Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Documenti analoghi
Elementi di Psicometria

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Elementi di Psicometria

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Analisi fattoriale. introduzione vers Germano Rossi 1 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Corso di Psicometria Progredito

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

ANALISI MULTIVARIATA

Argomenti della lezione:

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

la struttura di una teoria

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Analisi multivariata (DPRS)

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Corso in Statistica Medica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodologie Quantitative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Statistica multivariata

Statistica multivariata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

COME SI STUDIANO MOLTISSIME MISURE?

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Variabili e scale di misura

Argomenti della lezione:

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Analisi della varianza a una via

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

Statistica multivariata

lezione 7 AA Paolo Brunori

Metodologie Quantitative

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla (cap. 3)

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

Correlazione e regressione

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

7. STATISTICA DESCRITTIVA

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Correlazione e regressione

lezione 13 AA Paolo Brunori

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Proprietà della varianza

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

STATISTICA. Esercitazione 6

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Esercizi su Regressione e Connessione

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Titolo della lezione. Introduzione

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8)

Statistica descrittiva in due variabili

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Transcript:

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 14 marzo 2018

Variabile le varie misurazioni di una certa caratteristica relativamente a diversi casi statistici Costante una misurazione di una certa caratteristica che non cambia nei diversi casi statistici Variabile categoriale una variabile misurata a livello nominale o ordinale Variabile quantitativa una variabile misurata a livello intervallo o rapporto Variabile indipendente una caratteristica che non dipende da altre (ad es. il sesso non dipende dall intelligenza, dalla cultura... ) Variabile dipendente una caratteristica che può essere influenzata da altre caratteristiche (ad es. la ricchezza del vocabolario può dipendere dall educazione e dalla famiglia di origine)

Variabile osservata o misurata una caratteristica che si può misurare in modo diretto (es.: età, reddito, numero di errori) Variabile latente una caratteristica che non può essere misurata direttamente ma che si ipotizza avere dei legami con altre variabili osservabili (es.: intelligenza, cultura, inconscio) Queste varie classificazioni vengono applicate in base al contesto Una variabile considerata indipendente in un certo contesto, può diventare dipendente in un altro

Correlazione Al corso di statistica abbiamo visto la correlazione fra due variabili. C è una correlazione fra i sintomi fisici e lo stress? E il numero dei sintomi spiega l indice dello stress? 0 20 40 60 60 80 100 120 140 160 180 r= 0.51 Stress Sintomi. Rossi (Dip. Psicologia) P

Regressione lineare Tramite una funzione matematica (tipo quella di una retta) si cerca di vedere se: una variabile osservata quantitativa viene spiegata da un altra variabile osservata quantitativa (Regressione lineare semplice) o da altre variabili osservate quantitative (Regressione lineare multipla) più variabili osservate quantitative vengono spiegate da altre variabili osservate quantitative (Regressione lineare multivariata)

Concetto di regressione Empatia Soddisfazione 70 4 94 5 36 2 48 1 Un ricercatore sta studiando la relazione fra il grado di empatia degli psicoterapeuti e la soddisfazione dei loro pazienti. In uno studio pilota, utilizza 4 coppie paziente-terapeuta. Con un test misura l empatia del terapeuta (maggiore il valore, maggiore l empatia) e chiede al paziente di giudicare il proprio grado di soddisfazione su una scala da 1 (poco) a 5 (molto). Rossi (Dip. Psicologia) P

Rappresentazione grafica All aumentare del grado di empatia del terapeuta aumenta la soddisfazione del paziente. I dati possono essere facilmente associati ad una retta, anche se non cadono esattamente su quella retta. Più vicini sono, meglio la retta è in grado di predire la soddisfazione sulla base dell empatia. Soddisfazione 0 1 2 3 4 5 6 0 20 40 60 80 100 Empatia. Rossi (Dip. Psicologia) P

Causa-effetto Sostanzialmente, quando diciamo che una variabile predice o spiega un altra variabile, intendiamo dire che stiamo cercando di stabilire una relazione di causa-effetto. La variabile spiegata è l effetto, quella che spiega (o che influenza) è la causa. La regressione lineare utilizza il principio matematico della retta per cercare questa relazione causale. Y = bx + a

Regressione lineare semplice Possiamo rappresentare graficamente la regressione lineare semplice in questo modo: La variabile osservata X spiega (o influenza) la variabile osservata Y. È però possibile che non tutta la variabile X serva a spiegare Y e che la variabile Y non venga interamente spiegata da X (la parte non spiegata è chiamata errore, ε). Questo modello dà origine ad un equazione, che in termini linguistici, diventa: Y è formata da una parte di X e da un errore. In termini algebrici: Y = bx + ε. Tuttavia questo tipo di modello è troppo semplicistico.

Regressione lineare multipla Se complichiamo il modello ipotizzando che più variabili concorrano a spiegare Y, abbiamo la regressione multipla: Le variabili osservate X influenzano la variabile osservata Y (anche qui sono possibili gli errori). E la formulazione algebrica diventa: Y = b 1 X 1 + b 2 X 2 + b 3 X 3 + ε e cioè, ogni X contribuisce a spiegare una parte di Y. In pratica, ogni freccia è un peso, un parametro.

Regr. lineare multivariata Ovviamente, anche questo modello è semplicistico. Nella realtà è più probabile che molte variabili siano legate in modo più o meno complesse a molte altre, a seconda del modello analizzato. Quindi che diverse X contribuiscano ad influenzare, in proporzioni diverse o contributi differenti, diverse Y. Le variabili osservate X influenzano, in vario modo, le variabili osservate Y. Per ogni Y, si può costruire un equazione.

Analisi fattoriale Quando abbiamo studiato la correlazione, abbiamo visto come possa essere interpretata come un indice di qualcosa che le due variabili hanno in comune. E abbiamo anche visto come sia possibile che due variabili correlino fra loro, anche senza una connessione logica e che tale correlazione possa invece dipendere da una terza variabile. Se questa terza variabile non l abbiamo mai effettivamente misurata, è una variabile latente! (o fattore) e dovrà essere stimata sulla base dei suoi effetti.

Analisi fattoriale L analisi fattoriale è una tecnica che cerca di associare una o più variabili latenti (che non si conoscono) ad un gruppo di variabili osservate. Si presuppone che le osservate abbiano qualche cosa in comune fra di loro e che questo qualcosa dipenda dalla variabile latente. Questo qualcosa in comune è stato storicamente chiamato Fattore

AF Esplorativa: esempio 1 In un prova (test) sono presenti item relativi a: 1) Contare e ordinare sequenze numeriche, 2) Soluzione di problemi aritmetici, 3) Trovare errori di sintassi, 4) Trovare errori grammaticali Tutti (o alcuni) di questi item hanno qualcosa in comune? Se si, cosa? e con chi? Posso ipotizzare la presenza di due variabili latenti, una che ha qualcosa a che fare con i numeri e l altra con la scrittura? Se effettuo una analisi fattoriale esplorativa posso calcolare la relazione che ciascuna prova ha con 1 o più fattori (var. latenti)

Analisi fattoriale esplorativa Tutte le X (ma in grado diverso) vengono spiegate da tutti i fattori (che possono anche essere correlati fra loro).

Analisi fattoriale confermativa Serve per verificare che una o più variabili latenti che abbiamo ipotizzato siano effettivamente legate alle relative variabili osservate che gli sono associate Nell esempio di prima, potremmo essere noi stessi ad ipotizzare che 1 e 2 sottostiano ad una variabile latente di abilità numerica e che 3 e 4 indichino una variabile latente di abilità del linguaggio scritto. L analisi ci dirà quanto buono è il modello che abbiamo ipotizzato.

Analisi fattoriale confermativa Solo alcune X vengono spiegate dai Fattori (variabili latenti) Anche in questo caso, ogni osservata (in quanto riceve una freccia) sarà oggetto di una equazione: e così via X 1 = b 1 ξ 1 + δ 1

Analisi della varianza Sempre in statistica abbiamo visto la possibilità di studiare se due gruppi sono stati o meno estratti dalla stessa popolazione. Per fare questo tipo di verifica abbiamo usato un test basato sulla differenza delle medie (genericamente chiamato T-Test). Abbiamo anche visto che, se ci sono più di due gruppi, bisogna usare una tecnica più avanzata: l analisi della varianza. Il principio generale è che quello di comparare la varianza totale e la varianza generata dai singoli gruppi.

Analisi della varianza Secondo diverse teorie, il fondamentalismo religioso è più elevato tra le donne e nelle persone anziane. Perciò misuriamo il fondamentalismo religioso in un campione suddiviso per genere e 2 fasce d età (giovani, anziani). Per verificare la nostra ipotesi, usiamo l analisi della varianza. L ANOVA tiene in considerazione sia l influenza diretta di ogni singola variabile (genere, fasce d età) sia la loro interazione.

Riepilogo Dipendente Indipendente Tecnica 1 oss. quant. 1 oss. quant. regr. lineare semplice 1 oss. quant. 2+ oss. quant. regr. lineare multipla 2+ oss. quant. 2+ oss. quant. regr. lineare multivariata 1 oss. quant. 2+ oss. categ. analisi varianza 2+ oss. quant. 1+ lat. quant. analisi fattoriale