Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

Esercitazioni del corso di Fisica Generale I con Laboratorio v2010p1.1

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde v2009p1.1

Esercizi terzo principio

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercitazioni di fisica

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

Esercizi di dinamica

Dinamica del Corpo Rigido

Cinematica e Dinamica

Problemi di dinamica del punto materiale

1 Fisica 1 ( )

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Esercizi leggi di conservazione 2

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Lezione 09: Sistemi di corpi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Esercizi conservazione dell energia

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Esercizi sul corpo rigido.

Risoluzione problema 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Meccanica 15Aprile 2016

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Esercizi terzo principio

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercitazioni di fisica

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercizi di dinamica del punto materiale

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esempi Esercizi dʼesame

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercitazione 2. Soluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Meccanica 13 Aprile 2015

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

4. Dinamica - Parte 1

Meccanica 17 giugno 2013

Esercizio 5. Risoluzione

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizi di Dinamica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Esercitazioni del corso di Fisica Generale I con Laboratorio

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Transcript:

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia parte con un accelerazione uniforme a p = 2,44 m/s 2. Quanta strada L percorrerà l automobilista prima di essere raggiunto dall auto della polizia? [L =697 m] ESERCIZIO 1.2 Un sasso viene lanciato verso l alto con velocità iniziale v 0 =14 m/s da una terrazza situata ad un altezza h 0 =22,4 m da terra. Calcolare l altezza massima a cui arriva il sasso. [y max =32,4 m] ESERCIZIO 1.3 Un punto si muove nello spazio secondo la legge del moto (x è espresso in metri, t in secondi) x = 9t 3 + 6; y = 7t; z = 8t 2 5. Si determini il modulo della velocità e dell accelerazione all istante t = 2. [ v = 112,9 m/s, a = 109,2 m/s 2 ] ESERCIZIO 1.4 Un automobile viaggia a velocità costante v 0 = 40 m/s quando il guidatore riceve il segnale di stop. Se, prima che i riflessi nervosi gli consentano di frenare, trascorre un tempo t r = 0,75 s e se la macchina si ferma dopo altri t = 4 s, quale è la decelerazione necessaria? Quanto spazio ha percorso la macchina dall istante in cui è apparso il segnale di arresto? [x t = 110 m] ESERCIZIO 1.5 Nel modello di Bohr dell atomo di idrogeno l elettrone si muove attorno al protone su un orbita circolare di raggio R B = 5,29 10 11 m a velocità v T = 2,2 10 6 m/s. Quale è l accelerazione dell elettrone in questo modello? [ a = 0,91 10 23 m/s 2 ] ESERCIZIO 1.6 Un satellite artificiale si muove su un orbita che dista 640 km dalla superficie della terra. Il suo tempo di rivoluzione è di 98 minuti. Quale è il modulo della velocità del satellite? Quanto vale l accelerazione di caduta libera da questa orbita (cioè l accelerazione di gravità a cui è soggetto un corpo in questa orbita)? [a = 8 m/s 2 ] 1

ESERCIZIO 1.7 La pista ciclistica di un velodromo, di lunghezza complessiva L=400 m consiste in due tratti rettilinei e di due semicirconferenze. I tratti rettilinei hanno lunghezza l=120 m, mentre i tratti curvi semicircolari hanno raggio uguale. Un ciclista percorre un chilometro lanciato con velocità costante v in un tempo T =1 min 11 sec. Determinare: a) L accelerazione centripeta cui è soggetto il ciclista nelle curve. b) La velocità angolare con la quale il ciclista percorre le curve. ESERCIZIO 1.8 Un cannone spara proiettili con velocità iniziale v 0 =1000 m/s. Con quale angolo α, rispetto al suolo, si deve sparare per colpire un bersaglio posto su una collina alta h=800 m che si trova a l=2 km dal cannone? Qual è la distanza massima a cui si può colpire un bersaglio con tale cannone? ESERCIZIO 1.9 Un cannone inclinato di un angolo α = 30 0 rispetto all orizzontale spara, al tempo t 1 = 20 s un proiettile ad una velocità v 1 = 60 m/s. Si determini la gittata x g. Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di x = x g /2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocità di v 2 = 80 m/s. Si determini l istante t 2 a cui il secondo cannone deve sparare in modo che i due proiettili si incontrino. [t = 12, 47 s oppure t = 7, 33 s] v1 α v2 ESERCIZIO 1.10 Una particella oscilla di moto armonico semplice secondo la legge x = A sin(ωt) con ampiezza A = 20 cm e periodo T = π 2 s. Si calcoli: a) il modulo della velocità massima [v max = 0,8 m/s] b) il tempo da essa impiegato per spostarsi di un tratto A/2 dal centro dell oscillazione [t = 0,13 s] c) il modulo dell accelerazione al compimento di detto spostamento [a = 1,6 m/s 2 ] 2

2 Dinamica ESERCIZIO 2.1 Un blocco di 7,96 kg è fermo su un piano inclinato di 22 o. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente uguali a µ s =0,25 µ d =0,15. a) Quanto vale la minima forza F (1) min parallela al piano che impedisce al blocco di scivolare verso il basso? b) Qual è la forza minima F (2) min che mette il moto in blocco in salita? c) Qual è la forza necessaria a mantenere il blocco in moto con velocità costante in salita? 00 11 ESERCIZIO 2.2 Due corpi di massa m 1 = 1 kg e m 2 = 2 kg sono collegati da una corda di massa trascurabile che passa attraverso una carrucola (vedi figura). Il piano è privo di attrito. All istante t = 0 il sistema viene lasciato libero di scorrere. Determinare: a) l accelerazione del sistema; [a = 2 3 g m/s2 ] b) la tensione T della fune. [T = 2 3 9,8 N] m1 01 01 01 01 01 01 m2 ESERCIZIO 2.3 Come D14, ma con coefficiente di attrito sul piano µ = 1/5. [a = 9 15 g m/s2, T = 12 15 g N] 3

ESERCIZIO 2.4 Un blocco di massa m 1 = 3,70 kg giace su un piano privo di attrito e inclinato di un angolo θ = 28 o rispetto all orizzontale. Esso è collegato a un blocco di massa M 2 = 1,86 kg tramite una fune priva di massa e appoggiata a una carrucola priva di attrito. Si determini l accelerazione di ogni blocco e la tensione della fune. [a = 0,22 m/s 2, T = 17,83 N] T m1 T m2 α ESERCIZIO 2.5 Determinare l accelerazione della massa m 3 e la tensione delle due funi nel sistema di masse, funi e carrucole mostrato in figura, dove m 1 = m 2 = m 3 = m = 1kg. [ a = g/3 = 3,27 m/s 2,T 1 = T 2 = 6,53 N] 0 000 01 0000 1111 111 1 01 01 01 01 m 3 01 01 01 01 01 m 1 01 01 01 01 01 m 2 ESERCIZIO 2.6 Un blocco di 70 kg viene spinto a velocità costante verso l alto lungo un piano inclinato di θ=15 o rispetto all orizzontale e lungo l=8 m. Il coefficiente di attrito tra la cassa ed il piano è µ=0,4. Determinare il lavoro compiuto: a) dalla forza applicata alla cassa. b) dalla forza di gravità c) dalla forza di attrito ESERCIZIO 2.7 Una molla è appoggiata su un piano orizzontale. Vi appoggiamo sopra un corpo di massa m=10 kg, che facciamo scendere lentamente con la mano dalla posizione di riposo della molla alla posizione di equilibrio del sistema molla+massa, che corrisponde ad una compressione x=0, 14 m. Trovare: a) il lavoro della forza di gravità L g b) il lavoro della forza elastica L el c) il lavoro della mano L mano ESERCIZIO 2.8 Un uomo salta da una costruzione alta 202 m, e finisce su un materasso spesso 2 m. Se il materasso si comprime fino ad uno spessore di 0,5 m, qual è la decelerazione 4

impressa dal materasso che rallenta l uomo fino a fermarlo? (si assuma che la decelerazione sia uniforme) ESERCIZIO 2.9 Un fucile a molla (k=500 N/m) inclinato di 36 o spara un proiettile di 10 2 kg a 20 metri di altezza. Con quale velocità esce il proiettile e di quanto è stata compressa la molla? [x = 15 cm] ESERCIZIO 2.10 Un pendolo conico è costituito da una massa m = 1 kg appesa a un filo di lunghezza l = 1 m, in moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R = 50 cm. Trovare la tensione T del filo e il periodo P del moto. [T = 11,32 N, P = 1,87 s] y 01 T α x ESERCIZIO 2.11 Una motocicletta di massa m = 200 kg entra con velocità v = 20 m/s in una pista verticale circolare di raggio R = 5 m. Calcolare: a) la velocità nei punti B e C b) la reazione della guida nei punti A, B e C c) il valore minimo della velocita iniziale per cui la motocicletta arriva nel punto C mantenendo il contatto con la pista. ESERCIZIO 2.12 Determinare la posizione del centro di massa di un sistama di due punti materiali, posti a distanza d tra loro, di massa m 1 e m 2. ESERCIZIO 2.13 Calcolare il centro di massa di una sbarra di lunghezza l = 20 cm la cui densità varia secondo la relazione ρ l = a bx dove x è la distanza dall estremo della sbarra e a = 0.3 g/cm, b = 10 2 g/cm 2. ESERCIZIO 2.14 Calcolare il centro di massa di una lamina omogenea a forma di triangolo isoscele di base 2b ed altezza h. ESERCIZIO 2.15 Un insetto di massa m i = 2 10 3 kg si trova su un bastoncino di massa m b = 10 2 kg che galleggia su uno stagno. Se l insetto inizia a camminare ad una la velocità, calcolata da un osservatore fermo, di v i = 5 cm/s, quanto vale la velocità v b del bastoncino? Si trascuri l attrito bastoncino-acqua. Quale è la velocità relativa v r dell insetto rispetto al bastoncino? 5

ESERCIZIO 2.16 Un astronauta (m = 120 kg) si trova nello spazio ad una distanza d = 12m da un astronave (M = 2800 kg) a cui è legato con una fune. L astronauta tira la fune per tornare sull astronave. Calcolare: a) il punto di incontro x i rispetto alla posizione iniziale dell astronauta; b) lo spostamento del veicolo x v. ESERCIZIO 2.17 Un cannone di massa M = 2500 kg spara un proiettile di massa m = 5 kg alla velocità v = 300 m/s. Calcolare: a) la velocità di rinculo del cannone; b) l energia cinetica del cannone; c) la costante elasitica che deve avere una molla per arrestare il rinculo del cannone in 30 cm. ESERCIZIO 2.18 Una sbarra lineare omogenea di massa m e lunghezza l, posta verticalmente, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso passante per il suo centro C e perpendicolare alla barra. Un proiettile di massa m/3 che si muove con velocità costante v colpisce la sbarra perpendicolarmente in un estremo e vi rimane attaccato. Calcolare la velocità angolare ω 0 con cui si mette in rotazione il sistema. ESERCIZIO 2.19 Una ruota di bicicletta, che immaginiamo come un anello omogeneo di massa m = 1 kg e raggio r = 30 cm, ruota con velocit a angolare ω 0 = 60 rad/s attorno al suo asse. Ad un certo istante i freni (coefficiente di attrito µ d = 0.4)) agiscono con una forza complessiva di F = 80 N. Calcolare: a) il tempo impiegato dalla ruota per fermarsi; b) il numero di giri compiuti prima di fermarsi; c) il lavoro complessivo dei freni. ESERCIZIO 2.20 Un cilindro di massa M = 20 kg e raggio R = 30 cm, rotola su un piano. Il suo centro di massa si muove con velocità v = 5 m/s. Che energia cinetica possiede il corpo? ESERCIZIO 2.21 Determinare la velocità che raggiunge alla fine del percorso un corpo rigido che rotola senza strisciare lungo un piano inclinato. Quanto vale l accelerazione del centro di massa? Quanto è il valore inferiore del coefficiente di attrito che permette un moto di puro rotolamento? 6

ESERCIZIO 2.22 Un disco omogeneo di massa M = 3 kg e raggio R = 30 cm può ruotare nel piano verticale a un asse fisso orizzontale passante per il suo centro. Un blocco di massa m = 1,5 kg è appeso ad una corda inestensibile e di massa trascurabile avvolta attorno al disco. Trovare l accelerazione con cui scende il blocco, la tensione della corda e l accelerazione angolare del disco. ESERCIZIO 2.23 Un asta di massa trascurabile e lunghezza l = 1 m reca agli estremi due masse puntiformi m 1 = 200 g e m 2 = 300 g. L asta è incernierata ad una distanza x da m 1 e ruota ad una velocità angolare ω 0. Determinare x = x 0 in modo che il sistema abbia un minimo di energia. [x 0 = 60 cm] 7