e collettivamente si procede alla scelta delle azioni da riportare nel cartellone.

ATTIVITA MOTORIA (FASE COLLETTIVA GUIDATA) Utilizzando il cartellone del cosa fa la chiocciola i bambini/e collettivamente hanno riletto le azioni della chiocciola e successivamente sono stati invitati a riprodurre con il proprio corpo i movimenti della stessa.

I bambini/e hanno simulato tutti i movimenti e tra questi, quello per loro più entusiasmante, è stato il percorso per riprodurre l azione dello strisciamento della chiocciola ( il percorso era stato precedentemente strutturato con mattoncini per delimitare e farina gialla per evidenziare la traccia lasciata). E come la chiocciola lascia la bava durante il percorso i bambini/e hanno constatato che anche loro hanno lasciato la loro traccia.

RIELABORAZIONE INDIVIDUALE I bambini/e hanno rappresentato graficamente l esperienza vissuta e riprodotto a tempera a dita, su cartoncino nero, il percorso fatto con il corpo.

COSA MANGIA LA CHIOCCIOLA? (RIELABORAZIONE INDIVIDUALE) Ai bambini/e è stato chiesto di rappresentare graficamente, su scheda predisposta, cosa mangia la chiocciola.

RIELABORAZIONE COLLETTIVA Successivamente, dopo la lettura di ciascuna scheda, è stato realizzato il cartellone.

ATTIVITA MANIPOLATIVE ( RIELABORAZIONE INDIVIDUALE) Ai bambini/e viene proposto di riprodurre la chiocciola scegliendo tecniche e materiali diversi.

Con l arrivo delle giornate calde i bambini/e sentono l esigenza di liberare le chiocciole: maestra sono troppe lì dentro dobbiamo liberarle! ora devono tornare a casa nella natura diamo ad ognuna di loro una casina. Da qui l idea di dare ad ogni bambino/a la propria chiocciola e, visto l avvicinarsi della ricorrenza della festa della mamma, di donarle una chiocciola da poter accudire.

VERIFICA Elaborati individuali dei bambini/e. Osservazione della partecipazione e dell interesse dei bambini/e rispetto alle attività proposte.

Risultati ottenuti La maggior parte dei bambini/e ha raggiunto gli obiettivi prefissati, pur rimanendo bambini/e che hanno trovato difficoltà nel saper osservare con attenzione la chiocciola e nel riportare sia graficamente, che verbalmente, com è e cosa ha la chiocciola confondendo le due richieste.

VALUTAZIONE DEL PERCORSO SPERIMENTATO NEL GRUPPO DI RICERCA LSS Le insegnanti della scuola dell infanzia Gandhi, da tre anni partecipano ai Laboratori del Sapere Scientifico,e hanno sperimentato vari percorsi. Questa modalità di lavoro ci consente di valorizzare le buone pratiche presenti nella scuola e di abituare il bambino/a, mediante semplici attività, all osservazione del mondo che lo circonda.