Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali LIBERARE IL LAVORO

Documenti analoghi
I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

SPAZIO AZIENDE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Capitolo 1 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL PATTO DI PROVA E LA CERTIFICAZIONE

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

Le principali novità in materia di lavoro e previdenza

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

QUADRO DI RIFERIMENTO E SINTESI STORICA

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

L apprendistato. Piera Loi

Tutele assicurative. Istituzioni, comportamenti e sanzioni. Attività di vigilanza. Interventi normativi. Che fare?

03/2008. NOVITA D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni nella L. 6 agosto 2008 n Rapporto di Lavoro. Previdenza sociale

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

AGENTI E RAPPRESENTANTI

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

INDICE PREMESSA... XI. CAPITOLO I Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni (D.Lgs. n.

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Le fonti del diritto del lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Il nuovo apparato sanzionatorio introdotto dal decreto semplificazioni. Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Contratti flessibili e semplificazione

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

SOMMARIO. Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

Osservatorio Permanente sulla Riforma del Lavoro. Evidenze emerse dalla prima survey sugli effetti della Riforma

Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 ENTRATA IN VIGORE : 18/07/2012. Novità con impatto immediato

Indice sommario. Compendio di diritto del lavoro. 1. Il lavoro subordinato nell impresa. Premessa... pag. 5

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Parte Prima LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO. DEFINIZIONE 3 1. Il regime delle tutele crescenti 5

Audizione sul disegno di legge n. 1167

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013

Il contratto di apprendistato

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 Nota esplicativa

1. Lavoro, Renzi smantella la riforma Fornero/Apprendistato

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali - Nota 2 luglio 2008 prot. 25/I/

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

PAVIA. Il signor Apprendista

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015

JOBS ACT. Il Decreto 34 e la Legge Delega. A cura di Fabrizio Maritan Dipartimento Politiche del Lavoro Cgil Veneto

INFO :

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE»

DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n Scheda di lettura e commento delle norme relative al lavoro

REPUBBLICA DI SAN MARINO

I BUONI LAVORO: modalità di utilizzo e funzionamento Giornata nazionale della Previdenza - Milano, 4 maggio 2011

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio Quadro normativo sanzionatorio

SOMMARIO. Parte Prima L AVVIAMENTO AL LAVORO TRA COLLOCAMENTO E CONTRASTO AL SOMMERSO. Capitolo 1 LAVORO SOMMERSO

Collocamento obbligatorio. L. 68/1999 così come modificata e integrata da D. Lgs. n. 151/2015 D. L 244/2016 con mod. e int. L.

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

Il contratto di apprendistato

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

ESPLORANDO LE FRONTIERE

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Transcript:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali LIBERARE IL LAVORO

Gli obiettivi : 1. incoraggiare la maggiore propensione delle imprese ad assumere, attraverso la de-regolazione della gestione dei rapporti di lavoro; 2. promuovere l agevole regolarizzazione di tutti quei rapporti di lavoro o esperienze di lavoro, oggi quasi sempre irregolari 2

1. Incoraggiare la maggiore propensione delle imprese ad assumere semplificazione dei contratti di apprendistato, attraverso la possibilità di un canale parallelo nel caso di formazione esclusivamente aziendale, affidato agli accordi tra parti sociali e ai loro enti bilaterali (profili formativi, durata, modalità di formazione, qualifica professionale, registrazione sul libretto formativo); semplificazione delle modalità di utilizzo dell apprendistato di alta formazione, con la possibilità di ricorso a questo strumento anche per i dottorati di ricerca in modo da incentivare il raccordo tra mondo del lavoro e università; semplificazione del contratto a termine, in relazione alla causale e affidando alla contrattazione collettiva la possibilità di superare il vincolo dei 36 mesi per stabilizzare i rapporti di lavoro, anche per quanto concerne i regimi di precedenza; 3

semplificazione di alcune norme relative all orario di lavoro, dando piena attuazione alla direttiva europea del 1993, risolvendo alcune incertezze interpretative e incoraggiando l autonomia della contrattazione collettiva a livello decentrato; abrogazione dei libri matricola e dei libri paga, sostituiti da un semplice libro unico del lavoro ; abrogazione dell obbligo delle dimissioni volontarie su modulo del Ministero del Lavoro; abrogazione degli indici di congruità (indici che stabiliscono la congruità del rapporto tra qualità dei beni prodotti e dei servizi offerti e quantità di ore lavoro necessarie) e che sono un inutile onere amministrativo sulle PMI; semplificazione della denuncia assicurativa di soci, familiari e coadiuvanti; semplificazione delle dichiarazioni di assunzione (p.es., invio telematico del prospetto; invio del prospetto solo se i dati modificano la situazione aziendale; eliminazione dell obbligo di certificazione; norme più eque in caso di omessa comunicazione). 4

abrogazione del registro orario di lavoro dei lavoratori mobili dell autotrasporto; semplificazione degli obblighi connessi al collocamento obbligatorio; semplificazione delle norme in materia di contenzioso sul lavoro, al fine di accelerare il processo del lavoro : 1) eliminazione delle ragioni del contenzioso sul piano sostanziale (semplificazione e certezza del quadro regolatorio) 2) potenziamento degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie di lavoro (rafforzamento della certificazione dei rapporti di lavoro introdotta dalla legge Biagi quale strumento di prevenzione del contenzioso; riforma dell istituto dell arbitrato; semplificazione della conciliazione. 3) intervento sui termini di decadenza e sulle modalità di impugnazione del licenziamento. 5

A queste disposizioni si aggiungono quelle varate con il recente decreto legge proroga termini attraverso il quale si abrogano i complessi obblighi di comunicazione connessi alla responsabilità solidale nella filiera degli appalti e si rinvia il divieto delle visite pre-assuntive affinché sia riconsiderato in sede di revisione del Testo Unico sulla Sicurezza. 6

2. Promuovere l agevole regolarizzazione dei rapporti di lavoro oggi quasi sempre irregolari: superamento di ogni limite alla piena cumulabilità dei redditi da lavoro e da pensione; semplice regolarizzazione dei lavori occasionali o accessori prestati -entro limiti definiti - a famiglie, imprese familiari, imprese agricole, imprese del turismo, attraverso buoni prepagati (per esempio per quel che riguarda i lavori di giardinaggio, baby sitting, lavori stagionali degli under 25, vendemmia); ripristino del lavoro intermittente previsto dalla Legge Biagi, al fine di regolarizzare gli spezzoni lavorativi nei servizi come la ristorazione; revisione delle sanzioni relative al lavoro sommerso e all abuso di straordinario; ripristino delle norme della Legge Biagi che consentono di adempiere alla quota per lavoratori diversamente abili attraverso l appalto a cooperative sociali che occupano questi lavoratori. 7