1. Teorema di reciprocità

Documenti analoghi
ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Divergenza. ato una superficie chiusa S che racchiude il volume V, lo dividiamo in due rti con la superficie D mostrata in figura

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Energia associata ad un campo elettromagnetico

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

totale Φ S (E) attraverso S * mediante la (3.I) è immediato, dato che la

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

E i D dl = V A V B (1)

Operatori vettoriali su R ³

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

Problema ( ) = 0,!

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Applicazioni del teorema di Gauss

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Cose da sapere - elettromagnetismo

19 Marzo Equazioni differenziali.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

1 EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA DIFFERENZIALE

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

1 ANTENNE IN RICEZIONE SU PIANO DI MASSA

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Indice. Presentazione 1

CAMPI VETTORIALI (Note)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Gradiente, divergenza e rotore

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Le equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

EQUAZIONI DI MAXWELL

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Applicazioni del Teorema di Gauss

11 PROPAGAZIONE NEI MATERIALI DISPERSIVI E CON PERDITE

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Integrali di superficie

Guida allo studio del capitolo 19

Definizione di Flusso

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Potenziale elettrostatico

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Flusso di un campo vettoriale

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

1. Teorema di reciprocità

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Forme differenziali lineari e loro integrazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Transcript:

. Teorema di reciprocità Consideriamo un mezzo in cui sono presenti i campi (E, H ) e (E, H ). Questi campi hanno per sorgenti rispettivamente (J, M) e (J, M), ricavabili sostituendo i campi nelle equazioni di Maxwell. Determineremo una relazione di tipo integrale tra i due campi. Il dominio di interesse è lo stesso, l unica cosa che differenzia i campi sono le sorgenti. Le equazioni di Maxwell in un mezzo lineare, omogeneo nel tempo, non dispersivo nello spazio e isotropo (per semplicità) forniscono: E jh M H j E J () Per formulare il teorema di reciprocità si considera l espressione E H E H e si calcola la divergenza: E H E H E H E H H E E H H E E H () ostituendo le equazioni di Maxwell () nella () si ottiene: E H E H H ( jh M ) E ( j E J ) H ( j H M ) E ( j E J ) (3) Poiché in un mezzo isotropo e µ sono scalari H H H H E E E E e la (3) diventa: E H E H H M E J H M E J (4) i osservi che la (4) può essere ricavata in modo analogo anche nell ipotesi di mezzi anisotropi e reciproci, e cioè tali che: T T In questo caso si ha infatti

H H H H E E E E che consentono di semplificare la (3) per ottenere in modo analogo la (4). A questo punto si integra la (4) su un volume, limitato da una superficie con normale uscente i n (Fig. ) i n Fig. E H E H d H M E J H M E J d (5) Applicando il teorema della divergenza si ha: E H E H in d H M E J H M E J d (6) La (6) fornisce la forma più generale del teorema di reciprocità. L integrale di volume a secondo membro è esteso a tutto il volume, anche se in realtà lo posso considerare esteso solamente alla parte di che contiene le sorgenti. Il teorema di reciprocità costituisce uno strumento molto potente della teoria dell elettromagnetismo. Può essere utilizzato per dedurre altri teoremi, ovvero per calcolare i campi generati da certe sorgenti in una certa regione, partendo da altri campi già noti, prodotti nella stessa regione da sorgenti diverse (si veda ad esempio G. Conciauro: Introduzione alle Onde Elettromagnetiche, Par. 4.5: immetria della matrice di ammettenza di una giunzione ). Nella (6) si può notare che, se l integrale di superficie a primo membro è nullo, si ottiene la seguente espressione:

E J H M d E J H M d (7) Ciascuno degli integrali in (7) prende il nome di integrale di reazione. Il teorema di reciprocità nella formulazione (7) afferma che le reazioni dei campi sulle sorgenti sono uguali. A questo punto ha senso valutare l integrale a primo membro della (6) per verificare se, e sotto quali condizioni, è nullo. L integrale a primo membro del teorema di reciprocità è nullo a) se la superficie è un conduttore elettrico perfetto Infatti: E H i i E H E n n n n 0 H i i E H 0 perchè la componente tangente del campo elettrico è nulla sulla superficie di un C.E.P. b) se la superficie è un conduttore magnetico perfetto E H i i H E E n n n n 0 H i i H E 0 perchè la componente tangente del campo magnetico è nulla sulla superficie di un C.M.P. c) se l integrale è esteso a tutto lo spazio, ovvero la superficie è una superficie all infinito (per semplicità si suppone una sfera di raggio infinito) La funzione integranda a primo membro è: E H i E H i (8) r r u una sfera all infinito vale la condizione di ommerfeld: E H ir o r (9)

ostituendo la (9) nella (8) e ricordando che i campi sono O, si ha: r E H i E H i E H i E H i r r r r E E o E E o o r r r cioè l integrando a primo membro della (6) va a zero più rapidamente di r e dunque l integrale è nullo perché la superficie di integrazione (la superficie della sfera all infinito) va all infinito come r : r o r lim 0 r d) se nel volume non ci sono sorgenti e) se la superficie racchiude tutte le sorgenti si suppone di avere delle sorgenti al finito e che queste siano racchiuse entro un volume all interno del volume delimitato dalla superficie chiusa (fig. ) ' ' i n Fig. In c) è stato dimostrato che ( ) 0, quindi ( ) ( ) 0 ma, poiché l integrale di volume dà contributo solamente nella zona dove ci sono le sorgenti e le sorgenti sono presenti solo all interno di, si ha:

. 0 ( ) ( ) ' In conclusione tutte le sorgenti. ( ) ( ) ( ) 0, ovvero ( ) 0 se contiene ' In altre parole, se si deforma la superficie senza incontrare sorgenti (a partire da una superficie all infinito), l integrale esteso ad vale sempre zero. Questo avviene perché la funzione integranda nella zona in cui non ci sono sorgenti è una funzione solenoidale. f) se la superficie è una superficie di impedenza su vale una condizione di impedenza del tipo E E Z in H in H Z E H i E H i E H i E H i n n n n E E E E 0 Z Z

. Applicazione del teorema di reciprocità i consideri un conduttore elettrico perfetto di superficie. e sulla superficie si mettono delle correnti superficiali impresse J s, il campo generato da queste correnti è identicamente nullo. C.E.P i n Js Fig. 3 Per la dimostrazione di quanto detto sopra si utilizza il teorema di reciprocità. Il volume è costituito da tutto lo spazio ad eccezione del volume occupato dal C.E.P. La superficie che racchiude il volume è la superficie all infinito con normale uscente più la superficie del C.E.P. con normale opposta ad i n. ia il campo quello generato delle correnti superficiali J s e il campo quello di un dipolo elementare arbitrario ( r 0 e i D qualunque): J J ( 0) J I z r r i D L integrale di superficie a primo membro del teorema di reciprocità (6) è nullo (è nullo sulla superficie all infinito ed è nullo sulla superficie del C.E.P.). i ha dunque: E J E J d 0 Ma E J 0, infatti il campo del dipolo sulla superficie del C.E.P. è ad esso normale, mentre J J è tangente alla superficie del C.E.P. Rimane pertanto E 0 J d ossia 0 In conclusione E 0 in tutto lo spazio. E ( ) 0 r i D per qualunque valore di r 0 e di D i.