Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Documenti analoghi
Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Scritto Chimica generale Gruppo A

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Equilibri di precipitazione

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

COMPITO DI CHIMICA DEL

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

GIOCHI DELLA CHIMICA

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Esercizi risolti di Chimica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LE SOLUZIONI 1.molarità

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Dissociazione elettrolitica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

EQUILIBRI SIMULTANEI

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Conoscere gli acidi e le basi

Relazione dell esperimento sulle proteine

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Capitolo 7. Le soluzioni

ESERCIZI ph SOLUZIONI

... corso di chimica elettrochimica 1

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

CHIMICA E LABORATORIO

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

= 9, M = 1, M

L EQUILIBRIO CHIMICO

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Equilibri di Solubilità

Lezione di Combustione

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Ionizzazione dell acqua

La Densità dei Liquidi

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Transcript:

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio; per gli altri esercizi userete esclusivamente gli spazi predisposti: tutto quello che è scritto fuori degli spazi predisposti non verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I telefoni cellulari devono essere spenti. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Costante di Faraday: F = 96500 C Costante di Avogadro = 6.022x10 23

Esercizio 1 Una soluzione acquosa in cui sono stati disciolti 25.0 mg di solfato rameico pentaidrato, viene elettrolizzata per un ora e dieci minuti fra elettrodi di platino, con un intensità di corrente pari a 0.100 A. I gas sviluppatisi vengono raccolti, alla temperatura di 20 C, in un unico recipiente avente il volume di 50.0 ml. Sapendo che all anodo si è sviluppato ossigeno e che al catodo si sviluppa idrogeno solo dopo la completa riduzione dello ione rameico, calcolare la pressione parziale esercitata dai due gas. Esercizio 2 A 25 C, una soluzione è contemporaneamente 0.10 M in nitrato d argento e 0.10 M in nitrato rameico. Si aggiunge dello iodato di potassio solido e il primo sale a precipitare è lo iodato d argento. Lo iodato rameico comincia a precipitare quando la concentrazione dello ione argento diventa 3.5. 10-5 M. Sapendo che la K ps dello iodato d argento vale 3.0. 10-8 mol 2 /L 2, calcolare la K ps dello iodato rameico.

Esercizio 3 150.0 g di NaClO, 187.15 g di Cr(OH) 3 vengono posti a reagire con un eccesso di NaOH secondo la seguente reazione da bilanciare: NaClO + Cr(OH) 3 + NaOH NaCl + Na 2 CrO 4 + H 2 O Calcolare quanti di cromato di sodio si ottengono sapendo che la resa della reazione è dell 80% Esercizio 4 Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 15.79 ml di HCOOH 0.02763 M (Ka = 1.77 x 10-4) e 16.16 ml di KOH 0.01669 M. Calcolare inoltre il ph al punto equivalente della titolazione della soluzione di HCOOH con quella di KOH descritte al punto precedente.

Esercizio 5 Un recipiente di un dato volume ad una data temperatura contiene 7.64 moli di Br 2, 98.2 moli di NO e 15.2 moli di NOBr in equilibrio rispetto alla reazione: NOBr (g) 1/2Br 2(g) + NO (g) Calcolare la Kp, calcolare inoltre quante moli di Br 2 devono essere aggiunte affinché nella miscela di equilibrio ci sia lo stesso numero di moli di NO e NOBr. Esercizio 6 12.42 g di acido solforico al 28.3% (m/m) vengono diluiti con 400g di acqua. Calcolare, se possibile, la molarità (M), la molalità (m) e la % (m/m) della soluzione così ottenuta. Nel caso che qualche concentrazione non possa essere calcolata indicate il dato mancante.

Esercizio 7 A. Scrivere l espressione della costante di equilibrio (Kp o Kc?) della seguente reazione (endotermica): CuSO 4 5H 2 O (solido) = CuSO 4(solido) + 5H 2 O (gas) K _ = Indicare da che parte si sposta l equilibrio per questa reazione se: a. si aggiunge CuSO 4 5H 2 O (solido) b. si aggiunge CuSO 4(solido) c. si aumenta la temperatura d. si aumenta la pressione aggiungendo aria B. Il carbonato di calcio è un sale poco solubile in acqua; la sua solubilità sarà maggiore, uguale o minore in: a. soluzione di Ca(NO 3 ) 2 b. soluzione di NaOH c. soluzione di HCl d. soluzione di Na 2 CO 3 e. soluzione di NaNO 3 C. Nei seguenti processi H è maggiore, uguale o minore di U a. H 2 O (liquido) H 2 O (solido) b. H 2 O (liquido) H 2 O (gas) c. espansione di un gas nel vuoto d. espansione di un gas a Patm e. NH 3(gas) + HCl gas) NH 4 Cl (solido) Esercizio 8 Mostrare come si può calcolare il H della reazione di idrogenazione del benzene a cicloesano. C 6 H 6 + 3H 2 = C 6 H 12 Avendo a disposizione: l entalpia di combustione del benzene ( H 1 ) e del cicloesano ( H 2 ) e l entalpia di formazione dell acqua ( H 3 ) e della CO 2 ( H 4 ). Calcolare inoltre il valore della differenza ( H - U ) della reazione se essa avviene ad una temperatura T alla quale reagenti e prodotti sono tutti in fase gassosa.

Esercizio 9 Per ciascuna delle seguenti molecole (o ioni) scrivere una reazione nella quale la molecola (o lo ione) considerato si comporti come indicato, cioè da acido o da base. Ogni reazione deve essere bilanciata e deve essere indicato se si tratta di una reazione acido-base di Broensted oppure di Lewis. (acido) Cd +2 (acido) OH - (acido) N 2 O 3 (acido) H 3 BO 3 (acido) HSO 4 - (base) HSO 4 - (base) HF (base) HNO 3 (base) CO (base) Cl - Esercizio 10 Scrivere la struttura di N 2 O secondo la teoria del legame di valenza. Scrivere le strutture di Lewis ed indicare ibridazione e geometria dell atomo(i) centrale(i) delle seguenti specie: - + - - HCO 3 H 2 S 2 O 5 PBr 4 PBr 6 I 3 H 2 S 2 O 3