COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

Il Potere delle parole

Sguardi, gesti e prosodia

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

COMUNICARE BENE IN PUBBLICO

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

Presentare con successo

Information summary: Parlare in pubblico

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Come presentare la tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

Si! 10:20:30. Power Point. Controindicazioni. Effetti collaterali. terapia. è ancora attuale?

Comunicare in pubblico

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

Intervento di Viviana Maretto

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Comunicazione Efficace

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

Bitonto 10/05/17 12/05/17. Sponsillo Benedetta 4 B Les Liceo C.Poerio - Foggia

Percorso Delfino «Prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria» Valentina Salandini

Quadri di riferimento, prove Invalsi ed Esami di Stato: cosa c è di nuovo? Milano Novembre 2018

Information summary: La comunicazione interpersonale

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

1. SVILUPPO DELL IDENTITÁ PERSONALE E SOCIALE

COME PARLARE IN PUBBLICO. COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

La comunicazione Medico-paziente

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

quello che si vuole dire è = 100

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria

Comunicazione. Esercizio: descrizione. Informatica 14-Public Speaking. 14-Presentazaioni-Public Speaking. Marco Trapani

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Le norme UNI in versione facile da leggere

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE

SINThESI s.r.l. Soluzioni integrate per l Home and Building Automation

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills. Prof. Federico Batini, Università di Perugia

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

DIRE FARE E PENSARE. Primaria Suor Olga Gugelmo di Pojana Maggiore

Curricolo disciplinare 2016/2017

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso. Un super ascolto

Test di Autovalutazione

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente

Struttura del discorso

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Test di Autovalutazione

RISOLVERE I TEMI D ESAME

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017

LIVELLO A2 LIVELLO B1

IL RECUPERO TECNICO DELLA SPALLA DEL PORTIERE

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

ANTEPRIMA. Un nuovo colpaccio di Luca Josi?

Comunicare con le SLIDES

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

STILE CONTROLLANTE VS STILE SUPPORTIVO DELL AUTONOMIA

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore.

Test di Autovalutazione

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Transcript:

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso

Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche più comuni delle presentazioni: accademiche cialtrone/senza assunzione di responsabilità poco concise e chiare Ma questo che cosa vuole da me?

Due leggi Quello che piace a noi piace anche agli altri Tutto quello che può andar male ci va

Come preparare una presentazione al meglio? E NECESSARIO: 1. Definire lo scopo 2. Essere focalizzati sul destinatario 3. Organizzare e pianificare il discorso 4. Creare supporti efficaci 5. Fare le prove! Ricordare che: Una presentazione persuasiva dura dai 10 ai 40 minuti Lo humor funziona se è spontaneo!

1^ REGOLA DEFINIRE LO SCOPO

Se lo scopo è persuadere, può aiutare adottare la Formula magica Aprire il discorso con un esempio personale Successivamente arrivare al punto In chiusura fornire la ragione

Se lo scopo è informare, può aiutare: Limitare l argomento per svolgerlo nel tempo a disposizione Ordinare le idee in sequenza numerando i punti principali Paragonare l insolito con il familiare attraverso le immagini Preparare dei supporti visivi

Se lo scopo è convincere, può aiutare: Trasmettere convinzione e entusiasmo Mostrare rispetto e affetto per l uditorio Esordire evitando un atteggiamento antagonistico

2^ REGOLA ESSERE FOCALIZZATI SUL DESTINATARIO

Per raggiungere l uditorio, Può aiutare: Stabilire un contatto al suo stesso livello culturale per generare comprensione Bendisporlo all ascolto mostrandoci simpatici Riuscire a stimolare il suo interesse

3^ REGOLA ORGANIZZARE E PIANIFICARE IL DISCORSO

Per organizzare e pianificare al meglio il discorso, può essere utile: - IDEA principale n. 1 a. idea secondaria b.. - IDEA principale n. 1 a. idea secondaria b.. Fare una stesura provvisoria dello schema chiedendosi se le idee, principali e secondarie: contribuiscono allo scopo si potranno trattare nel tempo a disposizione sono adeguate come numero sono abbastanza chiare a chi deve argomentarle sono sufficientemente documentate faranno presa sul pubblico?

successivamente Fare una stesura definitiva: riscrivendo daccapo tutte le idee principali nel modo più vivo, conciso e motivato possibile riscrivendo daccapo tutte le idee secondarie, controllando che siano bel collegate tra loro e chiaramente subordinate all idea principale trascrivendo con ordine gli esempi, le immagini e le argomentazioni, verificando la loro pertinenza rispetto al tema redigendo introduzione e conclusione

4^ REGOLA CREARE SUPPORTI EFFICACI

Perché usare dei supporti visivi? Vedere una volta è meglio che udire un centinaio di volte antico proverbio giapponese Le statistiche dimostrano, infatti, che si ricorda dal 30 al 35% di ciò che si vede dal 10 al 15% di ciò che si sente Il 50% di un discorso abbinato a mezzi didattici visivi

L uso di supporti visivi Quando farne a meno Cose da non fare Tipologia e qualità Quantità Messaggio corto Contenuti bomba Stile vivo Leggerli Presentare supporti troppo pieni Illustrati Semplici D impatto Coerenti Di buon gusto Necessari alla comprensione Non più di uno al minuto In apertura (titolo e scaletta)

5^ REGOLA FARE LE PROVE

Consigli utili per andare in scena Ispezione della sala Posizione rispetto allo schermo No a leggio e microfono Verifica della proiezione Gestione delle luci Non parlare mentre: si fa qualcosa di fisico appena compare il visual Presentare dapprima il visual sinteticamente

Gli errori ovvero: Le cose da non fare Stare seduti È un alibi pensare che sia più informale In piedi siamo più persuasivi e credibili In piedi la voce è più alta e la gestualità più ampia e spontanea Leggere È estremamente noioso e distaccato perché: Non c è contatto Non c è gestualità Il corpo è nascosto dal leggio La voce diventa monotona Si legge per essere più sicuri Stare dietro al leggio

Tecniche di presentazione Bruciare ed incanalare il nervosismo con: Posizione corretta iniziare da una posizione neutra(no al riposo, alla foglia di fico, al leggio, alla mano in tasca o sul fianco) La Gestualità Va usata a supporto del messaggio I gesti devono essere ampi Tornare alla posizione neutra tra un gesto e l altro Non toccare il proprio corpo Non tenere in mano oggetti Usare le mani e le braccia per indicare (senza coprire o indicare con il dito)

Tecniche di presentazione La Voce Alta, soprattutto all inizio Parliamo anche a chi è in fondo Lo Sguardo Avere un contatto d occhi prolungato (per guardare tutti e concentrarci dai 3 ai 5 secondi) Evitare lo scanning Fare le pause Danno importanza a quello che diciamo Farne una prima di iniziare Farne alla fine di ogni idea-chiave Vincere la paura del silenzio

Tecniche di presentazione Le cose che il pubblico nota di più: L intensità: forza/volume Il tono: basso o acuto, serve per sottolineare le parole La pronuncia L andatura/ritmo La monotonia: variare tono e ritmo Il colore: arrabbiato, calmo, suadente

Gestione del dibattito Dare il tempo per le domande Se non vengono stimolarle Ripetere le domande che vengono poste Gestire il contatto visivo Fornire risposte concise Non inventarsi le risposte