POLITICHE DISTRIBUTIVE

Documenti analoghi
Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

CAP 11: La gestione dei canali distributivi

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI NEI MERCATI ESTERI

Piano Marketing Operativo esempio

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

Le scelte nella rete di distribuzione. La distribuzione deve rendere disponibile il prodotto nel momento e nel luogo desiderati dal cliente

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

XMART per gestire il retail non food

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Le strategie di marketing

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

Corso di Marketing Industriale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

_ AZIENDA. La CDF fonda le sue origini all inizio degli anni 70.

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DEI CANALI DI MARKETING

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

Consulenza Aziendale di Direzione

*/,,17(50(',$5,&200(5&,$/,

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LA LOGISTICA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

Il communication mix: punto vendita, fiere

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, UTENSILI; PER LE MINIERE, LE CAVE, L EDILIZIA E IL GENIO CIVILE;

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari

L IMPRESA NELL AMBIENTE

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Come cambia la distribuzione in rete

STUDIO DI SETTORE SM44U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Introduzione al Marketing Mix

Logi.C.A. Consulting 1

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Concetto e sistema di Marketing

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Il factoring tra finanza e servizi

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STUDIO DI SETTORE UM29U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

Eurocompany Group. Il nostro lavoro, il vostro successo certificato.

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Cos è ND Rifiuti 2008?

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

HBS Soluzione per il settore Noleggi

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

GESTIONE DELLA CAPACITA

La funzione Marketing e Vendite

Programma di Export Temporary Management

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

executive master course Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Attualmente operiamo in tutta Italia con oltre 600 risorse.

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

TRASLOCHI INTERNAZIONALI

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

L organizzazione aziendale

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Belowthebiz idee in rete

Le strategie di marketing

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Agos Ducato per Cral Publiacqua. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PRESENTAZIONE. ANTECS srl

Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Le fattispecie di riuso

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale

La tua serenità, il nostro obiettivo.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Progetto Crescita e Sviluppo

Transcript:

POLITICHE DISTRIBUTIVE

DISTRIBUZIONE INDICE 1. DEFINIZIONE E FUNZIONE 2. FLUSSI DELLA DISTRIBUZIONE 3. OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE 4. STRUTTURA DEI CANALI (diretto, indiretto) 5. TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE a) DETTAGLIO (tradizionale, organizzato) b) INGROSSO 6. LA SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI 7. LE STRATEGIE DISTRIBUTIVE 8. LA DISTRIBUZIONE FISICA O LOGISTICA

DISTRIBUZIONE Def.: Struttura formata da soggetti che intervengono nel processo di scambio allo scopo di mettere beni e servizi a disposizione degli utilizzatori industriali o dei consumatori Def.: Insieme delle istituzioni (operatori e attività fisiche ) che permettono il trasferimento del prodotto e del titolo di proprietà

FUNZIONE DELLA DISTRIBUZIONE Ridurre la disparità di luoghi, tempie modidi fabbricazione e di consumo attraverso: Trasporto Assortimento Frazionamento Magazzinaggio Contatto

DISTRIBUZIONE LA FUNZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SI TRADUCE QUINDI IN UNA MAGGIORE EFFICIENZA A VENDERE a) Minori contatti (minore utilizzo di capitali) b) Esperienza c) Specializzazione d) Assortimento

FLUSSI DI DISTRIBUZIONE Coinvolgono tutti i soggetti responsabili della distribuzione e sono rappresentati da: processo fisico = movimento fisico di beni tangibili: azienda cliente processo cartaceo = relativo al titolo di proprietà o avvenuta erogazione del servizio processo finanziario = passaggio di risorse finanziarie da un soggetto all'altro processo informativo = flussi di informazioni bidirezionali: azienda cliente

OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE PRODUTTORE proprietà INGROSSO no proprietà SOCIETA DI SERVIZI DETTAGLIO CONSUMATORE

STRUTTURA DEI CANALI CANALE DIRETTO Assenza di intermediari. E la stessa azienda produttrice che gestisce le attività distributive. CANALE INDIRETTO Presenza di intermediari. Il canale indiretto può essere: -corto -lungo -lunghissimo

LE PRINCIPALI STRUTTURE DISTRIBUTIVE Canale diretto Produttore Consumatore Canale corto Produttore Dettagliante Consumatore Canale lungo Produttore Grossista Dettagliante Consumatore Canale lunghissimo Produttore Grossista Agente Dettagliante Consumatore

LE TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE

LE TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE DETTAGLIO INGROSSO

LA DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO Il dettaglio include tutte le attività relative alla vendita di beni o servizi direttamente ai consumatori finali per il loro uso personale TRADIZIONALE Canale lungo e lunghissimo ORGANIZZATO Canale corto

DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE Caratterizzata da imprese di piccole dimensioni Rientra nel canale lungo Necessita di intermediari di vendita DISTRIBUZIONE MODERNA Caratterizzata da imprese di grandi dimensioni Rientra nel canale corto Non necessita di intermediari di vendita

PRODUZIONE Intermediari che acquisiscono la proprietà della merce Intermediari che non acquisiscono la proprietà della merce Ingrosso GRANDE DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE DISTRIBUZIONE MODERNA INDIPENDENTI DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA CONSUMO

LA DISTRIBUZIONE TRADIZIONALE Si avvale di ingrossi di vendita: Intermediari che acquisiscono la proprietà della merce Intermediari che non acquisiscono la proprietà della merce Grossisti Cash & carry (esercizio all ingrosso organizzati a self service, sup.di vendita > 400mq, pagamento in contanti, trasporto al carico del cliente) Es. METRO, CARREFOUR Venditori dipendenti dipendenti rappresentanti Venditori indipendenti agenti

LA DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO La distribuzione all ingrosso include tutte le attività connesse alla vendita di beni e servizi a quanti procedono all acquisto dei medesimi per poterli poi rivendere o impiegare in un processo produttivo

FUNZIONI DEL GROSSISTA 1. Vendita e promozione 2. Acquisto e formazione di assortimenti 3. Conseguimento di economie di acquisto 4. Deposito 5. Trasporto 6. Finanziamento 7. Assunzione del rischio 8. Informazione di mercato 9. Consulenza e servizi di management

TIPOLOGIE DI DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO IMPRESE GROSSISTE INDIPENDENTI (proprietà): IMPRESE A SERVIZIO COMPLETO IMPRESE A SERVIZIO LIMITATO DIPENDENTI E INDIPENDENTI (no proprietà): DIPENDENTI RAPPRESENTANTI (rapporto esclusivo) AGENTI (rapporto non esclusivo) COMMISIONARI (possesso fisico della merce) OPERAZIONI ALL INGROSSO DI IMPR. MANUF. E DETTAGLIO: FILIALI DI VENDITA UFFICI DI VENDITA UFFICI ACQUISTI IMPRESE GROSSISTE VARIE

LE FORME ISTITUZIONALI DEL DETTAGLIO ORGANIZZATO Grande distribuzione Reti nazionali Cooperative di consumo Distribuzione organizzata Unioni volontarie Gruppi di acquisto Indipendenti Affiliazione commerciale (franchising)

LA GRANDE DISTRIBUZIONE RETI NAZIONALI COOPERATIVE DI CONSUMO Sono S.P.A succursaliste Es. RINASCENTE-AUCHAN, G.S, ESSELUNGA, PAM. cooperative di consumatori per creare e gestire le aziende distributrici. Es. COOP ITALIA

LA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA UNIONI VOLONTARIE GRUPPI DI ACQUISTO Forma di integrazione verticale tra grossisti e dettaglianti. Es. DESPAR, EUROMADIS (VEGE E A&O), SISA Forma di integrazione orizzontale tra soli dettaglianti Es. CONAD, CRAI, SIGMA

FRANCHISING Il produttore organizza un canale di distribuzione diretto senzaperò possederee gestire fisicamente il prodotto/servizio offerto. La casa madre è dette affiliante o franchisor. L azienda indipendente con cui viene stipulato il contratto affiliata o franchisee. AL DETTAGLIO PROMOSSO DAL PRODUTTORE (Fiat; Benetton) ALL INGROSSO PROMOSSO DAL PRODUTTORE (imbottigliamento Coca Cola) AL DETTAGLIO PROMOSSO DA UN IMPRESA DI SERVIZI (Auto a noleggio AVIS, Fast Food Mac Donald)

FORME DI VENDITA AL DETTAGLIO LIBERO SERVIZIO (self service): Autonomia del consumatore nella individuazione, confronto, scelta dei prodotto LIBERA SCELTA (self selection): Aiuto del personale di vendita al momento del confezionamento, pagamento, etc. SERVIZIO LIMITATO: > assistenza dei clienti per informazione + ulteriori servizi (es. forme di pagamento cambio merce, etc.) SERVIZIO COMPLETO: max assistenza e elevati servizi

TIPOLOGIE DI DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO DETTAGLIO TRADIZIONALE DETTAGLIO SPECIALIZZATO (boutique) GRANDE MAGAZZINO (department store) SUPERETTE o MINIMARKET SUPERMERCATO IPERMERCATO HARD DISCOUNT DISTRIBUZIONE SENZA PUNTO VENDITA (vendita postale, telefonica, automatica, porta a porta, e-commerce)

FATTORI CHE DIFFERENZIANO LE TIPOLOGIE AL DETTAGLIO Superficie del punto vendita Ubicazione Servizi offerti (consulenza, parcheggi, ambiente, etc) Assortimento in termini di : Tipologie merceologiche Ampiezza e profondità Ruolo del prezzo Tasso di rotazione delle scorte Margine commerciale

LE TIPOLOGIE DISTRIBUTIVE tipo superficie n casse assortimento ubicazione servizi DETTAGLIO TRADIZIONALE E BOUTIQUE < 100 mq 1 Prodotti alimentari da banco SUPERETTE < 400 mq 1-2 2000 articoli modesta integrazione casa famiglia SUPERMERCATO 400-2.500 mq 4-8 Molto ampio (4-5.000 articoli) fresco buona integrazione casa famiglia IPERMERCATO >2.500 mq- 30-60 Accentuazione vendita personalizzata forte presenza di non alimentare (abblig., sport, arredo) HARD DISCOUNT 300-400 mq 2 400-600 articoli modesta presenza di fresco quartiere quartiere periferia decentrato quartiere Consulenza alla massaia Vendita personalizzat a gastronomia Vendita personalizzat a gastronomia Parcheggio Ristorantebar negozi Servizi Ampi parcheggi nessuno

superficie servizi offerti assortimento tasso di rotazione delle scorte margine commerciale DETTAGLIO TRADIZIONALE DETTAGLIO SPECIALIZZATO GRANDE MAGAZZINO SUPERETTE SUPERMERCATO HARD DISCOUNT IPERMERCATO

LA DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO La distribuzione all ingrosso include tutte le attività connesse alla vendita di beni e servizi a quanti procedono all acquisto dei medesimi per poterli poi rivendere o impiegare in un processo produttivo.

1. Vendita e promozione FUNZIONI DEL GROSSISTA 2. Acquisto e formazione di assortimenti 3. Conseguimento di economie di acquisto 4. Deposito 5. Trasporto 6. Finanziamento 7. Assunzione del rischio 8. Informazione di mercato 9. Consulenza e servizi di management

TIPOLOGIE DI DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO IMPRESE GROSSISTE INDIPENDENTI (proprietà): IMPRESE A SERVIZIO COMPLETO IMPRESE A SERVIZIO LIMITATO DIPENDENTI E INDIPENDENTI (no proprietà): DIPENDENTI RAPPRESENTANTI (rapporto esclusivo) AGENTI (rapporto non esclusivo) COMMISIONARI (possesso fisico della merce) OPERAZIONI ALL INGROSSO DI IMPR. MANUF. E DETTAGLIO: FILIALI DI VENDITA UFFICI DI VENDITA UFFICI ACQUISTI IMPRESE GROSSISTE VARIE

LA SCELTA DEI CANALI

LA SCELTA DEI CANALI Per perseguire obiettivi di EFFICACIA Coerenza con gli obiettivi aziendali EFFICIENZA Relativi ai costi (ottimizzazione delle risorse)

LA SCELTA DEI CANALI IN BASE A: FATTORI ESTERNI ambiente circostante segmento target dell impresa caratteristiche degli intermediari di vendita caratteristiche della concorrenza FATTORI INTERNI caratteristiche dell impresa fattori di mtkg (posizionamento, gamma di prodotti, prezzo) fattori non di mtkg (risorse finanziarie, competenze interne, etc) caratteristiche del prodotto offerto

a) CONDIZIONI AMBIENTALI CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE BENESSERE CRISI (basso prezzo di mercato) distribuzione poco costosa = CANALI BREVI, SERVIZI DISPERSIONE TERRITORIALE DEL SETTORE Quanto più dispersi sono i consumatori tanto si saranno preferiti canali lunghi NORME E VINCOLI DI LEGGE leggi per scoraggiare la possibilità di creazione di fenomeni di monopolio

b) TARGET DELL IMPRESA Il canale distributivo costituisce uno strumento fondamentale mediante il quale l impresa può soddisfare le esigenze del target Occorre quindi una corretta valutazione delle attese in termini di quantità di prodotti a disposizione sullo scaffale tempi di attesa aspetto ambientale (locale di vendita) ubicazione assortimento dei prodotti offerti dal punto vendita servizi integrativi (forme di pagamento, servizi a domicilio, assistenza)

c) CARATTERISTICHE DEGLI INTERMEDIARI (= forza vendita) Dipendenti (dipendenti e rappresentanti esclusivi) VANTAGGI: > competenze, piena disponibilità SVANTAGGI: costo Indipendenti (agenti, broker) VANTAGGI: costo per contatto (si divide tra più prodotti) SVANTAGGI: sforzo di vendita meno intenso

d) CARATTERISTICHE DELLA CONCORRENZA Canali simili (soprattutto alimentare) (es.:burger King e Mac Donald s) Canali differenti (es.: Avon contro profumerie)

e) CARATTERISTICHE DELL IMPRESA DIMENSIONE: se GRANDE occorre maggiore cooperazione con gli intermediari FATTORI DI MARKETING POSIZIONAMENTO GAMMA DI PRODOTTI ampiezza: > possibilità di distribuzione diretta profondita : > possibilità di distribuzione esclusiva consistenza: omogeneità di canali PREZZO SERVIZI(es.: pronta consegna) COMUNICAZIONE FATTORI NON DI MARKETING RISORSE FINANAZIARIE (in base alle quali decidere quali attività delegare agli intermediari) COMPETENZE INTERNE

f) CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO OFFERTO Prodotti deperibili (es.. ortofrutta) distribuzione diretta (tempi, operazioni di carico e scarico) Prodotti voluminosi (es.. acque minerali) distribuzione con basso costo per trasporto e operazioni di carico e scarico Prodotti non standardizzati (es.: prodotti su commissione) distribuzione diretta ( > competenza) Prodotti + sevizi di istallazione e/o manutenzione distribuzione diretta o concessionari esclusivi ( > assistenza) Prodotti ad alto valore unitario distribuzione diretta attraverso personale dell impresa

OBIETTIVI DELLE SCELTE DISTRIBUTIVE Mediante le scelte distributive si cerca di perseguire principalmente 2 obiettivi: GRADO DI COPERTURA Rapporto tra n di clienti potenzialmente raggiungibili dal canale e clienti potenziali del mercato GRADO DI CONTROLLO Riguarda i rapporti tra impresa e intermediari: Dipendendenti: alto controllo, ma costoso Indipendenti: poco controllo, ma meno costoso

LE STRATEGIE DISTRIBUTIVE

LE STRATEGIE DISTRIBUTIVE INTENSIVA SELETTIVA ESCLUSIVA

DISTRIBUZIONE INTENSIVA coinvolge il maggior numero di di punti vendita attraverso una distribuzione capillare garantisce una costante disponibilità di prodotto e la comodità di acquisto indicata per beni di largo consumo ad acquisto corrente (conveniece good) SVANTAGGI: controllo della rete distributiva difficoltà a mantenere un immagine di marca e un posizionamento preciso

DISTRIBUZIONE SELETTIVA limitata a specifiche tipologie di punti vendita garantisce un buon livello di servizio indicata per prodotti da confronto a frequenza di acquisto moderata (shopping good). SVANTAGGI: difficoltà a garantire una copertura di mercato adeguata VANTAGGI: vendita specializzata e buon grado di controllo

DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA limitata a un numero ristretto di punti vendita (una forma particolare è il franchising) garantisce un elevato livello di servizio e immagine del prodotto indicata per prodotti ad acquisto speciale (specialty good) SVANTAGGI E VANTAGGI: pro e contro della distribuzione selettiva, ma accentuati

LOGISTICA O DISTRIBUZIONE FISICA

LOGISTICA O DISTRIBUZIONE FISICA E uno strumento di cui si avvalgono le imprese di produzione per rendere disponibili ai consumatori beni nei tempi e nei luoghi più appropriati Si riferisce al movimento fisico dei beni tangibili (processo fisico di distribuzione).

LOGISTICA O DISTRIBUZIONE FISICA E riferita alla pianificazione gestione e controllo di: DEPOSITI TRASPORTI SCORTE

OBIETTIVO DELLA LOGISTICA Gestione delle variabili in modo da collegare il livello di servizio al cliente (n di giorni richiesti per la consegna) con i costi sostenuti.

DEPOSITI Le scelte riguardano: NUMERO DIMENSIONI LOCALIZZAZIONE Es.: numero ed dispersione territoriale VANTAGGI: < tempi di consegna SVANTAGGI: costi di stoccaggio Tipologie di deposito: di conservazione di transito

TRASPORTI Le scelte riguardano: MEZZI PROPRI MEZZI DI TERZI( padroncini )

TRASPORTI Tipologie di trasporto: FERROVIARIO: più economico per merci ingombrati e di basso valore aggiunto (es. carbone, prodotti agricoli, etc.) GOMMATO: E il più importante (70% della merce italiana) perché il più flessibile (tempi percorsi, quantitativi). NAVALE: poco costoso per merci a basso valore unitario, ingombranti e non deperibili (es. cereali) AEREO: per merci pregiate o deperibili;molto costoso

LIVELLO DELLE SCORTE Rappresenta il legame tra gli ordini della clientela e il processo produttivo ORDER POINT: Livello delle scorte al di sotto del quale si riavvia la produzione

Parametri per fissare il livello delle scorte TEMPO MEDIO DI TRASMISSIONE E RICEVIMENTO DELLA MERCE INTENSITÀ DELLE VENDITE % DI MERCE VENDUTA SENZA STOCK (non transita attraverso il magazzino)

Riferimenti bibliografici KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI,Torino,cap.19 20. PETER J. P., DONNELY J. H (1999): Marketing, Mc Graw Hill, cap.10 e appendice al cap.10