La Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

Documenti analoghi
SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2007 DI BUZZI UNICEM SpA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Modelli di governance

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Economia e Gestione delle Imprese

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come si giudica la governance?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

La compliance integrata per la governance d impresa

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LA RILEVANZA DEL TEMA IN RAPPORTO ALL ASSETTO SOCIETARIO ITALIANO

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Economia e gestione delle imprese

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Il mercato primario Le offerte di azioni

Parte prima 3. Gli assetti proprietari delle imprese italiane

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

L investimento SRI valori e valore

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Amundi Real Estate Italia SGR

L ORGANIZZAZIONE E I SUOI STAKEHOLDERS. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

Il Consiglio di Amministrazione di DMail Group ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2008

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

Internal audit e compliance

GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A. Sede in Modena, Strada delle Fornaci 20 Registro delle Imprese di Modena n

Presentazione generale dei servizi

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI ai sensi dell art bis TUF

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Il bilancio consolidato lezione 1

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Modelli di governance delle imprese

START UP & Internazionalizzazione delle Imprese. Lezione 15 Maggio 2014 MBC- Torino Alberto Iodice alberto_iodice@hotmail.

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Circolare 6 agosto 2015, n

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DI

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Analisi Finanziaria. A.a. 2008/2009. Assetti proprietari e costo del capitale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Analisi Finanziaria

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Fondo rotativo per le imprese innovative. Per incoraggiare lo start-up di imprese innovative

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)


VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI DOCUMENTO INFORMATIVO PIANO DI INCENTIVAZIONE ASTALDI S.P.A CON ASSEGNAZIONE GRATUITA DI AZIONI

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Mergers & Acquisitions

INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani

11 novembre I mercati finanziari Andrea Rotti

Esercitazioni di contabilità

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

Private Equity: Management and investment opportunity. Michel Cohen, Milano, 6 Giugno 2007

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

Relazione sulla remunerazione Anno 2015

ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Wall Street vs Main Street:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Elementi di Corporate Governance

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Il business plan. Il business plan

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio della. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

Integrated Governance Survey

E possibile migliorare il controllo e la governance delle imprese pubbliche? L esperienza del Comune di Roma

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

L IMPRESA: OBIETTIVI E CONTESTO

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

CONDIZIONI MONDO BANCA

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Transcript:

La Corporate Governance

Prospettiva assunta In letteratura, la Corporate Governance è stata studiata prevalentemente con riferimento al caso delle società per azioni In misura prevalente, le riflessioni proposte riguardano il caso delle società per azioni (quotate e non quotate) Ci riferiremo esclusivamente al caso delle imprese manageriali La situazione tipica è quella delle mediograndi imprese

Cosa è la Corporate Governance?

Cos è la Corporate Governance Un sistema di norme e vincoli che regolano il rapporto tra proprietà e management L intento della CG è di permettere alla proprietà di indirizzare e controllare l operato del management

A cosa serve la CG?

A cosa serve la CG Cerca di risolvere il cosiddetto problema d agenzia, che è tanto più accentuato quanto più la proprietà è frammentata

Da cosa nasce il problema d agenzia Il management, rispetto alla proprietà, gode di: A discrezionalità nelle decisioni B maggiori informazioni sulla gestione (asimmetria informativa) C una remunerazione in tutto o in parte sganciata dalle performance aziendali

Conseguenze. Può accadere che il management usi la discrezionalità per realizzare fini non programmati, sfrutti l asimmetria informativa per celarli contando sul diritto di ricevere comunque la remunerazione concordata

Principali rischi della discrezionalità manageriale Azioni illecite Ricerca di benefici privati Resistenza al ricambio (Takeover)

I Takeover Motivazioni dei Takeover: - Diversificazione del rischio - Sinergie - Sottovalutazione di mercato - Sostituzione del management

Principali strumenti di difesa dai Takeover Prezzo insufficiente Pericoli per gli stakeholders Maggioranze qualificate Poison pills Greenmail Cavaliere bianco Golden parachutes

Gli strumenti previsti dal codice

Gli strumenti del codice Assemblea degli azionisti Consiglio di amministrazione.perchè a volte non funzionano.

Assemblea degli azionisti Non funziona, soprattutto per i piccoli, perché: A è oneroso partecipare B è più conveniente vendere le azioni, soprattutto nelle quotate, che sostenere i costi della partecipazione e battaglia in assemblea

Consiglio di amministrazione Occorre distinguere tra consiglieri con incarichi di gestione (manager) e consiglieri esterni (cosiddetti indipendenti) Gli esterni spesso sono in diversi CdA Scontano anche loro asimmetrie informative Possono essere interessati a nomine in altri CdA su cui i manager hanno voce in capitolo Anche gli esterni sono agenti.

Alla gestione sono interessati anche: I creditori I dipendenti I clienti (soprattutto quelli grandi) e tutti gli altri stakeholders. Un efficace sistema di CG (r)assicura gli stakeholders e dà all impresa la possibilità di reperire le risorse (non solo finanziarie) necessarie per l attività

Gli strumenti della Corporate Governance

Gli strumenti della Corporate Governance Interni Concentrazione proprietaria Sistemi d incentivazione dei manager Meccanismi di controllo interno Esterni Mercato dei capitali Ingresso d investitori istituzionali Banche e creditori Reputazione

Gli strumenti interni di CG

La concentrazione proprietaria Si possono avere i seguenti casi: Maggioranza assoluta fino al 100% Controllo di minoranza Patto di sindacato In questi casi, la proprietà ha il potere per sostituire il management o bloccare comportamenti opportunistici

Concentrazione della proprietà in alcuni paesi Paese Austria Belgio Francia Germania Italia Olanda Spagna UK USA Dimensione media del primo azionista 54,1% 41,2% 29,4% 49,1% 48,0% 42,3% 40,1% 14,4% 3,6% Fonte: Maher e Anderson (2002)

Concentrazione proprietaria Limita la raccolta di risorse finanziarie sul mercato azionario nella misura in cui il controllante riduce la circolazione del flottante per evitare rischi di rastrellamento Caso del controllo delle banche in Giappone La concentrazione crea problemi di agenzia, stavolta, verso i soci di minoranza! (vedi caso Zignago-Marzotto).piramidi

Gruppi piramidali Permettono di esercitare e trasferire il controllo con un investimento modesto di capitale Possesso integrato: misura la percentuale della controllata detenuta indirettamente dalla controllante (quindi il reale impegno finanziario di quest ultima) ed è pari al prodotto delle percentuali di controllo Leva azionaria: misura quante volte si moltiplica il possesso integrato grazie alla catena di controllo ed è pari al rapporto tra quota detenuta nella controllata e possesso integrato (vedi tab. 13.2 capitolo Gli strumenti interni della CG)

Limiti delle piramidi Scarsi dividendi che nel risalire si disperdono a favore degli azionisti di minoranza. Agli azionisti della holding arriverà solo una percentuale dei dividendi pari alla % di possesso integrato Scarso interesse al buon andamento dell impresa, ma incentivo a spostare ricchezza vs. la holding Conseguentemente, i prezzi di Borsa di società operative alla base di piramidi sono inferiori a società dello stesso tipo ma indipendenti perché: A I Takeover sono realizzati sulla holding e gli azionisti della soc. operativa non godono mai del premio per l acquisizione B Le holding possono essere non quotate sottraendosi agli obblighi informativi delle soc. operative i cui soci sono tenuti all oscuro

Gli strumenti della Corporate Governance Interni Concentrazione proprietaria Sistemi d incentivazione dei manager Meccanismi di controllo interno Esterni Mercato dei capitali Ingresso d investitori istituzionali Banche e creditori Reputazione

Sistemi d incentivazione dei manager Incentivi Bonus a) Remunerazione = quota fissa + bonus b) Profit sharing (quota fissa + quota di utili) Incentivi azionari (gratis o a prezzi agevolati) Stock options: assegnazione di diritti d acquisto su un certo numero di azioni ad un prezzo predeterminato (strike price o prezzo d esercizio) solitamente uguale al prezzo del giorno d emissione delle options

Rischi delle stock option Costo di diluizione (impatto sul prezzo di mercato il giorno della vendita delle azioni da parte del manager) Manipolazione dei dati per far emergere valori diversi dal reale

Gli strumenti della Corporate Governance Interni Concentrazione proprietaria Sistemi d incentivazione dei manager Meccanismi di controllo interno Esterni Mercato dei capitali Ingresso d investitori istituzionali Banche e creditori Reputazione

Meccanismi di controllo interno Cosa si controlla Conformità alle leggi (Controllo di legittimità) Rispetto delle procedure (Controllo procedurale) Bilanci (Controllo contabile) Chi controlla Internal audit (funzione di controllo interna all impresa) Società di revisione (obbligo di rotazione e di non consulenza allo stesso cliente) Consiglio di amministrazione (in Italia collegio sindacale)

Gli strumenti esterni di CG

Gli strumenti della Corporate Governance Interni Concentrazione proprietaria Sistemi d incentivazione dei manager Meccanismi di controllo interno Esterni Mercato dei capitali Ingresso d investitori istituzionali Banche e creditori Reputazione

Il mercato dei capitali Per esaminare gli strumenti esterni di Corporate Governance occorre tenere conto della funzione svolta dal mercato dei capitali

Il mercato dei capitali Banche Mercato diretto Altri finanziatori Mercato aperto o indiretto Mercato primario Mercato secondario Mercato obbligazionario e titoli debito pubblico Mercato azionario

Gli attori del mercato azionario -.oltre alle imprese quotate (e non quotate) - Investitori istituzionali - Risparmiatori privati - Speculatori (Trader) Attraverso l operato di questi attori il mercato dei capitali svolge la funzione di mediatore nei rapporti fra manager e azionisti

perchè a volte non funziona Resistenza del management della target Resistenze di natura politica (es. OPA Enel su Gaz de France) Rischio che il costo di risanamento superi i vantaggi previsti dal cambio di gestione Mancanza di liquidità sufficiente se la target è di grosse dimensioni (problema superabile con il Leveraged buy-out che sfrutta lo stesso capitale della target) In Italia un altro ostacolo è dovuto all obbligo di OPA sull intero C.S. (obbligo non presente nel mondo anglosassone)

Gli strumenti della Corporate Governance Interni Concentrazione proprietaria Sistemi d incentivazione dei manager Meccanismi di controllo interno Esterni Mercato dei capitali Ingresso d investitori istituzionali Banche e creditori Reputazione

Ingresso d investitori istituzionali Le scelte del management sono condizionate dalla loro presenza attraverso la minaccia di: votare contro in assemblea manifestare pubblicamente il proprio dissenso liquidare l investimento rifiutarsi di sottoscrivere aumenti di capitale.limitato attivismo dei fondi

Banche e creditori Sono un meccanismo di Governance principalmente perché, in caso d insolvenza, la minaccia di chiedere il fallimento o di bloccare ulteriori finanziamenti porta al controllo delle decisioni e delle posizioni manageriali (talvolta persino del capitale dell impresa)

La reputazione Disincentiva comportamenti opportunistici Fenomeno dei codici di autodisciplina (in Italia, Codice Preda) Autodisciplina dell insider dealing

La CG nelle società non quotate Controllo proprietario (frequentissimo in Italia per l elevata presenza di imprese familiari) Problema del reperimento di risorse finanziarie Problema della successione ereditaria e soprattutto imprenditoriale.

Forme alternative di CG Caso VISA Caso Imprese di proprietà pubblica