RI-PARTIRE DALLE ROUTINE II PARTE. Anno Scolastico Insegnanti: Barbara Scarpelli Annalisa Dell Anno

Documenti analoghi
CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Obiettivi di apprendimento classi Storia

PIANO ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

CORSO SIGMA DATI E PREVISIONI: GLI EVENTI ATMOSFERICI

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Classi Prime Scuole primarie di Rignano sull Arno e Incisa in Val d Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

SCUOLA PRIMARIA - MORI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PROGETTAZIONE BIMESTRALE

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGETTO STATISTICA I.C. MASACCIO. S.Giovanni V.no ( AR) a.s.2017/18

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

I calendari e la matematica: percorso di continuità infanzia-primaria. Cristina Ciappelli, Anna Dallai Istituto Comprensivo Scarperia e San Piero

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta

Anno Scolastico 2018/19

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca

COMPITO AUTENTICO SCUOLA DELL INFANZIA OGGI LA MAESTRA SONO IO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Università degli studi di Padova

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

RETE I.C. TITO LIVIO

CALENDARIO E TERMOMETRO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE. Periodo Contenuti (*) Attività (**)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO-FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA DI MAJANO e CORNINO. CURRICOLO DI MATEMATICA Premessa

Unità di apprendimento il sapore di sapere

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

UNITA DI APPRENDIMENTO GIROTONDO... RUOTIAMO IL MONDO! Cestra Enrica- Cimini Anna- Istituto Comprensivo Veroli 2

Unità di apprendimento

Transcript:

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE II PARTE Anno Scolastico 2015-2016 Insegnanti: Barbara Scarpelli Annalisa Dell Anno

Verso il concetto di tempo: costruzione dell orizzonte temporale La complessità dell argomento deve prevedere un approccio integrato alle altre esperienze multidisciplinari. L interazione con la matematica si realizza nelle strutture di relazione implicite in tutte le esperienze temporali: Il tempo che scorre Osservare e comprendere lo scorrere del tempo : ritmi della giornata scolastica, della settimana, dei mesi, delle stagioni. Il tempo che fa Osservare e registrare i cambiamenti del tempo meteorologico LA SEQUENZA DI SVILUPPO prima dei sei anni (Scuola dell Infanzia ) tempo personale : -uso differenziato dei tempi dei verbi -riconoscimento di un giorno privilegiato della settimana -riconoscimento dei tempi della giornata scolastica -uso di termini come"ieri, oggi, domani". sei-dieci anni (Scuola Primaria) tempo convenzionale e tempo con estensione spazio-temporale

IL TEMPO CHE SCORRE LA SETTIMANA L esperienza del tempo che passa deve procedere di pari passo con l introduzione di termini temporali, come i riferimenti dei nomi dei giorni della settimana e/o dei mesi dell anno. La rappresentazione della settimana in modo lineare permette di comprendere le prime successioni temporali.

LA PROGRESSIONE: A TRE ANNI Permettere ad ogni bambino di avvicinarsi allo scorrere del tempo deve essere un obiettivo che si persegue fin da tre anni. Nella seconda parte del primo anno di frequenza i bambini saranno abituati ad ascoltare le insegnanti che recitano per loro la filastrocca della settimana. I cartellini colorati,che rappresentano la settimana, saranno posizionati sul pannello,solo da questo momento in avanti. Ogni mattina l insegnante, magari aiutata da un bambino, si occuperà di dire il nome del giorno e di far notare il colore del mattoncino che solitamente si accompagna ad una breve filastrocca. Ogni mattoncino sarà posizionato sul pannello costruendo gradualmente la settimana che sarà smontata il lunedì della settimana successiva permettendo una nuova costruzione e consentendo attraverso il montaggio e lo smontaggio la memorizzazione della sequenza corretta. In un clima di tranquillità,dove non vengono fatte richieste dirette ai bambini, ognuno di loro, con i propri tempi, potrà iniziare a memorizzare i colori dei giorni,i suoi nomi e anche la filastrocca.

A QUATTRO E CINQUE ANNI Nel secondo anno di frequenza i bambini continuano a costruire la settimana ma adesso in maniera autonoma, anche se, con la costante guida ed il sostegno delle insegnanti. Il lavoro con i bambini di quattro anni progredisce sistemando sul pannello,in modo fisso,anche i numeri dei giorni del mese. A cinque anni i bambini avranno a disposizione un calendario tradizionale da cui attingere le informazioni necessarie per sapere da quanti giorni è composto il mese nel quale ci troviamo. Tutti i bambini imparano la filastrocca della settimana,oltre a saper scegliere un giorno a loro gradito e motivare il perché (si fa attività motoria, si lavora con altre insegnanti )

IL GIROTONDO DEL TEMPO La rappresentazione grafica circolare dell orologio della settimana,viene introdotta nei gruppi di quattro e cinque anni per facilitare l apprendimento dei fenomeni periodici. Riconoscere e denominare : OGGI IERI DOMANI

Alla fine del triennio della scuola dell infanzia potrebbe essere sufficiente raggiungere la mnemonizzazione della filastrocca della settimana con la consapevolezza del saper scegliere il giorno preferito ricordandone il colore ed il nome.

SUCCESSIONE PERIODICA Alcuni ritmi ambientali sono già conosciuti dai bambini di tre-quattro anni, che identificano: -giorno -sole luce attività in contrapposizione a -notte -luna e stelle buio sonno

OROLOGIO DELLA GIORNATA SCOLASTICA L uso di questo orologio, da parte di un bambino incaricato giornalmente allo spostamento della lancetta, permette di sapersi orientare e riconoscere un tempo personale. Le azioni che vengono compiute durante tutto l arco temporale della giornata scolastica, proprio perché inserite nella storia quotidiana dei bambini, permettono di ordinare e riconoscere azioni e tempi tipici della giornata scolastica.

I MESI DELL ANNO A partire dal secondo anno di frequenza alla scuola dell infanzia si può avviare i bambini alla comprensione che l anno è suddiviso in mesi ed ognuno di essi ha un proprio nome. La scuola può e deve organizzare queste esperienze quotidiane in modo sistematico: l abitudine a leggere i calendari aiuta il bambino a costruirsi i sistemi di riferimento temporali propri degli adulti.

MEMORIA E TEMPO ESPERIENZE PERSONALI E DI GRUPPO Queste attività sono fondate, in primo luogo, sulla memoria: il processo è graduale, nel senso che, in un primo tempo, sono organizzate le memorie dell'esperienza personale e, in un secondo tempo, esse sono integrate nelle memorie delle esperienze del gruppo. Via via che la complessità delle esperienze cresce, è sempre più utile disporre di un quadro di riferimento in cui inserirle: è necessario, cioè, costruire una rappresentazione del tempo in cui localizzare i singoli eventi.

IL PRESENTE Collocare la propria foto e il disegno della torta del compleanno sul cartellino mese appropriato permette di distinguere il tempo presente : oggi è il mio compleanno! Ogni alunno sistemerà i cartellini personali (foto e torta) e aggiungerà il disegno della candelina mancante sulla torta solo nel giorno del suo compleanno. IL PASSATO Il cartellone costruito man mano che i mesi passano consente di confermare che alcuni alunni hanno già festeggiato il proprio compleanno un po di tempo fa, mentre altri lo festeggiano proprio in quel giorno. I cartellini mese, che restano sistemati sul pannello e costruiranno l anno solare, permettono a tutti di fermarsi a: leggere, rileggere, confrontarsi, discutere,possono farlo da soli ma anche in piccolo gruppo, dando voce alle proprie opinioni, possono inoltre argomentare le proprie idee, su richiesta degli adulti.

COSTRUIRE IL SENSO DEL FUTURO Anche la riflessione sul futuro può iniziare, discutendo su progetti o aspettative a breve termine (nell'arco della giornata), a medio termine (nell'arco di alcune settimane), a lungo termine(nell'arco di mesi), per esperienze particolarmente significative, come il passaggio alla scuola primaria.

IL TEMPO CHE FA.

UN ATTIVITA RICORRENTE L attività dell osservazione del tempo meteo è una delle attività ricorrenti nella scuola dell infanzia. L avvio di tale attività, dovrebbe iniziare nel secondo anno di frequenza, quando cioè i bambini sono in grado di fare osservazioni e soprattutto sanno riferire al gruppo quanto osservano,utilizzando un linguaggio sociale comprensibile e condiviso.

Ogni giorno un bambino viene incaricato di osservare il tempo meteorologico,solitamente nella stessa ora ogni giorno. Dopo aver riconosciuto e denominato il giorno della settimana appone sotto al numero corrispondente il cartellino del colore giusto e successivamente dopo aver effettuato l osservazione meteorologica, anche il simbolo precedentemente condiviso che rappresenta la situazione giornaliera osservata.

SMONTAGGIO CALENDARIO DEL MESE Alla fine di ogni mese i bambini smontano quanto hanno costruito. Procedono staccando i vari simboli in maniera ordinata: tutti i cartellini che raffigurano il sole, poi quelli con la pioggia, quelli con le nuvole

REGISTRAZIONE DEI FENOMENI METEO Dopo il conteggio i bambini vengono invitati a registrare attraverso la coloritura dei mattoncini, con il colore prescelto per il mese, il numero dei giorni con il sole, con la pioggia.completando così la tabella. Sotto ogni colonna si scrive la cifra corrispondente.

PRIME RILEVAZIONI STATISTICHE I bambini seduti in cerchio possono confrontarsi e riflettere insieme sulle differenze/somiglianze numeriche che compaiono dalle varie tabelle completate. E importante, in questa situazione, dare spazio ai bambini :ascoltare le loro parole, i commenti e le riflessioni. Qui iniziano ad operare agevolmente i vari confronti, vengono a conoscenza dei dati raccolti, confrontano e verificano numeri e quantità.

L STOGRAMMA 3 D Prima di costruire il cartellone collettivo che riporti la registrazione del totale relativo alle giornate di SOLE nei vari mesi, i bambini costruiscono delle torri con i mattoncini delle costruzioni.

IL CARTELLONE COLLETTIVO La registrazione in bidimensione viene fatta riprendendo i dati dall istogramma tridimensionale precedentemente costruito.

CONFRONTO TRA LE DUE RAPPRESENTAZIONI

LAVORO INDIVIDUALE L esperienza è stata proposta anche a livello individuale,ogni bambino ha lavorato in modo autonomo al fine di contare, verificare e riflettere per la costruzione di istogrammi e tabelle.