Leggere e interpretare un immagine, comprenderne il significato, cogliere le scelte stilistiche dell autore

Documenti analoghi
ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Arte e Immagine Classe Prima

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

A R T E E I M M A G I N E

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

A.S. 2014/2015 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

STITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: 1 a Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

CURRICOLO D ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

GRIGLIA N 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare a imparare Comunicare Collaborare e Partecipare

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Competenze Abilità Conoscenza

NUCLEO FONDANTE: ESPRIMERSI E COMUNICARE CONOSCENZE

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Curricolo verticale

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

MUSICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

Transcript:

Da Competenze chiave per l apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo (2005) COMPETENZA DA SVILUPPARE (20012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Correlati alla competenza AREA ARTE VISIVA - 1 Espressione culturale: consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di media, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Leggere e interpretare un immagine, comprenderne il significato, cogliere le scelte stilistiche dell autore Descrivere e commentare beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. il messaggio visivo: l espressività della linea e del colore nei mass media e nell opera d arte in genere definizione dello spazio grafico pittorico-grafico gli elementi di un opera: linea, forma, spazio, movimento, inquadrature, piani lettura critica dell opera d arte, dei beni culturali tecniche espressive personalizzate comunicazione visiva ed espressività: il graphic design, la pubblicità, il cinema, l illustrazione ABILITÀ generi artistici differenti inseriti in un contesto culturale STATICO (ritratto, paesaggio, astrattismo) E DINAMICO tecniche grafico pittoriche nelle immagini fruite lo spazio grafico-pittorico nei quadri di autori noti: criteri di descrizione sommaria del dipinto, criteri di interpretazioni lessico per le sensazioni suscitate alcune tecnologie della comunicazione codici visivi, sonori e verbali. Il messaggio promozionale statico e dinamico Etichette Verbali di immagini e forme naturali Etichette verbali di immagini tematiche (le stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e le ricorrenze..) i colori gli aggettivi e le sfumature, forme, e segni nelle immagini le parti della figura umana: parti del viso e del corpo, proporzioni le tecniche grafiche nelle immagini fruite.(matita, pastelli, pennarelli, pastelli a cera, colori a tempera). Il collage. Disegno fotografia dipinto - filmato Concetto di fotografia disegno - filmato Lessico descrittivo: aggettivi, lessico emotivo, organizzatori spaziali. semplici forme e figure Lessico dell immagine: la persona e le espressioni del viso. Le parole delle stagioni e dei loro elementi Le parole dei simboli delle ricorrenze Osservare e descrivere tutti gli elementi formali significativi presenti nelle opere d arte Riconoscere, distinguere e analizzare in un opera d arte i diversi elementi visivi (linea, forma, spazio, movimento, inquadrature, piani,) Leggere ed interpretare Osservare e analizzare quadri di autori noti: descrizione sommaria del dipinto, secondo i piani visivi Esprimere verbalmente interpretazioni e sensazioni provate. osservare e focalizzare in immagini statiche o dinamiche alcuni osservare e descrivere immagini e forme naturali all interno di un opera d arte o di un immagine fotografica distinguere il ritmo e l alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni Distinguere, nominare e riprodurre le parti della saper nominare i colori in modo appropriato riprodurre semplici opere d arte percepire in un immagine sfumature cromatiche saper riprodurre sia verbalmente che graficamente il proprio vissuto rispetto a

criticamente un opera d arte mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale Interpretare il messaggio visivo, l espressività della linea e del colore nei mass media e nell opera d arte in genere Usare la terminologia specifica della disciplina elementi come luci, ombre, sfondi, piani, colori descrivendoli con termini appropriati. Riconoscere rapporti tra immagini, gesti e movimenti, forme e colori, spazio, espressioni del viso, ambienti esterni ed interni in opere d arte antiche e moderne individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo figura umana: parti del viso e del corpo, proporzioni Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive gestuali e tattili. Esplorare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e, le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme. riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme presenti nel linguaggio delle immagini descrivere tutto ciò che si vede in un opera sia antica che moderna, secondo gli organizzatori spaziali. un immagine statica o dinamica Descrivere immagini statiche utilizzando aggettivi appropriati Descrivere immagini statiche utilizzando il lessico emotivo Descrivere immagini utilizzando i primi organizzatori spaziotemporali (sullo sfondo vicino a davanti dietro ecc ) CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE predisporre un ambiente stimolante (laboratorio) con materiali specifici (LIM DIAPOSITIVE CARTELLONI) utilizzo di basi musicali adatte alla FRUIZIONE DI IMMAGINI MEMORIA MEMORIA MEMORIA MEMORIA stimolazione visiva e vissuta, riproduzione grafica e rielaborazione verbale Lavorare in gruppo Condividere materiali e strumenti Mediare scelte e decisioni Educazione estetica attraverso la scelta di buoni illustratori pittori artisti e la buona fruizione delle immagini

Da Competenze chiave per l apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo (2005) COMPETENZA DA SVILUPPARE (20012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AREA ARTE VISIVA - 2 Espressione culturale: consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di media, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Imprenditorialità: l imprenditorialità concerne la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. Leggere le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell arte moderna, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Correlati alla competenza l arte nel tempo e legata al territorio di appartenenza luoghi dell arte e contesti diversi dal proprio arte come espressione storico-culturale linee fondamentali della produzione storicoartistica. principali monumenti situati nel territorio di appartenenza (allargati a vari contesti culturali e storici di studio) Le forme di arte presenti nel proprio territorio Forme artistiche antiche e moderne le opere d arte antiche e moderne fondamentali e rappresentative della propria città e dell ambiente circostante (Stadio, Arena, ) I luoghi dell arte ABILITÀ Rispettare e tutelare con forme di comportamenti corretti i beni culturali Sperimentare l opera d arte come espressione di un tempo storico Riutilizzare le linee fondamentali della produzione storicoartistica per leggere un monumento o un opera d arte. Riconoscere e confrontare elementi stilistici di epoche diverse Analizzare e confrontare i principali monumenti situati nel territorio di appartenenza (allargati a vari contesti culturali e storici studiati) Distinguere le architetture moderne da quelle antiche Riconoscere alcune evidenti caratteristiche Osservare la città, immagini e beni artistici Rispettare e riconoscere i luoghi dell arte CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE Uscite e visite ai luoghi dell arte MEMORIA MEMORIA MEMORIA MEMORIA Ricostruzione verbale o anche attraverso plastici, di luoghi o monumenti visti

Discussioni di gruppo Condivisione di materiali Lavoro di gruppo Cooperative learning

Da Competenze chiave per l apprendimento permanente Un quadro di riferimento europeo (2005) COMPETENZA DA SVILUPPARE (20012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Correlati alla competenza AREA ARTE VISIVA - 3 Espressione culturale: consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di media, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Imprenditorialità: l imprenditorialità concerne la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi, anche integrando più codici e riferendosi ad altre discipline Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile personale. elementi e codici della comunicazione visive. regole compositive(linee, colori, forma e spazio) tecniche grafiche, pittoriche e plastiche Descrivere e comunicare opere d arte, utilizzando il linguaggio specifico Riconoscere e confrontare elementi stilistici di epoche diverse Leggere ed interpretare criticamente un opera d arte mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storicoartistica. I colori (complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie), sfumature cromatiche regole per produrre immagini grafiche, pittoriche e plastiche tridimensionali Strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo: - scala cromatica, coppie di colori complementari spazio e orientamento nello spazio grafico le tecniche grafiche (matita, pastelli, pennarelli, pastelli a cera, colori a tempera). Il collage. Tecniche plastiche con materiali diversi anche di riciclo. Linguaggio del fumetto: segni, simboli, immagini; onomatopee,nuvolette e grafemi; Caratteristiche dei personaggi e degli ambienti; Sequenza logica di vignette. Operare con ordine Tecniche figurative e di manipolazione di materiali Ambienti e paesaggi persone e personaggi motivi stagionali e ricorrenze simboli e segni i colori primari e secondari (più comuni), Sfumatura chiaro scuro varie tecniche graficoespressive (collage, pittura, frottages,..) e grafico-pittoriche (tempere, acquerelli, pennarelli..) tecniche di pregrafismo ABILITÀ inventare e realizzare messaggi visivi rielaborare creativamente immagini e contenuti usare e valutare gli strumenti e le tecniche a Rielaborare testi visivi, immagini bi e tridimensionali usando i linguaggi dell arte visiva Sperimentare tecniche grafiche, pittoriche, plastiche e multimediali Operare con sequenzialità Usare tecniche espressive ed elaborare creativamente le produzioni personali. Sperimentare varie Saper eseguire campiture in composizioni grafiche a pastello con tecniche propedeutiche al la scrittura (segni orizzontali, verticali,

sé più idonee rielaborare immagini relative a periodi artistici affrontati operare con ordine, chiarezza, autonomia e con rispetto dei procedimenti operativi dei materiali e degli spazi utilizzati Utilizzare i codici e gli elementi della comunicazione visiva sperimentare l utilizzo integrato di più codici, per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi Utilizzare le regole compositive(linee, colori, forma e spazio) Produrre elaborati utilizzando tecniche grafiche, pittoriche e plastiche conosciute Riprodurre tecniche grafico pittoriche con precisione e accuratezza per esprimere messaggi personali. Eseguire sfumature con pastelli, pennarelli, pennelli e varie tecniche: punti- linee- colore a tempera Disegnare o dipingere oggetti rispettando l illuminazione (chiaro e scuro) Usare le tecnologie multimediali e i codici sonori, visivi, uditivi per creare comunicazioni visive o /e multimediali tecniche espressive attraverso manipolazioni di materiali e uso di colori: matite, cerette, acquerelli, collage, pasta pane per realizzare produzioni personali e guidate. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. Produrre paesaggi grafici eseguendo campiture con matite a pastello con tecniche propedeutiche al corsivo (onde, spirali orarie e antiorarie, semicerchi, linee curve, orizzontali e verticali) per Riempire campiture e produrre messaggi visivi con i colori a tempera: pennelli stampi strisci macchie Costruire paesaggi materici con materiali di riciclo Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi e con l ambiente che li circonda. Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali vari a fini espressivi. spirali orarie e antiorarie, onde, cerchi) Riprodurre procedure grafico-pittoriche manipolare materiali plasmabili. saper nominare i colori in modo appropriato sperimentare diverse tecniche figurative, attraverso la manipolazione di materiali e l uso di colori per giungere alla riproduzione grafica. Utilizzare diversi strumenti per produrre elaborati grafici - pittorici - plastici spontanei o copiati. Realizzare paesaggi materici con la pasta di sale, collage, carta pesta e materiale di riciclaggio. Saper eseguire la tecnica del collage. CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE Accuratezza esecutiva Manipolazione e stimolazione sensoriale Musica adatta all esecuzione Allestimento di laboratori creativi ricchi di immagini, materiali (anche di riciclo), strumenti MEMORIA MEMORIA MEMORIA MEMORIA Riproduzione di immagini fruite Promuovere attraverso le esperienze la socializzazione, la condivisione di spazi grafici e materiali cooperative learning - collaborazione - lavoro di gruppo tutorial ad alunni con bisogni educativi speciali