PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIOE DISCIPLIARE PER COMPETEZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CATTANEO - DELEDDA MODENA

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

Programmazione annuale a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SPERIMENTAZIONE AUTONOMA (ex BROCCA)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: V C DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Antonella Rotolo QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 4 1. FINALITA Si fa riferimento a quanto indicato dal Dipartimento di Italiano. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 16 studenti, di cui 4 maschi e 12 femmine. Ai 15 provenienti dall ex IVC si è aggiunto un allievo, già loro compagno in IIIC, che lo scorso anno ha frequentato una scuola in Florida (USA). L interesse verso lo studio della letteratura italiana appare elevato: i ragazzi seguono le lezioni con grande attenzione, partecipano con interventi opportuni e accolgono favorevolmente gli inviti alla lettura. Le prime prove orali sono decisamente positive: gli allievi sanno comprendere e commentare con una certa sicurezza testi di diversa tipologia, individuandone la struttura, applicando analisi tematiche e stilistiche e collocando il testo nel contesto storico-culturale. Le verifiche scritte, invece, evidenziano ancora qualche difficoltà a livello formale e critico. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie 1

LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Italiano LIVELLO BASSO (Voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni % 6 LIVELLO MEDIO (Voti 6-7) N. Alunni % 44 LIVELLO ALTO (Voti 8-9-10) N. Alunni % 50 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Un questionario sulle letture affrontate autonomamente, durante l estate, e il primo compito scritto d italiano sono stati utilizzati per verificare il livello di partenza degli studenti. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Competenze disciplinari del secondo Biennio e del 5 anno Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale. 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padroneggiare Comprendere il messaggio gli strumenti contenuto in un testo orale espressivi ed Cogliere le relazioni logiche tra argomentativi indispensabili le varie componenti di un testo orale per gestire Esporre in modo chiaro logico e l interazione comunicativa verbale in vari contesti coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali espressivi di un testo Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione 2

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Produrre testi di Ricercare, acquisire e selezionare vario tipo in informazioni generali e specifiche relazione ai in funzione della produzione di differenti scopi testi scritti di vario tipo comunicativi Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazioni, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale ecc. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA La programmazione è organizzata in otto segmenti didattici. L insieme di questi segmenti potrà dare agli studenti un idea varia e articolata della letteratura e degli autori tra la prima metà dell Ottocento e il Novecento, tenendo presente le nuove indicazioni ministeriali e quelle del nostro Dipartimento d Italiano. A questi è stato aggiunto un segmento dedicato alla lettura di alcuni canti del Paradiso. Il percorso è rivolto all acquisizione non solo di determinate conoscenze, ma anche di specifiche capacità/abilità che afferiscono alle diverse competenze, come indicato nella tabella. In realtà tutte le unità partecipano all acquisizione delle competenze, anche se la docente si propone di lavorare in modo particolare su quelle indicate in corrispondenza dei diversi argomenti. Per quanto riguarda la scrittura, si punterà a richiamare le modalità di svolgimento delle diverse tipologie previste all Esame di Stato, in modo da consentire agli allievi di affrontare serenamente la prima prova scritta. Durante il corso dell anno si riprenderà l analisi di testi narrativi e poetici; si proporranno temi di storia e d attualità; infine particolare attenzione verrà data ad alcune tipologie di scrittura quali il saggio breve e l articolo di giornale. L importanza formativa di tale lavoro è data, oltre che dal fatto di preparare i ragazzi agli Esami di Stato, anche e soprattutto dalla rilevanza comunicativa che tali prove di scrittura rivestono se sapute usare efficacemente. Tempi UNITA DIDATTICHE Capacità/Abilità Unità d opera: IL PARADISO 1. Cogliere i caratteri Lungo il corso di tutto l anno Paradiso: struttura e caratteristiche. Lettura, analisi e commento di sette canti. 2. Applicare strategie 3. Ricercare, acquisire e selezionare Produzione scritta: LA TIPOLOGIA A informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Settembre - Ottobre Unità d autore: GIACOMO LEOPARDI La vita e le idee. I Canti. 1. Individuare natura, 3

I Quadrimestre Febbraio - Marzo Le Operette morali. Lo Zibaldone. Produzione scritta: LA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE) E LA TIPOLOGIA C Unità di genere: LA NARRATIVA EUROPEA ED ITALIANA NELL OTTOCENTO 2. Applicare strategie 3. Rielaborare in forma chiara le informazioni; 4. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. 1. Individuare le influenze esercitate dall ambiente sulle Il romanzo nella prima metà dell Ottocento. diverse civiltà/epoche e Il romanzo storico. sui fenomeni che le Alessandro Manzoni: la vita e le opere. I promessi sposi. caratterizzano; 2. Esporre in modo chiaro Il romanzo realista francese. logico e coerente La narrativa in Italia (il romanzo storico della esperienze vissute o testi contemporaneità; la narrativa rusticale; il romanzo ascoltati; psicologico). 2. Individuare natura, Poetiche e autori della Scapigliatura. Il Naturalismo. Émile Zola, Germinale. I rapporti tra il Naturalismo e l Impressionismo. 3. Applicare strategie La poetica del Verismo: Giovanni Verga. Giovanni Verga, I Malavoglia. 3. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni Produzione scritta: TUTTE LE TIPOLOGIE generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Unità storico-culturale: IL DECADENTISMO 1. Individuare le influenze esercitate La destrutturazione del linguaggio poetico. dall ambiente sulle Baudelaire, padre della modernità. diverse civiltà/epoche e La reazione al Realismo: Simbolismo, sui fenomeni che le Decadentismo, Estetismo. caratterizzano; L egemonia di Carducci alla fine dell Ottocento in 2. Individuare natura, Italia. Giovanni Pascoli. Gabriele D Annunzio. I crepuscolari: Guido Gozzano, o la vergogna della 3. Individuare il punto di poesia. vista dell altro in contesti formali ed informali. 4. Cogliere le relazioni Produzione scritta: TUTTE LE TIPOLOGIE logiche tra le varie componenti di un testo orale e scritto; 5. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi; 4

Marzo Aprile Unità storico-culturale: LE AVANGUARDIE Le riviste fiorentine. Le avanguardie storiche: il rifiuto della tradizione e la ricerca dell innovazione. Futurismo. L altra avanguardia: i vociani. Produzione scritta: TUTTE LE TIPOLOGIE Unità di genere: NARRATIVA E TEATRO NEL PRIMO NOVECENTO 6. Cogliere i caratteri letterario. 1. Riconoscere e interpretare gli elementi caratterizzanti un fenomeno culturale; 2. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati; 3.Applicare strategie 4. Affrontare molteplici situazioni comunicati scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; 5. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. 1. Individuare le influenze esercitate dall ambiente sulle Il romanzo europeo nel primo Novecento: la crisi diverse civiltà/epoche e delle forme tradizionali e la creazione di una nuova sui fenomeni che le struttura narrativa. caratterizzano; Marcel Proust e il romanzo della memoria. 2. Individuare natura, Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann. Svevo e il romanzo d avanguardia. Italo Svevo, La coscienza di Zeno. 3. Comprendere il Il posto di Pirandello nell immaginario novecentesco messaggio contenuto in e nella letteratura europea. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. un testo orale; 4. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale; 5. Applicare strategie Produzione scritta: TUTTE LE TIPOLOGIE 6. Cogliere i caratteri 7. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione 5

Aprile - Maggio Unità storico-culturale: RINASCITA E SVILUPPO DEL ROMANZO NEL NOVECENTO 1. Individuare le influenze esercitate dall ambiente sulle Il ritorno all ordine: La Ronda. diverse civiltà/epoche e Solaria e la rinascita del romanzo negli anni Trenta sui fenomeni che le e Quaranta: la pluralità delle forme narrative. Il Neorealismo caratterizzano; 2. Cogliere i caratteri 3. Applicare strategie Produzione scritta: TUTTE LE TIPOLOGIE 4. Affrontare molteplici Maggio - Giugno Unità di genere: SPERIMENTAZIONE E TRADIZIONE: LA POESIA IN ITALIA Giuseppe Ungaretti. Umberto Saba. Eugenio Montale. L Ermetismo. La linea antinovecentista. situazioni comunicati scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. 1. Individuare natura, 2. Cogliere i caratteri 3. Applicare strategie 4. Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati; 5. Riconoscere e interpretare gli elementi caratterizzanti un fenomeno culturale. 5. MODULI INTERDISCIPLINARI Durante il corso dell anno è previsto anche un percorso tematico trasversale in collaborazione con la docente di storia dell arte. Struttura Unità di apprendimento n.1 Percorso di arte e letteratura Analisi della situazione: vedi alla voce prerequisiti Discipline coinvolte: italiano, storia dell arte Collocazione temporale: intero anno scolastico Competenze generali: comunicare, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l informazione. Competenze specifiche: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed 6

interpretare testi scritti ed immagini; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Prerequisiti: conoscere il contesto storico e socio-culturale in cui si sono sviluppati i diversi fenomeni letterari e artistici che saranno presi in esame; saper analizzare un testo e un immagine. ABILITA COINVOLTE ARTICOLAZIONE MATERIALI IMPIEGATI Comprendere il messaggio contenuto in un testo o in un immagine; Presentare in modo chiaro, logico e coerente testi ed immagini noti; Affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; Applicare strategie Individuare natura, Cogliere i caratteri Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; TEMATICA La rappresentazione dell eroe romantico nell'arte e nella letteratura europea; Gli umili nell'arte e nella letteratura dell'ottocento; La Scapigliatura tra arte, letteratura e musica; Il Simbolismo in arte e letteratura; La stagione delle avanguardie; L'inquietudine dell'artista novecentesco. Libri di testo Appunti Fotocopie LIM Rielaborare in forma chiara le informazioni. Strategie didattiche: lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; brainstorming. Modalità e strumenti di verifica: saggio breve/articolo 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI 1) Partecipazione attiva alle lezioni 2) Riflessione e interventi sui temi proposti 3) Studio domestico 4) Produzione di diversi tipi di testo 5) Lettura di testi proposti 6) Approfondimenti individuali 7) Partecipazione a concorsi letterari, etc. 7

7. METODOLOGIE La proposta didattica avverrà prevalentemente attraverso la lettura guidata del testo, una lettura orientata a mettere in luce i nuclei semantici forti e ad evidenziare il rapporto tra il significato del testo e la complessità degli elementi formali che lo rappresentano. Una lettura, per altro, sostenuta dalla consapevolezza costante che, nella sua fisionomia individuale, ciascun testo si colloca dentro una tradizione, da cui nasce e che inevitabilmente, con la sua presenza, modifica. La presentazione del contesto, degli scrittori e dei generi avverrà attraverso la lezione frontale e la lezione dialogata. Accanto a questa modalità, ne verranno adottate altre quali la relazione individuale o di gruppo su contenuti di approfondimento. 8. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: E. Raimondi, Leggere, come io l intendo, 4. Il Romanticismo, 5. Dal Naturalismo al primo Novecento, 6. Il Novecento. Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie, testi di consultazione. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, laboratorio di informatica, aula magna. 9. MODALITA DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: analisi del testo; saggio breve; articolo; tema. Prove orali: interrogazioni, prove strutturate e/o a domande aperte. Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.). MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre: Scritte: almeno tre per quadrimestre; Orali: almeno due per quadrimestre, anche sottoforma scritta, come questionari di letteratura o analisi di brani d autore proposti in classe. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Per le ore di recupero, in coerenza con il PTOF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: riproposizione dei contenuti in forma diversificata; attività guidate a crescente livello di difficoltà; esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; correzione individualizzata dei compiti scritti e delle verifiche scritte valide per l orale. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; impulso allo spirito critico e alla creatività; esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro. Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: partecipazione alle Olimpiadi d Italiano; partecipazione a Concorsi letterari (Concorso Vicino Lontano, Mimesis, etc.); partecipazione a conferenze in collaborazione con la Università degli studi di Udine; ricerche di approfondimento. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE 8

[Per quanto riguarda le griglie di valutazione, si fa riferimento a quanto indicato nel PTOF 2016/2019]. Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: produzione di appunti, sintesi, mappe e relazioni; 2. PROGETTARE: elaborazione di testi; organizzazione di percorsi di ricerca; 3. RISOLVERE PROBLEMI: elaborazione di analisi, saggi brevi ed articoli; 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: elaborazione di saggi brevi; presentazione di un tema da punti di vista diversi, ad esempio in letteratura ed arte; 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: nei saggi o nei colloqui orali creazione di ipotesi risolutive e interpretative. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: produzione scritta e orale; 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: ascolto, partecipazione attiva, confronto corretto tra allievi durante le lezioni. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: ascolto, partecipazione attiva, confronto corretto tra allievi durante le lezioni. Udine, 26 novembre 2016 La Docente: Antonella Rotolo 9